Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.13] | Paesi per A e B: da Macello a Monasterolo | Mazzo 6. Masserano
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 6. Masserano
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1751 - 1847)
Numero
-
Testo
Masserano
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 6. Masserano
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1751 - 1847)
Numero
-
Testo
Masserano
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Ricorso di alcune Comunità del Principato di Masserano all'Intendente di Vercelli per essere alleggerite da certi carichi fiscali Protesta del Principe di Masserano contro l'intervento dell'Intendente come lesivo dei suoi privilegi 3 carte 1751
  1
    Fascicolo 2
Bolla di Benedetto XIV di cessione del Dominio diretto Subalterno del Principato di Masserano e Contado, ossia Marchesato di Crevacuore già spettante alla Mensa Vescovile di Vercelli a favore di S.M. il Re Carlo Emanuele, suoi heredi e successori Primogeniti, mediante un'annua pensione di Scudi 450 romani a favore della detta Mensa 13 luglio 1753. Col Decreto di Registrazione del Senato 1 pergamena, 1 carta
  2
    Fascicolo 3
Copia del precedente 13 luglio 1753 1 carta
  3
    Fascicolo 4
Istanza della Comunità di Masserano a S.M. perchè la posta le venisse trasmessa attraverso l'ufficio di Biella e non più attraverso quello di Novara Sentimento del Direttore Generale delle Poste, Quey 3 carte 1754
  4
    Fascicolo 5
Cessazione dell'abuso praticato dai notai di Masserano di obbligare i contraenti alla levatura degli strumenti oltrepassato il decennio 2 carte giugno - agosto 1760
  5
    Fascicolo 6
Elezione dei nuovi Consiglieri della Comunità di Masserano 8 carte 1766
  6
    Fascicolo 7
Cessazione dell'elezione di medici stipendiati dal Comune di Masserano, ordinata da S.M. 3 carte dicembre 1766
  7
    Fascicolo 8
Convenzione passata tra l'Avv. Generale di S.M., Peiretti delegato di S.M., e il Marchese S. Martino d'Agliè procuratore del Principe di Masserano, in cui vengono ceduti i diritti maggiori di regalia alla Corona, e fissati i diritti che potrà esercitare il Principe di Masserano 1 fascicolo 20 marzo 1767
  8
    Fascicolo 9
Concessione di Patente Regia contenente alcune prerogative accordate al Principe di Masserano e alla sua famiglia (uso del Baldacchino, entra alla Corte, ecc.) maggio 1767 4 carte
  9
    Fascicolo 10
Nuovo stabilimento per la Riforma e restrizione dei Consigli della Comunità del Principato di Masserano e Marchesato di Crevacuore 4 carte 1771
  10
    Fascicolo 11
Manifesto portante disposizioni di polizia concernenti i balli, fuochi d'artificio, mercati, ecc., da pubblicarsi nel Principato di Masserano 3 carte 1772
  11
    Fascicolo 12
Aggregazione dei Consoli alla Congregazione del Santissimo ridotto da 4 a 2 a causa di torbidi. Copia di atto del 1716 per cui 4 consoli venivano aggregati alla detta Congregazione pro tempore 2 carte 1774
  12
    Fascicolo 13
R. Patenti di salvaguardia e protezione accordata alla Bealera detta la Marchesa a favore del Marchese Fieschi Principe di Masserano 1 carta 2 Marzo 1782
  13
    Fascicolo 14
Richiesta da parte del Principe di Masserano di derivazione di una ruota d'acqua perenne dalla roggia feudale "La Marchesa" 2 carte 1788
  14
    Fascicolo 15
Supplica della Comunità di Masserano per ottenere l'esecuzione del pagamento del diritto di uscita del vino da esportarsi in Valsesia (respinta) 3 carte 1795
  15
    Fascicolo 16
Ricorso del Principe di Masserano per ottenere l'osservanza dei privilegi riconosciutigli nella Convenzione del 1767. 1795 - 97 Copia della Convenzione del 1767. 9 carte e un fascicolo
  16
    Fascicolo 17
Ricorso del Principe di Masserano per la conservazione delle sue prerogative 3 carte 1814
  17
    Fascicolo 18
Lagnanze di privati di Masserano contro l'Amministrazione Comunale 6 carte 1815
  18
    Fascicolo 19
Lievi disordini in Masserano, compiuti da tali Regis e Campi: esagerate accuse contro di essi Sospensione del segretario Comunale Cassinis 19 carte 1815
  19
    Fascicolo 20
Pubblicazione delle prossima ammissione agli ordini sacri di Marco Giacoma di Carignano, perchè chi fosse a conoscenza di qualche impedimento canonico lo rendesse noto entro nove giorni, per ordine di Carlo Vittorio Ferrero della Marmora vescovo di Saluzzo 1 carta Saluzzo 6 giugno 1821
  20
    Fascicolo 21
Riconoscimento legale dell'occupazione di terreno comunale fatta dal Cav. Parpaglione 1 carta 28 novembre 1824
  21
    Fascicolo 22
Acquisto dei locali del Convento di San Teonesto per uso di Collegio in Masserano 1 carta 30 dicembre 1824
  22
    Fascicolo 23
Assegnamenti fatti dalla Comunità pel mantenimento delle pubbliche scuole 7 carte 1827
  23
    Fascicolo 24
Richiesta di un aumento di fondo per l'istruzione pubblica da parte del Comune di Masserano 4 carte 28 ottobre - novembre 1828
  24
    Fascicolo 25
Cumulo d'impieghi nella persona del Sindaco di Masserano 14. 20 ottobre 1829
  25
    Fascicolo 26
Sistemazione della strada Comunale tendente da Masserano al Capoluogo, Vercelli 4 carte 1830
  26
    Fascicolo 27
Retribuzione chiesta dal Geometra Baccolla per lavori eseguiti per il Comune 5 carte 1830
  27
    Fascicolo 28
Formazione di un Cimitero 21 ottobre 1831 1 carta
  28
    Fascicolo 30
Osservazioni dell'Avv. Parpaglioni circa il sito per la costruzione del Cimitero di Masserano 1 carta 10 settembre 1832
  29
    Fascicolo 31
Contestazioni tra il Conte Avogadro ed il Comune di Masserano per lo stabilimento di un ponte sull'Elvo 6 carte 1835
  30
    Fascicolo 32
Dotazione del Consigliere Taglia pello stabilimento d'una classe di filosofia in quel Comune Facoltà a questo di accettarla e di aggiungere pello stesso oggetto annue L. 300 6 carte 1836
  31
    Fascicolo 33
Cessione di pubblica servitù a certo Sesino 6 carte 1836
  32
    Fascicolo 34
Proteste del Comune di Masserano per esser stato smembrato della Provincia di Vercelli e aggregato a quella di Biella 6 carte 1837
  33
    Fascicolo 35
Il Sindaco di Masserano richiede che quel Mandamento non venga ristretto almeno nel giudiziario 2 carte febbraio 1837
  34
    Fascicolo 36
Vendita di un solaio appartenente al Comune 1838 5 carte
  35
    Fascicolo 37
Acquisto di parte di una casa 4 carte 1839
  36
    Fascicolo 38
Sussidio per le spese di stabilimento di una scuola 16 carte 1839 - 40
  37
    Fascicolo 39
Vendita di un terreno 2 carte 1840
  38
    Fascicolo 40
Vendita di beni usurpati 4 carte 1842
  39
    Fascicolo 41
Cessione di sito pubblico occupato da Giuseppe Maglio 4 carte 1841
  40
    Fascicolo 42
Vertenza del Comune di Masserano con la Nobildonna Gattinara per formazione di canale irrigatorio in Terreno Comunale. Componimento amichevole 4 carte 1846
  41
    Fascicolo 43
Ragionamento, Sommario e Sentenza nella causa tra il Marchese Don Carlo Emanuele Filiberto della Marmora principe di Masserano, e il Conte Edmondo Rafelis di S. Sauveur, nella causa di revisione concernente il titolo di Principe di Masserano e il Patronato della Collegiata dello stesso luogo con un albero genealogico 3 voll. a stampa 1843
  42
    Fascicolo 44
Acquisto della casa Bogone da parte del Comune 6 carte 1847
  43


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima