|
Fascicolo 1. Rosta BANDI campestri per i luoghi di Avigliana, Buttigliera, e Rosta. 17 ago. 1728
(Vedi: Paesi, A. M.o 37, Avigliana, n° 13) |
  |
1 |
     |
Fascicolo 2. Rosta RIPARAZIONI da farsi al ponte detto di S. Quirico. 1827 |
  |
2 |
     |
Fascicolo 3. Rosta RISTAURAZIONE d'un ponte detto la Confreria. 1827 |
  |
3 |
     |
Fascicolo 4. Rosta DEBITO di Gioachino Braida verso il comune 1827 |
  |
4 |
     |
Fascicolo 5. Rosta DILAZIONE al pagamento d'una somma dovuta al comune dagli eredi di G. B. Merlo. 1827 |
  |
5 |
     |
Fascicolo 6. Rosta CONTABILITÀ di B. Querro, già esattore a Rosta, verso il comune. 1832 |
  |
6 |
     |
Fascicolo 7. Rosta CESSIONE di beni comunali in dote di una nuova parrocchia da erigersi in Rosta. 1833 e 1835 |
  |
7 |
     |
Fascicolo 8. Rosta SURROGAZIONE del sindaco. 1838 |
  |
8 |
     |
Fascicolo 9. Rosta CREDITO del comune verso gli eredi Querro. 1840 |
  |
9 |
     |
Fascicolo 1. Roure SUSSIDIO a 24 abitanti di Roure per i saccheggiamenti e gli incendi subiti per opera di francesi nel 1799. 1816 |
  |
10 |
     |
Fascicolo 2. Roure INVIO d'un distaccamento a Roure in occasione dei disordini colà verificatisi per un progetto di modificare i bandi campestri nella parte riguardante le limitazioni alla facoltà di tenere capre. 1821 |
  |
11 |
     |
Fascicolo 3. Roure CONCESSIONE chiesta da G.B. Bert per tre anni per l'escavazione d'una petriera situata in località Courbassiére (Roure). 1824 |
  |
12 |
     |
Fascicolo 4. Roure AUMENTO di salario al serviente comunale. 1836 |
  |
13 |
     |
Fascicolo 5. Roure CONVALIDAZIONE d'acquisto d'un alpe. 1846 |
  |
14 |
     |
Fascicolo 1. Rovegno ISTANZA del notaio G.B. Garbarini per essere conservato segretario del comune di Rovegno. 1827 |
  |
15 |
     |
Fascicolo 2. Rovegno CIMITERO della parrocchia di Rovegno. 1834 |
  |
16 |
     |
Fascicolo 1. Rovegro DEROGA all'art. 26 del Regolamento forestale in favore del comune di Rovegro. 1831 |
  |
17 |
     |
Fascicolo 2. Rovegro ALIENAZIONE di beni comunali. 1832 |
  |
18 |
     |
Fascicolo 3. Rovegro SURROGAZIONE del Sindaco. 1840 |
  |
19 |
     |
Fascicolo 1. Roverey VENDITA di due pezze di terra poste nel territorio di Roverey (Aosta) nel luogo detto «on revers» fatta da Martino Breyet alli Antonio e Bonifacio fratelli de Campis mediante il prezzo di 18 lire. 26 ottobre 1396 |
  |
20 |
     |
Fascicolo 2. Roverey ENFITEUSI di due pezze di terra poste nel territorio di Roverey (Aosta) nel luogo detto «on revers» concessa dalli Antonio e Bonifacio fratelli de Campis, a nome anche del loro fratello Pietro, a Martino Breyer mediante l'annuo canone di 3 stara di vino. 26 ottobre 1396
ATTO d'investitura delle predette pezze di terra concessa dai predetti de Campis a favore del predetto Breyer. 26 ottobre 1396 |
  |
21 |
     |
Fascicolo 1. Rovescala DISPENSA dalla qualità di notaio a favore di Paolo Gatti per la sua nomina a segretario comunale di Rovescala e di S. Damiano (Voghera). 1829 |
  |
22 |
     |
Fascicolo 2. Rovescala INDENNITÀ per terreni occupati dallo scoscendimento d'un tratto di strada tendenti a Montubercaria. 1840 |
  |
23 |
     |
Fascicolo 3. Rovescala ACQUISTO di terreno e di sorgente d'acqua. 1848 |
  |
24 |
     |
Fascicolo 1. Roveslate VENDITA fatta in Roveslate, essendo Podestà di Novara il Sig. Francescolo Visconti di Milano, dal sig. Prete Giovanni Rettore della Chiesa di S.to Stefano di detto luogo da Guglielmino del fu Negro d'un bue rosso per tant'oro, argento, e rame lavorato, promettendo detto Rettore allo stesso Guglielmino di pagare entro un anno prossimo L. 6 d'imperiali. Rog. Manfredino di Madono. 3 gennaio 1355 |
  |
25 |
     |
Fascicolo 1. Rubiana TRANSAZIONE seguita tra la comunità di Rubiana per mezzo dei suoi Sindaci ivi nominati ed il monastero di S. Giusto di Susa a riguardo di alcune differenze vertenti per fatto delle successioni intestate le quali erano devolute al suddetto Monastero. 8 febbraio 1399
(sono riferiti i nomi dell'Abate e dei Frati del Monastero) |
  |
26 |
     |
Fascicolo 2. Rubiana STATUTI e capitoli accordati alla com.tà di Rubiana da Giacomo Abbate di S. Giusto di Susa. 14 maggio 1414.
Aggiunte e Conferme del 31 (?) ottobre 1444 e del 9 nov.bre 1546 |
  |
27 |
     |
Fascicolo 3. Rubiana CONFERMA dell'Abbate di S. Giusto di Susa degli Statuti, privilegi, e prerogative nel tempo stati accordati alla comunità di Rubiana. 9 nov.bre 1546 |
  |
28 |
     |
Fascicolo 4. Rubiana CONFERMA dell'Abate di S. Giusto di Susa degli Statuti e privilegi nel tempo stati accordati alla comunità e uomini di Rubiana 24 ott. 1569 |
  |
29 |
     |
Fascicolo 5. Rubiana "SOMMARIO delle franchigie, Immunità e libertà nel tempo state accordate dagli Abbati di S. Giusto di Susa alla comunità di Rubiana dal 1387, 27 marzo, al 1578, 6 novembre" |
  |
30 |
     |
Fascicolo 6. Rubiana CONFERMA dell'Abbate di S. Giusto di Susa dei privilegi e franchigie nel tempo stati accordati alla comunità di Rubiana. 2 dicembre 1633 |
  |
31 |
     |
Fascicolo 7. Rubiana VENDITA fatta dalli Gio. Ricio Sebastiano Capolo ed Egidio Giorda al Conte di Verrua di un fornello ossia edifizio da fonder ferro sito in Rubiana per il prezzo di doppie 200. 6 giugno 1651 |
  |
32 |
     |
Fascicolo 8. Rubiana MEMORIALE a capi della com.tà di Rubiana con relative risposte di S.A.R. portanti condono di reliquanti di varie debiture ivi accennate. 9 nov.bre 1655 |
  |
33 |
     |
Fascicolo 9. Rubiana ATTESTAZIONI di testimoni tendente a comprovare essere i particolari ivi nominati da 65 anni nel possesso dell'Alpe di Chievrara sita sulle fini di Rubiana. 5 dic.bre 1688 |
  |
34 |
     |
Fascicolo 10. Rubiana PARERI suppliche rescritti e altre carte concernenti questioni vertite a riguardo delle miniere di Rubiana. 1588 in 1728 |
  |
35 |
     |
Fascicolo 11. Rubiana PARERE del Procuratore Gen.le riguardo alle istanze della com.tà di Rubiana per la proibizione del pascolo delle capre. 9 febbraio 1776 |
  |
36 |
     |
Fascicolo 12. Rubiana BANDI campestri per il feudo e territorio di Rubiana 12 luglio 1777 |
  |
37 |
     |
Fascicolo 13. Rubiana NOMINA di G. Vinassa a segretario del comune. 1828 |
  |
38 |
     |
Fascicolo 14. Rubiana TASSA su terreni ceduti a particolari. 1834 |
  |
39 |
     |
Fascicolo 15. Rubiana VENDITA di beni comunali. 1838-1839 |
  |
40 |
     |
Fascicolo 16. Rubiana NOMINA dei sindaci di Rubiana e di Coazze. 1842 |
  |
41 |
     |
Fascicolo 1. Rubianetta SOMMARIO nella causa del Procuratore Gen.le di S.M. contro il principe di Francavilla don Michele Imperiale Simiana e la m.sa Mariana Durago Martinengo, Consignori di Pianezza, per devoluzione di beni posti in territorio di Rubianetta. 1755 |
  |
42 |
     |
Fascicolo 2. Rubianetta LITE avente per oggetto la vendita di certi beni, situati in territorio di Rubianetta, che furono già di proprietà del misuratore Giacinto Falchetti. 1817 |
  |
43 |
     |
Fascicolo 1. Rueglio APPROVAZIONE di capitolazione del comune con il serviente e con il camparo. 1827 |
  |
44 |
     |
Fascicolo 2. Rueglio DISPENSA del Sig. Mazzarino dal sindacato di Rueglio, e nomina del sig. Gallo in sua vece. 1828 |
  |
45 |
     |
Fascicolo 3. Rueglio RIFORMA di libri catastali. 1830 |
  |
46 |
     |
Fascicolo 4. Rueglio RICORSO del maestro di scuola Don Tinetti per ottenere il pagamento dell'intero Stipendio assegnatogli dall'Amministrazione comunale. 1834 |
  |
47 |
     |
Fascicolo 5. Rueglio PERMUTA della casa comunale. 1837 |
  |
48 |
     |
Fascicolo 6. Rueglio SURROGAZIONE del sindaco. 1842 |
  |
49 |
     |
Fascicolo 1. Ruffia DECRETO del Consiglio residente cum domino al di qua da monti col quale si approva un istromento di transazione fatto dalla com.tà e uomini di Ruffia mediante il pagamento di 25 fiorini di piccol peso. 31 marzo 1436 |
  |
50 |
     |
Fascicolo 2. Ruffia VENDITA della commenda di Murello agli uomini di Ruffia delle ragioni che a quella competono sui pascoli detti del Debato. 30 novembre 1518 |
  |
51 |
     |
Fascicolo 3. Ruffia TRANSUNTO camerale delle Patenti, in data 9 novembre 1612, di cessione fatta da Carlo Emanuele I a favore di Giuseppe e Filippo Cambiano della parte del castello, feudo, e giurisdizione di Ruffia posseduta dal Vassallo Giulio Cambiano. 21 ottobre 1623 |
  |
52 |
     |
Fascicolo 4. Ruffia RICLAMI della com.tà e uomini di Ruffia con relativo rescritto di S.A. e della Camera Ducale per cui viene decretato che essa com.tà non possa essere cotizzata negli imposti straordinari salvo a rata del tasso da pagarsi a S.A. da essa e dalle circonvicine comunità. 11 aprile 1620 |
  |
53 |
     |
Fascicolo 5. Ruffia DOMANDA del comune per essere autorizzato ad addivenire al riscatto d'un censo costituito a favore del conte Ruffia di Gattiera. 1827 |
  |
54 |
     |
Fascicolo 6. Ruffia FRANCESCO Ferraudi: segretario del comune, chiede l'autorizzazione di autenticare gli atti notarili. 1828 |
  |
55 |
     |
Fascicolo 1. Rumianca LETTERA della V.e Intendenza di Pallanza relativa a usurpazioni del patrimonio comunale di Rumianca. 7 nov.bre 1825 |
  |
56 |
     |
Fascicolo 2. Rumianca RIMPIAZZAMENTO dei sindaci di Rumianca e di Suna. 1827 |
  |
57 |
     |
Fascicolo 3. Rumianca DESTITUZIONE del segretario comunale. 1828 |
  |
58 |
     |
Fascicolo 4. Rumianca PRETESE del Sig. Guerrini, già segretario del comune. 1829 |
  |
59 |
     |
Fascicolo 5. Rumianca TRASLOCAZIONE della sala delle congreghe consulari da Pieve a Rumianca. 1829 |
  |
60 |
     |
Fascicolo 6. Rumianca CONTESTAZIONI tra i comuni di Piedimulera e Rumianca per proprietà di beni. 1831-1832 e 1838-1840
(Vedi: Paesi, P. m° 8, Piedimulera, n° 8 e n° 12) |
  |
61 |
     |
Fascicolo 7. Rumianca TRASPORTO della sala comunale e degli archivi. 1836 |
  |
62 |
     |
Fascicolo 8. Rumianca COLTIVAZIONE d'una miniera aurifera. 1839 |
  |
63 |
     |
Fascicolo 9. Rumianca TRANSAZIONE tra i comuni di Rumianca e Fomarco sulla proprietà d'una casa posseduta in comune. 1843 |
  |
64 |