Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.17] | Paesi per A e B: da Racconigi a Rumianca | Mazzo 19
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 19
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1243, maggio 10 - 1856)
Numero
-
Testo
Roccaforte (Cuneo); Roccaforte (Novi, Alessandria); Roccagrimalda; Roccapiatta; Roccasparvera (Cuneo); Roccasusella; Roccaverano (Asti); Roccavignale; Roccavione (Cuneo)
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 19
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1243, maggio 10 - 1856)
Numero
-
Testo
Roccaforte (Cuneo); Roccaforte (Novi, Alessandria); Roccagrimalda; Roccapiatta; Roccasparvera (Cuneo); Roccasusella; Roccaverano (Asti); Roccavignale; Roccavione (Cuneo)
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Roccaforte (Cuneo)
VENDITA fatta da Pietro Bocio ad Aycardo Cervello di un castagneto in territorio di Roccaforte per il prezzo di L. sei genovesi minori. 10 maggio 1243
  1
    Fascicolo 2. Roccaforte (Cuneo)
DICHIARAZIONE fatta da Guigo, Provinciale di Roccaforte, di aver ricevuto a mutuo da Aicardo Cervello la somma di soldi 30 di genovesi minori, con successiva dazione da quello a questo fatta in pegno di tutti i suoi beni, per cautela della medesima. 16 dicembre 1244
  2
    Fascicolo 3. Roccaforte (Cuneo)
VENDITA fatta da Giordana Tornarisia di Roccaforte ad Astesano Del Ri o di un castagneto situato in Roccaforte al monte Bullioria per il prezzo di lire 40 genovesi. 17 novembre 1248
  3
    Fascicolo 4. Roccaforte (Cuneo)
VENDITA fatta da Pietro Armeandria ad Aicardo Cervello di varie pezze di terra situate nel territorio di Roccaforte per il prezzo di cento soldi genovesi. 16 genn. 1249
  4
    Fascicolo 5. Roccaforte (Cuneo)
VENDITA fatta da Guglielmo Pisano ad Astesano del Rivo di un castagneto colla sua area posto nel territorio di Roccaforte per il prezzo di soldi 25 genovesi. 29 maggio 1250
  5
    Fascicolo 6. Roccaforte (Cuneo)
SENTENZA proferta da Bernardo di Guastalla, Giudice del Comune di Mondovì per il sig. Bressano Rettore del medesimo, colla quale dichiara tenuto Ardizzone Magnaldo alla dimissione di una pezza prato situata sulle fini di Roccaforte, regione Monte Bolliura, a favore delli Aicardo Cervello, e Guglielmo Almendrito. 26 marzo 1251
  6
    Fascicolo 7. Roccaforte (Cuneo)
VENDITA fatta da Giordana, Abbadessa del Monastero di S.ta Maria di Pogliola, a favore di Aicardo Cervello di Roccaforte di una pezza terra e castegneto sita sul territorio di Roccaforte, regione Ruata almendriorum, mediante il prezzo di 110 soldi astesi. 10 giugno 1262
  7
    Fascicolo 8. Roccaforte (Cuneo)
VENDITA fatta da Mussa Folcarda ad Aycardo Cervello di metà di una pezza di terra sita nel territorio di Roccaforte per il prezzo di 70 soldi astesi. 20 dic.bre 1267
  8
    Fascicolo 9. Roccaforte (Cuneo)
VENDITA fatta da Bonicia Bongioanna di Villanuova e da Giacomo fu Pietro Albo di Roccaforte ad Aicardo Cervello di una pezza di terra sita in Roccaforte per il prezzo di soldi 30 astesi. 13 dic.bre 1276
  9
    Fascicolo 10. Roccaforte (Cuneo)
RATIFICA fatta da Mussa Folcarda di Roccaforte di tutte le donazioni, alienazioni e obbligazioni che tanto essa quanto la di lei madre unitamente o separatamente hanno potuto fare a favore di Aycardo Cervello. 6 novembre 1276
  10
    Fascicolo 11. Roccaforte (Cuneo)
CESSIONE fatta da Aicardo Cervello di Roccaforte da Ardizzone Giovanni ed Enrichetta del fu Arnaldo Ladera a da Sismunda e Pagana pure figlie di detto Arnaldo Ladera di tutte le ragioni ad essi spettanti contro gli eredi ed i ditentori dei beni del fu Signoreto Mottone di Roccaforte per la consecuzione di un loro credito di lire sette e soldi tredici di minori astesi. 20 aprile 1278
  11
    Fascicolo 12. Roccaforte (Cuneo)
VENDITA fatta Aicardo Cervello a favore di Pieretto Alberto della metà di una pezza castagneto posta sulle fini di Roccaforte, regione Cagalipo, per il prezzo di soldi 40 di astesi minori. 16 settembre 1280
  12
    Fascicolo 13. Roccaforte (Cuneo)
COMPROMESSO fatto da Ardizone Brenello ed Aicardo Cervello a Guglielmo Dato e Giacomo Calderario per la composizione di differenze tra essi vertenti a riguardo del possesso d'un castagneto situato nel territorio di Roccaforte con promessa dei medesimi di sottostare a quanto detti arbitri saranno per definire sotto pena della multa di soldi 20 da pagarsi dalla parte che controverrà. 14 maggio 1281
  13
    Fascicolo 14. Roccaforte (Cuneo)
SENTENZA di Viglione luogotenente in Roccaforte di Berzano de Valle colla quale viene condannato Pietro de Lanceo a pagare ad Aicardo Cervello nel termine di 21 giorni prossimi una emina di segala e un denaro per le spese. 28 sett. 1281
  14
    Fascicolo 15. Roccaforte (Cuneo)
TESTAMENTO di Isabella moglie di Aycardo Cervello di Roccaforte col quale dopo aver lasciato alle Chiese di S. Donato, di S. Giovanni, e di S. Maurizio di Roccaforte soldi tre astesi e soldi 6 alla Confraternita di detto luogo, e fatto altri legati pii in suffragio all'anima sua, instituisce erede universale delle sue sostanze Alassia, figlia sua e del fu Stefano Belleterre suo primo marito disponendo però dell'usufrutto a favore di detto Aicardo suo secondo marito, ecc. 14 agosto 1285
  15
    Fascicolo 16. Roccaforte (Cuneo)
SENTENZA pronunciata da Guglielmo Teraballo luogotenente Giudice in Roccaforte a nome di Brezano Della Valle con la quale Ardicione Bernello viene assolto dall'accusa mossagli da Aicardo Cervello e condannato alla restituzione dei frutti da esso esportati dai beni di questo sì e come verrebbero in giudicio accertati. 24 gennaio 1290
  16
    Fascicolo 17. Roccaforte (Cuneo)
QUITTANZA di Aicardo Cervello di Roccaforte attestante di aver ricevuto in dote da sua moglie Alassia del fu Ponzio Gaverio la somma di lire 40 astesi minori con contemporanea obbligazione a favore di essa di tutti i suoi beni. 1° maggio 1290
  17
    Fascicolo 18. Roccaforte (Cuneo)
REVOCA di Aicardo Cervello di Roccaforte di tutti i testamenti fatti per l'addietro. 24 luglio 1291
  18
    Fascicolo 19. Roccaforte (Cuneo)
RATIFICAZIONE per parte della casata dei De Valle della sentenza poco prima pronunziata dal Vicario Generale del Capitano di Giovanni Visconti Arcivescovo e Signore di Milano, per la quale sentenza nella questione vertente fra i detti De Valle e il comune di Vico circa la spettanza del castello, villa, beni e possessioni di Roccaforte, vengono questi aggiudicati al detto comune. 18 dicembre 1353 (Vedi: Paesi, V, Vico (Mondovì))
  19
    Fascicolo 20. Roccaforte (Cuneo)
CESSIONE fatta da Gasparino Rosso alli Maurizio fu Enrico, e Gasparino e Giacomo fu Simone tutti De Luca delle ivi designate terre site sulle fini di Roccaforte, e ciò in dipendenza dell'evizione da esso promessa al suddetto Enrico per una pezza di terra che gli aveva venduto coll'atto ivi menzionato, quale pezza era quindi stata evitta da certo Giuseppe Lamberto verso il quale il padre di detti Gasparino e Giacomo De Luca erasi reso fideiussore a favore del prenominato Gasparino Rosso. 11 ottobre 1595
  20
    Fascicolo 21. Roccaforte (Cuneo)
VENDITA col patto di riscatto fatta da Giacomo Luca del fu Simone a Bernardino Scotto di uno strato di terra posta nel luogo detto alla pantana per il prezzo di scudi 16. 17 febbraio 1614
  21
    Fascicolo 22. Roccaforte (Cuneo)
VENDITA col patto di riscatto fatta da Antonio Luca del fu Giovanni tanto a suo nome quanto a nome di suo fratello Lorenzo a Bernardino Scotto di stara cinque di prato sulle fini di Roccaforte per il prezzo di scudi 75. 6 marzo 1614
  22
    Fascicolo 23. Roccaforte (Cuneo)
RATIFICA di Lorenzo Luca del fu Giovanni di una vendita fatta da suo fratello Antonio a Bernardino Scotto di stara cinque di prato sulle fini di Roccaforte fra di loro indivise, e contemporanea Vendita fatta dai detti fratelli allo stesso Scotto di tre emine di terra poste sulle stesse fini per il prezzo di scudi 18. 17 febbraio 1615
  23
    Fascicolo 24. Roccaforte (Cuneo)
VENDITA fatta da Lorenzo Lingua fu Giovanni a Bernardino Scotto di una pezza di terra coltiva e di una pezza prato poste sulle fini di Roccaforte per il prezzo complessivo di scudi 75. 30 ago.to 1618
  24
    Fascicolo 25. Roccaforte (Cuneo)
VENDITA fatta da Marco Luca del fu Cristoforo di Roccaforte a Bernardino Scotto fu Stefano di mezza giornata e trabucchi 50 di prato sulle fini di detto luogo per il prezzo di scudi 12 per ciascuno staro. 12 dic.bre 1620
  25
    Fascicolo 26. Roccaforte (Cuneo)
VENDITA fatta da Sebastiano Lucha del fu Ramondo a Bernardino Scotto del fu Stefano di Mondovì di una pezza prato sita sulle fini di Roccaforte per il prezzo di scudi 14 da fiorini otto caduno. 9 marzo 1621
  26
    Fascicolo 27. Roccaforte (Cuneo)
VENDITA fatta da Bedino Ferrero tanto a suo nome quanto come tutore di Lucia figlia del fu Gio. Ferrero suo fratello a Bernardino Scotto del fu Stefano di Mondov di una pezza di terra con la medesima indivisa sita sulle fini di Roccaforte per il prezzo di scudi 14 da fiorini 8 caduno. 9 marzo 1621
  27
    Fascicolo 28. Roccaforte (Cuneo)
VENDITA fatta da Lorenzo Siccardo e da Simone Bottero a nome e per conto delle rispettive loro mogli Maria e Battistina a Bernardino Scotto fu Stefano di una pezza di terra sita sulle fini di Roccaforte per il prezzo in ragione di 85 scudi la giornata. 6 aprile 1621
  28
    Fascicolo 29. Roccaforte (Cuneo)
VENDITA fatta da Maria, moglie di Lorenzo Siccardo, e da Battistina, moglie di Simone Bottero, - rappresentate dai rispettivi loro mariti - a Bernardino Scotto fu Stefano di Mondov di una pezza prato e terra sita sulle fini di Roccaforte per il prezzo di scudi 47. 8 giugno 1621
  29
    Fascicolo 30. Roccaforte (Cuneo)
VENDITA fatta da Lorenzina vedova del fu Emanuele Bracco a Berzino Scotto di una pezza prato sita sulle fini di Roccaforte per il prezzo di scudi 17 da fiorini 8 caduno. 24 gennaio 1622
  30
    Fascicolo 31. Roccaforte (Cuneo)
VENDITA fatta dalli Maurizio, Giovanni Battista, Gio. Giacomo e Gio. Antonio padre e figli Di Luca a Bernardino Scotto di Mondovì di un annuo censo di scudi 16 costituito sopra una pezza campo di giornate cinque circa sita sulle fini di Roccaforte ove si dice al Molar mediante il capitale di scudi 200. 7 febbr. 1622
  31
    Fascicolo 32. Roccaforte (Cuneo)
CESSIONE fatta dai fratelli e sorelle Luca di Roccaforte, del fu Giacomo, a Bernardino Scotto di tutte le ragioni ad essi spettanti sui beni di detto loro padre per le doti della loro madre, a seguito della cessione dei beni da esso fatta ai suoi creditori salva onestà, e ciò mediante il pagamento di 165 scudi. 10 dicembre 1624
  32
    Fascicolo 33. Roccaforte (Cuneo)
RICORSO del conte Cordero di Belvedere e di vari altri particolari di Roccaforte relativo alle acque che provengono da un follone del conte Cordero di S. Quintino. Provvedimenti presi dal detto conte di S. Quintino per eliminare gli inconvenienti lamentati. 1787-1788
  33
    Fascicolo 34. Roccaforte (Cuneo)
PERMESSO dato ai fratelli Griveri per l'esecuzione di opere atte a ricondurre le acque del fiume Ellero nell'antico alveo. 1792
  34
    Fascicolo 35. Roccaforte (Cuneo)
CONCESSIONE di fiera alla com.tà. di Roccaforte. 1823
  35
    Fascicolo 36. Roccaforte (Cuneo)
OPPOSIZIONI di vari abitanti al progettato stabilimento d'un medico condotto. 1827
  36
    Fascicolo 37. Roccaforte (Cuneo)
IMPIEGO a mutuo d'un fondo comunale. 1828
  37
    Fascicolo 38. Roccaforte (Cuneo)
DEBITO del comune verso la città di Mondovì. 1828
  38
    Fascicolo 39. Roccaforte (Cuneo)
EROGAZIONE sui fondi per l'estinzione di alcuni debiti del comune, e aumento delle spese ordinarie. 1828
  39
    Fascicolo 40. Roccaforte (Cuneo)
IMPIEGO di fondi del comune. 1828
  40
    Fascicolo 41. Roccaforte (Cuneo)
ALIENAZIONE di terreni comunali usurpati. 1829
  41
    Fascicolo 42. Roccaforte (Cuneo)
RISTAURO della mappa territoriale. 1831
  42
    Fascicolo 43. Roccaforte (Cuneo)
LETTERA del Vescovo di Mondovì avente per oggetto il cimitero della Prea (Roccaforte) ed altre carte relative al cimitero della Prea. 24 luglio 1831
  43
    Fascicolo 44. Roccaforte (Cuneo)
NOMINA del Segretario com.le a Roccaforte e a Villanova. Domanda del notaio Pozzi. 1832
  44
    Fascicolo 45. Roccaforte (Cuneo)
PROVVIDENZE riguardo alla costruzione del cimitero, al maestro di scuola, e alla composizione dell'amministrazione comunale chieste dai consiglieri di Roccaforte. 1832
  45
    Fascicolo 46. Roccaforte (Cuneo)
DISPENSA dalla qualità di notaio a favore di G.B. Dutto, proposto segretario del comune. 1834
  46
    Fascicolo 47. Roccaforte (Cuneo)
DISMISSIONE accordata a Giuseppe Basso dalla carica di consigliere di Roccaforte. 1834
  47
    Fascicolo 48. Roccaforte (Cuneo)
CIMITERO di Roccaforte. 1835
  48
    Fascicolo 49. Roccaforte (Cuneo)
RIPARAZIONI alla cappella di S. Rocco. 1836
  49
    Fascicolo 50. Roccaforte (Cuneo)
ACQUISTO d'una casa per collocarvi le scuole. 1836
  50
    Fascicolo 51. Roccaforte (Cuneo)
VENDITA di terreni boschivi del comune. 1846-1847
  51
    Fascicolo 1. Roccaforte (Novi)
LETTERA della V.e Intendenza di Novi relativa alla formazione di due cimiteri e ai restauri occorrenti alla canonica di Roccaforte. 11 sett.e 1823
  52
    Fascicolo 1. Roccagrimalda (Alessandria)
"PRIVILEGI di Carpenetto, Montaldo, Rocca (Grimalda?), e Trisobbio, e reclami di Montaldo contro divieti di caccia lesivi dei medesimi pubblicati dai capitani e superiori generali delle caccie del Ducato del Monferrato, colle dichiare di questi ultimi in ordine a tali reclami. 1335-1605" (Vedi: Carpeneto, Monferrato Feudi) [?]
  53
    Fascicolo 2. Roccagrimalda (Alessandria)
DAZIONE in paga del luogo e territorio di Roccagrimalda fatta dal Duca Filippo Maria di Milano a favore di Gio. Galeazzo de' Trotti per la somma di danaro ivi specificata già da questo sborsata. 19 agosto 1440
  54
    Fascicolo 3. Roccagrimalda (Alessandria)
Verbale di eseguimento degli ordini della R.a Segreteria di Stato in ordine alle differenze tra la com.tà di Roccagrimalda e il feudatario di detto luogo, con alcune lettere e riflessi del conte Traffano, Intendente d'Acqui, sul mezzo di far cessare le dette differenze. 1759
  55
    Fascicolo 4. Roccagrimalda (Alessandria)
LETTERE, ordine, e parere del sig. Carlevaris, Intendente ...d'Acqui, sulla custodia, ossia Archivio delle scritture della com.tà di Roccagr. in seguito a richiami degli amministratori della medesima, sulla mutazione del Consiglio, e sull'imposta annua di L. 3000 per estinzione di debiti arretrati. 1764-1766
  56
    Fascicolo 5. Roccagrimalda (Alessandria)
DEROGA dell'impedimento del vincolo di parentela a favore del Sindaco e del Segretario comunale. 1819
  57
    Fascicolo 6. Roccagrimalda (Alessandria)
EROGAZIONE di fondo in spese per le strade comunali. 1828
  58
    Fascicolo 7. Roccagrimalda (Alessandria)
AUMENTO di stipendio al maestro di scuola. 1829
  59
    Fascicolo 8. Roccagrimalda (Alessandria)
ALLARGAMENTO e rettilineazione della strada comunale di Teggio. 1829-1830
  60
    Fascicolo 9. Roccagrimalda (Alessandria)
CONTROVERSIE tra il comune e Matteo Marialdi per opere presentate nell'interesse delle due strade dette di Piria e la Spongara. 1833-1834
  61
    Fascicolo 10. Roccagrimalda (Alessandria)
MANIFESTO camerale per i dazi comunali di Roccagrimalda. 19 agosto 1839 (Vedi anche: Paesi, B, M.o 49, Bubbio, n° 4)
  62
    Fascicolo 11. Roccagrimalda (Alessandria)
SURROGAZIONE del Sindaco. 1839
  63
    Fascicolo 12. Roccagrimalda (Alessandria)
TRANSAZIONE del comune con i fratelli Borgata per occupazione di terreno comunale fatta da questi. 1839-1840
  64
    Fascicolo 13. Roccagrimalda (Alessandria)
VENDITA di stabili comunali. 1842
  65
    Fascicolo 14. Roccagrimalda (Alessandria)
VENDITA di beni comunali. 1846
  66
    Fascicolo 1. Roccapiatta
AGGREGAZIONE della Com.tà di Roccapiatta a quella di Prarostino. 1825 (Vedi: Paesi, P., Mazzo 23, Prarostino, n° 6)
  67
    Fascicolo 1. Roccasparvera (Cuneo)
PATENTI ducali per cui vien fatta facoltà alla Com.tà e uomini di Rocca Sparvera di cedere in soddisfacimento dei debiti contratti anche verso Ebrei tanta parte di beni quanta verrà giudicata necessaria dal Delegato ivi nominato. 4 febbr. 1630
  68
    Fascicolo 2. Roccasparvera (Cuneo)
LETTERA del V.e Intendente di Cuneo sulle spese fattesi per l'ultimazione della Chiesa parrocchiale di Roccasparvera. 2 gennaio 1764
  69
    Fascicolo 3. Roccasparvera (Cuneo)
SUPPLICA della borgata del Castelletto (Roccasparvera) per un soccorso di S.M. per il proseguimento di quella nuova chiesa. 1768
  70
    Fascicolo 4. Roccasparvera (Cuneo)
SUPPLICA di molti particolari di Borgo S. Dalmazzo e di Roccasparvera onde poter derivare un canale dal torrente Gesso per l'irrigazione dei loro Beni posti sulle fini dei detti territori, regione de' Piani di Quinto. Sentimento dell'Intendente. 1789 (Vedi: Paesi, B., M.o 40, Borgo S. Dalmazzo, n° 28)
  71
    Fascicolo 5. Roccasparvera (Cuneo)
DISSAPORI tra il Parroco e la popolazione. 1790
  72
    Fascicolo 6. Roccasparvera (Cuneo)
OSSERVAZIONI dell'Intendente Gen.le di Cuneo sul nuovo sindaco di Roccasp., Gius. Occello. 1833
  73
    Fascicolo 7. Roccasparvera (Cuneo)
SISTEMAZIONE della strada denominata dei Trucchetti per mezzo di comandate. 1833
  74
    Fascicolo 8. Roccasparvera (Cuneo)
Pascolo delle capre. 1834
  75
    Fascicolo 9. Roccasparvera (Cuneo)
VERTENZA tra Angelo Lombardi e il comune per ragione d'un censo. 1837
  75
    Fascicolo 1. Roccasusella
RIMPIAZZO del Sindaco. 1837
  76
    Fascicolo 1. Roccaverano
IL Sig. Alessandro Scarampi fu Bartolomeo consegna la parte a lui spettante del feudo ecc. di Montaldo Scarampi ecc. Consegna pure in modo generale i retrofeudi di Denice e Gorrino, e parte del Castello, giurisdizione ecc. di Roccaverano, di cui chiede la conferma. Ecc. 4. marzo 1609
  77
    Fascicolo 2. Roccaverano
ORDINANZA del Sen.r Pier Fr. Corio Delegato, con cui riconosce il diritto di deputare il Podestà in Roccaverano spettare a Costanza Maria e Francesca Maria Scarampi per nove mesi dell'anno, e per gli altri tre a Vittorio Bartolomeo Scarampi. 9 ottobre 1620
  78
    Fascicolo 3. Roccaverano
NOTIZIE sulle questioni insorte circa i diritti sui feudi di Roccaverano, Olmo e Cesole. s.d.
  79
    Fascicolo 4. Roccaverano
ARTICOLO della pace seguita in Munster concernente la superiorità del Duca di Savoia sovra li feudi di Roccaverano, Olmo e Cesole. 24. ott.bre 1648
  80
    Fascicolo 5. Roccaverano
CONCESSIONE in enfiteusi perpetua fatta dalli Sigg. Conte Carlo Alessandro, e Scipione fratelli Scarampi, Consignori del Cairo e Roccaverano, a favore di Margarita vedova di Gio. Bart. Garberio, e Giac.o Ant.o suo figlio, d'una pezza di terra coltiva con viti situata nelle fini di Roccaverano, ove si dice in Pian della Chiesa, mediante l'annuo fitto di sestari tre di grano. 22 marzo 1668
  81
    Fascicolo 6. Roccaverano
CONSEGNAMENTO fatto dalli Marchesi Vittorio, Giuseppe, Luigi e Filippo fratelli Scarampi di porzioni del feudo, giurisdizione, beni e redditi feudali di Montaldo. 10 marzo 1711. Con copia dell'investitura 1699, 23 giugno di porzione dei feudi, castelli, giurisdizione ecc. di Roccaverano e di Montaldo
  82
    Fascicolo 7. Roccaverano
DUE lettere relative al ricorso del sig. Pistone per ottenere una segreteria di giudicatura. 1814
  83
    Fascicolo 8. Roccaverano
AUTORIZZAZIONE a favore del notaio Pistone per la sua nomina a segretario del comune di Roccaverano. 1814, 1817, 1818
  84
    Fascicolo 9. Roccaverano
CONFERMA in carica del Sindaco. 1824-1825
  85
    Fascicolo 10. Roccaverano
DISSENSI e litigi tra i particolari di Roccaverano. 1825
  86
    Fascicolo 11. Roccaverano
ESTINZIONE d'un debito del comune 1828
  87
    Fascicolo 12. Roccaverano
DOMANDA del notaio Bruno per lo stabilimento di due mulini a vento a Roccaverano. 1829
  88
    Fascicolo 13. Roccaverano
ACQUISTO d'una casa per uso comunale e per la Giudicatura. 1831
  89
    Fascicolo 14. Roccaverano
DOMANDE delli Pistone e Gianti per esser nominati sostituti segretari comunali. 1832
  90
    Fascicolo 15. Roccaverano
DISPENSA dalla qualità di notaio chiesta da Gius. Lanero per la nomina a sostituto segretario com.le. 1835
  91
    Fascicolo 16. Roccaverano
REGOLAMENTO di polizia urbana e rurale del comune. 1856
  92
    Fascicolo 1. Roccavignale
SOTTOMISSIONE di Giovanni e Nicolao Padre e figlio Alassono di pagare annualmente uno scudo e tre quarti d'un altro scudo del sole al cav. Giovanni Vincenzo del Carretto dei Marchesi di Savona, Signore di Roccavignale, in compenso del permesso loro da questo concesso di costrurre e fabbricare sul fiume Zemola discorrente sulle fini del detto luogo un martinetto e fabbrica di carta. 31 agosto 1532
  93
    Fascicolo 2. Roccavignale
RICORSO della com.tà e del Parroco di Roccavignale per ottenere dal Senato l'approvazione della convenzione tra essi intervenuta per l'affrancamento delle decime. 1817
  94
    Fascicolo 3. Roccavignale
ELEZIONE del nuovo sindaco. Lite vertente tra il comune e il parroco da una parte, e diversi proprietari dall'altra per ragione di decime. 1820-1821
  95
    Fascicolo 4. Roccavignale
PAGAMENTO d'un Cappellano. 1827
  96
    Fascicolo 5. Roccavignale
IMPUTAZIONI contro il Sindaco. 1829
  97
    Fascicolo 6. Roccavignale
DECIME dovute dal comune al Parroco. 1829
  98
    Fascicolo 7. Roccavignale
SURROGAZIONE del Sindaco. 1840
  99
    Fascicolo 1. Roccavione (Cuneo)
INDICE dei titoli riguardanti Roccavione. 1389 in 1658
  100
    Fascicolo 2. Roccavione (Cuneo)
TRANSAZIONE tra le comunità di Roccavione e del Borgo S. Dalmazzo sovra le differenze tra essi insorte per la terminazione dei rispettivi loro finaggi. 22 febbraio 1522
  101
    Fascicolo 3. Roccavione (Cuneo)
PATENTI del Duca Carlo Emanuele di donazione e infeudazione a favore del Principe Tommaso dei luoghi e Giurisdizioni di Peveragno, Boves, e Roccavione in titolo di Marchesato per esso e suoi discendenti maschi e femmine, e qualunque suoi eredi e successori e aventi causa. Coll'interinazione camerale di dette Patenti. 22 maggio 1619 (Vedi Catteg.a P.ma Appannaggio Privilegi, e Concessioni Mazzo 1° n° 1)
  102
    Fascicolo 4. Roccavione (Cuneo)
RESCRITTO camerale d'inibizione al Ricevidore della Provincia di Cunelo di molestare la comunità di Roccavione e Roaschia per il pagamento del fogaggio, a motivo che questo era stato compreso nell'appannaggio del Principe Tommaso. 18 gennaio 1622
  103
    Fascicolo 5. Roccavione (Cuneo)
MEMORIALE a capi della com.tà di Roccavione all'occasione della nascita d'un figlio al ser.mo Principe Tommaso. 1632
  104
    Fascicolo 6. Roccavione (Cuneo)
Discarico del Principe Tommaso al Sig. Tesoriere Bianco per L. 5344.6.6 fatte buone al Sig. conte Gio. Tommaso Birago di Vische in deduzione delle L. 10115 dovute per la vendita fattagli del marchesato di Roccavione. 16 maggio 1640
  105
    Fascicolo 7. Roccavione (Cuneo)
VENDITA del Principe di Carignano Franc.o Tomaso di Savoia a favore del conte G. Tommaso Birago del castello, giuridizione, prima e seconda cognizione di Roccavione, e di scuti 175 d'oro annui di tasso dovuto dalla com.tà di detto luogo per il prezzo di L. 16225. 18 maggio 1640
  106
    Fascicolo 8. Roccavione (Cuneo)
SUPPLICA del M.se D. Tommaso Renato Birago di Roccavione rassegnata a S.A.R. il Principe di Carignano per ottenere l'investitura del feudo di Roccavione. posteriore al 1778
  107
    Fascicolo 9. Roccavione (Cuneo)
CONVENZIONE tra il P.pe di Carignano, Vittorio Amedeo di Savoia, e il M.se comm. D. Renato Tomaso Birago di Roccavione, per cui detto Marchese ha retroceduto e dismesso a favore di detto Principe il feudo, Tasso, e redditi di Roccavione, e qualunque ragione d'indennizzazione competentegli mediante la somma di L. 16125 da pagarsi sempre e quando detto marchese troverà un impronto idoneo e sicuro a cautela de' chiamati alla primogenitura a cui era sottoposto detto feudo e tasso, e con facoltà al detto M.se d'usare del titolo di marchese pendente la di lui vita. 4 febbraio 1780
  108
    Fascicolo 10. Roccavione (Cuneo)
ISTROMENTO di quittanza passata dal M.se D. Renato Tomaso Birago di Roccavione a favore del Principe di Carignano Vittorio Amedeo di Savoia di L. 16125, prezzo della retrocessione dal medesimo fatta al detto principe del feudo e tasso di Roccavione in vigor d'istromento 4 febbraio allora scorso ecc. ecc. 16 marzo 1780
  109
    Fascicolo 11. Roccavione (Cuneo)
CAPITOLI per l'affittamento delle Segreterie civili e criminali, con tutti i diritti ed emolumenti alle medesime annessi dei luoghi di Roaschia e Roccavione. 1781 (Vedi: "Roaschia Categ. 44 M.o 1° n° 17")
  110
    Fascicolo 12. Roccavione (Cuneo)
DIVERSE lettere del Sig. Avv. Gay giudice di Roaschia e Roccavione relative all'affittamento delle Segreterie di detti luoghi, con diversi partiti stati fatti per le medesime; e relative pure agli Uffici di Luogotenente e Proc.re fiscale. 1781-1782 (vedi Roaschia...)
  111
    Fascicolo 13. Roccavione (Cuneo)
ATTI seguiti avanti il Magistrato della R.a Camera dei Conti nella causa dell'Uditore patrimoniale di S.A.S il Principe di Carignano contro la com.tà di Roccavione, Barge, Racconigi, Carignano, e altre per obbligarle al pagamento delle somme da esse rispettivamente dovute per il tasso spettante all'appanaggio di detto Principe. 1800-1801 ("Vedi Catteg.a 38 Racconigi")
  112
    Fascicolo 14. Roccavione (Cuneo)
RICORSO della com.tà di Roccavione per riduzione della finanza impostale nelle patenti di concessione di una fiera. 1828 (É unita un'analoga pratica del comune d'Isola [Genova])
  113
    Fascicolo 15. Roccavione (Cuneo)
IL Primo Scudiere di S.A. il Principe di Carignano trasmette, d'ordine di S.A., un ordinato del comune di Roccavione in cui si chiede che non venga trasferito a Borgo S. Dalmazzo il capoluogo di mandamento. 1829
  114
    Fascicolo 16. Roccavione (Cuneo)
PROCESSO formato dalla Curia Vescovile tra la comunità e il Parroco. 1829
  115
    Fascicolo 17. Roccavione (Cuneo)
RAPPRESENTANZE anonime contro il Segretario com.le not.o Pepino. 1832
  116
    Fascicolo 18. Roccavione (Cuneo)
TRASPORTO del Bedale (Canale dei Mulini). 1834
  117
    Fascicolo 19. Roccavione (Cuneo)
INCANTI per la costruzione d'un nuovo cimitero. 1835
  118
    Fascicolo 20. Roccavione (Cuneo)
AFFITTAMENTO d'una montagna per 40 anni. 1846
  119


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima