|
Fascicolo 1. Donato Bandi campestri per il feudo di Donato, stabiliti dal Conte de Rege, e approvati dal Senato di Piemonte
22 aprile 1752 |
  |
1 |
     |
Fascicolo 2. Donato Domanda da parte di Giovanni Battista Botalla, di acquistare un pezzo di terreno dal Comune di Donato
novembre dicembre 1835 |
  |
2 |
     |
Fascicolo 3. Donato Istanze di particolari per l'alienazione senza formalità d'incanto di beni usurpati dal Comune di Donato settembre 1836 |
  |
3 |
     |
Fascicolo 1. Donnaz Mercati settimanali e fiera annuale in Donnaz 1770 |
  |
4 |
     |
Fascicolo 2. Donnaz Ristabilimento del Capoluogo di Mandamento in Donnaz invece di Pont St. Martin 21 maggio 1816 |
  |
5 |
     |
Fascicolo 3. Donnaz Ricorso degli abitanti del quartiere di Vert per essere separati dal Comune di Donnaz (con copie di altri atti della fine del sec. XVIII e di R. Patenti 13 maggio 1695) 1815-1817 |
  |
6 |
     |
Fascicolo 4. Donnaz Istanza avanzata dal Comune di Donnaz allo scopo di impedire che i Comuni di Bard e di Hône tengano mercati 1826 |
  |
7 |
     |
Fascicolo 5. Donnaz Alienazione di stabili del Comune per far fronte alle spese di ricostruzione della Chiesa di Donnaz
23 ottobre 1828 |
  |
8 |
     |
Fascicolo 6. Donnaz Opposizioni di privati contro l'alienazione di terreno deliberata dal Comune per le spese di ricostruzione della Chiesa 1828 |
  |
9 |
     |
Fascicolo 7. Donnaz Questione tra il Giudice e il Sindaco di Donnaz circa il locale preso a pigione per l'Ufficio di quella giudicatura luglio agosto 1832 |
  |
10 |
     |
Fascicolo 8. Donnaz Accuse contro il Sindaco Nicco di Donnaz 1833 |
  |
11 |
     |
Fascicolo 9. Donnaz Trasporto di un tratto di strada nel territorio di Donnaz d'accesso al Ponte sulla Dora 1839 |
  |
12 |
     |
Fascicolo 10. Donnaz Supplica del Sindaco di Donnaz perchè la sede della Giudicatura non venga traslocata nel Comune di Pont St. Martin 1843 |
  |
13 |
     |
Fascicolo 1. Donnigalla (Cagliari) Ricorso del Comune di Donnigalla per delegazione di controversie con la Comunità di Mandes ai pascoli di proprietà Comune 1836 |
  |
14 |
     |
Fascicolo 1. Darmelletto (Pallanza) Vendita di un Pezzo di Terreno del Comune 1832 |
  |
15 |
     |
Fascicolo 1. Dormello (Pallanza) Vendita di alcuni beni del Comune di Dormello per il pagamento di un debito verso il R. Demanio 1823 |
  |
16 |
     |
Fascicolo 1. Dorno (Lomellina) Sentimento dell'Intendente Generale Gatti sul ricorso del Conte D. Giuseppe d'Albonese per ottenere il rettifilo del torrente Terdoppio nel territorio di Dorno
2 marzo 1788 |
  |
17 |
     |
Fascicolo 2. Dorno (Lomellina) Ricorso all'Avvocato Fiscale Generale del Comune di Dorno, per essere stabilito Capoluogo di Mandamento
agosto 1814 |
  |
18 |
     |
Fascicolo 3. Dorno (Lomellina) Selciato delle Contrade Maestre del Comune di Dorno 1822-1823 |
  |
19 |
     |
Fascicolo 4. Dorno (Lomellina) Permuta tra il Comune di Dorno e l'Ing. Catelli, della Fossa detta del Castello con un pezzo di terreno 12 marzo 1823 |
  |
20 |
     |
Fascicolo 5. Dorno (Lomellina) Manifesto della R. Camera dei Conti col Regolamento dei Dazi Comunali per "abbonamento" a favore del Comune di Dorno 12 febbraio 1827 |
  |
21 |
     |
Fascicolo 6. Dorno (Lomellina) Costruzione del selciato delle contrade che rimangono a selciarsi nell'abitato di Dorno 10 giugno 1827 |
  |
22 |
     |
Fascicolo 7. Dorno (Lomellina) Condotta chirurgica di Dorno 11 luglio 1827 |
  |
23 |
     |
Fascicolo 8. Dorno (Lomellina) Erezione di un peso pubblico in Dorno 18 novembre 1829 |
  |
24 |
     |
Fascicolo 9. Dorno (Lomellina) Accuse contro il Sindaco di Dorno 1830-31 |
  |
25 |
     |
Fascicolo 10. Dorno (Lomellina) Cessione di un piccolo tratto di strada da parte del Comune di Dorno a un privato 7 maggio 1831 |
  |
26 |
     |
Fascicolo 11. Dorno (Lomellina) Costruzione di un portico a riparo del peso pubblico in Dorno
ottobre 1831 |
  |
27 |
     |
Fascicolo 12. Dorno (Lomellina) Restauri a tre ponticelli sul torrente Terdoppio, nel Comune di Dorno 28 settembre 1833 |
  |
28 |
     |
Fascicolo 13. Dorno (Lomellina) Stabilimento di una levatrice nel Comune di Dorno
25 febbraio 1834 |
  |
29 |
     |
Fascicolo 14. Dorno (Lomellina) Transazione tra la Comunità di Dorno a Giovanni Grossi circa la proprietà di piccoli tratti di sedime
9 febbraio 1835 |
  |
30 |
     |
Fascicolo 15. Dorno (Lomellina) Lagnanze di alcuni consiglieri del Comune di Dorno contro il Sindaco relative alla riduzione di un tronco di strada a pubblico passeggio 1835 |
  |
31 |
     |
Fascicolo 1. Douves Supplica di Jean François de la Creste barone di Gignod, e Signore di Douves per essere confermato nel possesso del feudo di Douves e nel suo rango, e R. Patenti del Duca Carlo Emanuele I 1586 |
  |
32 |
     |
Fascicolo 2. Douves Domanda del Comune di Douves di essere autorizzato ad impiegare in estinzione dell'imposta provinciale l'eccedente delle rendite del venturo anno. 1827 |
  |
33 |
     |
Fascicolo 3. Douves Pagamento dell'imposta Provinciale con un fondo disponibile 11, 12 marzo 1830 |
  |
34 |
     |
Fascicolo 4. Douves Acquisto di beni da parte del Comune 1839 |
  |
35 |
     |
Fascicolo 1. Dorzano (Biella) Vertenze tra il Sindaco di Dorzano e il Sig. Anselmo 1831 |
  |
36 |
     |
Fascicolo 2. Dorzano (Biella) Dispensa dalla carica di Sindaco del Comune di Dorzano dello Speziale Bertodo 1831 |
  |
37 |
     |
Fascicolo 3. Dorzano (Biella) Lagnanze sul conto dell'Ostessa Maria Airale Roviera 1831 |
  |
38 |
     |
Fascicolo 4. Dorzano (Biella) Ricostruzione del Selciato del Comune di Dorzano gennaio 1832 |
  |
39 |
     |
Fascicolo 5. Dorzano (Biella) Rimpiazzo del Sindaco del Comune di Dorzano 1838 |
  |
40 |
     |
Fascicolo 6. Dorzano (Biella) Surrogazione del Sindaco del Comune di Dorzano 1842 |
  |
41 |
     |
Fascicolo 1. Dronero (Cuneo) Donazione fatta da Ughetto Marino a favore di Bernardo Bianco di due Pezze di terra site nel territorio di Dronero in pagamento di fiorini 2100, ammontare della dote di Enrica, figlia di detto Ughetto e moglie del subnominato B. Bianco 16 febbraio 1608 |
  |
42 |
     |
Fascicolo 2. Dronero (Cuneo) Affittamento fatto da Margherita Molina Purpurata Procuratrice di S. Marco a Stefano Fossati e ad Antonio di Giovanni di Busca, di 3 piedi d'acqua della Bealera detta la Purpurata, e ciò per 3 anni e mediante la somma all'anno di 3160 fiorini.
(Vedi Busca, mazzo 57, n° 18) 12 aprile 1613 |
  |
43 |
     |
Fascicolo 3. Dronero (Cuneo) Bealera porporata o presidenta: 3 Testimoniali concesse ad Antonio di Giovanni affittavolo di detta bealera, circa lo stato della medesima (Vedi Busca, m° 18, n° 4) 1634-35 |
  |
44 |
     |
Fascicolo 4.1 Dronero (Cuneo) Relazione sullo Stato della Bealera Presidenta, o la Porporata, e sulle spese fatte e da farsi per la sua manutenzione dopo il 1651 |
  |
45 |
     |
Fascicolo 4.2 Dronero (Cuneo) Lettera (con 4 attestazioni) del Colonnello Ottavio Grimaldi, relativa alla distribuzione dell'acqua di detta bealera, pretesa da tale Grossio Agente del Marchese di Dronero e del Presidente della Chiesa (Vedi Busca, m° 52, n° 22) 1° agosto 1675 |
  |
46 |
     |
Fascicolo 5. Dronero (Cuneo) Incarico al Senatore Laurenti, a mezzo di R. Biglietto, di recarsi a Dronero e ivi provvedere alla separazione dei boschi che si era stabilito di vendere luglio 1748 |
  |
47 |
     |
Fascicolo 6. Dronero (Cuneo) Osservazioni del Giudice Coppa di Dronero, sulla precedenza che il Corpo di Città si attribuisce nelle pubbliche funzioni sul Giudice stesso della Città 24 agosto 1751 |
  |
48 |
     |
Fascicolo 7. Dronero (Cuneo) Ricorso del notaio Gian Battista Chiarpinello di Dronero per avere l'autorizzazione di appoggiare il tetto della propria casa alle mura della Città 1768 |
  |
49 |
     |
Fascicolo 8. Dronero (Cuneo) Derivazione di acqua dalla R. Bealera di Dronero, detta di Rivera, a favore di Magno Roero, proprietario di un filatoio di seta 6 aprile 1770 |
  |
50 |
     |
Fascicolo 9. Dronero (Cuneo) Ricorso, respinto, di Chianea Claudio di Dronero, per ottenere la concessione di derivare acque dalla R. Bealera detta di Rivera per un filatoio (con un tipo) 1771 |
  |
51 |
     |
Fascicolo 10. Dronero (Cuneo) Ricorso del Sindaco e Consiglieri di Dronero relativo al posto che devono occupare nella processione di S. Bonifacio le varie confraternite 1775 |
  |
52 |
     |
Fascicolo 11. Dronero (Cuneo) Difficoltà sorte dipendentemente dalla Concessione fatta nel 1773 di estrarre dalla Bealera dei conigli del territorio di Dronero un corso d'acqua per 3 ruote di filatoio, a Claudio Chianea 1784 |
  |
53 |
     |
Fascicolo 12. Dronero (Cuneo) Ricorso dei Padri Cappuccini di Dronero per la derivazione di acqua dal Bedale grande del Mulino, (con un atto di inibizione del Giudice di Dronero Bottino del 7 luglio 1672) 1783-1784 |
  |
54 |
     |
Fascicolo 13. Dronero (Cuneo) Bandi campestri per la Città di Dronero emanati da Benedetto Maurizio di Savoia, Duca di Ciablese, principe di Dronero (a stampa) 1786 |
  |
55 |
     |
Fascicolo 14. Dronero (Cuneo) Ricorso di Don Paolo Chiorando di Dronero con la proposta di ricostruire in rettifilo una strada circondata da case di sua proprietà, purchè gli si lascino occupare alcuni piccoli tratti di suolo pubblico, inutilizzati e parere favorevole 1788 |
  |
56 |
     |
Fascicolo 15. Dronero (Cuneo) Pratiche per la fondazioe di una civile Società di Conversa.ne in Dronero (e copia degli Stabilimenti della Nobile Conversazione della Società di Savigliano) 1791 |
  |
57 |
     |
Fascicolo 16. Dronero (Cuneo) Richiesta di cambiamento nell'Orario di apertura per il Casino di Dronero gennaio 1792 |
  |
58 |
     |
Fascicolo 17. Dronero (Cuneo) Ricorso di Giambattista e Giacomo Pasquale per ottenere l'autorizzazione di appoggiare un edifizio proprio al muro di cinta della Città di Dronero, e ricorso di Giuseppe Donadio perchè tale autorizzazione sia concessa a lui anzichè ai suddetti. Ricorso dell'Avvocato Giovenale Ghio per ottenere il permesso di occupazione di una porzione di piazza adiacente al muro di cinta (con 4 tipi) 1794 |
  |
59 |
     |
Fascicolo 18. Dronero (Cuneo) Ricorso della Municipalità di Dronero al fine di ottenere che il cantone dei "Tetti" non venga separato da quel Comune, a causa di possibili disordini marzo 1799 |
  |
60 |