Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.17] | Paesi per A e B: da Racconigi a Rumianca | Mazzo 16
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 16
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1472, documento in copia - 1850)
Numero
-
Testo
Roasio; Roatto; Robassomero
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 16
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1472, documento in copia - 1850)
Numero
-
Testo
Roasio; Roatto; Robassomero
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Roasio
NASTRO di pergamena di dieci sezioni - mancante dell'inizio e della fine - in cui sono riportate alcune investiture, concessioni di privilegi, o loro conferme, largite dai Duchi di Savoia o dalle loro tutrici tra il 1472 e il 1490 a favore d'Innocenzo Fieschi conte di Lavagna, di suo fratello Antonio, Vescovo di Mondovì, e di suo nipote Giovanni Giorgio. Tali investiture, concessioni, ecc. si riferiscono al luogo di Roasio, diocesi di Vercelli, di cui il Fieschi ebbe investitura dal Duca di Savoia in cambio della cessione da lui fatta a favore di detto Duca dei suoi diritti sul luogo di Moncrivello; L'ultima invece riguarda il luogo di Villa presso Sostegno, diocesi di Vercelli. s.d.
  1
    Fascicolo 2. Roasio
DECRETO di commissione del Principe Ferrero Fiesco al Podestà di Roasio di cui esso era Signore perchè procedeva alla revisione de' conti di detta comunità da 10 anni in qua facendosi presentare i quinternetti, causati, quitanze, e altri titoli. 31 genn. 1620
  2
    Fascicolo 3. Roasio
"SUPPLICA della com.tà di Roasio chiedente che le venga inibito di presentare i registri, quinternetti, quittanze degli imposti ad altri che a Delegati di S.A. malgrado della richiesta fattane dal Podestà d'esso luogo per il Principe di Masserano Signore del medesimo" 10 marzo 1620
  3
    Fascicolo 4. Roasio
ATTI relativi allo smembramento dei quattro cantoni del comune di Roasio: cantoni di S.t Eusebio e S. Giorgio da una parte, cantoni di S. Maurizio e S.ta Maria dall'altra. 1799
  4
    Fascicolo 5. Roasio
IL NOTAIO Nicolao Ferraris trasmette copia di un ordinato del comune di Roasio del 1781, con cui era stata approvata la cessione a favore di S.M. di 1500 giornate de terreni comunali incolti. 24 dicembre 1820
  5
    Fascicolo 6. Roasio
LETTERA dell'Azienda Econimica dell'Interno relativa al pascolo nelle baragge del comune di Roasio. 22 agosto 1825
  6
    Fascicolo 7. Roasio
ACCUSE de certo Cagna contro il Segretario com.le, notaio Carlo Paglini. 1831-1832
  7
    Fascicolo 8. Roasio
PROVVIDENZE chieste dall'Intendente di Vercelli contro il già Segretario com.le di Roasio. 1832
  8
    Fascicolo 9. Roasio
ACCUSE contro il Sindaco di Roasio. 1832
  9
    Fascicolo 10. Roasio
CONTRAVVENZIONI al bando della Vendemmia. 1834
  10
    Fascicolo 11. Roasio
IL COMUNE di Roasio chiede una maggior estensione di pascolo. 1836
  11
    Fascicolo 12. Roasio
ESTINZIONE d'un canone attivo del comune. 1840
  12
    Fascicolo 1. Roatto (Asti)
PARERE del Proc.re Gen.le Favrat sulla domanda fatta da vari particolari di Roatto possessori di beni enfiteutici, i quali domandano l'affranchiamento dei canoni dovuti al feudo surrogando in loro vece un'annualità o fissazione di capitale da addossarsi alla com.tà, la quale a sua volta si rimborserebbe sui particolari suddetti. 25 ott.bre 1795
  13
    Fascicolo 2. Roatto (Asti)
LETTERA dell'Intendenza d'Asti relativa a permuta di terreno tra il comune di Roatto e l'avv. Galvagno. 15 aprile 1826
  14
    Fascicolo 3. Roatto (Asti)
DISPENSA del Sindaco, Michele Campia, dalla sua carica. 1831
  15
    Fascicolo 4. Roatto (Asti)
SURROGAZIONE del sindaco. 1831
  16
    Fascicolo 5. Roatto (Asti)
DIMISSIONI presentate dal Sindaco, M. Campia, per ragioni di età e di salute. 1849-1850
  17
    Fascicolo 1. Robassomero (Torino)
SOSTITUZIONE del sindaco. 1823-1824
  18
    Fascicolo 2. Robassomero (Torino)
AFFITTAMENTO di beni. 1832
  19
    Fascicolo 3. Robassomero (Torino)
NOMINA del sindaco. 1850
  20


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima