|
Fascicolo 1. Robbio TESTAMENTO di Guglielmo Boccone, redatto in presenza di don Eusebio, prevosto di S.to Stefano di Robbio. 4 marzo 1285.
Rog.to a Robbio, da Giovanni de Franco di Fontanetto |
  |
1 |
     |
Fascicolo 2. Robbio CONCESSIONI precarie diverse di facoltà di tradurre acqua per mezzo d'un canale praticato dalla roggia Rissia lungo i poderi di diversi particolari suddetti a prò dello stipulante Franc.o Ant.o Langho. 1707 |
  |
2 |
     |
Fascicolo 3. Robbio FRANC.o M.a Fusio Prevosto in Robbio concede a titolo precario a Fr.o Ant. Langho la facoltà di estrarre dal rigagnolo Rizia e di condurre lungo i suoi poderi, per mezzo d'un canale praticatovi, dell'acqua. 1712 |
  |
3 |
     |
Fascicolo 5.1. Robbio FR.o ANT. LANGO impetra dal comune di Robbio la facoltà di costrurre attraverso i beni dell'Ospedale di S.t'Antonio di quel luogo un canale per derivazione d'acqua dal rigagnolo la Rissia. Patti annessi a tale concessione. 1727 |
  |
4 |
     |
Fascicolo 5.2. Robbio PATTI stipulati tra il comune di Robbio e il M.se Ludovico Busca per la costruzione e manutenzione d'un canale inteso a rimuovere i pericoli provenienti dall'escrescenza delle acque della Sesia. 1732 |
  |
5 |
     |
Fascicolo 6. Robbio RATIFICAZIONE ossia conferma di convenzione passata tra la com.tà di Robbio e certo Pietro Gilardone (a cui certo Temeschi cedette il diritto d'irrigare i suoi poderi coll'acqua edotta per un canale costrutto dal cedente) per l'esercizio di tale diritto. 1736 |
  |
6 |
     |
Fascicolo 7. Robbio IL COMUNE di Robbio dà facoltà al M.se Bosca di costrurre un acquedotto per derivare dai suoi fondi nel fiume Sesia il soverchio delle acque raccoltevi. 1744 |
  |
7 |
     |
Fascicolo 8. Robbio INFORMATIVA dell'Intendente Gen.le di Novara C.te Capris intorno alla soppressione delle risaie supplicata dalla com.tà di Robbio. 1752 |
  |
8 |
     |
Fascicolo 9. Robbio LETTERA del sig. V. Intendente Gen.le Bono in cui dice che darà le necessarie istruzioni onde il M.se Orsini di Roma non sia pregiudicato nelle sue ragioni di nominare il predicatore a Robbio. 1782 |
  |
9 |
     |
Fascicolo 10. Robbio CONDOTTA medica e chirurgica a Robbio. 1820-1821 |
  |
10 |
     |
Fascicolo 11. Robbio LETTERA dell'Intendenza di Lomellina relativa al proposito del comune di Robbio di acquistare un locale per le scuole di latinità. 21 dic.bre 1822 |
  |
11 |
     |
Fascicolo 12. Robbio TRANSAZIONE tra il comune e A.M. Bono circa l'acquisto fatto da costui di vari beni comunali sotto il governo francese. 1823 |
  |
12 |
     |
Fascicolo 13. Robbio LETTERA dell'Intendenza di Lomellina relativa al pagamento d'un debito del comune di Robbio. 8 gennaio 1823 |
  |
13 |
     |
Fascicolo 14. Robbio ALIENAZIONE di rendite sul debito pubblico. 1827 |
  |
14 |
     |
Fascicolo 15. Robbio OPERE straordinarie in riparazione del locale detto l'osteria da parte del comune. 1827 |
  |
15 |
     |
Fascicolo 16. Robbio COSTRUZIONE d'un nuovo cimitero. 1829 |
  |
16 |
     |
Fascicolo 17. Robbio AUTORIZZAZIONE chiesta dal comune per impiegare a mutuo una somma. 1830 |
  |
17 |
     |
Fascicolo 18. Robbio IMPIEGO d'un capitale da parte del comune. 1830 |
  |
18 |
     |
Fascicolo 19. Robbio AFFITTAMENTO del forno. 1830 |
  |
19 |
     |
Fascicolo 20. Robbio RIPARAZIONI per il comune da effettuarsi per appalto,che verrà affidato per incauto privato. 1831 |
  |
20 |
     |
Fascicolo 21. Robbio PERMUTA di terreno. 1832 |
  |
21 |
     |
Fascicolo 22. Robbio LAVORI proposti dal comune per i poveri. 1832 |
  |
22 |
     |
Fascicolo 23. Robbio AFFITTAMENTO d'un locale ad uso d'osteria. 1832 |
  |
23 |
     |
Fascicolo 24. Robbio RIPARAZIONI alle case comunali. 1833 |
  |
24 |
     |
Fascicolo 25. Robbio ALIENAZIONE d'una cedola da parte del comune. 1834 |
  |
25 |
     |
Fascicolo 1. Robecco (Pavia) SINDACI di Casatima, Robecco e Corvino, e note alli Consiglieri. 1848-1849
(Vedi: Paesi in genere, Voghera Provincia) |
  |
26 |
     |
Fascicolo 1. Robella (Asti) VENDITA fatta da Bernarda, vedova di Antonio de Cusinello ossia de Perazio, del luogo di Robella, al nob. Giov. Batt. del fu Bartolomeo di Coconato dei Sig.ri di Robella, di una casa con sedime aia ed orto, posta negli airali di Robella fuori la porta di Vinengo nel luogo detto Vallesurda, ossia di Vinengo, pel prezzo di 200 fiorini di Savoia. 19 luglio 1533 |
  |
27 |
     |
Fascicolo 2. Robella (Asti) QUITANZA fatta da Bernarda Vedova di Antonio de Cusinello del luogo di Robella in favore di GB. del fu Bartolomeo di Coconato dei Sig.ri di Robella di 100 fiorini di Savoia alla medesima dovuti per resto di prezzo d'una casa. 30 dic.bre 1533 |
  |
28 |
     |
Fascicolo 3. Robella (Asti) TESTAMENTO di Bianca figlia di Bartolomeo dei Sig.ri di Robella e dei Conti di Coconato, in cui dopo aver fatto vari legati fra cui uno alla sua nipote Laura ed altro a Gio. Giacomo Bosio dei Sig.ri di Oddalengo ed a Pietro Antonio figlio d'Isabella sua sorella, ai quali lascia metà ciascuno quanto possiede in castro fenetro et in eius finibus et in jurisdictionibus Chiambery, istituisce sua erede universale Maddalena sua nipote figlia di GB. e moglie del predetto GG. Bosio. 12 sett.bre 1574 |
  |
29 |
     |
Fascicolo 4. Robella (Asti) VENDITA fatta da Giacomo de Obertino di Robella alla magnifica Maddalena moglie di G.G. Bosio dei Sig.ri di Odalengo d'una pezza di vigna posta sulle fini di Robella luogo detto Valsorda pel prezzo di 18 scudi da fiorini 9 e grossi 4 ciascuno. 30 marzo 1579 |
  |
30 |
     |
Fascicolo 5. Robella (Asti) VENDITA fatta mediante il prezzo di scudi 190 da fiorini 9 l'uno da Gabriele e Gio. Antonio del fu Andrea Colombello di Robella al conte Percivalle Radicati dei Sig.ri di Robella e Coconato, di giornate 7 di prato e orto poste sulle fini di Robella regione di Valsurda state confiscate per sentenza senatoria alla nob. Maddalena moglie del Cap.no Giacomo Bosio dei Sig.ri di Odalengo. 4 febbraio 1608 |
  |
31 |
     |
Fascicolo 6. Robella (Asti) VENDITA con riserva dell'usufrutto, vita natural durante, fatta da Maddalena del fu GB. dei Sig.ri di Robella e Conti di Coconato e moglie di G.G. Bosio dei Sig.ri di S. Sebastiano, in favore di Percivalle dei Sig.ri di Robella e conti di Coconato di una pezza di terra vignata con orto e prato posta presso Robella, luogo detto in Valsurda, pel prezzo di 800 scudi da fiorini 9 l'uno di Savoia di piccol peso, ecc. 10 aprile 1608 |
  |
32 |
     |
Fascicolo 7. Robella (Asti) PROMESSA di futuro matrimonio passata tra Gio. Francesco figlio di Giorgio de' Radicati dei Sig.ri di S. Sebastiano e Ludovica del fu Bernardino de Cocastello dei Sig.ri di Montiglio e della fu Bianca de Bosii di Robella, con costituzione in dote di tutte le ragioni sì paterne che materne spettanti a detta Ludovica, oltre 300 scudi d'oro alla medesima donati da Maddalena sua avola materna. 2 marzo 1609 |
  |
33 |
     |
Fascicolo 8. Robella (Asti) INFORMAZIONI del Prefetto d'Asti e contemporanea trasmissione del verbale redatto in occasione della contravvenzione per parte della Confraternita di S. Francesco del luogo di Robella all'accordo stabilitosi tra il Vescovo, la comunità, il Parroco, e la detta Confraternita circa l'accompagnamento delle sepolture. 1774 |
  |
34 |
     |
Fascicolo 9. Robella (Asti) RICORSO dei particolari del cantone di Costiglione circa il concorso di questo cantone nell'amministrzione municipale di Robella.
Riscontro del Commissario Gambini. 1799 |
  |
35 |
     |
Fascicolo 10. Robella (Asti) AUTORIZZAZIONE a favore del Conte Eustachio Radicati di Robella per la nomina di un camparo. 1818 |
  |
36 |
     |
Fascicolo 11. Robella (Asti) LETTERA con intestazione dell'Intendenza d'Asti, con cui si raccomanda un ricorso del comune di Robella. 16 maggio 1826 |
  |
37 |
     |
Fascicolo 12. Robella (Asti) RAPPRESENTANZE dei consiglieri com.li circa la scelta del sindaco. 1827 |
  |
38 |
     |
Fascicolo 13. Robella (Asti) AUTORIZZAZIONE per la nomina d'un guardaboschi particolare chiesta dalla contessa Nicolis di Robilant nata Radicati di Robella. 1830 |
  |
39 |
     |
Fascicolo 14. Robella (Asti) RICOVERO del maniaco Vitale Gavosto. 1834 |
  |
40 |
     |
Fascicolo 15. Robella (Asti) LA CONTESSA Radicati chiede la rimozione del sindaco. 1837 |
  |
41 |
     |
Fascicolo 16. Robella (Asti) NOMINA del sindaco. 1837 |
  |
42 |
     |
Fascicolo 1. Robella (San Front, Saluzzo) VENDITA fatta da Bruno Laideto del fu Lantelmo di Robella a Giraudo Gauteiro dimorante a Rifredo di una pezza castagneto sita sulle fini di Robella mediante il prezzo di L. 11 astesi, e il pagamento del terzo al m.se di Saluzzo per l'investitura. 20 agosto 1291 |
  |
43 |
     |
Fascicolo 1. Robilante LETTERA dell'Azienda Economica dell'Interno relativa al selciato della traversa della strada reale di Nizza in Robilante. 24 giugno 1820 |
  |
44 |
     |
Fascicolo 2. Robilante VENDITA d'una vecchia casa mal ridotta, di pertinenza del comune. 1821 |
  |
45 |
     |
Fascicolo 3. Robilante CONCESSIONE d'una fiera. 1827-1828 |
  |
46 |
     |
Fascicolo 4. Robilante IMPIEGO d'un capitale del comune. 1830 |
  |
47 |
     |
Fascicolo 5. Robilante DOMANDA del comune per impiego di capitale nell'acquisto d'un censo. 1831 |
  |
48 |
     |
Fascicolo 6. Robilante RICOSTRUZIONE del ponte Soprano sul torrente Vermenagna. 1831 |
  |
49 |
     |
Fascicolo 7. Robilante IL COMUNE opera il riscatto d'un censo di L. 2000 da Francesco Consolino e lo ricostituisce presso Gio. Giordanengo. 1844 |
  |
50 |
     |
Fascicolo 1. Roburent LOCAZIONE della metà dei molini di Roburent fatta da Gio. Pietro Tignozio a nome del suo fratello Gio. Francesco, a favore di Francesco Allione, mediante il fitto di cui ivi. 26 febbraio 1482 |
  |
51 |
     |
Fascicolo 2. Roburent CONVENZIONE tra il comune di Roburent e i particolari della serra di Pamparato circa il pascolo del bestiame dei particolari suddetti nei beni del detto comune; e circa la prestazione annua d'un Gallo e d'una gallina da parte degli stessi particolari a favore della gioventù di Roburent. 1818 |
  |
52 |
     |
Fascicolo 3. Roburent AUTORIZZAZIONE a favore di GB. Galleano di esercire la segreteria com.le di Roburent benchè non sia notaio. 1825 |
  |
53 |
     |
Fascicolo 4. Roburent NOTA contenente vari gravi capi d'accusa contro il sindaco di Roburent. 1827 |
  |
54 |
     |
Fascicolo 5. Roburent IMPIEGO di somma a censo perpetuo. 1827 |
  |
55 |
     |
Fascicolo 6. Roburent VENDITA di bosco comunale. 1829 |
  |
56 |
     |
Fascicolo 7. Roburent COSTRUZIONE di tre nuovi cimiteri. 1836 |
  |
57 |
     |
Fascicolo 8. Roburent REIMPIEGO di capitali. 1837 |
  |
58 |
     |
Fascicolo 9. Roburent SURROGAZIONE del sindaco. 1840 |
  |
59 |
     |
Fascicolo 10. Roburent APPALTO della costruzione del cimitero. 1843 |
  |
60 |
     |
Fascicolo 11. Roburent COSTITUZIONE di censi da parte del comune presso particolari. 1845 |
  |
61 |