Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.17] | Paesi per A e B: da Racconigi a Rumianca | Mazzo 15
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 15
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1509, novembre 25 - 1848)
Numero
-
Testo
Roasca; Roaschia (Cuneo); Roascio (Mondovì); Roasenda
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 15
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1509, novembre 25 - 1848)
Numero
-
Testo
Roasca; Roaschia (Cuneo); Roascio (Mondovì); Roasenda
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Roasca
AMPLIAZIONE del cimitero. 1827
  1
    Fascicolo 1. Roaschia (Cuneo)
COSTITUZIONE in procuratore sostituto fatta dal conte Claudio Cambiani di Ruffia, qual Procuratore di S.A.Ser.ma, in capo di Cesare Galeano Vicario di Peveragno ad oggetto di prendere possesso per S.A.Ser.ma del luogo, feudo, giurisdizione di Roaschia, e riceverne il giuramento di fedeltà. 9 giugno 1621
  2
    Fascicolo 2. Roaschia (Cuneo)
ATTI di possesso preso dal Sig. Patrimoniale del P.e Tomaso di Savoia del feudo, giurisdizione, territorio, e mandamento di Roaschia statogli infeudato, e compreso nel di lui appannaggio accordatogli sotto li 17 dicembre 1620 coll'atto di giuramento prestato al detto Principe dalla comunità e uomini di detto luogo. Originali. 1621
  3
    Fascicolo 3. Roaschia (Cuneo)
PATENTI originali del Principe Francesco Tomaso di Savoia di subinfeudazione a favore dei Sigg. Cav. Francesco Ludovico Balbiano suo Maggiordomo, e Gentiluomo di Camera, ed Antonio Maria di lui fratello, del feudo di Roascia, giurisdizione, beni e redditi dal medesimo dipendenti per essi e loro discendenti maschi. 25 settembre 1626. COPIA autentica delle medesime, con interinazione camerale delli 30 aprile 1627
  4
    Fascicolo 4. Roaschia (Cuneo)
PATENTI del Duca C. Emanuel d'erezione del feudo di Roascia in titolo di contado a favore dei Sig.ri cav. Ludovico e Antonio Maria Balbiani. (Copia) 18 novembre 1626
  5
    Fascicolo 5. Roaschia (Cuneo)
PATENTI del Duca Carlo Emanuel d'erezion in contado del feudo di Roaschia subinfeudato dal Principe Tomaso a favore del Sig.r Cav. Lodovico Balbiano, e Antonio Maria suo fratello. 18 novembre 1626
  6
    Fascicolo 6. Roaschia (Cuneo)
PATENTI del Principe Tomaso di Savoia d'ampliazione della subinfeudazione del feudo di Roaschia a favore del sig. Conte Antonio Maria Balbiano, Contessa Marianna Margarita sua figliastra, e de' suoi, e del fu conte Flaminio Birago di lei marito discendenti, e, questi mancanti, per li discendenti del Sig. Referendaro Balbiano con ordine di primonegit.a 22 giugno 1650. COLL'interinazione del Consiglio de' Conti di d.o Principe in data 14 febbraio 1653
  7
    Fascicolo 7. Roaschia (Cuneo)
PROCURA del Sig. Conte Filiberto Maria Birago in capo del Sig. Conte Antonio Maria Balbiano per ottener investitura dal Sig. Principe Emanuel Filiberto di Savoia del feudo di Roascia. 11 agosto 1663. Con copia dell'invenstitura ottenuta in seguito alla detta procura
  8
    Fascicolo 8. Roaschia (Cuneo)
VIGLIETTO del P.pe Emanuel Filiberto di Savoia per cui manda al suo Consiglio dei Conti d'investire il conte Filiberto Maria Birago di lui paggio del feudo, beni, e redditi per esso e suoi discendenti maschi con ordine di primogenitura. 14 agosto 1663
  9
    Fascicolo 9. Roaschia (Cuneo)
INVESTITURA concessa dal P.pe di Carignano Em. Filiberto Amedeo di Savoia a favore del Sig. Conte Filib. Maria Birago del feudo, giurisdizione, beni, e redditi di Roaschia relativamente alle precedenti. 6 aprile 1675
  10
    Fascicolo 10. Roaschia (Cuneo)
VENDITA fatta dalla comunità di Roaschia al sig. Mar.se Annibale Vittorio Amedeo Grimaldi di Boglio delle fontane che scaturiscono pel territorio di detto luogo nella regione detta del Bandi, ossia al fontano, o sia al disotto della strada che tende da quel luogo a quello di Valdieri mediante un annuo canone di L. 40, e sotto l'osservanza di diversi patti e condizioni. 30 luglio 1708
  11
    Fascicolo 11. Roaschia (Cuneo)
RESCRITTO camerale di delegazione in capo dell'ordinario di Roaschia di ridurre il feudo, beni, e redditi di Roaschia devoluto per la morte senza discendenti maschi del Sig. conte di Gio. Batt. Filiberto Birago. 15 dicembre 1753
  12
    Fascicolo 12. Roaschia (Cuneo)
ATTO di riduzione del feudo e redditi di Roaschia all'appannaggio del Sig. Pr.pe di Carignano Luigi di Savoia devoluto per la morte senza discendenti del sig. Conte di Roaschia. 5 gennaio 1754
  13
    Fascicolo 13. Roaschia (Cuneo)
ATTI seguiti nanti la R.a Camera in una causa del Sig. Patrimoniale del Pr.pe di Carignano Luigi di Savoia contro i pretendenti aver ragione sovra il feudo di Roascia preteso devoluto per la morte del Sig. Conte Comm. D. GB. Filib.to Birago di Roaschia. 1754
  14
    Fascicolo 14. Roaschia (Cuneo)
ORDINATO della Com.tà di Roaschia di deputazione del Sindaco e segretario per portarsi dal Princ.pe di Carignano Luigi di Savoia per riconoscerlo e prestargli la dovuta sottomissione e obbedienza. 13 febbraio 1754
  15
    Fascicolo 15. Roaschia (Cuneo)
DECLARATORIA camerale nella causa del Patrimoniale del Principe di Carignano Luigi di Savoia contro i pretendenti aver ragione sovra li feudo, dritti e redditi di Roaschia preteso devoluto per la morte del conte comm. D. GB. Filib.to Birago per cui è stato dichiarato detto feudo devoluto a favore dell'appannaggio del detto Prin.pe di Carignano, con confirmazione della riduzione seguita dal medesimo. 13 settembre 1754
  16
    Fascicolo 16. Roaschia (Cuneo)
CAPITOLI per l'affittamento delle Segreterie civili e criminali con tutti i diritti ed emolumenti alle medesime annessi de' luoghi di Roaschia e Roccavione. 1781
  17
    Fascicolo 17. Roaschia (Cuneo)
DIVERSE lettere dell'avv.to Gay Giudice di Roaschia e Roccavione, relative all'affittamento delle segretarie di detti luoghi, con diversi partiti stati fatti per le med.me, e relative pure agli Uffici di Luogotenente e di Procuratore Fiscale. 1781-1783
  18
    Fascicolo 18. Roaschia (Cuneo)
RICORSO della com.tà di Peveragno per ottenere la restituzione in tempo per eseguire la derivazione d'acqua dal fiume Gesso acquistata da detta comunità nei confronti della com.tà di Roaschia nel 1475. 1786-1787 (Vedi: Paesi, P., Mazzo 6, Peveragno, N° 3)
  19
    Fascicolo 19. Roaschia (Cuneo)
AFFRANCHIAMENTO di decime e di canone dovuti dal comune alla Mensa vescovile di Mondovì. 1827
  20
    Fascicolo 20. Roaschia (Cuneo)
AFFRANCAMENTO di decime del comune verso la Mensa vescovile di Mondovì. 1830
  21
    Fascicolo 21. Roaschia (Cuneo)
RISOLUZIONE d'un censo e costituzione d'un altro censo da parte del comune. 1837
  22
    Fascicolo 22. Roaschia (Cuneo)
RETROVENDITA d'un censo da parte del comune. 1848
  23
    Fascicolo 1. Roascio (Mondovì)
ATTO di sottomissione e di fedeltà giurate dagli uomini di Roascio ai signori del luogo, sotto la condizione che detti signori confermino e ratifichino gli statuti locali. I Signori giurano di mantenere quanto è contenuto negli strumenti di fedeltà. Seguono altri due atti di giuramento di fedeltà dell'8 dicembre 1509 e del 16 gennaio 1510. 25 novembre 1509
  24
    Fascicolo 2. Roascio (Mondovì)
SPESE straordinarie per l'esecuzione di alcuni lavori intorno alla Chiesa, alla Casa parrocchiale, e alla casa comunale. 1827
  25
    Fascicolo 3. Roascio (Mondovì)
AUTORIZZAZIONE chiesta dal comune d'imporre L. 103 sul causato 1828 per saldo prezzo di rifondita di due campane. 1827
  26
    Fascicolo 4. Roascio (Mondovì)
PAGAMENTO di spese e trasporto fondi da parte del comune. 1828
  27
    Fascicolo 5. Roascio (Mondovì)
EROGAZIONE di fondi comunali per riparazioni alla Casa canonica e alla campana maggiore. 1829
  28
    Fascicolo 6. Roascio (Mondovì)
IMPIEGO di una somma disponibile in estinzione di due censi, in ristauro della Chiesa parrocchiale e nel pagamento delle spese della lite per l'esazione di detta somma. 1829
  29
    Fascicolo 7. Roascio (Mondovì)
VERTENZA tra la Com.tà di Roascio e l'Amministrazione del Santuario di Vico per un debito del primo verso la seconda. 1830
  30
    Fascicolo 8. Roascio (Mondovì)
RIPARAZIONI della Casa com.le, e pagamento di parcella mediante trasporto di fondi. 1830
  31
    Fascicolo 9. Roascio (Mondovì)
RIFONDITA d'una campana. 1831
  32
    Fascicolo 10. Roascio (Mondovì)
RICORSO di particolari di Roascio contro il regolamento boschi e selve. 1832
  33
    Fascicolo 1. Roasenda
RICORSO di Pietro Michelletti e Giuseppe Guala per essere nominati consiglieri com.li a Roasenda. 1814
  34
    Fascicolo 2. Roasenda
VERTENZA tra il comune di Roasenda e il sig. Furno per la risoluzione d'un contratto di permuta di terreno compiuto tra esse parti nel 1803. 1822-1823; 1826 (Vedi: Ministero Interni, Registro 1° di Corrispondenza con l'Intendenza di Vercelli)
  35
    Fascicolo 3. Roasenda
DISSODAMENTO di cosiddette baraggie nei comuni di S.Giacomo e di Roasenda. 1828
  36
    Fascicolo 4. Roasenda
APERTURA d'una strada tendente a Gattinara. 1835
  37
    Fascicolo 5. Roasenda
APERTURA d'una strada tra Gattinara e Roasenda. 1839-1840 (Vedi: Paesi, G., M° 4, Gattinara, N° 2
  38


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima