|
Fascicolo 1 Concessione fatta dal Podestà e Comune di Vercelli al Comune e uomini di Masserano, di tenere un mercato ciascun mercoled in Masserano in luogo soggetto alla giurisdizione di Vercelli coerenziato e determinato come ivi è detto
(copia) 1 carta 27 febbraio 1340 |
  |
1 |
     |
Fascicolo 2 Convenzioni, accordi, ecc. passati tra i Signori di Masserano e la Comunità di Masserano 1378 - 1698
1 vol. stampato nel 1698, rilegato |
  |
2 |
     |
Fascicolo 3 Memoria per Monsignor di Chaffardon le trattative da fare per incarico del Duca con i due gentiluomini della Casa Fieschi che avevano compiuti atti ostili contro il Conte di Masserano 1 carta Ivrea, 2 luglio 1522 |
  |
3 |
     |
Fascicolo 4 Atti della causa discussa davanti al Commissario Ducale Andrea de Cogna in Roasio tra Filiberto Ferrero Fieschi di Masserano e Pietro Luca Fieschi contumace per il possesso del luogo e giurisdizione di Roasio di Vercelli e
Lettere di salvaguardia concesse dal Duca Carlo III a Filiberto Ferrero Conte di Masserano
1 fascicolo maggio - luglio 1532 |
  |
4 |
     |
Fascicolo 5 Breve del Papa Gregorio XIII al Duca Filiberto di Savoia di congratulazione per la riunione di animi seguita tra desso e il Marchese di Masserano, al quale aveva accordato di poter cedere al detto Duca ogni ragione spettantegli nel Gius Patronato dell'Abbazia di San Benigno, e che detto Duca fosse assolto da certo giuramento pel Contado di Crevacuore
Dato in Roma 20 ottobre 1576 |
  |
5 |
     |
Fascicolo 6 Breve col quale Gregorio XIII raccomanda in particolar modo al Duca Emanuele Filiberto di Savoia la persona del Marchese di Masserano massime avuto riguardo alla cessione da questi fattagli del diritto di patronato dell'Abbazia di S. Benigno di Fruttuaria
Copia del 1616. 20 ottobre 1576 |
  |
6 |
     |
Fascicolo 7 Statuti (ordini Politici) dati dal Marchese Besso Ferrero Fieschi alle terre del Marchesato di Masserano, compilati dal Giureconsulto Gio. Battista Confalonieri 10 dicembre 1582.
1 copia manoscritta, rilegata |
  |
7 |
     |
Fascicolo 8 Due Brevi del Papa Clemente VIII, uno del Duca Carlo Emanuele, e l'altro all'Infanta Cattarina sua sposa in raccomandazione del Marchese Francesco di Masserano, acciò facciano riparare gli attentati fatti dai suoi ministri, e Magistrati nè feudi del medesimo posseduti dipendenti dalla Santa Sede e in pregiudizio della sua giurisdizione
Dato in Roma 5 giugno 1592
2 pergamene |
  |
8 |
     |
Fascicolo 9 Ordine di Francesco Filiberto Ferrero Fiesco Principe di Crevacuore ai suoi sudditi soldati assenti dalle sue terre di presentarsi entro tre giorni - sotto pena di essere dichiarati ribelli - per la difesa di Crevacuore contro le genti del Duca di Savoia
1 carta in Crevacuore 2 gennaio 1617 |
  |
9 |
     |
Fascicolo 10 Supplica al Papa di Carlo Filiberto Ferrero Fieschi figlio di Francesco Filiberto contro l'intervento del Duca di Savoia nei fatti di Crevacuore
1 carta 31 agosto 1621 |
  |
10 |
     |
Fascicolo 11 Monitorio indiretto al Clero Vercellese portante comminazione delle pene ecclesiastiche contro Filiberto Francesco Ferrero Fiesco Principe di Masserano pelle cause ivi narrate
1 fascicolo a stampa 15 novembre 1621 |
  |
11 |
     |
Fascicolo 12 Ricorso del Principe di Masserano a S.A. perchè gli permetta di farsi rappresentare da un procuratore legale nella causa in cui è parte e
Minuta di lettera di S.A. di concessione di tale facoltà
2 carte gennaio 1622 |
  |
12 |
     |
Fascicolo 13 Copia di lettere inviate dal Principe di Masserano da Borgo Sesia al Papa, al Cardinale Ludovitio al Cardinale Sforza e all'Ambasciatore di Spagna, al Padre Fedele suo agente in Roma 5, 6 settembre 1622
Copia della risposta del Padre Fedele
1 carta 1 ottobre 1622 |
  |
13 |
     |
Fascicolo 14.1 Supplica al S. Padre degli uomini di Masserano e di Crevacuore, in cui implorano la sua protezione contro il Principe di Masserano e il Governatore di Milano Duca di Feria, dopo l'assedio dato al Castello di Crevacuore
1 carta 1623 |
  |
14 |
     |
Fascicolo 14.2 Memoria per il Signor Giovanni di Ruffia o chi per esso dovrà svolgere le trattative col principe di Masserano per parte di Madama di Racconigi (in parte di mano di Carlo Emanuele I.o 162..
1 carta |
  |
15 |
     |
Fascicolo 15 Relazione delle negoziazioni svolte per incarico di S.A. col Principe di Masserano
1 carta 1623 |
  |
16 |
     |
Fascicolo 17 Istruzione all'Auditore del Duca di Savoia per le trattative che doveva svolgere tra il Principe di Masserano e gli uomini di Crevacuore
2 carte 12 luglio 1623 |
  |
17 |
     |
Fascicolo 18 Relazione sulle trattative svoltesi tra la Contessa Fieschi e il Duca Carlo Emanuele per la vendita del Principato di Masserano e sue dipendenze
1 carta 1629 |
  |
18 |
     |
Fascicolo 19 Breve del Papa Urbano VIII al Duca Vittorio Amedeo di Savoia perchè la sua truppa non rechi alcun danno al Principato di Masserano, nè al Marchesato di Crevacuore
1 pergamena 15 dicembre 1635 |
  |
19 |
     |
Fascicolo 20 Tariffa del Dazio per il Principato di Masserano e Marchesato di Crevacuore 25 luglio 1650
Riforma del Consiglio di Crevacuore ordinata dal Nunzio in Torino ed eseguita dall'Abate Villani Governatore Apostolico del Principato di Masserano 22, 26 ottobre 1660
1 fascicolo |
  |
20 |
     |
Fascicolo 21 Registro di atti riguardanti le controversie di giurisdizione tra il Principe, gli uomini di Masserano e la Corte di Roma 1655 - 1740
1 vol. manoscritto di pag. 212 |
  |
21 |
     |
Fascicolo 22 Allegazione di fatto del Giureconsulto Geronimo Palma Nipote per il Principe di Masserano
2 copie (a stampa) dopo il 1683 |
  |
22 |
     |
Fascicolo 23 Informazione sulle controversie che il Principe di Masserano aveva con i suoi sudditi e con la corte di Roma primi anni del 1700
1 copia in italiano 2 copie in francese incomplete a stampa |
  |
23 |
     |
Fascicolo 24 Esposizione delle condizioni della controversia tra il Principe di Masserano, i suoi sudditi e la Santa Sede
2 copie (a stampa) primi anni del 1700 |
  |
24 |
     |
Fascicolo 25 Ragioni allegate dal Principe di Masserano intorno al pieno esercizio della giurisdizione, nelle vertenze pendenti tra lui e i suoi sudditi e la Corte di Roma
2 fasc. a stampa 1706 |
  |
25 |
     |
Fascicolo 26 Breve di Clemente XI a M.R. Maria Giovanna Battista in risposta d'accondiscendenza alle di lei raccomandazioni a favore dell'Abate Giacinto Filiberto di Masserano, quand'anco gli portamenti del Principe di Masserano suo fratello sieno tali, che potrebbero rimovere S. S.tà dal beneficare quel Prelato
1 pergamena 4 settembre 1706 |
  |
26 |
     |
Fascicolo 27 Breve di Clemente XI a M.R. Maria Giovanna Battista commendatizio per Monsignor Barbarossa spedito costa colla qualità di Commissario Apostolico nel Principato di Masserano e Governatore di Tigliole 19 dicembre 1706.
Vedi Tigliole. Prov. d'Asti m. n. |
  |
27 |
     |
Fascicolo 28 Breve di Clemente XI a M.R. Duchessa Anna con sua traduzione, di raccomandazione per Monsignor Barbarossa destinato per Commissario Apostolico nel Principato di Masserano e Governatore di Tigliole 19 dicembre 1706.
Minuta di risposta di S.A.R. in cui gli professa tutta la brama di soddisfare al di lui genio, persuasa però che in siffatta destinazione s'asterrà dal recar pregiudizio alla sua Real Casa.
Vedi Tigliole |
  |
28 |
     |
Fascicolo 29 Breve di Clemente XI con sua traduzione al Duca Vittorio Amedeo II commendatizio per Monsignor Barbarossa destinato dalla medesima S. S.ta per Commissario Apostolico nel Principato di Masserano e Governatore di Tigliole 19 dicembre 1706
Copia di risposta di S.A.R. con cui promette al Papa l'addomandata assistenza pel suddetto Prelato, persuadendosi però che in ciò non sarà per recare alcun pregiudizio alla sua R. Corona 2 febbraio 1707
Vedi Tigliole Prov. d'Asti |
  |
29 |
     |
Fascicolo 30 Copia e Traduzione del Breve di Clemente XI al Duca Vittorio Amedeo II commendatizio per l'Abate Simonetti destinato da S. S.ta per Commissario Apostolico nel Principato di Masserano e Governatore di Tigliole 22 luglio 1711
Copia di risposta di S.A.R. in attestato del suo buon genio, ch'ella nodrisse verso la Sacra Persona credendogli che in ciò vorrà lasciar illese le ragioni che alla Real Corona competono
Vedi Tigliole |
  |
30 |
     |
Fascicolo 31 Due lettere della Principessa di Masserano, Cristina di Savoia al Segretario di Guerra di S.M. Plazard per raccomandargli gli interessi dei Padri Domenicani di Biella colpiti da contravvenzione per aver seminato riso in luoghi di giurisdizione non permessa, e del causidico Bonino
2 carte 12 e 30 agosto 1728 |
  |
31 |
     |
Fascicolo 32 Due lettere del Principe di Masserano a Don Antonio Platraers, segretario di guerra presso il Re di Sardegna
e
copie di lettere di raccomandazione per Don Antonio Platraers e suo fratello Giovanni Battista scritte da Don Yoseph Patino, el Duque de Iovenaro, e il Marques de Bezmar y de Noya a Don Gabriel Cano e al Marques de Casa fuerte Puerto de S.ta Maria, giugno settembre 1729
4 carte |
  |
32 |
     |
Fascicolo 33 Conclusioni della Sacra Congregazione deputata dal Papa contro il Principe di Masserano nelle vertenze tra questi e i suoi sudditi
1 fasc. a stampa 1738 |
  |
33 |
     |
Fascicolo 34 Capitoli concordati tra Don Paolo Besso Ferrero Fiesco Principe di Masserano e Don Ludovico Gromo conte di Muzzano circa il matrimonio da effettuarsi tra questi e Donna Isabella Ferrero sorella del Principe
1 carta 17 dicembre 1740 |
  |
34 |
     |
Fascicolo 35 Copia del giuramento di fedeltà prestato dal Conte Solaro di Breglio come procuratore di S.M. il Re Carlo Emanuele in qualità di Vicario Apostolico in mani del Delegato Pontificio Monsignor Merlini per i feudi di Cortanze, Cortazone, La Cisterna, Montafia, Tigliole, S. Benigno, Montanaro, Feletto, Lombardore, Principato di Masserano e Contado di Crevacuore 6 maggio 1741
Vedi Feudi della Chiesa d'Asti |
  |
35 |
     |
Fascicolo 36 Ricevute firmate dai Giudici del Marchesato di Masserano e Principato di Crevacuore delle lettere ad essi dirette dal Ministro Marchese d'Ormea gennaio-febbraio 1742
2 carte |
  |
36 |
     |
Fascicolo 37 Nomina illegale di 2 sindaci del Consiglio della Comunità di Masserano e sostituzione dei medesimi
3 carte febbraio 1746 |
  |
37 |
     |
Fascicolo 38 Lettere e memorie dell'Intendente Bontal di Pinasca, e dell'Uditore Conte Zenone riguardanti l'approvazione dei causati della Comunità di Crevacuore e Masserano
5 carte maggio - luglio 1750 |
  |
38 |
     |
Fascicolo 39 Memoria intorno ai termini in cui deve concepirsi la Bolla da stendersi per l'acquisto del dominio diretto subalterno del Principato di Masserano e Marchesato di Crevacuore onde enunziare l'ordine di vocazione dei successori nè medesimi.
1 carta metà del 1700 |
  |
39 |
     |
Fascicolo 40 Copia delle Conclusioni del Procuratore Generale nella causa tra il Principe di Masserano e la Comunità di Masserano che pretendeva di possedere la facoltà di emanare bandi politici e campestri 10 agosto 1785
1 fascicolo stampato nel 1786 |
  |
40 |
     |
Fascicolo 41 "Sommario a stampa del 1732 della causa degli uomini di Masserano contro li consoli e Consiglieri componenti la comunità predetta vertente avanti la Sagra Congregazione deputata sopra gli affari dello Stato di Masserano" Fasc. a stampa di pp. 92 1732
inserito nell'agosto 1979 |
  |
41 |