|
Fascicolo 1. Roncino INVESTITURA del feudo di Roncino concessa da Ugolino de Solerio a favore di Guglielmo di Montebramoso mediante l'omaggio di fedeltà e la prestazione dell'annuo canone di dodici viennesi. 18 agosto 1280 |
  |
1 |
     |
Fascicolo 1. Ronco (Biella) VERTENZA tra il Prevosto e il consiglio comunale per la nomina dei campanari. 1831-1832 |
  |
2 |
     |
Fascicolo 2. Ronco (Biella) NUOVO cimitero. 1834-1835 |
  |
3 |
     |
Fascicolo 3. Ronco (Biella) SURROGAZIONE del Sindaco. 1842 |
  |
4 |
     |
Fascicolo 1. Ronco (Genova) INFORMAZIONI sull'esattore di Ronco. 1830
(Vedi: Paesi, I. M.o 3, Isola (Genova), n° 8) |
  |
5 |
     |
Fascicolo 2. Ronco (Genova) BONIFICAZIONE alla com.tà di Ronco delle deduzioni fattele sulle note d'indennità di via e mezzi di trasporto somministrati a indigenti viaggianti con fogli di via. 1832 |
  |
6 |
     |
Fascicolo 1. Ronco (Ivrea) RICORSO della com.tà di Ronco per ottenere il ristabilimento dell'Ospizio dei Padri Cappuccini. 1817-1818 |
  |
7 |
     |
Fascicolo 2. Ronco (Ivrea) RICORSO dell'appaltatore dei lavori del cimitero per ottenere il pagamento delle maggiori opere eseguite. 1824 |
  |
8 |
     |
Fascicolo 3. Ronco (Ivrea) ESTINZIONE d'un debito del comune 1828 |
  |
9 |
     |
Fascicolo 4. Ronco (Ivrea) LAGNANZE del Presidente della Riforma contro il Sindaco e il V.e Sindaco di Ronco per la proposizione di Reinerio Bertogliatti a maestro di Scuola. 1833 |
  |
10 |
     |
Fascicolo 5. Ronco (Ivrea) NOMINA d'un guardaboschi nei comuni di Ronco, Ingria, Valprato, Campiglia. 1836 |
  |
11 |
     |
Fascicolo 1. Rondizzone CONFERMA del medico Luigi Pavesio nella carica di consigliere del comune. 1819 |
  |
12 |
     |
Fascicolo 2. Rondizzone CONCORSO del R.o Erario nelle spese di riattamento e di annua manutenzione della traversa nell'abitato di Rondizzone della R.a strada di Milano. 1823 |
  |
13 |
     |
Fascicolo 3. Rondizzone CESSIONE di beni comunali. 1831 |
  |
14 |
     |
Fascicolo 4. Rondizzone ALIENAZIONE di stabili comunali. 1836 |
  |
15 |
     |
Fascicolo 5. Rondizzone SURROGAMENTO del defunto sindaco. 1843-1844 |
  |
16 |
     |
Fascicolo 1. Ronsecco (Vercelli) DIVISIONE di beni posti nel territorio di Ronsecco seguita tra Guglielmo de' Bondoni Guglielmo Sicco e li Tebaldo Ottone e Francesco fratelli Bevilacqua. 10 giugno 1251
(Copia eseguita il 6 maggio 1289 per ordine di Emiliano de Alice giudice e console di giustizia di Vercelli) |
  |
17 |
     |
Fascicolo 2. Ronsecco (Vercelli) SENTENZA pronunciata da Emanuele de Zanassi Giudice di Vercelli in una causa vertita tra Pietro Bevilacqua e Simone de Airo a nome dei nobili Giovanni e Miloto figli ed eredi del fu Bongioanni de Bondoni dei Signori di Ronsecco intorno alla proprietà di alcuni beni posti nel territorio di questo luogo. 24 dicembre 1302 |
  |
18 |
     |
Fascicolo 3. Ronsecco (Vercelli) SENTENZA Arbitrale nella causa di divisione dei beni feudali di Ronsecco tra il nob. Giovanni soprannominato il nero, tanto a suo nome come di Domenico suo fratello da una parte, e il nob. Stefano del fu Bozone, tutti dei Bondoni, proferta da Francesco Onofrio de' Bondoni, Priore di S.ta Maria di Settimo, e da Umberto pure dei Bondoni di Trino, giudici eletti. 19 marzo 1408
(Copia) |
  |
19 |
     |
Fascicolo 4. Ronsecco (Vercelli) ORDINE della Camera dei Conti agli abitanti di Ronsecco nel Vercellese di non obbedire che ai podestà deputati dal Vassallo ivi nominato e non alle autorità temporali costituitevi dalla Mensa Vescovile di Vercelli. 2 dic.bre 1665 |
  |
20 |
     |
Fascicolo 5. Ronsecco (Vercelli) RESCRITTO di S.A.R. contenente alcune dichiarazioni sui riclami fatti dal giudice di Ronsecco nel Vercellese per gli incagli recatigli nell'esercizio della libera sua giurisdizione di detto luogo dal Procuratore fiscale della Mensa vescovile di Vercelli. 4 febbraro 1666 |
  |
21 |
     |
Fascicolo 6. Ronsecco (Vercelli) MANIFESTO della Camera de' Conti col quale viene reiterata la pubblicazione dell'ordine della medesima già fatto a quei di Ronsecco di riconoscere solo le autorità costituitevi da S.A.R. e non quelle della Mensa vescovile di Vercelli che asseriva essere quel luogo di propria giurisdizione. 27 gennaio 1668 |
  |
22 |
     |
Fascicolo 7. Ronsecco (Vercelli) SUPPLICA della municipalità di Ronsecco nella quale chiede in proprietà i fondi delle confraternite di detto comune per stabilire nel medesimo un maestro, e per avere un luogo in cui esercire le funzioni comunali. 1801 |
  |
23 |
     |
Fascicolo 8. Ronsecco (Vercelli) ACCUSE contro alcuni consiglieri comunali. 1814 |
  |
24 |
     |
Fascicolo 9. Ronsecco (Vercelli) NOMINA del Segretario comunale. 1819 |
  |
25 |
     |
Fascicolo 10. Ronsecco (Vercelli) LETTERA dell'Intendenza di Vercelli relativa al trasposrto del cimitero di Ronsecco fuori dell'abitato. 10 ottobre 1824 |
  |
26 |
     |
Fascicolo 11. Ronsecco (Vercelli) RIAMMISSIONE del sindaco nell'esercizio delle sue funzioni. 1827 |
  |
27 |
     |
Fascicolo 12. Ronsecco (Vercelli) DOMANDA della Mensa Arcivescovile di Vercelli per ottenere copia d'un ordinato della com.tà di Ronsecco. 1834-1835 |
  |
28 |
     |
Fascicolo 1. Roppolo TRANSAZIONE tra i fratelli de Turre. s.d. |
  |
29 |
     |
Fascicolo 1. Rorà (Pinerolo) DOMANDA del comune di Rorà per essere autorizzato ad affittare alcuni suoi boschi posti sulle montagne. 1820-1821 |
  |
30 |
     |
Fascicolo 2. Rorà (Pinerolo) DESTITUZIONE di tre consiglieri comunali. 1825 |
  |
31 |
     |
Fascicolo 3. Rorà (Pinerolo) LAGNANZE del Parroco contro il Sindaco. 1833 |
  |
32 |
     |
Fascicolo 4. Rorà (Pinerolo) RIAMMISSIONE di Antonio Torno al consiglierato. 1833 |
  |
33 |
     |
Fascicolo 5. Rorà (Pinerolo) PERMISSIONE del pascolo delle capre nei territori comunali. 1838 |
  |
34 |
     |
Fascicolo 6. Rorà (Pinerolo) RIFORMA del consiglio comunale. 1841 |
  |
35 |