Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.17] | Paesi per A e B: da Racconigi a Rumianca | Mazzo 3. Racconigi
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 3. Racconigi
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1815 - 1837)
Numero
-
Testo
Racconigi
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 3. Racconigi
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1815 - 1837)
Numero
-
Testo
Racconigi
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
AUTORIZZAZIONE al comune di Racconigi per l'esecuzione di opere lungo il corpo del torrente Macra. 1815
  1
    Fascicolo 2
LETTERA dell'Intendenza di Saluzzo relativa alla proposta di alienazione a favore di GB. Andreis di due zone di terreno del comune di Racconigi. 21 gennaio 1819
  2
    Fascicolo 3
LETTERA dell'Intendenza di Saluzzo relativa a una transazione tra il comune di Racconigi e il Capitolo di Torino in materia di affrancamento di decime. 31 gennaio 1819
  3
    Fascicolo 4
ISTITUZIONE d'un apparitore di Polizia. 1820
  4
    Fascicolo 5
ESTINZIONE di debiti del comune di Racconigi per mezzo d'una somma a esso liquidata dal governo francese. 1820
  5
    Fascicolo 6
PROGETTO del comune di Racconigi per l'alienazione di siti comunali usurpati e per la sopraelevazione della torre comunale 1821
  6
    Fascicolo 7
CESSIONE d'un tratto di strada comunale a favore della Parrocchia di S. Gio. Battista. 1822
  7
    Fascicolo 8
AFFITTAMENTO per dodici anni d'un gerbido comunale. 1823
  8
    Fascicolo 9
CREDITO del sig. Alborno verso il comune. 1823
  9
    Fascicolo 10
REGOLAMENTO per i dazi comunali di Racconigi. 1824
  10
    Fascicolo 11
VENDITA d'una pezza di gerbido comunale. 1824
  11
    Fascicolo 12
INALVEAMENTO del torrente Macra. 1824-1825
  12
    Fascicolo 13
RICORSO del comune di Racconigi relativo ai dazi sul fieno e sulla paglia. 1825
  13
    Fascicolo 14
MANIFESTO camerale portante pubblicazione d'alcune variazioni alla tariffa e al regolamento dei dazi comunali di Racconigi, e dello stabilimento in quel comune dei dritti di piazza e d'imbottato sul vino. 12 dic. 1826
  14
    Fascicolo 15
ALIENAZIONE di beni comunali a favore di S.A.S. il Principe di Carignano. 1827
  15
    Fascicolo 16
SPESE straordinarie del comune per la formazione d'un ponte. 1827
  16
    Fascicolo 17
SOMME da imporsi al comune di Racconigi e a quelli circonvicini per l'assestamento di strade comunali nei dintorni del castello. 1827
  17
    Fascicolo 18
RESTAURI alla caserma dei carabinieri reali. 1827
  18
    Fascicolo 19
DAZI comunali. 1827
  19
    Fascicolo 20
RIMBORSO di spese di delegazioni. 1827
  20
    Fascicolo 21
CESSIONE di terreno comunale per rettilineo e abbellimento della piazza dei servi. 1828
  21
    Fascicolo 22
ACCUSE contro A. Borelli, consigliere del comune. 1829
  22
    Fascicolo 23
IL COMUNE implora la facoltà di formare bandi politici. 1829
  23
    Fascicolo 24
IL NOTAIO Dalmasso chiede che gli sia pagato l'importo delle vacazioni impiegate in un progetto di riforma dei bandi campestri statogli ordinato nell'anno 1826 dal sindaco di Racconigi. 1829
  24
    Fascicolo 25
VARIAZIONI ai dazi di Racconigi. 1829
  25
    Fascicolo 26
AUTORIZZAZIONE a una deputazione del Comune onde intervenire a un Congresso a Torino. 1829
  26
    Fascicolo 27
LAGNANZE di Gugl.o Beltramo contro i propositi del dazio. 1830
  27
    Fascicolo 28
DISPENSA dal requisito della qualità di notaio a favore di Francesco Gola per essere segretario Sostituto del comune. 1830
  28
    Fascicolo 29
ATTI di lite tra S.A.S. il Principe di Carignano e la Comunità di Racconigi a proposito dei bandi campestri. 1830
  29
    Fascicolo 30
ISTANZE del notaio Dalmazzo verso la città per la compilazione dei bandi politici. 1831
  30
    Fascicolo 31
RIPARAZIONI a un ponte. 1831
  31
    Fascicolo 32
CREDITO Gola verso il comune. 1831
  32
    Fascicolo 33
DEPUTAZIONE per le vertenze tra la città e i Sigg. Turinetti di Priero per dritto di macina. 1831
  33
    Fascicolo 34.1
RIPARAZIONI urgenti alla Casa comunale. 1831
  34
    Fascicolo 34.2
RETTIFICAZIONE del torrente Macra in territorio di Cavallermaggiore e Racconigi. 1830-1832 (Vedi: Paesi, C. n°40, Cavallermaggiore, n° 45)
  35
    Fascicolo 35
RECLAMI d'un anonimo da Racconigi in ordine alla polizia di quella città. 1832
  36
    Fascicolo 36
IL COMUNE di Racconigi chiede di essere eretto in città. 1832
  37
    Fascicolo 37
RICHIAMI della Compagnia del Suffragio sul gioco dell'Archibugio. 1832
  38
    Fascicolo 38
DEBITO della città verso il M.se Turinetti di Priero. 1832
  39
    Fascicolo 39
SPESE ordinarie della città per il 1833. 1832
  40
    Fascicolo 40
ACQUISTO d'un prato da parte della città per la tenuta delle fiere e vendita d'un campo per soddisfare il prezzo di detto acquisto. 1833
  41
    Fascicolo 41
VARIAZIONI ai dazi della città. 1833
  42
    Fascicolo 42
CESSIONE d'un tratto di terreno per parte della città a favore dell'Intendenza Gen.le della Casa di S.M. 1833
  43
    Fascicolo 43
SUSSIDIO annuo di L. 112.50 alla città, e compenso di L. 937.50 per la manutenzione della sua traversa. 1834
  44
    Fascicolo 44
RICHIESTA della città per l'istituzione d'un Commissario civico con funzioni di sorveglianza sui bandi politici. 1834
  45
    Fascicolo 45
RIPARI alla Macra. 1834
  46
    Fascicolo 46
PAGAMENTO d'un debito della città verso il Sig. Cardellino. 1834
  47
    Fascicolo 47
PICCOL tratto di terreno pubblico da cedersi al Sig. Gio. Andreis. 1834
  48
    Fascicolo 48
PEVERARO Vittorio offre la vendita di un edifizio proprio dei pupilli Reynaud di cui è tutore, il quale è situato nella città di R. 1834-1835
  49
    Fascicolo 49
ELEZIONE del sindaco. 1835
  50
    Fascicolo 50
RICHIAMI Cornaglietti contro la dilapidazione delle pubbliche sostanze per la cattiva amministrazione delle Autorità di R. 1836
  51
    Fascicolo 51
CONCORSO della città in L. 600 per la gratuita istruzione delle fanciulle povere. 1836
  52
    Fascicolo 52
RISTABILIMENTO dei bandi politici in ciò che concerne la tassa del pane. (E' allegato un esemplare dei bandi). 1836
  53
    Fascicolo 53
USURPAZIONI di alcuni tratti di strade vecchie presso Racconigi. 1836
  54
    Fascicolo 54
DAZIO sui panettieri e osti per la spesa dell'illuminazione notturna. 1835-1837
  55


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima