|
Fascicolo 1. Ribordone (Torino) PATENTI d'esenzione accordata alla comunità di Ribordone dal concorso nei carichi pubblici a rata di scudi 25 soldi 9 denari 6 di tasso con pari riduzione in fatto di alloggiate, comparti di grani, donativi ed altre imposizioni in seguito alla causa fattane col comune di Locana a cui viene addossato tale diffalco. 24 ottobre 1650 |
  |
1 |
     |
Fascicolo 2. Ribordone (Torino) LE COMUNITA'di Ribordone e Sparone supplicano onde non essere aggregate al mandamento che si vocifera doversi stabilire in Locana. 1833 |
  |
2 |
     |
Fascicolo 3. Ribordone (Torino) SURROGAZIONE del sindaco. 1834 |
  |
3 |
     |
Fascicolo 4. Ribordone (Torino) CONVENZIONE tra il comune e il parroco per l'accompagnamento dei cadaveri al cimitero. 1836 |
  |
4 |
     |
Fascicolo 5. Ribordone (Torino) QUESTIONI in ordine alla vendita d'un taglio di bosco. 1838 |
  |
5 |
     |
Fascicolo 6. Ribordone (Torino) PROCESSO contro il sindaco. Restituzione al parroco d'una di lui lettera relativa. 1840 |
  |
6 |
     |
Fascicolo 7. Ribordone (Torino) FATTI a carico del sindaco. 1842 |
  |
7 |
     |
Fascicolo 1. Ricaldone STABILIMENTO del dazio. 1842 |
  |
8 |
     |
Fascicolo 1. Riccò (La Spezia) MANIFESTO camerale per un dazio da imporre nel comune di Riccò. 18 genn. 1825 |
  |
9 |
     |
Fascicolo 2. Riccò (La Spezia) Querele tra il Sindaco e il segretario del comune di Riccò, e il V.e Intendente di Levante. 1828 |
  |
10 |
     |
Fascicolo 1. Ricetto AUTORIZZAZIONE a Luigi Signorelli di continuare ad esercire le funzioni di segretario com.le di Ricetto, sebbene non rivestito della qualità notariale. 1823 |
  |
11 |
     |
Fascicolo 1. Rifreddo (Cuneo) DICHIARAZIONE di certo Orsello di Riffredo di non essere ritentore di alcun istromento d'acquisto fatto da Pietro Gastaldo suo zio il quale gli conferisca qualche diritto sopra di un cortile sito sulle fini di detto luogo e quand'anche gli fosse dato di rinvenire un simile atto promette di non volerlo ritenere per valido. 10 febbraio 1235 |
  |
12 |
     |
Fascicolo 2. Rifreddo (Cuneo) CONVENZIONE seguita tra Giovanni Canale, Alessio Craverio, e sua moglie Andecia per forma della quale questi ultimi danno a soccida al primo per anni 3 due vitelli del valore di soldi 30 di moneta astese coi patti e condizioni ivi espresse. 19 dic.bre 1267 |
  |
13 |
     |
Fascicolo 3. Rifreddo (Cuneo) PERMUTA fatta da Guglielmo Vachet di Bardonecchia di una casa con cortile posta sulle fini di Rifredo con una pezza di terra coltiva sita nella frazione "les Arnauds" propria di sua sorella Nicola, moglie di Guglielmo Camario di Rifreddo. 6 giugno 1362 |
  |
14 |
     |
Fascicolo 4. Rifreddo (Cuneo) QUITANZA di Giovanni Varnerio di Gambasca fini di Rifredo per la somma di L. 72 ammontare della dote di sua moglie Giovanna figlia del fu Bruno Rostagno di S. Peyre. 8 novembre 1371 |
  |
15 |
     |
Fascicolo 5. Rifreddo (Cuneo) FASCICOLO contenente alcuni ordinati della comunità di Rifredo relativi a resa dei conti del sindaco e altri agenti della stessa comunità. 20 genn.-17 aprile 1637 |
  |
16 |
     |
Fascicolo 6. Rifreddo (Cuneo) . VENDITA fatta dalli Giovanna e Vittoria Margarita coniugi Danna alla comunità di Revello di tavole 22 e 1/2 di giara altre volte prato site sulle fini di Rifredo per il prezzo di L. 20. 26 agosto 1733 |
  |
17 |
     |
Fascicolo 7. Rifreddo (Cuneo) VERTENZE tra il comune di Rifreddo, il monastero di S.ta Maria della Stella, i figli del defunto medico Bruno, e i creditori di questo. 1792 |
  |
18 |
     |
Fascicolo 8. Rifreddo (Cuneo) COSTRUZIONE d'una casa ad uso del maestro di scuola. 1822 |
  |
19 |
     |
Fascicolo 9. Rifreddo (Cuneo) AFFITTAMENTO di beni del comune. (Lettera dell'Intendenza di Saluzzo relativa a -). 6 giugno 1824 |
  |
20 |
     |
Fascicolo 10. Rifreddo (Cuneo) CONVADALIZIONE dell'affittamento dei boschi comunali. 1825 |
  |
21 |
     |
Fascicolo 11. Rifreddo (Cuneo) AFFITTAMENTO di gerbidi del comune senza formalità d'incanti. 1825 |
  |
22 |
     |
Fascicolo 12. Rifreddo (Cuneo) RICHIAMI di alcuni particolari a proposito dei pubblici pascoli. 1830 |
  |
23 |
     |
Fascicolo 13. Rifreddo (Cuneo) COSTRUZIONE del cimitero. 1832 |
  |
24 |
     |
Fascicolo 14. Rifreddo (Cuneo) AFFITTAMENTO di beni comunali. 1838 |
  |
25 |
     |
Fascicolo 1. Rigoroso RICORSO del Rettore della parrocchia perchè sia dato ricovero ai poveri della sua parrocchia nello spedale di Arquata o in quello di Pammatone di Genova. 1831-1833 |
  |
26 |
     |
Fascicolo 1. Rima San Giuseppe (Vercelli) PATENTI colle quali S.M. il Re Carlo Alberto sopprime li due comuni di Rima e di S. Giuseppe provincia di Valsesia e li erige in un solo sotto la denominazione di Rima S. Giuseppe. 10 gennaio 1835 |
  |
27 |
     |
Fascicolo 1. Rimasco (Vercelli) PATENTI colle quali S.M. il Re carlo Alberto sopprime i due comuni di Ferrate e Rimasco, provincia di Valsesia, e ne erige un solo sotto la denominazione di Rimasco. 10 genn. 1835 |
  |
28 |
     |
Fascicolo 1. Rimella (Vercelli) ATTO di vendita tra Beatrice vedova Palaguoto, e suoi figlii della 24.a parte dell'Alpe Fornale sito nel territorio di Rimella a favore di vari particolari di quel luogo. 10 dicembre 1345 |
  |
29 |
     |
Fascicolo 2. Rimella (Vercelli) ESTINZIONE di debiti comunali. 1828 |
  |
30 |
     |
Fascicolo 3. Rimella (Vercelli) SUSSIDIO al comune di Rimella. 1831 |
  |
31 |
     |
Fascicolo 4. Rimella (Vercelli) ACCETTAZIONE d'un legato da parte del comune per la costruzione d'un acquedotto. 1835, 1836, 1839 |
  |
32 |
     |
Fascicolo 1. Rinco PERMUTA di stabili tra il comune e Filiberto Cazò. 1849 |
  |
33 |
     |
Fascicolo 1. Riomaggiore (La Spezia) PAGAMENTO d'un credito reclamato verso il comune di Riomaggiore dai minori fratello e sorella Garibaldi di Genova. 1820 |
  |
34 |
     |
Fascicolo 2. Riomaggiore (La Spezia) NOMINA del consigliere Bonanni al posto del sindaco Vivaldi. 1827 |
  |
35 |
     |
Fascicolo 3. Riomaggiore (La Spezia) RAPPRESENTANZE di consiglieri com.li di Riomaggiore affinchè non si tenga indivisa una foresta spettante alle parrocchie di Riomaggiore, Manarola e Corniglia. 1827 |
  |
36 |
     |
Fascicolo 4. Riomaggiore (La Spezia) ASPIRAZIONI del notaio Toretti alla segreteria del comune. 1828 |
  |
37 |
     |
Fascicolo 5. Riomaggiore (La Spezia) CREDITO dei fratelli Luciani verso il comune. 1830 |
  |
38 |
     |
Fascicolo 6. Riomaggiore (La Spezia) RICORSO del comune contro una condanna pronunciata dal Tribunale di Sarzana a favore dei marchesi Carrega di Genova per un loro credito verso detto comune. 1831 |
  |
39 |
     |
Fascicolo 7. Riomaggiore (La Spezia) VENDITA di un taglio di boschi comunali. 1831 |
  |
40 |
     |
Fascicolo 8. Riomaggiore (La Spezia) IL CAV. Grillo Cattaneo chiede che sia ordinato alla com.tà di Riomaggiore di soddisfarlo di un suo credito ecc. 1832 |
  |
41 |
     |
Fascicolo 9. Riomaggiore (La Spezia) ACCUSE contro il sindaco. 1832 |
  |
42 |
     |
Fascicolo 10. Riomaggiore (La Spezia) SPESE straordinarie del comune. 1834 |
  |
43 |
     |
Fascicolo 11. Riomaggiore (La Spezia) RICORSO del comune perchè sia diminuito lo stipendio del guardaboschi. 1834 |
  |
44 |
     |
Fascicolo 12. Riomaggiore (La Spezia) PROROGA chiesta dal comune, al termine fissato per la prescrizione trentennaria dell'art. 2281 del cod. civile. 1836 |
  |
45 |
     |
Fascicolo 13. Riomaggiore (La Spezia) VERTENZA del comune con la borgata di Corniglia. 1836-1838 |
  |
46 |
     |
Fascicolo 14. Riomaggiore (La Spezia) STABILIMETO del dazio. 1840 |
  |
47 |
     |
Fascicolo 1. Rittana (Cuneo) IMPIEGO a censo di L. 700 da parte del comune. 1848 |
  |
48 |