|
Fascicolo 1 VENDITA d'una pezza di terra posta nel territorio di Govone, fini di Rivoli, nel luogo detto Crimignano fatta da Milone di Govone del fu Aimerico di legge romana a favore di Bongiovanni del fu Costantino, per il prezzo di 40 soldi di Susa. 23 dicembre 1147 |
  |
1 |
     |
Fascicolo 2 VENDITA d'una pezza di terra posta sulle fini di Govone vicino alla strada di Rivoli fatta da Aimerico del fu Costantino a favore di suo fratello Bongiovanni per il prezzo di L. 4 e soldi 16 di Susa. 5 febbraio 1151 |
  |
2 |
     |
Fascicolo 3 VENDITA d'una pezza di terra posta nel territorio di Govone presso Rivoli fatta da Aimerico del fu Costantino a suo fratello Bongiovanni per il prezzo di 16 soldi di Susa. 21 genn.o 1154 |
  |
3 |
     |
Fascicolo 4 CONCESSIONE in enfiteusi fino alla terza generazione a mente della legge e consuetudine vigente in Torino di una vigna posta nel territorio di Rivoli vicino a S. Paolo fatta da Guglielmo Capra del fu Costantino a favore di Pietro del fu Guglielmo per il prezzo di 43 soldi di Susa. 11 febbraio 1154 |
  |
4 |
     |
Fascicolo 5 VENDITA d'una pezza di terra posta sulle fini di Govone presso Rivoli fatta da Bosone del fu Giselfredo del Castellaro a favore delli Pietro ed Ottone Crosa per il prezzo di soldi 20 di Susa. 14 febbraio 1154 |
  |
5 |
     |
Fascicolo 6 VENDITA di una pezza di terra posta sulle fini di Govone presso Rivolivicino alla strada che tende a Crimignano fatta da Odone del fu Milone di legge romana a Bongiovanni del fu Costantino per il prezzo di 3 lire e mezzo di Susa. 7 giugno 1154 |
  |
6 |
     |
Fascicolo 7 VENDITA di un manso posto sulle fini di Govone presso Rivoli fatta da Giacomo del fu Oddone de Strada e da sua madre Pofila di legge romana a favore di Bongiovanni del fu Costantino per il prezzo di L. 10 di Susa. 10 marzo 1159 |
  |
7 |
     |
Fascicolo 8 ATTESTAZIONE giurata di Ottone Prete di Ovorio e di vari altri individui i quali dichiarano di essere stati presenti ad una donazione ossia antiparte stata fatta da certo Bosone di Rivoli a favore di suo figlio Manfredo di tutti i beni allodiali che possedeva nei territori di Marconato, di Collegno, e di Govone. 3 e 22 giugno 1172
( 2 pergamene) |
  |
8 |
     |
Fascicolo 9 VENDITA di un sedime con campo e vigna sito nel territorio di Govone in Racunisio, fini di Rivoli, fatta da Gisulfo figlio di Giovanni di Meunisio a Guglielmo del fu Pietro di Castellaro per il prezzo di soldi 100 di Susa. 24 aprile 1173 (?) |
  |
9 |
     |
Fascicolo 10 VENDITA di due pezze di terra poste nei territori di Govone e di Marconato fini di Rivoli fatta da Giovanni Rabia ad Agilberto del Pozzo per il prezzo di 61 soldi di Susa. 21 ottobre 1174 |
  |
10 |
     |
Fascicolo 11 VENDITA d'una pezza di terra posta sulle fini di Govone, territorio di Rivoli, fatta dalli Giacomo e Anrico e Guglielmo figli di Pietro Saraceno al Signor Alberto figlio di Giovanni d'Isabel per il prezzo di L. 7 e soldi 5 di Susa. 30 dic.bre 1179 |
  |
11 |
     |
Fascicolo 12 VENDITA d'una pezza prato posta nel territorio di Rivoli fatta da Costantino figlio di Pietro Gabriele di legge romana a favore di certo Pietro per il prezzo di 20 soldi di Susa. 9 dicembre 1182 |
  |
12 |
     |
Fascicolo 13 VENDITA di due pezze di campo poste nel territorio di Rivoli fatta dalli Golia, Pietro, Vito, e Rolando fratelli Algrimo a Giovanni altro loro fratello per il prezzo di L. 6 di Susa. 29 giugno 1183 |
  |
13 |
     |
Fascicolo 14 CESSIONE e rinuncia fatta da Donuera figlia di Giovanni Fantino e da sua sorella Ermellina moglie di Pietro Presbitero coll'intervento di questo e delli Pietro ed Enrico fratelli delle medesime a favore di Bosone Pilipario di tutte le ragioni ad esse spettanti sopra un sedime ed un edifizio sito sul monte di Rivoli stati venduti nel 1201 dal detto Enrico al suddetto Bosone. 19 agosto 1205 |
  |
14 |
     |
Fascicolo 15 PERMUTA di 3 pezzi di terra poste sulle fini di Govone (Rivoli) fatta da Ardizzone della Rovere con due altre pezze di terra poste sulle stesse fini proprie di Guglielmo Saraceno di Rivalta. 19 nov.bre 1205 |
  |
15 |
     |
Fascicolo 16 OBBLIGO delli Benedetto e Stefano figli del fu Giovanni Ric di Govone a favore di Migliore di Govone per la somma di 60 soldi di Susa loro mutuata con oppignorazione di una pezza di terra posta sulle fini di Govone per sicurezza della restituzione della medesima. 7 aprile 1209 |
  |
16 |
     |
Fascicolo 17 VENDITA della metà di una vigna con campo attiguo posta nel territorio di Rivoli vicino alla Chiesa di S. Paolo non che d'un prato posto sulle fini di Grugliasco fatta da Boiamondo figlio di Gandolfo Balavena a favore di Oberto Boiamondo per il prezzo di L. 4. 2 agosto 1213 |
  |
17 |
     |
Fascicolo 18 OBBLIGO di Benedetto figlio del fu Brea a favore di Pellegrino di Rivoli per la somma di soldi 6 di Susa con oppignorazione di una pezza di terra posta sulle fini di Marconato per sicurezza del pagamento della medesima. 30 marzo 1219 |
  |
18 |
     |
Fascicolo 19 VENDITA di una pezza campo posta sulle fini di Rivoli fatta da Manfredo di Borgonuovo a Giacomo di Rubianetta per il prezzo di 55 soldi di Susa. 13 settembre 1215 |
  |
19 |
     |
Fascicolo 20 RINUNZIA fatta da Micola figlia di Drudone Conte di Rivoli moglie di Peronino figlio di Pellegrino di S. Martino a favore di quest'ultimo di tutti i dritti che le potessero competere per ragione delle sue doti sovra i beni che detto Pellegrino possedeva nei territori di Govone e di Avalle. 6 giugno 1217 |
  |
20 |
     |
Fascicolo 21 VENDITA di un sedime con casa posto in Rivoli fatta da Pietro Galero a favore di Bertoldo Medagla di Torino per il prezzo di 13 lire e 1/2 di Susa. 17 aprile 1219 |
  |
21 |
     |
Fascicolo 22 VENDITA di un sedime posto sulle fini di Rivoli fatta da Pietro Beligno e da sua moglie Guglielma a Guglielmo d'Asti per il prezzo di 14 soldi di Susa. 15 novembre 1220 |
  |
22 |
     |
Fascicolo 23 SENTENZA proferita da Girardo Garisio Castellano di Rivoli colla quale condanna Oberto Paesio a dismettere vari beni posti nel territorio di Rivoli a favore di Lanfranco Della Valle. 20 novembre 1222 |
  |
23 |
     |
Fascicolo 24 VENDITA di beni posti sulle fini di Rivoli e di Govone fatta da Pietro Capello a Bernardo Tampolla di Villarbasse per il prezzo di 10 lire di Susa. 22 genn.o 1239 |
  |
24 |
     |
Fascicolo 25 OPPIGNORAZIONE di una casa posta in Rivoli consentita da Pietro Morino di Collegno a favore di Giovanni Alena per sicurezza del pagamento di 60 soldi di Susa. 8 settembre 1242 |
  |
25 |
     |
Fascicolo 26 VENDITA fatta da Manfredo Lasagno di Rivoli a Guglielmo Zosta di Rivoli acquirente a nome di Beatrice, moglie di Umberto Aurucio, di
20 giornate di terra site nel territorio di Rivoli presso la Chiesa di S. Salvatore e di 25 sapature di vigna contermine alle sopradette giornate, col peso del fitto annuo ivi menzionato, e ciò mediante il prezzo di 115 lire. 23 settembre 1244 |
  |
26 |
     |
Fascicolo 27 AFFITTAMENTO per tre anni di una vigna posta nel territorio di Rivoli concesso da Giovanni Zosta a favore di Bruno Rapa mediante l'ivi accennato annuo fitto. 26 gennaio 1249 |
  |
27 |
     |
Fascicolo 28 VENDITA di una pezza campo con bosco posta sulle fini di Rivoli fatta da Giacomo Beligno a Guglielmo Beligno sacerdote di S. Bartolomeo di detto luogo per il prezzo di L 18 e soldi 15 di Susa. 18 luglio 1256 |
  |
28 |
     |
Fascicolo 29 VENDITA di beni posti nel territorio di Rivoli fatta da Nicolao di S.ta Brigida, da sua moglie Rosa e da Stefano Sarto padre di questa a Bertolotto Medaglia per il prezzo di L. 8 di Susa. 1° marzo 1257 |
  |
29 |
     |
Fascicolo 30 VENDITA d'una pezza di terra posta nel territorio di Rivoli fatta dalli Bertolotto Guglielmo e Guigonetto fratelli Busco al Sacerdote Guglielmo Belligo per il prezzo di soldi 40. 30 settembre 1265 |
  |
30 |
     |
Fascicolo 31 DICHIARAZIONE di Rizzardo notaio di Rivoli di aver ricevuto in deposito da Guglielmo Beligno sacerdote di S. Bartolomeo di Rivoli a nome del Vescovo di Torino la chiave della casa di Bertolotto Vitone di Rivoli non che quella dell'arca in cui sono rinchiuse le carte del medesimo con promessa di restituirle a detto sacerdote a ogni sua richiesta sotto pena della multa di 25 lire viennesi. 20 mag.o 1266 |
  |
31 |
     |
Fascicolo 32 ENFITEUSI d'una pezza di vigna posta nel territorio di Rivoli concessa da Giacomo Dro a Micheletto Brutino mediante l'annuo canone di 3 stara di segala. 13 marzo 1295 |
  |
32 |
     |
Fascicolo 33 OBBLIGO di Carera Vitone di Piossasco e di Guigonetto Vezzoni di Rivalta a favore di Bridone Brida di Rivoli per la somma di L. 4 di Susa, ammontare del prezzo di vino da questi ai medesimi venduto. 30 giugno 1295 |
  |
33 |
     |
Fascicolo 34 VENDITA del dritto di esigere le decime in varie regioni poste nel territorio di Rivoli fatta da Enrietto Pertugio del fu Guglielmo e Martino Pertugio per il prezzo di L. 60. 23 febbr. 1298 |
  |
34 |
     |
Fascicolo 35 VENDITA fatta da Giovannino del fu Pietro di Guglielmo Forno de Luxignasco e da Marcheta sua moglie a Pietro Faye di Rivoli di un bosco di 3 giornate e 1/2 e 19 tavole sito in Tollaico nelle fin idi Rivoli; e di una pezza di terra di 1 giornata e 14 tavole sito nelle fini di Marcona col peso del fitto annuo di un'emina di frumento alla Confraternita della Chiesa di S. Morizio; mediante il prezzo di 10 lire, 3 soldi e 5 denari. 19 aprile 1299 |
  |
35 |
     |
Fascicolo 36 OBBLIGO di Pietro Feja, abitante in Rivoli, e di Turineto de Lana verso Conrayno Centore, abitante in Rivoli, di lire 5 e soldi 8 avuti in imprestito. 14 sett. 1299 |
  |
36 |
     |
Fascicolo 37 MUTUO di L. 24 viennesi fatto da Nicolò di None ai sindaci della comunità di Rivalta per far fronte alle spese della lite che la medesima sosteneva con quella di Rivoli in fatto dei rispettivi confini. 9 febbraio 1309 |
  |
37 |
     |
Fascicolo 38 CONSEGNAMENTI fatti da diversi particolari di Rivoli dei beni che essi tenevano in enfiteusi da Ribaldino Beccuti e da Michele e Steffano suoi nipoti. 3 gennaio e segg. 1386 |
  |
38 |
     |
Fascicolo 39 PROTOCOLLO contenente minute d'atti ricevuti dal notaio Rosta di Rivoli durante gli anni 1390-1402, meglio descritti nell'annesso indice. 1390-1402 |
  |
39 |
     |
Fascicolo 40 INVESTITURA concessa da Giovanni Vescovo di Torino a favore di Tommaso del fu Odino Vittone di Rivoli di una parte delle nove del dritto di percevere la decima sui beni situati sulle fini di Rivoli regione in Lusignasco in feudo nobile antico e paterno. 8 aprile 1410 |
  |
40 |
     |
Fascicolo 41 RISCATTO fatto, mediante 10 fiorini, da Michele Grima di Rivoli di due sestari dovuti a Giovanni e Zoffredo fratelli de Rogerii di Rivoli per fitto di una pezza di terra che il detto Michele e fratelli comprarono da Giacomo Grima loro fratello. 21 novembre 1463 |
  |
41 |
     |
Fascicolo 42 ATTI del fisco e del Commissario del luogo di Rivoli contro la comunità e luogo di detti uomini a riguardo del pagamento preteso dal suddetto Commissario de' carichi dovuti per certi beni gerbidi stati ridotti coltivi in quel territorio. 1471 |
  |
42 |