Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.17] | Paesi per A e B: da Racconigi a Rumianca | Mazzo 18
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 18
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1578, settembre 1 - 1849)
Numero
-
Testo
Rocca; Roccacigliè (Cuneo); Rocca d'Arazzo (Asti); Rocca de' Baldi; Rocca delle Donne; Rocca del Grue; Rocca di Corio
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 18
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1578, settembre 1 - 1849)
Numero
-
Testo
Rocca; Roccacigliè (Cuneo); Rocca d'Arazzo (Asti); Rocca de' Baldi; Rocca delle Donne; Rocca del Grue; Rocca di Corio
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    fascicolo 2.Roccacigliè (Cuneo) .
COTIZZO sulle pecore. 1837
  0
    Fascicolo 1. Rocca
ARCHIVIO comunale di Rocca. 1827
  1
    Fascicolo 2. Rocca
NOMINA di F. Neri a segretario com.le di Rocca e sostituto segretario di Varallo, con dispensa dalla qualità notarile. 1828
  2
    Fascicolo 3.1. Rocca
RICHIAMI del V.e Intendente della Valsesia contro un certo Morondi, contro il quale chiede economico provvedimento nella vertenza tra costui e il comune di Rocca per occupazione di terreno comunale. 1828
  3
    Fascicolo 3.2. Rocca
DEPUTAZIONE per una lite per confini vertente tra i comuni di Rocca, Morondo, e Civiasca da una parte, e Breia dall'altra. 1829
  4
    Fascicolo 4. Rocca
PAGAMENTO di onorari per perizie. 1831
  5
    Fascicolo 5. Rocca
RICORSO di Guarniero Abbondio assistente nel Corpo Reale del Genio Civile per esser soddisfatto dalla com.tà di Rocca e not.o Morondo della somma di L. 82.80 per lavori eseguiti di loro ordine. 1831
  6
    Fascicolo 6. Rocca
PERMESSO chiesto dal Sig. Delzanno di cintare un suo bosco soggetto al pubblico pascolo dei comuni di Rocca, Ciriano, e Morondo. 1836
  7
    Fascicolo 1. Roccacigliè (Cuneo)
PARERE dell'Avvocato Generale sul ricorso del comune di Roccacigliè perchè venga annullato un contratto di vendita di gerbidi fatta a G. Rolfo, e sul controricorso di costui. 11 marzo 1825
  8
    Fascicolo 1. Rocca d'Arazzo (Asti)
TRANSAZIONE fattasi tra la com.tà di Azzano e quella di Rocca d'Arazzo nella questione tra esse insorta circa la spettanza di un terreno alluvionale formatosi nel fiume Tanaro. 1° sett. 1578 (Vedi: Paesi, A., M° 37, Azzano, n° 3)
  9
    Fascicolo 2. Rocca d'Arazzo (Asti)
MINUTA contenente le ragioni e i diritti della famiglia Cacherana Osasca al feudo di Rocca d'Arazzo; per cui, contro le pretensioni di certo Ottavio, asserto figlio del fu conte Emmanuele Cacherano, domanda la medesima di essere di nuovo investita del detto feudo e reintegrata dei frutti decorsi dal tempo in cui venne dagli Spagnoli spogliata del medesimo. s.d. (dopo il 1613)
  10
    Fascicolo 3. Rocca d'Arazzo (Asti)
TIPO della posizione del villaggio della Rocca, di suoi molini, e del suo porto sul Tanaro, come pure dei confini di Azzano e dei suoi molini sul Tanaro. s.d.
  11
    Fascicolo 4. Rocca d'Arazzo (Asti)
QUESTIONE fra la com.tà di Rocca d'Arazzo coi suoi feudatari da una parte, e quella di Annone dall'altra, per fatto territoriale, e per il collocamento da parte di quest'ultima di due molini a pontone sulla riva destra del Tanaro superiormente al rivo Rebengo. 1750
  12
    Fascicolo 5. Rocca d'Arazzo (Asti)
SENTIMENTO dell'Intendente d'Asti sul ricorso del conte Gio. Ottaviano Cacherano Osasco della Rocca e Quazzolo per il trasporto di un tratto della strada pubblica esistente sul territorio di Rocca d'Arazzo e tendente a quello di Quarto. maggio 1774 Ricevuta di R.o Biglietto di permissione di detto [Trasporto]
  13
    Fascicolo 6. Rocca d'Arazzo (Asti)
SENTIMENTO del Prefetto d'Asti sulla supplica del conte Gio. Ott. Cacherano di Quassolo contro gli Amministratori della com.tà di Rocca d'Arazzo, in cui dopo essersi lagnato delle opere di fatto dannose ai suoi fondi eseguite da quegli Amministratori sia per riparare i propri molini sia aprendo pubblici passaggi nei suoi beni, domanda riparazione delle ingiurie e minacce fattegli in occasione che egli cercava di premunirsi contro i detti danni. Controsupplica di detti Amministratori. 1783
  14
    Fascicolo 7. Rocca d'Arazzo (Asti)
RICORSO del comune di Rocca d'Arazzo per rimettere in efficenza due molini già esistenti sulle rive del Tanaro. 1815
  15
    Fascicolo 8. Rocca d'Arazzo (Asti)
DISPENSA dall'ufficio chiesta dal Sindaco. 1819
  16
    Fascicolo 9. Rocca d'Arazzo (Asti)
LETTERA dell'Intendenza d'Asti relativa all'affittamento d'un fondo del comune di Rocca d'A. a favore di A. Cornero. 7 giugno 1822
  17
    Fascicolo 10. Rocca d'Arazzo (Asti)
DAZi del comune. 1822
  18
    Fascicolo 11. Rocca d'Arazzo (Asti)
RICORSO del conte della Rocca e della sig.ra Lomellini perchè sia impedito il gioco delle bocce in una contrada di Rocca d'A. 1826
  19
    Fascicolo 12. Rocca d'Arazzo (Asti)
AUTORIZZAZIONE per alcune spese straordinarie e urgenti del comune. 1827
  20
    Fascicolo 13. Rocca d'Arazzo (Asti)
VENDITA di poche tavole di terreno di proprietà comunale a favore dell'avv. Cornero. 1828
  21
    Fascicolo 14. Rocca d'Arazzo (Asti)
CESSIONE d'un gerbido dell'Avv. Cornero. 1829
  22
    Fascicolo 15. Rocca d'Arazzo (Asti)
APPROVAZIONE di comandate per restauri delle strade comunali. 1833
  23
    Fascicolo 16. Rocca d'Arazzo (Asti)
RIMOSTRANZE di alcuni propietari contro l'amministrazione comunale. 1833
  24
    Fascicolo 17. Rocca d'Arazzo (Asti)
REGGENZA del sindacato di Rocca d'A. durante l'assenza del sindaco, che fa parte della deputazione recatasi in Francia per presentare a S.M. Carlo Alberto l'indirizzo votato dalla Camera dei Deputati. 1849
  25
    Fascicolo 1. Rocca de' Baldi (Cuneo)
ALLEGNAZIONE fatta da Andrea Prando, Giacomo Lavagna e Oberto Boosatio, deputati Bressano Signor di Rocca de Baldi alla distribuzione dei beni di detto luogo, di un sedime da lavorare ivi situato a favore di Pagano di Lisio. 28 marzo 1249
  26
    Fascicolo 2. Rocca de' Baldi (Cuneo)
OBBLIGO di Giacomo Fresco di Rocca de' Baldi di pagare a Raimondo Traballo fra il termine ivi espresso la somma di lire quattro astesi che gli deve con promessa di dare a esso Raimondo sei denari ciascun mese per ogni lira dovutagli qualora lasci trascorrere detto termine senza pagare il suo debito; e ciò oltre i danni e le spese. 15 agosto 1269
  27
    Fascicolo 3. Rocca de' Baldi (Cuneo)
OBBLIGO di Bongiovanni di Rocca de Baldi e di sua moglie Agnese di pagare ad Alinea che dimorava in Pogliola due moggia di grano al prossimo S. Lorenzo con oppignorazione a favore di questa dei loro beni. 8 ottobre 1273
  28
    Fascicolo 4. Rocca de' Baldi (Cuneo)
VENDITA fatta dalli Gulgielmo Novello, Giovanni Columbo, Facio Bocacio, ed Oberto di Fossano, tutti di Rocca de' Baldi, a Giovanni di Diano d'un sedime sito nel borgo suddetto per il prezzo di soldi 18 astesi minore. 20 nov.bre 1316
  29
    Fascicolo 5. Rocca de' Baldi (Cuneo)
VENDITA fatta da Enrico, fu Manfredo Panzolio di S.t'Albano, a favore di Pietro Ferrero di Rocca de' Baldi d'una pezza prato sita in Rocca de' Baldi, regione in Lopia, per il prezzo di L. 9 astesi. 29 giugno 1327
  30
    Fascicolo 6. Rocca de' Baldi (Cuneo)
SUBLOCAZIONE dei molini di Rocca de' Baldi semoventi dal diretto dominio del Priorato di S. Clerico, fatta da Benentino Bremida e Beltramino Belusco a favore di Aimerico Vescovo di Mondovì, mediante la somma di cui ivi. 28 agosto 1441
  31
    Fascicolo 7. Rocca de' Baldi (Cuneo)
VENDITA della terza parte dei molini e battitori di Rocca de' Baldi, nonchè della terza parte di due pezze di terra attigue, fatta dalli fratelli Accimatore a favore di Gio. Pietro e Giovan Francesco fratelli Tignozio, mediante il prezzo di cui ivi. 30 gennaio 1484
  32
    Fascicolo 8. Rocca de' Baldi (Cuneo)
"MINUTA di lettere" del Duca Emanuele Filiberto "di donazione del Castello della Roccha de Baldi per M.r Giuseppe Archero di Fossano". 15 ago.sto 1562
  33
    Fascicolo 9. Rocca de' Baldi (Cuneo)
VENDITA fatta da Antonina, fu Francesco Beccaria, a favore di Giovanni Luigi Tonello fu Giuseppe di una pezza campo sita sulle fini di Rocca de' Baldi, regione Prato Galletto, mediante la somma di L. 132. 7 marzo 1742
  34
    Fascicolo 10. Rocca de' Baldi (Cuneo) .
BANDI campestri di Rocca de' Baldi stabiliti dal M.se Gius. Fr. Lud. Morozzo della Rocca. 1752
  35
    Fascicolo 11. Rocca de' Baldi (Cuneo)
TRE LETTERE del Podestà di Rocca de' Baldi concernenti questioni di precedenza nella processione del Corpus Domini sorte tra la comunità e gli officiali delle compagnie. 1763
  36
    Fascicolo 12.1. Rocca de' Baldi (Cuneo)
LETTERA dell'Intendente di Mondov , Castelli di Costigliole, relativa alla vendita di gerbidi da parte della com.tà di Rocca de' Baldi per far fronte alla spesa occorrente per la riunione in un alvo solo di due bracci del torrente Pesio. 17 novembre 1767
  37
    Fascicolo 12.2. Rocca de' Baldi (Cuneo)
SUPPLICA della com.tà di Rocca de' Baldi per poter aumentare la portata della bealera delle Cave, ossia del Bosco, e stabilire un'equa distribuzione dell'acqua della stessa. 1787
  38
    Fascicolo 13.1. Rocca de' Baldi (Cuneo)
"BANDI campestri stabiliti dalla com.tà del luogo di Rocca de' Baldi. Riformati nell'anno 1814
  39
    Fascicolo 13.2. Rocca de' Baldi (Cuneo)
NOMINA dei sindaci di Narzole, di Bagnasco, e di Rocca de' Baldi. 1819-1820 (Vedi: Paesi, N, Mazzo 1, Narzole, n° 4)
  40
    Fascicolo 14. Rocca de' Baldi (Cuneo)
NOMINA dei sindaci di: Rocca de' Baldi, Varese (Chiavari), Lombardore. 1821-1822
  41
    Fascicolo 15. Rocca de' Baldi (Cuneo)
RICORSO della Famiglia Morozzo di Bianzè a proposito del progetto di variazione della strada Cuneo-Mondov in territorio di Rocca de' Baldi. Altro del sacerdote Bessone sullo stesso argomento. Altro del Benemerito Padre Barnabita Filippo M.a Grana per un sussidio. 1822
  42
    Fascicolo 16. Rocca de' Baldi (Cuneo)
RICORSO della famiglia Morozzo per il ritardo nell'esecuzione delle riparazioni del ponte sul Pesio. 1823
  43
    Fascicolo 17. Rocca de' Baldi (Cuneo)
VENDITA senza formalità d'incanti di terreni gerbidi del comune a favore di certo Sciandra per lo stabilimento d'una biancheria di tele. 1824
  44
    Fascicolo 18. Rocca de' Baldi (Cuneo)
PERMESSO dato ai fratelli Prandi per il pascolo di "merinos" nella loro proprietà di Rocca de' Baldi. 1823-1824
  45
    Fascicolo 19. Rocca de' Baldi (Cuneo)
"FACOLTA' al m.se Cordero di Pamparato di vendere ad un pecoraio li fieni raccolti sul tenimento della Cassina Nova, ch'egli possiede a Rocca de' Baldi". 1826
  46
    Fascicolo 20. Rocca de' Baldi (Cuneo)
RIVENDICAZIONE di terreni comunali usurpati. 1827
  47
    Fascicolo 21. Rocca de' Baldi (Cuneo)
PROCEDIMENTO intentato contro l'Avv. Vitale, sindaco di Rocca d. B., in seguito a vertenze col consigliere Prandi. 1828
  48
    Fascicolo 22. Rocca de' Baldi (Cuneo)
ISTANZE del notaio Paccellini per essere traslocato dalla segreteria di Rocca de' Baldi a quella di Bagnasco. 1828 (Sono allegati gli atti d'una pratica anteriore, 1819- 1828
  49
    Fascicolo 23. Rocca de' Baldi (Cuneo)
RISCATTO d'annualità del comune. 1832-1833
  50
    Fascicolo 24. Rocca de' Baldi (Cuneo)
TRASPORTO della strada comunale detta Carleveri. 1833
  51
    Fascicolo 25. Rocca de' Baldi (Cuneo)
DISPENSE dalla qualità di Notaio a favore di Agostino Garello. 1834
  52
    Fascicolo 26. Rocca de' Baldi (Cuneo)
SURROGAZIONE del segretario di Roccadebaldi e di Nucetto, Cesare Battaglini. 1834
  53
    Fascicolo 27. Rocca de' Baldi (Cuneo)
TRASLOCAMENTO della strada detta di Carleveri. Vendita di terreno. Ripari al Pesio. 1834
  54
    Fascicolo 28. Rocca de' Baldi (Cuneo)
DOMANDA di Luigi Prandi per cessione di terreno dal comune. 1843
  55
    Fascicolo 29. Rocca de' Baldi (Cuneo)
LITE tra i comuni di Rocca de' Baldi e Morozzo nanti la R.a Camera. Riparto delle acque della bealera del bosco. Progetto di transazione. 1845
  56
    Fascicolo 30. Rocca de' Baldi (Cuneo)
TRASLOCO della Casa Comunale da Rocca de' Baldi a Crava. (4 docc. per complessive cc. 14 più una pianta) 1820
  57
    Fascicolo 1. Rocca delle Donne
BOLLA di Lucio III con la quale si conferma al Monastero della Casa di Dio il possesso delle terre di Rocca, Guazola, e di Maranzana, del prato Oliveto e della Cappella di Treville colla sua Parrocchia di Borgonuovo e beni adiacenti a tenore della donazione fattagliene dal M.se Guglielmo di Monferrato e della convenzione seguita tra detto Monastero e quello di S. Pietro di Fruttuaria. 21 marzo 1182
  58
    Fascicolo 2. Rocca delle Donne
PROMESSA di Sandra del fu Ottone di Fabello di nulla chiedere a Germano Barberio per riguardo ai beni morendo lasciati dal detto Ottone specialmente per una pezza di terra sita sulle fini della Rocca. 11 ottobre 1237
  59
    Fascicolo 3. Rocca delle Donne
VENDITA fatta da Anrico e Pietro Bufa e dalle loro rispettive mogli Sibilia e Rufina, non che da Guglielmo Spirolo a Girardo De Bernardo diacono e chierico della Rocca di una pezza di terra sita nel luogo detto in Oliverio per il prezzo di L. 4 di Pavia. 9 febbraio 1243
  60
    Fascicolo 4. Rocca delle Donne
OBBLIGO di Gerardo Siccardo della Rocca e di sua moglie Becuna a favore di Guglielmo Cortese per la somma di soldi 20 stati loro da questi mutuati con oppignorazione a favore del medesimo d'una pezza di terra sita sulle fini della Rocca fino alla totale restituzione della somma prenarrata. 9 aprile 1256
  61
    Fascicolo 5. Rocca delle Donne
OBBLIGO di Vercello Pavesio dimorante nel luogo della Rocca a favore di... della Rocca e di suo figlio Astesano per la somma di L. 4 stategli da questo mutuate per cui dà al medesimo in pegno tre pezze di terra coltiva e tre prati siti sulle fini di detto luogo. 1259
  62
    Fascicolo 6. Rocca delle Donne
DICHIARA di Pietro Cortese della Rocca di aver ricevuto in imprestito da Pietro del fu Enrico Bovaro della Rocca moggia tre e stara sei di frumento, con oppignorazione a favore di questi di tutti i suoi beni fino alla totale restituzione di detta quantità di frumento. 25 settembre 1270
  63
    Fascicolo 7. Rocca delle Donne
VENDITA fatta da Enrico detto Vaza a Rufino Caleano di una pezza terra sita nel luogo detto ad Fabellum per il prezzo di soldi 10 di Pavia. 14 marzo 1276
  64
    Fascicolo 8. Rocca delle Donne
DICHIARA di Ruffino Rasca della Rocca di aver ricevuto da Guglielmo Belegerio a titolo di dote di Germana sua moglie figlia di quest'ultimo la somma di L. 10 con obbligazione di tutti i suoi beni per sicurezza della stessa dote. 12 gennaio 1287
  65
    Fascicolo 1. Rocca del Grue
RIPARAZIONI alla Parrocchia e al Cimitero. 1831
  66
    Fascicolo 1. Rocca di Corio
SENTENZA del Consiglio Ducale di Savoia di qua da' monti nella causa d'appello interposto dalli signori Ardizzone zio, e Solutore ed Enrico fratelli, di lui nipoti, signori di Front, dei Conti di Sanmartino, contro il comune e gli uomini di Rocca di Corio, per fatto di pedaggio; in virtù della quale sentenza autentica Massuerii si dichiara non esser luogo a tale appello. 7 ottobre 1430
  67
    Fascicolo 2. Rocca di Corio
STATO delle famiglie componenti il luogo e territorio di Rocca di Corio. 3 giugno 1730
  68
    Fascicolo 3. Rocca di Corio
ATTO del Municipio di Rocca di Corio relativo alla presa di possesso da parte di quella comunità dei mulini già posseduti dall'ex-feudatario di quel luogo, ex conte Luigi di Biandrate. 27 gennaio 1799
  69
    Fascicolo 4. Rocca di Corio
AFFITTAMENTO dei boschi comunali. 1833
  70
    Fascicolo 5. Rocca di Corio
VENDITA d'un tratto di terreno comunale. 1841
  71
    Fascicolo 6. Rocca di Corio
SPESE per la colonna mobile spedita in Rocca di Corio. 1839-1842
  72
    Fascicolo 7. Rocca di Corio
LETTERA dell'Intendenza Gen.le della Divisione Amministrativa di Torino relativa alla nomina del Sindaco di Rocca di Corio. 4 maggio 1849
  73
    Fascicolo 8. Rocca di Corio
VENDITA di alcuni piedi di terreno comunale. 1849
  74


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima