|
Fascicolo 1 ISTRUZIONI di Alessandro Tesauro di Salmor per la sua andata a Racconigi in occasione della morte del Signore di quel luogo e per la presentazione delle condoglianze alla Vedova.
ISTRUZIONI all'Auditore Fausone circa la riduzione a mano regia dei feudi già spettanti al Signore di Racconigi. 1605 |
  |
1 |
     |
Fascicolo 2 MEMORIALE della Comunità di Racconigi con offerta di 5000 ducatoni diretto a S.A.S. per ottenere varie concessioni e privilegi, colle rispettive risposte a ciascuna domanda. 24 genn. 1608 |
  |
2 |
     |
Fascicolo 3 VENDITA di censo annuo, perpetuo e redimibile di scudi 80 sovra alcune pezze terra site sulle fini di Racconigi, ed alle regioni di cui ivi, fatta dal comune di Racconigi a favore di Domenico Ormano, mediante la somma di scudi mille. 20 febbraio 1616 |
  |
3 |
     |
Fascicolo 4 VENDITA con termine di riscatto di censo annuo di scudi 80 sovra alcune pezze terra site sulle fini di Racconigi ed alle regioni di cui ivi, fatte dal comune di Racconigi a favore di Domenico Ormano, mediante la somma di scudi mille. 6 ottobre 1618 |
  |
4 |
     |
Fascicolo 5 TESTIMONIALI di proteste concesse dal sig. Bartolomeo Arborio dei Sig.ri d'Arboro, Consigliere e Assessore del Consiglio Presidiale del Principe Tommaso a Bartolomeo Gambera e a G.B. Cardano per il diritto da ambi preteso di fungere le parti di fisco di S.A.S. 20 giugno 1634 |
  |
5 |
     |
Fascicolo 6 ATTI di lite mossa dal Commendatore di S. Lorenzo di Racconigi Fr. Ugonino Griffone contro la Comunità di quel luogo per gli ostacoli frappostigli dalla predetta Comunità al derivamento dell'acqua per irrigare i fondi della Commenda dal torrente Rifreddo e Macra morta. 1638 |
  |
6 |
     |
Fascicolo 7 VENDITA fatta da Maurizio Rachis Consignore di Verduno a favore dell'Avvocato gen.le Filiberto Cacherano de' Sig.ri di Cavallerleone di alcuni suoi beni feudali siti sulle fini di Racconigi, e cessione di un credito che detto Rachis aveva verso la comunità di Cherasco, mediante la somma ed i patti ivi espressi. 10 nov.bre 1643 |
  |
7 |
     |
Fascicolo 8 MANIFESTO del sig.r conte senatore Pietro Caroccio, Presidente capo del consiglio presidiale e dei conti del Principe Emanuel Filiberto di Savoia, d'ingiunzione alli sindaci e particolari di Racconigi per prestare la fedeltà al detto Principe. (Originale). 16 marzo 1658 |
  |
8 |
     |
Fascicolo 9 ORDINATI dal Consiglio comunale di Racconigi per la nomina del nuovo giudice. 1662-63, 1665 |
  |
9 |
     |
Fascicolo 10 INSTROMENTO di transazione seguita tra S.A.S. il Principe Emanuel Filiberto Amedeo di Savoia e la comunità e particolari di Racconigi per riguardo all'ammontare di diverse prestazioni e privilegi spettanti alla prefata Altezza, e dovuti dalla comunità suddetta. 17 ottobre 1665 |
  |
10 |
     |
Fascicolo 11 SUPPLICA del Patrimoniale di S.A. il Principe di Carignano perchè venga inibito agli abitanti di Racconigi, Cavallerleone e luoghi circonvicini di andare a boscheggiare attorno alle fiche costrutte attorno al fiume Macra a spese dell'Azienda di detta S.A. 17..
(Vedi: Paesi, C., Mazzo 39, Cavallerleone, n°3) |
  |
11 |
     |
Fascicolo 12 NOTA di alcuni fatti della comunità di Racconigi. (1336 - 1590 - 1665 - 1706) |
  |
12 |
     |
Fascicolo 13 BANDI campestri di Racconigi. 1727 |
  |
13 |
     |
Fascicolo 14 ATTI di lite mossa dal commendatore di S. Lorenzo di Racconigi, Fr. Giorgio Filippo Marrucelli, contro la Comunità di Racconigi per diritto di passaggio contesogli da questa in una via attraversante i beni della Commenda. 5 maggio 1736 |
  |
14 |
     |
Fascicolo 16 RETTIFICAZIONE del torrente Macra in quel di Racconigi (Lettera dell'Intendente di Saluzzo relativa alla - ) 7 aprile 1761 |
  |
15 |
     |
Fascicolo 17 ATTI di lite vertita tra il titolare della Commenda di S. Lorenzo di Racconigi, fra Gio. Filippo Marroccelli, e la Comunità di Racconigi per alcune giornate di terra possedute dalla Commenda nelle regioni del Coazzo e di Galleano - fini di Racconigi - che la Comunità suddetta asseriva spettarle per dritto di proprietà. Tipo, relazioni di periti, carteggi delle parti, ecc. 1766 |
  |
16 |
     |
Fascicolo 18 TRANSAZIONE seguita tra la comunità di Racconigi e la Commenda di S. Lorenzo di detto luogo per fatto d'indebita occupazione di terreno per parte di questa a danno della comunità suddetta. 1° febbraio 1769 |
  |
17 |
     |
Fascicolo 19 "RAPPRESENTANZE della comunità di Racconigi a riguardo dell'indipendenza e segregazione pretesa dagli abitanti nel cassinale di Streppe, che forma l'Abbazia di Casanova." 1770 |
  |
18 |
     |
Fascicolo 20 MEMORIE cronologiche su Racconigi. (1123-1772...) |
  |
19 |
     |
Fascicolo 21 COSTRUZIONE d'una nuova sacristia per la Parrocchia di S. Giovanni Battista. 1772 |
  |
20 |
     |
Fascicolo 22 RICORSI dei Sig.ri Chiavazza e Carrera a proposito dei progetti, avanzati dal secondo, di nuove costruzioni e di ritocchi al profilo d'una via di Racconigi. 1776 |
  |
21 |
     |
Fascicolo 23 RICORSO del Vassallo Gerisi della Piè per essere autorizzato a una permuta d'un piccolo tratto di terreno con il comune di Racconigi. 1776 |
  |
22 |
     |
Fascicolo 24 RICORSO di S.A.S. il Principe Luigi di Carignano relativo al rilascio di concessioni in materia di acque a favore dei proprietari di filande di seta. 1777 |
  |
23 |
     |
Fascicolo 25 VERTENZE tra il Comune di Racconigi e la Congregazione di carità per l'assistenza agli operai delle filande disoccupati. 1788 |
  |
24 |
     |
Fascicolo 26 PATENTI regie portanti vari provvedimenti riguardo al nuovo pubblico Cimitero costruttosi fuori dell'abitato della città di Racconigi colla Registrazione del Senato di Piemonte e successivo manifesto d'esso Magistrato prescrivente le regole e cautele da osservarsi dalla città predetta. 2 ottobre 1789 |
  |
25 |
     |
Fascicolo 27 INSURREZIONE della popolazione di Racconigi per il caro-vita. 1797 |
  |
26 |
     |
Fascicolo 28 "RAPPRESENTANZE della città di Racconigi a riguardo dei filatoi, e filatoristi, e de' poveri." 1798 |
  |
27 |