Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.5] | Paesi per A e B: da Boca a Buttogno | Mazzo 51. Busca
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 51. Busca
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1492, giugno 1 - XVIII secolo [?])
Numero
-
Testo
Busca
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 51. Busca
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1492, giugno 1 - XVIII secolo [?])
Numero
-
Testo
Busca
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
TRANSAZIONE passata tra i Signori di Costigliole e la Comunità di Busca, per cui i primi cedono alla seconda 160 giornate enfiteutiche site sulle fini di Busca ove dicesi al Deffesio, mediante il prezzo di 100 ducati d'oro; aggiuntevi alcune convenzioni tra la detta comunità come Signora diretta, e i possidenti dette giornate come enfiteuti e tenementari 1° giugno 1492
  1
    Fascicolo 2
ORDINE di Carlo Duca di Savoia al Giudice di Busca di decidere sommariamente sui reclami mossi da Lodovico della Morea di Busca contro Gioanni Revelli pur di Busca, per il maggior risarcimento che questi riceve sui redditi di esso Ludovico per la perdita dal detto Revelli patita dei frutti di una grangia sita sulle fini di Lavaldiggi 2 settembre 1550
  2
    Fascicolo 3
VARI memoriali a capi della città di Busca con le risposte del Ser.mo Principe 1561 in 1590
  3
    Fascicolo 4
ESTRATTI di consegnamenti del luogo e fini di Busca ricevuti dai Commissari di S.M., Gaspare Cornaglia e Marè Antonio Ribotti in diversi anni; fra cui negli anni 1561,-63,-66,-76,-85,-1602,-03. Consegnamenti fatti dai Faletti Signori di Villafaletto e ricevuti da Gaspare Cornaglia nel 1563 1561 in 1603
  4
    Fascicolo 5
BEALERA detta dei Ceagli Copia di convenzione fatta dai fratelli di Bernezzi signori di Rossana coi particolari della Morra Superiore di Busca, per cui i primi cedono ai secondi 4 delle 5 parti di una sorte d'acqua di due piedi di larghezza e di un piede di altezza (misura di Busca) della Bealera che i medesimi Signori di Bernezzo intendono derivare dalla Maira sulle fini di Villar S. Costanzo, e ne ricevono in cambio 80 giornate site sulle fini di Busca, dove si dice alle Campagnole, oltre 2400 fiorini 6 luglio 1566. Una memoria riguardante i diritti di proprietà su detta bealera acquistati dai Ceagli. 1562, 24 aprile: vedi nel Conto del Tesoriere del Marchesato di Saluzzo Giovanni Grangier, 1562, ove è tenorizzata la Permissione accordata dalla Camera del Delfinato al Sig. Bernezzo di Rossana di estrarre dal fiume Macra una bealera
  5
    Fascicolo 6
COPIA autentica d'investitura concessa dalla Camera ducale a Giulia del fu Ludovico della Morea e a Susanna figlia di detta Giulia nella persona del Capitano Domenico Calderia loro procuratore ed attore ripsettivamente di certi beni e ragioni feudali tenuti e posseduti dalle sopraddette nelle fini di Busca 7 novembre 1572
  6
    Fascicolo 7
BEALERA Purpurata VENDITA fatta dal Presidente Gerolamo Purpurato a diversi particolari del Castelletto di Busca di un piede e mezzo di quadrato di misura di un trabucco d'acqua da prendersi dalla Bealera che detto Presidente fa costrurre e condurre sopra le fini di Busca regione del Castelletto, mediante il prezzo di 2400 scudi d'oro d'Italia 3 maggio 1578. NOMINA di due massari e stabilimento dei relativi Capitali da osservarsi per la bealera Purpurata fatto l'uno e l'altra dai particolari di Casteletto di Busca partecipanti di detta bealera 17 maggio 1585
  7
    Fascicolo 8
COPIA autentica di concessione in forza di convenzione fatta dal Duca Carlo Emanuele alla comunità di Busca, con interinazione della Camera de' Conti; in forza della quale il Fiscale e il Chiavario di detto Luogo debbono sempre essere sia pel presente che pel l'avvenire forestieri, però dello stato ducale; non mai di detto luogo di Busca 21 maggio 1588
  8
    Fascicolo 9
SUPPLICA della comunità e uomini di Busca ond'essere sollevati da certi carighi di guerra e provvisti d'artiglieria etc. (sec. XVI?) s.a.
  9
    Fascicolo 10
PROPOSTA di certo Francesco Ferrari a S.A. per il taglio dei boschi che si trovano vicini alle strade, con rimostranza degli utili che S.A. ne potrebbe ricavare (sec.XVI-XVII) s.a.
  10
    Fascicolo 11
COPIE di particole dello Statuto di Busca, cioè dei Capitoli 52 e 56 riguardanti i boschi dei monti di Busca (sec. XVII?) s.a.
  11
    Fascicolo 12
INVESTITURE e Consegnamenti di Busca negli anni 1602 al 1643 1602 in 1643
  12
    Fascicolo 13
VARI memoriali a capi della Comunità di Busca con le risposte di s.a. 1602 in 1658
  13
    Fascicolo 14
CARTE relative a due forni siti in Busca e dipendenti dal diretto dominio di S.A. Ser.ma 1602 in 1714
  14
    Fascicolo 15
NOTE di processi e cause criminali seguite in Busca; delle quali note: una dal 1606 al 1615; altra dal 1742 al 1745 con nota di pene pecuniarie; altra dal 1745 al 1748 con nota di pene pecuniarie 1606 in 1748
  15
    Fascicolo 16
STATUTI della Magnifica comunità e uomini di Busca interinati dal senato il 1° marzo 1608
  16
    Fascicolo 17
SUPPLICA della comunità del luogo di Busca e Lettere cittatorie dalla medesima ottenute contro i forestieri ivi abitanti, acciò, tolta l'inibizione da essi ottenuta, vengano i medesimi compelliti al pagamento del così detto fogherone, e cos a concorrere ancor essi al pagamento del donativo dovuto a S.A. 1608
  17
    Fascicolo 18
AFFITTAMENTO fatto da Margherita Molina Purpurata Procuratessa di S. Marco a Stefano Fossato e ad Antonio de Gioanni di Busca, di 3 piedi d'acqua della bealera detta la Purpurata, e ciò per tre anni e mediante la somma di fiorini 3160 all'anno 12 aprile 1613
  18
    Fascicolo 19
COPIA autentica d'Investitura concessa in feudo nuovo dal Duca di Savoia Carlo Emanuel al Consigliere di Stato e Senatore Ludovico Chiesa, del luogo, Territorio, e Giurisdizione di Isasca; e di parte dei molini, Ressia, Battitore, Troietto e cinque edifizi del luogo di Busca, già spettanti al fu capitano Stefano Signorile 11 dicembre 1618. Altre copie di altri documenti relativi 1614-1617. E una dichiarazione dell'archivista della Camera dei Conti in data delli 23 marzo 1707
  19
    Fascicolo 20
LETTERA d'inibizione al Sig. Prefetto di Savigliano di intromettersi nella cognizione della causa di secondo appello contro certi savii di Busca, riguardando tale causa sudditi del ser.mo Principe di Carignano che trovasi investito del diritto di prima e seconda cognizione 18 gennaio 1621
  20
    Fascicolo 21
TESTIMONIALI di cauzione prestata da Giacomo Garnero esattore di Cavallermaggiore in favore del notaio Giacomo Robero deputato dal Ser.mo Principe a Chiavario e secretario del luogo di Busca 7 agosto 1621
  21
    Fascicolo 22
SUPPLICA di certo Costanzo Peronollo massaro della Cascina de' Castiglioni di Busca, ridotta al Patrimonio di S.A. Ser.ma, acciò liberato dal carico d'andare alla guerra possa attendere alla cura dei beni di detta A. Ser.ma 1621 (?)
  22
    Fascicolo 23
QUINTERNETTO della ripartizione delle ore d'acqua della bealera di Pratizzano. Foglio contenente la ripartizione delle ore d'acqua della bealera Varaglia. 1621 Quinternetto della ripartizione delle ore d'acqua della bealera del comune detta di Loretto 1625
  23
    Fascicolo 24
PROPOSTE e Ordinamenti del Consiglio della comunità di Busca negli anni 1621, 1622 e 1624
  24
    Fascicolo 25
CONSEGNAMENTI di Busca ricevuti dal Commissario di S.A. Pietro Giorgi nel 1622
  25
    Fascicolo 26
CONSEGNE dei prati di Busca fatte in virtù dell'ordine di S.A. 30 maggio 1622 e ricevute dal notaio Cunigli secretario della comunità e dal notaio Olivieri 1622. Sono tre cartolari e un quinternetto I cartolari n°1 e n°2 contengono le consegne. Il cartolario n°3 contiene l'indice delle sopraddette consegne oltre un'aggiunta alle medesime Il quinternetto contiene altra serie di consegne precedute dal relativo loro indice. 1622
  26
    Fascicolo 27
PROCESSO contro i particolari di Busca resisi contravventori agli ordini di S.A. Ser.ma del 22 luglio 1621 per la consegna delle vettovaglie e successivo pagamento del 2% 1622 N.B. Vi sono annessi i Registri delle Consegne e dei Consegnamenti
  27
    Fascicolo 28
TESTIMONIALI d'attestazione concesse dal notaio Sannio ai Guardiacaccia pel Ser.mo Principe circa i cani ritrovati in Busca senza battarello al collo 4 giugno 1622
  28
    Fascicolo 29
ORDINATO del Consiglio di Tarantasca circa lo smembramento di esso luogo da quello di Busca 9 febbraio 1623 (Vedi Tarantasca)
  29
    Fascicolo 30
DELEGAZIONE fatta da S.A. il Principe Tommaso Marchese di Busca al presidente Prospero Galeani per la reddizione dei conti del luogo di Busca e per altre cose necessarie per il beneficio di quella comunità, fra cui anche la riforma di quel Consiglio 28 febbraio 1624
  30
    Fascicolo 31
ACCENSAMENTI della Secreteria criminale di Busca propria di S.A. Ser.Ma il Principe di Carignano. Con una pubblicazione d'accensamento del 1669 di varie altre secreterie pure proprie di detta A. quale quella del diritto di Tabellione, del Consiglio presidiale, dei Conservatori del Tabellione, e altre civili e criminali di Busca, Cavallermaggiore, e Saluzzola 1624 in 1748
  31
    Fascicolo 32
ATTI di citazione e riduzione a mani del Patrimonio di S.A. il Principe Tommaso di beni di Busca pel mancato pagamento dell'armata dovuta a S.A. per infedele consegna 1626
  32
    Fascicolo 33
INVESTITURE concesse dal Ser.mo Principe Tommaso di cui una in favore del Mastro Uditore Lucchino Revelli di tav. 56 di terra cultiva, fini di Busca, regione del Pozzo, mediante il laudemio di fiorini 64. L'altra in enfiteusi perpetua in favore del Dott. Alessandro Revelli della metà d'un molino, fini di Busca, regione del Ponte Grande di Macra, mediante l'annuo canone di un fiorino, e il laudemio di fiorini 302 1 luglio 1627. Minuta d'investitura in feudo ligio, paterno di un forno sito in Barge vicino alla piazza pubblica, concessa a Maria ved.va Amedei come tutrice e curatrice delle sue figlie Catterina e Cecilia 1627
  33
    Fascicolo 34
COPIE d'investitura concessa dal Ser.mo Principe Tommaso a Gio. Batta Tapparelli di Genola di una vigna di giornate 6 tav. 88 con un edificio sito sulle fini di Busca, regione Vignadonia, mediante il debito laudemio etc. 1628. CONSEGNAMENTO della sopradetta vigna fatto dal sopradetto Conte Gio. Batta Tapparelli di Genola 1639
  34
    Fascicolo 35
DUE LETTERE di certo Vittorio Castiglione in cui si danno notizie sulla bealera detta di Rossana e su una sua derivazione, detta bealera dei particolari, e sul fatto di vari particolari, e sul fatto di vari particolari della Morra di Busca utenti di quest'ultima, che non avendo presa investitura nè pagato laudemio, sarebbero decaduti dai loro diritti in vantaggio del patrimonio del Ser.mo Principe novembre e dicembre 1628
  35
    Fascicolo 36
INVESTITURA in feudo nuovo e ligio concessa dal ser.mo Principe Tommaso a Cecilia moglie di Marc'Antonio Ellena della metà di un forno sito in Busca ove si dice alla Porta Pusterna, quartiere di Borsignano, mediante il pagamento fatto del debito laudemio 14 nov.bre 1628
  36
    Fascicolo 37
INVESTITURA concessa dal Principe Tommaso di Savoia a Gioannina, Margherita e Lucrezia sorelle di Nazarii di Villafaletto di una ruota da molino e d'un'altra da battitore con alquanto terreno, il tutto sito nelle fini di Busca ove si dice alla bassa, persso il finaggio di Villafaletto, mediante il pagamento annuo di grossi 4 per ogni ruota 9 febbraio 1629
  37
    Fascicolo 38
BRANO di storia della città di Busca sec. XVIII ?
  38


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima