Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.13] | Paesi per A e B: da Macello a Monasterolo | Mazzo 7
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 7
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1212, marzo 10 - 1856, maggio 18)
Numero
-
Testo
Massimino (Albenga); Massiola (Pallanza); Massino; Mathi (Torino); Mathie (Susa); Mazzè (Ivrea)
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 7
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1212, marzo 10 - 1856, maggio 18)
Numero
-
Testo
Massimino (Albenga); Massiola (Pallanza); Massino; Mathi (Torino); Mathie (Susa); Mazzè (Ivrea)
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Massimino (Albenga)
Ricorso del Comune di Massimino per essere annesso al Mandamento di Bagnasco, e alla Provincia di Mondovì, anzichè a quella d'Albenga 2 carte e 1 tipo 1819
  1
    Fascicolo 2. Massimino (Albenga)
Lagnanze di privati di Massimino contro il Sindaco Rizzo e altri amministratori del Comune 4 carte 1823
  2
    Fascicolo 3. Massimino (Albenga)
Ricorso del Comune di Massimino per essere aggregato al Mandamento di Bagnasco 1 carta 5 febbraio 1841
  3
    Fascicolo 4. Massimino (Albenga)
Ricorso del Comune di Massimino per essere incorporato alla Provincia di Mondovì, nel caso di uno smembramento di quella d'Albenga 1 carta 18 maggio 1856
  4
    Fascicolo 1. Massiola (Pallanza)
Contabilità Malazzi relativa alla vendita seguita dei Boschi di proprietà del Comune di Massiola 2 carte 1828
  5
    Fascicolo 2. Massiola (Pallanza)
Vertenza tra il Comune di Massiola e il Misuratore Nobili 4 carte 1832
  6
    Fascicolo 3. Massiola (Pallanza)
Vendita di terreni usurpati 5 carte 1844
  7
    Fascicolo 1. Massino (Pallanza)
Conservazione dei diritti di proprietà della Comunità di Massino sui beni concessi in enfiteusi, mediante consegnamento da parte dei livellari 2 carte 1823
  8
    Fascicolo 2. Massino (Pallanza)
Istanza del Causidico Collegiato Tricerri per essere soddisfatto dei suoi averi dalla Comunità di Massino 3 carte ottobre 1833
  9
    Fascicolo 3. Massino
Transazione del Comune col Marchese D. Alessandro Visconti d'Aragona per affrancamento di Decime 6 carte 1839
  10
    Fascicolo 1. Mathi (Torino)
Rescritto Camerale per l'osservanza delle Patenti accordate da Madama Reale alla Comunità di Mathi di condono del quinto del Tasso di L. 291 soldi 16 del sussidio militare e di sacchi 16 grano del generale comparto 1 carta 2 settembre 1676
  11
    Fascicolo 2. Mathi (Torino)
Sentimenti e informativa dell'Intendente e Relazione a S.M. sulle differenze vertenti tra le Comunità di Nole e Villanova da una parte e molti Particolari di Mathi e Balangero dall'altra riguardo l'uso delle acque della Bealera delle dette due Comunità di Nole e Villanova. Vedi Paesi N, m. 12, Nole n. 3
  12
    Fascicolo 3. Mathi (Torino)
Rivendicazione di un mulino e di una giornata di prato posseduti dal già feudatario Coardi di Carpenetto da parte delle Municipalità di Mathi 1 carta
  13
    Fascicolo 4. Mathi (Torino)
Ricorso del Sindaco, Consiglieri ed altri di Mathi per condono di spese processuali 3 carte 1831 - 32
  14
    Fascicolo 5. Mathi (Torino)
Ricognizione di un nuovo enfiteuta di alcuni beni del Comune 6 carte 1838
  15
    Fascicolo 6. Mathi (Torino)
Affrancamento di un canone ed impiego di fondi 2 carte 1840
  16
    Fascicolo 1.1. Mathie (Susa)
Transazione sopra le differenze vertenti tra l'Abbate di S. Giusto di Susa Anselmo de Aprili e Riccardo di Bargis avanti il Conte Tommaso di Savoia a riguardo dei confini delle ville di Mathie et Menous e del tenimento del feudo di Arnaldo 1 pergamena 10 marzo 1212
  17
    Fascicolo 1.2. Mathie (Susa)
Investitura concessa da Giacomo de Castro e da Valle a favore di Alberto Girodo e di Guglielma sua madre di alcune pezze di terra situate nel territorio di Menolzio 11 aprile 1228
  18
    Fascicolo 1.3. Mathie (Susa)
Vendita fatta da Giacomo Marcelli a Tommaso Bartolomei di una pezza di campo sita nel territorio di Menolzio, soggetta ad un'annua prestazione a favore dei figli del fu Amedeo di Giuglione e del fu Oddone Valle per il prezzo di L. 8 di Susa. 12 maggio 1291
  19
    Fascicolo 1.4. Mathie (Susa)
Testamento di Ricarda vedova di Farguillo di Menous, col quale fra l'altre disposizioni lega alla Chiesa di S.ta Margherita di Menous soldi 20 da pagarsi ai redditi di una pezza di terra sita sulle fini di detto territorio nel Vallone. 14 aprile 1310
  20
    Fascicolo 2. Mathie (Susa)
Lettere del Consiglio del Conte Amedeo di Savoia dirette al Giudice di Susa colle quali si manda al medesimo di decidere in una causa vertente tra la Comunità di Mathie e quella di Bussoleno per riguardo al diritto tra esse conteso di pascolare i bestiami e tagliar bosco in un sito detto il piano del Ciriseto fini di Mathie, secondo la supplica annessa 2 pergamene 9 maggio 1318
  21
    Fascicolo 3. Mathie (Susa)
Salvaguardie accordate in diversi tempi dai Conti e Decreti di Savoia a favore dei Baralis Signori di Mathie non che di diversi particolari di detto luogo 1 fascicolo
  22
    Fascicolo 4. Mathie (Susa)
Salvaguardie accordate in diversi tempi dai Conti e Duchi di Savoia a favore dei Baralis Signori di Mathie non che di diversi particolari di detto luogo 1 fascicolo Dal 1330 al 1583
  23
    Fascicolo 5. Mathie (Susa)
Concessione di bestiami a soccida fatta da Giovanni Mourino di Mathie a favore di Rondetto di Liximonte e da sua moglie Margarita 1 pergamena 7 dicembre 1369
  24
    Fascicolo 6.1. Mathie (Susa)
Ordinato della Comunità di Mathie col quale viene revocato dall'officio di Console di detto luogo Roleto di Liximonte 1 pergamena 20 maggio 1403
  25
    Fascicolo 6.2. Mathie (Susa)
Quittanza di Tommaso Gibelle abitante a Mathie a favore di Martino Gugnoris per la somma di fiorini 33 e mezzo ammontare della dote di Maria Gugnoris sua futura sposa sorella di questi 1 pergamena 9 dicembre 1485
  26
    Fascicolo 7. Mathie (Susa)
Conferma dell'Abbate di S. Giusto di Susa dei Privilegii e franchigie nel tempo accordate a favore della Comunità di Mathie 1 pergamena 15 giugno 1569
  27
    Fascicolo 8. Mathie (Susa)
Obbligo della Comunità di Mathie verso l'Abbate di S. Giusto di Susa per la somma di fiorini 2500 con conferma per parte di questi a favore di detta Comunità dei privilegi statele nel tempo concessi dai suoi predecessori 1 carta 9 settembre 1578
  28
    Fascicolo 9. Mathie (Susa)
Cessione del feudo di Mathie fatta da Albertino Ungaresio a favore dell'Abbazia di S. Giusto di Susa mediante il corrispettivo di scudi 600 d'oro 1 carta 10 settembre 1578
  29
    Fascicolo 10. Mathie (Susa)
Vendita fatta da Marè Antonio Barale alli Giovanni e Giovan Giacomo padre e figlio de Trucchi del feudo e giurisdizione sul luogo di Mathie per il prezzo di fiorini 15216 di Piemonte 1 fascicolo 23 febbraio 1607
  30
    Fascicolo 11. Mathie (Susa)
Conferma dell'Abbate del Monastero di S. Giusto di Susa dei privilegi e concessioni nel tempo state accordate alla Comunità e uomini di Mathiè 1 carta 7 novembre 1609
  31
    Fascicolo 12. Mathie (Susa)
Deposizione giudiciale di due testimoni colla quale si comprova che giusta la consuetudine vigente nel luogo di Mathie non si paga alcun laudemio per le successioni tanto testate quanto intestate che si deferiscono tra fratelli 1 carta 10 dicembre 1743
  32
    Fascicolo 13. Mathie (Susa)
Informativa sopra un ricorso della Comunità di Mathie riflettente una questione vertente colla borgata di Mendizio ed altre per derivazione d'acque 3 carte 2 settembre 1779
  33
    Fascicolo 14. Mathie (Susa)
Pagamento delle riparazioni fatte eseguire alle Alpi Comunali di Mathie 1 carta 10 luglio 1827
  34
    Fascicolo 15. Mathie (Susa)
Pagamento di spese del Comune 1 carta 2 gennaio 1828
  35
    Fascicolo 16. Mathie (Susa)
Nomina di un nuovo sindaco a Mathie 6 carte 1831
  36
    Fascicolo 17. Mathie (Susa)
Impiego di capitale (8 carte) 1839
  37
    Fascicolo 1. Mazzè (Ivrea)
Decreto del Duca di Savoia con cui ordina al Capitano del Piemonte di provvedere a che venga fatta giustizia ai reclami del Signor di Mazzè e consorti contro Bertoldo e suo figlio Signori di Vische ed altri per l'invasione da questi fatta del luogo di Mazzè e per le prepotenze rapine e uccisioni dai medesimi commesse a danno di què di Mazzè, Candia, Castiglione ecc. 2 settembre 1423 Accuse pòrte in giudizio a Rivarolo da quei di Candia Mazzè, ecc, ontro il detto Bertoldo ed il suo figlio Cagnone Risposte alle dette accuse date dai detti Bertoldo e figlio. Accuse di questi ultimi contro i primi. 1424 Vedi Vische
  38
    Fascicolo 2. Mazzè (Ivrea)
Laudo pronunziato dai deputati del Duca di Milano sulle differenze vertenti fra il Principe di Piemonte e luogotenente del Duca di Savoia suo padre da una parte, e il Marchese del Monferrato e suo figlio Giovanni dall'altra circa la superiorità e il diretto dominio del feudo di Mazzè e circa i diritti di Giovanni di Valperga e degli altri nobili di detto luogo 1 pergamena 6 febbraio 1435
  39
    Fascicolo 3. Mazzè (Ivrea)
Riadattamento di un Cimitero nel Comune di Mazzè. Opposizione del Parroco 3 carte 1757
  40
    Fascicolo 4. Mazzè (Ivrea)
Ricorso della Comunità di Mazzè per l'acquisto del Tasso posseduto dall'Azienda del Patrimonio vacante su quella comunità 6 carte 1780
  41
    Fascicolo 5. Mazzè (Ivrea)
Ricorso della Comunità di Mazzè per essere nominato capoluogo di Mandamento 2 carte 1 tipo 1814
  42
    Fascicolo 6. Mazzè (Ivrea)
Supplica della Comunità di Mazzè perchè venga finalmente e favorevolmente decisa la questione della proprietà del molino in controversia col Conte Valperga di Mazzè 4 carte 1818
  43
    Fascicolo 7. Mazzè (Ivrea)
Indennità di L. 1200 al Conte Valperga di Mazzè per i danni da lui sofferti ad un suo porto sulla Dora distrutto da due distaccamenti di cavalleria 9 carte 1822
  44
    Fascicolo 8. Mazzè (Ivrea)
Contestazioni fra la Comunità di Mazze e il Conte Valperga di Mazzè per diritto di passaggio su di un ponte 2 carte maggio 1825
  45
    Fascicolo 9. Mazzè (Ivrea)
Riparazioni alle strade Comunali e al ponte di Rondizzone nel Comune di Mazzè 7 carte 1825 - 26
  46
    Fascicolo 10. Mazzè (Ivrea)
Ricorso della Comunità di Mazze per l'approvazione di alcune spese ordinarie o straordinarie state ridotte od eliminate nel causato 2 carte 1827
  47
    Fascicolo 11. Mazzè (Ivrea)
Vendita di beni usurpati, senza incanti 1 carta 7 settembre 1827
  48
    Fascicolo 12. Mazzè (Ivrea)
Pratiche della Segreteria di Finanze riguardanti i ricorsi del Comune di Mazzè per l'allibramento del Ponte di Rondizzone 1827 - 28
  49
    Fascicolo 13. Mazzè (Ivrea)
Riparazioni urgenti alla Casa Comunale 1 carta 27 maggio 1828
  50
    Fascicolo 14. Mazzè (Ivrea)
Fondo delle Comandate del Comune di Mazzè 2 carte novembre 1828
  51
    Fascicolo 15. Mazzè (Ivrea)
Riparazioni al Campanile del Comune 2 carte novembre - dicembre 1828
  52
    Fascicolo 16. Mazzè (Ivrea)
Approvazione per una deputazione delle Comunità che deve recarsi a Torino 1 carta 10 dicembre 1829
  53
    Fascicolo 17. Mazzè (Ivrea)
Prelevamento di fondi per estinzione di debiti 1 carta 1 febbraio 1831
  54
    Fascicolo 18. Mazzè (Ivrea)
Rifondita di Campane 1 carta 24 marzo 1831
  55
    Fascicolo 19. Mazzè (Ivrea)
Supplica a S.M. del Conte di Serravalle in cui chiede che nulla venga innovato nella fissazione del R.o Tributo nel detto Comune 3 carte 1831 - 32
  56
    Fascicolo 20. Mazzè (Ivrea)
Memoria del Conte Francesco Tommaso di Mazzè in cui fa conoscere diversi abusi della Comunità di Mazzè 3 carte 1832
  57
    Fascicolo 21. Mazzè (Ivrea)
Alienazione di una cedola 1 carta 1832
  58
    Fascicolo 22. Mazzè (Ivrea)
Accuse pôrte da alcuni particolari di Mazzè contro il Sindaco, il Vice Sindaco e il Segretario 2 carte 1832
  59
    Fascicolo 23. Mazzè (Ivrea)
Divergenze tra il Parroco Salvetti e il Segretario Boerio. Morte del medesimo e sua surrogazione. Rinuncia del Sacerdote Salvetti a quella Parrocchia 22 carte 1832 - 33
  60
    Fascicolo 24. Mazzè (Ivrea)
Affittamento del Molino di Mazzè 7 carte 1834
  61
    Fascicolo 25. Mazzè (Ivrea)
Affittamento del Molino di Mazzè 3 carte 1836
  62
    Fascicolo 26. Mazzè (Ivrea)
Trasloco del Cimitero 2 carte 1837
  63
    Fascicolo 27. Mazzè (Ivrea)
Ricorso del Conte Valperga di Mazzè relativo alla validità di un atto riguardante il molino di Mazzè 5 carte 1838
  64
    Fascicolo 28. Mazzè (Ivrea)
Ricorso del Conte Valperga di Mazzè perchè venga autorizzato il relatore della sua causa contro il Comune e particolari di Mazze a trattare un amichevole convegno sulla questione della bannalità dei molini 1839 Annessa copia della transazione del 1818 tra il Regio Patrimonio e il Conte Valperga per il porto sulla Dora 1 carta 1 fascicolo
  65
    Fascicolo 29. Mazzè (Ivrea)
Pagamento di una provvisionale al Conte Valperga 2 carte 1839
  66
    Fascicolo 30. Mazzè (Ivrea)
Trasporto del Cimitero di Mazzè 4 carte 1840
  67
    Fascicolo 31. Mazzè (Ivrea)
Cessione di terreno al Cav. Corte 6 carte 1841
  68
    Fascicolo 32. Mazzè (Ivrea)
Acquisto di una casa 6 carte 1841 - 43
  69
    Fascicolo 33. Mazzè (Ivrea)
Vendita di stabili 4 carte 1842
  70
    Fascicolo 34. Mazzè (Ivrea)
Vendita giornate 16. 11. 6 di terreno incolto 6 carte 1843
  71
    Fascicolo 35. Mazzè (Ivrea)
Curatura di uno stagno venduto in parte al Cavaliere Corte 8 carte 1843 - 44
  72
    Fascicolo 36. Mazzè (Ivrea)
Riscossione di deposito 4 carte 1849
  73


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima