|
Fascicolo 1. Margherita o Margarita o Santa Margherita Testamento di Giacomo Pelato di Santa Margherita col quale istituire in sua erede universale Agnese sua moglie
1 pergamena 9 giugno 1260 |
  |
1 |
     |
Fascicolo 2. Margherita o Margarita o Santa Margherita Quitanza fatta da Giacomo Dente di S.ta Margherita a favore di Alasia, figlia del fu Anselmo Torre della somma di soldi 100, ammontare della sua dote con successiva concessione di ipoteca sui suoi beni per cautela della medesima
1 pergamena 6 settembre 1271 |
  |
2 |
     |
Fascicolo 3. Margherita o Margarita o Santa Margherita Quitanza fatta da Guglielmo Fantino a favore di Maria Morena per saldo d'ogni suo avere verso della medesima, e specialmente per la somma di soldi 14 astesi. Rogata in Santa Margarita
1 pergamena 2 maggio 1275 |
  |
3 |
     |
Fascicolo 4. Margherita o Margarita o Santa Margherita Donazione fatta da Giacomo fu Anselmo Thea di S.ta Margarita, a favore di Bonamica, di tutti i beni e cose sue mobili, ed immobili, site sulle fini di S.ta Margherita
1 pergamena 5 luglio 1277 |
  |
4 |
     |
Fascicolo 5. Margherita o Margarita o Santa Margherita Mutuo di lire quattro astesi contratto da Giacomo Teza di S. Margarita verso sua sorella Mateoda con assignazione a favore di questa de' suoi beni
1 pergamena 15 agosto 1277 |
  |
5 |
     |
Fascicolo 6. Margherita o Margarita o Santa Margherita Cessione fatta da Benenca del fu Pietro della Rocca a favore di Mateldina figlia del fu Anselmo Terza di tutte le ragioni che le competono verso Giacomino del fù Anselmo Terza di S.ta Margarita, in dipendenza della donazione di tutti i suoi beni fattale da esso Giacomino con istromento del 5 luglio 1277, e ciò mediante il corrispettivo di soldi quaranta astesi minori
1 pergamena 25 giugno 1278 |
  |
6 |
     |
Fascicolo 7. Margherita o Margarita o Santa Margherita Decreto di Salimbene di Castello, podestà di S.ta Margarita, col quale approva e conferma l'atto di immissione in possesso accordata da Carpano da lui delegato, a favore di Benencha figlia del fu Pietro di Rocca, dei beni donatigli da Giacomo figlio di Anselmo Teza, siti sulle fini di S. Margarita
1 pergamena 23 marzo 1278 |
  |
7 |
     |
Fascicolo 8. Margherita o Margarita o Santa Margherita Quittanza di eseguito pagamento di dote di Lire cinque astesi fatta da Nicolao Morerio di S.ta Margarita a Matendina sua moglie, per sicurezza di qual dote esso obbliga tutti i suoi beni
1 pergamena 24 febbraio 1280 |
  |
8 |
     |
Fascicolo 9. Margherita o Margarita o Santa Margherita Vendita fatta da Manfredo Susanna a Nicola Moresso di una casa sita nel luogo di S.ta Margherita per il prezzo di soldi quranta astesi minori
1 pergamena 26 gennaio 1283 |
  |
9 |
     |
Fascicolo 10. Margherita o Margarita o Santa Margherita Rinuncia fatta da Guglielmo Arnaldo ad una annualità di tredici denari astesi che eragli dovuta da Giacomo Teza e da Matelta sua moglie per un prato ed una pezza di terra siti sulle fini di S.ta Margherita mediante il corrispettivo di soldi vent'uno astesi statigli da questi soddisfatti
1 pergamena 13 marzo 1311 |
  |
10 |
     |
Fascicolo 11. Margherita o Margarita o Santa Margherita Vendita fatta da Pietro Macagno a Guglielmo de Genovino entrambi di S.ta Margarita di una pezza di terra sita sulle fini di detto luogo per il prezzo di lire otto e dieci soldi astesi
1 pergamena 2 novembre 1314 |
  |
11 |
     |
Fascicolo 12. Margherita o Margarita o Santa Margherita Vendita fatta da Bertino Paglotino di S.ta Margarita a Bartolomeo Ilmerio di una pezza di vigna sita sulle fini di detto luogo, ove si dice del tetto delle Monache di Pogliola per il prezzo di sedici lire astesi
1 pergamena 30 gennaio 1332 |
  |
12 |
     |
Fascicolo 13. Margherita o Margarita o Santa Margherita Vendita fatta da Nicolino Pellicerio a favore di Bartolomeo de Iannino, ambi di S.ta Margarita, di una pezza di prato sita sulle fini di S.ta Margarita, regione ad Piazolium, per il prezzo di una lira e soldi 6 astesi
1 pergamena 26 marzo 1335 |
  |
13 |
     |
Fascicolo 14. Margherita o Margarita o Santa Margherita Vendita fatta da Giacomo Rondello di S.ta Margarita a favore di Bartolomeo de Iannino di una pezza di prato sita sulle fini di S.ta Margarita, regione Bugloina, per il prezzo di L. 5. astesi
1 pergamena 21 maggio 1335 |
  |
14 |
     |
Fascicolo 15. Margherita o Margarita o Santa Margherita Patenti ducali di conferma della concessione già fatta al Conte della Margherita di tenere trenta paia di buoi da distribuirsi ai contadini che ne abbisognano pella coltura de' loro campi coll'inibizione ivi espressa
1 carta 12 giugno 1654 |
  |
15 |
     |
Fascicolo 16. Margherita o Margarita o Santa Margherita Sommario nella causa vertente tra il Procuratore di S.M. e i Signori Marchese Morozzo della Rocca de' Baldi e Conte Vittorio Solaro della Margarita
1 vol. 1750 |
  |
16 |
     |
Fascicolo 17. Margherita o Margarita o Santa Margherita Spesa straordinaria del Comune di Margarita
2 carte 28, 29 luglio 1828 |
  |
17 |
     |
Fascicolo 18. Margherita o Margarita o Santa Margherita Estinzione di una parcella all'Aiutante del Genio Civile Tua 24 ottobre 1828 |
  |
18 |
     |
Fascicolo 19. Margherita o Margarita o Santa Margherita Estinzione di debito del Comune di Margarita verso li Signori Massardi
1 carta 28 ottobre 1828 |
  |
19 |
     |
Fascicolo 20. Margherita o Margarita o Santa Margherita Restauri alla Casa Comunale
1 carta 21 febbraio 1830 |
  |
20 |
     |
Fascicolo 21. Margherita o Margarita o Santa Margherita Imprestito del Comune di Margarita a quello d'Ormea
2 carte febbraio-marzo 1830 |
  |
21 |
     |
Fascicolo 22. Margherita o Margarita o Santa Margherita Permesso al Comune di Margarita di cedere a mutuo L. 2.200
3 carte 1836 |
  |
22 |
     |
Fascicolo 1. Maria (Nizza) Pagamento di un annuo censo ad Andrea Cardon dovuto dal Comune di Maria
5 carte 1838 |
  |
23 |
     |
Fascicolo 1. Marmora (Cuneo) Testimoniali di richiesta con presentazione di Testamento della fu Marchesa Catterina Maria Broglia Ferrero del 20 giugno 1705, per forma del quale elegge sua sepoltura nella tomba delle Umiliate esistente nella Chiesa de' P.P. Gesuiti di Torino, lega L. 7 mila ducali al Monastero delle Cappuccine di Mondovì, mediante l'obbligo al medesimo della celebrazione di una messa quotidiana, ed istituisce suoi eredi universali i suoi figli Francesco Antonio, Marchese della Marmora, e D. Giorgio, Marchese di Canossio, coll'obbligo ai medesimi di soddisfare ai legati di cui in esso 22 e 24 ottobre 1707
[1 fascicolo e 1 carta (estratto di parte del testamento)] |
  |
24 |
     |
Fascicolo 2. Marmora (Cuneo) Nomina del Sindaco di Marmora 3 carte 1829 |
  |
25 |
     |
Fascicolo 3. Marmora (Cuneo) Vendita di una casa del Comune di Marmora 3 carte 1832 |
  |
26 |
     |
Fascicolo 4. Marmora (Cuneo) Alienazione di uno stabile 2 carte 1833 |
  |
27 |
     |
Fascicolo 5. Marmora (Cuneo) Vendita di un terreno incolto 2 carte 1834 |
  |
28 |
     |
Fascicolo 6. Marmora (Cuneo) Vendita di una casa rovinata e di una pezza di campo
4 carte 1843 |
  |
29 |
     |
Fascicolo 7. Marmora (Cuneo) Credito verso Giuseppe Colombero 4 carte 1844 |
  |
30 |
     |
Fascicolo 1. Marmorito (Asti) Informazioni date dall'Intendente d'Asti su alcuni disordini scoperti nel suo giro d'ispezione della Provincia, fra cui la diversa destinazione data in alcuni luoghi ai redditi dei benefici laicali e l'esistenza di una banda di ladri stabilitasi in una cascina posta nella Valle di Fabiasco nel territorio di Marmorito infestanti quei dintorni
3 carte 1753 |
  |
31 |
     |
Fascicolo 2. Marmorito (Asti) Invio di ragguaglio dell'Intendente d'Asti sulla conclusione e riduzione in pubblico istrumento, a norma delle sovrane intenzioni, di certe convenzioni passate tra gli abitanti del recinto, degli airali e dei varii cantoni di Marmorito
1 carta 6 aprile 1783 |
  |
32 |
     |
Fascicolo 3. Marmorito (Asti) Ricorso a S.M. di Guglielmo Massaia di Marmorito per ottenere di continuare l'esercizio di un molino sulle acque del rivo Mainite
4 carte 1817 |
  |
33 |
     |
Fascicolo 4. Marmorito (Asti) Decesso del Sindaco di Marmorito
Proposta del successore
2 carte 24 aprile 1849 |
  |
34 |
     |
Fascicolo 1. Marone borgata di San Damiano e Rovescala (Voghera) Istanza di parecchi particolari della frazione di Marone perchè venga eretta da frazione di S. Damiano a Comune separato
3 carte 1850 |
  |
35 |
     |
Fascicolo 2. Marone borgata di san Damiano e Rovescala (Voghera) Separazione della borgata Marone dai Comuni di Rovescala e di S. Damiano.
4 carte 1854 - 1856 |
  |
36 |
     |
Fascicolo 1. Maro Castello (Oneglia) Domanda del Comune di Maro del permesso di far acquisto di una casa
1 carta 20 maggio 1822 |
  |
37 |
     |
Fascicolo 1. Marsaglia (Mondovì) Ricorso anonimo di particolari del Comune di Marsaglia in occasione della pubblicazione dei bandi campestri, contro il Segretario Comunale ed altri
2 carte 1791 |
  |
38 |
     |
Fascicolo 2. Marsaglia (Mondovì) Riparazioni al Cimitero
1 carta 10 giugno 1831 |
  |
39 |
     |
Fascicolo 3. Marsaglia (Mondovì) Ragguaglio su di una lite contro l'ex-esattore Romano
2 carte 26 aprile 1834 |
  |
40 |
     |
Fascicolo 1. Martassina borgata di Ala (Torino) Continuazione accordata da S.M. dell'annuo susidio di L. 100 al Cantone di Martazzina (parrocchia di Ala)
3 carte 1816 |
  |
41 |
     |
Fascicolo 1. Martina (Savona) Informativa sulla persona del Sindaco Gio. Agostino e alcuni abitanti del Comune di Martina 2 carte 1824 |
  |
42 |
     |
Fascicolo 2. Martina (Savona) Costruzione del mulino onde supplire al pagamento dell'annualità che il Comune deve al proprio parroco
1 carta 16 gennaio 1829 |
  |
43 |
     |
Fascicolo 1. Martiniana (Saluzzo) Costituzione di censo redimibile del reddito di fiorini 384 sopra giornate 200 circa situate sulle fini di Martignana regione Combal Grande, fatta dalla Comunità di Martignana a favore di Giustina moglie di Cesare Susio mediante la somma di 4800 fiorini 20 giugno 1619.
(2 copie, di cui una del 12 giugno del 1700) |
  |
44 |
     |
Fascicolo 2. Martiniana (Saluzzo) Ratifica fatta da Agostina Berardi vedova Reinaudo della vendita da essa fatta delle sue ragioni dotali a favore di Lorenzo Lomello
2 carte 27 maggio 1663 |
  |
45 |
     |
Fascicolo 3. Martiniana (Saluzzo) Bandi Campestri da osservarsi nel feudo e luogo di Martiniana
2 fascicoli 18 giugno 1727 |
  |
46 |
     |
Fascicolo 4. Martiniana (Saluzzo) Ricorso dei Particolari di Martiniana per godere del libero pascolo dei beni Comunali
3 carte 1817 |
  |
47 |
     |
Fascicolo 5. Martiniana (Saluzzo) Vertenze contro particolari affittuari in via di transazione, di beni Comunali precedentemente da essi occupati e ridotti a cultura
5 carte 1823 |
  |
48 |
     |
Fascicolo 6. Martiniana (Saluzzo) Ricorso della Comunità di Martiniana per la convalidazione dell'atto del 24 giugno 1817 portante affittamento dei boschi Comunali per 29 anni
2 carte 1824 |
  |
49 |
     |
Fascicolo 7. Martiniana (Saluzzo) Pagamento di un debito
2 carte 10, 11 settembre 1831 |
  |
50 |
     |
Fascicolo 8. Martiniana (Saluzzo) Pascolo di capre nei boschi Comunali di Martiniana
3 carte 1836 |
  |
51 |
     |
Fascicolo 9. Martiniana (Saluzzo) Surrogazione del Sindaco di Martiniana
4 carte 1839 |
  |
52 |
     |
Fascicolo 10. Martiniana (Saluzzo) Facoltà di cedere a G.B. Vincenti un tratto di terreno da questo usurpato, concessa al Comune di Martiniana
8 carte 1841 |
  |
53 |
     |
Fascicolo 1. Marzano borgata di Mompartero (Susa) Enfiteusi di un casale sito infra muros del molino di Marzano concessa da Ricardo Bartolomei di Susa a favore di Giacomo e Gioannetto pur di Susa figliuoli di Vifredo Carpentatore (falegname) mediante l'annuo canone di soldi 4 ed il laudemio di soldi 20.
1 pergamena 13 agosto 1379 |
  |
54 |
     |
Fascicolo 1. Masera (Ossola) Progetto per la formazione d'un Ponte sul Torrente Melezzo presso Masera
6 carte 1833 |
  |
55 |
     |
Fascicolo 2. Masera (Ossola) Pascolo di capre
2 carte 1833 |
  |
56 |
     |
Fascicolo 3. Masera (Ossola) Pascolo di capre in un bosco del Comune
4 carte 1837 |
  |
57 |
     |
Fascicolo 4. Masera (Ossola) Vendita di boschi del Comune di Masera e pascolo del bestiame nei medesimi
17 carte 1837 - 1840 |
  |
58 |
     |
Fascicolo 5. Masera (Ossola) Lettera di cittadinanza a G.B. Gianello
4 carte 1841 |
  |
59 |
     |
Fascicolo 6. Masera (Ossola) Transazione per usurpazione di terreni, del Comune di Masera coi Sig. Fratelli Beltramini e Mantova
7 carte 1843 |
  |
60 |
     |
Fascicolo 7. Masera (Ossola) Vendita di un porto sul Toce fatta dal Comune di Masera ai Comuni formanti il consorzio per la strada carrettiera della Val Vegezzo
5 carte 1846 |
  |
61 |
     |
Fascicolo 1. Masino (Ivrea) Permuta di terreno col Conte Valperga di Masino
6 carte 1835 - 1838 |
  |
62 |
     |
Fascicolo 1. Masio (Alessandria) Bandi campestri per la Comunità di Masio. 2 gennaio 1597
sottoscritti e approvati da Guglielmo Adorno Podestà il 5 agosto 1732.
1 vol. manoscritto |
  |
63 |
     |
Fascicolo 2. Masio (Alessandria) Rapporto sul contegno, negli affari d'amministrazione del Podestà di Masio, Notaio Baldi
1 carta 15 marzo 1800 |
  |
64 |
     |
Fascicolo 3. Masio (Alessandria) Ricorso di Giuseppe Rattazzi segretario del Comune di Masio perchè siano dichiarati nulli tutti i contratti fatti dall'attuale amministrazione di Masio dall'ottobre 1819 fino al Marzo 1820
4 carte 1820 |
  |
65 |
     |
Fascicolo 4. Masio (Alessandria) Accuse contro il Sindaco di Masio, Vittorio Camera.
Informazioni sulla sua condotta
5 carte 1824-1825 |
  |
66 |
     |
Fascicolo 5. Masio (Alessandria) Facoltà concessa ad Antonio Maria Vignale di stabilire nel Comune di Masio una fornace di mattoni
3 carte 1825 |
  |
67 |
     |
Fascicolo 6. Masio (Alessandria) Spese straordinarie nel Comune di Masio
2 carte 3 luglio 1826 |
  |
68 |
     |
Fascicolo 7. Masio (Alessandria) Nomina del Sindaco di Masio, Conte Carlo Maria Bajveri
4 carte 1827 |
  |
69 |
     |
Fascicolo 8. Masio (Alessandria) Ricorso del Conte Carlo Bajveri per ottenere la dispensa del Sindacato di Masio
3 carte 1827 |
  |
70 |
     |
Fascicolo 9. Masio (Alessandria) Tassa particolare imposta nel Comune di Masio per formare il fondo necessario per la manutenzione del ponte sul Tanaro
1 carta 9 maggio 1827 |
  |
71 |
     |
Fascicolo 10. Masio (Alessandria) Parere sul ricorso del Cav. Olivazzi relativo ad un suo credito verso il Comune di Masio
1 carta 20 agosto 1829 |
  |
72 |
     |
Fascicolo 11. Masio (Alessandria) Ricorso di Stefano Sardi prestinaio per poter costrurre un forno nel luogo di Masio
5 carte 1830 |
  |
73 |
     |
Fascicolo 1. Masone (Genova) Facoltà concessa al Marchese Pallavicino di nominare e tenere un camparo nei suoi tenimenti di boschi di Masone
3 carte 1818 |
  |
74 |
     |
Fascicolo 2. Masone (Genova) Nomina del Sindaco di Masone
2 carte 1827 |
  |
75 |
     |
Fascicolo 3. Masone (Genova) Reclamo contro la nomina del nuovo sindaco di Masone
2 carte 1827 - 28 |
  |
76 |
     |
Fascicolo 4. Masone (Genova) Ricorso del Consigliere Comunale Deodato Macciò contro il Sindaco di Masone
2 carte 1832 |
  |
77 |
     |
Fascicolo 5. Masone (Genova) Ricorso di Francesco Maria Pastorini contro l'elezione dello studente Ottonello a chirurgo dei poveri di Masone
2 carte gennaio febbraio 1833 |
  |
78 |
     |
Fascicolo 1. Massazza (Biella) Dichiarazione del Chiavario Camerale Tribù, rilasciata ad istanza del Sig. Bartolomeo Avogadro, in cui è detto che dagli inventari risulta, dover trovarsi in un protocollo del notaio Colombi conservato a Chambéry, l'atto di omaggio dei nobili "de Advocatis" per i feudi di Massazza, Brusnengo, Castellazzo, Casanova e Villarboit del 18 ottobre 1404
1 carta 23 febbraio 1573 |
  |
79 |
     |
Fascicolo 2. Massazza (Biella) Nomina di un Segretario Interinale nel Comune di Massazza
3 carte 1820 |
  |
80 |
     |
Fascicolo 3. Massazza (Biella) Alienazione di terreni boschivi per la formazione di una strada comunale
1 carta 23 febbraio 1830 |
  |
81 |
     |
Fascicolo 4. Massazza (Biella) Nomina del Sindaco
3 carte 1835 |
  |
82 |
     |
Fascicolo 5. Massazza (Biella) Permuta di beni tra la Comunità di Massazza e il Conte Avogadro della Motta
2 carte febbraio 1833 |
  |
83 |
     |
Fascicolo 6. Massazza (Biella) Rimozione del Sindaco per contravvenzione alle leggi sanitarie. Casi di carbonchio
1 carta 18 luglio 1835 |
  |
84 |
     |
Fascicolo 7. Massazza (Biella) Cessione di terreno usurpato a Giuseppe Franzino
4 carte 1842 |
  |
85 |
     |
Fascicolo 1. Massa Fiscaglia (Ferrara) Stemma del Comune di Massa Fiscaglia, con una notizia sul medesimo 1863 |
  |
86 |
     |
Fascicolo 1. Massello (Pinerolo) Costruzione di un tronco di strada
2 carte 1839 |
  |
87 |