|
Fascicolo 1 APPUNTAMENTO preso tra il Duca Amedeo di Savoja, ed il Sig.re Marchese Luiggi di Saluzzo per la diffesa delle monete erose forastiere ne loro Stati delli 3. agosto 1435 |
  |
1 |
     |
Fascicolo 2 STATO de' Redditi tanto ordinarj, che straordinarj del Marchesato di Saluzzo, dalla morte del Marchese Gabriel seguita li 29. Luglio 1548 sino al 1550. 1548 in 1550 |
  |
2 |
     |
Fascicolo 3 PATTENTI d'Enrico Re di Francia di Costituzione d'Antonio Durando in Luogotenente particolarmente nella Senescalia, e Consiglio Presidiale di Saluzzo delli 18. Luglio 1549 |
  |
3 |
     |
Fascicolo 4 PATTENTI d'Enrico Re di Francia di deputazione di Girolamo Porporato in Senescallo, e Giudice Presidiale del Marchesato di Saluzzo delli 7. Xmbre 1549 |
  |
4 |
     |
Fascicolo 5 ACCENSAMENTO de' Redditi Demaniali delle terre, e Luoghi del Marchesato di Saluzzo, a nome di S. M. Xma delli 27 xmbre 1556 |
  |
5 |
     |
Fascicolo 6 VENDITA fatta dai Delegati di S. M. Xma ad Antonio Reynerio, e Gio Farncesco Martina della Segretteria della Senescallia del Marchesato di Saluzzo, mediante il prezzo di scuti 1400 con termine di Riscatto delli 24 xmbre 1558 |
  |
6 |
     |
Fascicolo 7 STATO delle Alienazioni fatte dal Re di Francia de Demaniali del Marchesato di Saluzzo dall'anno 1558 al 1574. 1558 al 1574 |
  |
7 |
     |
Fascicolo 8 SOMMARIO della qualità, e quantità del Registro Vniversale delle terre della Provincia di Saluzzo, con uno Stato de' beni Ecclesiastici della medesima, che paganoil Tasso, e di quelle, che non lo pagano |
  |
8 |
     |
Fascicolo 9 PATTENTI del Re Carlo di Francia di Confirmazione delle pensioni che godevano gl'ufficiali di Giustizia del Marchesato di Saluzzo delli 4. 7mbre 1560 |
  |
9 |
     |
Fascicolo 10 REGOLAMENTO di Carlo Re di Francia per l'amministrazione della Giustizia nel Marchesato di Saluzzo in seguito alle rappresentanze fattegli dagl'Abitanti di d.o Marchesatodelli 26 Xmbre 1560.
Colle rispettive Interinazioni |
  |
10 |
     |
Fascicolo 11 PATTENTI di Carlo Re di Francia d'imparizione d'una Taglia di scudi 1000 al mese nel Marchesato di Saluzzo per le riparazioni delle piazze, e manutenzione delle truppe necessarie alla difesa di detto Marchesato delli 5. Giugno 1562 |
  |
11 |
     |
Fascicolo 12 PATENTI di Carlo Re di Francia, per cui non ostanti le rappresentanze fattegli dagl'Abitanti del Marchesao di Saluzzo di stabilirvi un Parlamento, dichiera non farsi Luogo alle dette domande, volendo, che detto Marchesato debba essere perpetuamente unito al Parlamento del Delfinato delli 22.8bre 1563 |
  |
12 |
     |
Fascicolo 13 Copia delle Patenti di Carlo Re di Francia, per cui non ostanti le rappresentanze fattegli dagl'Abitanti del Marchesao di Saluzzo di stabilirvi un Parlamento, dichiera non farsi Luogo alle dette domande, volendo, che detto Marchesato debba essere perpetuamente unito al Parlamento del Delfinato delli 22.8bre 1563 |
  |
13 |
     |
Fascicolo 14 PATTENTI di Carlo Re di Francia d'esecuzione dalla legge d'Vbena per tutti li forestieri, che si portassero ad abitare nel March.to di Saluzzo delli 9. Agosto 1564 |
  |
14 |
     |
Fascicolo 15 STATO del ricevuto, ed esposto nel pagamento de stipendj de' Magistrati, ed Vffiziali del Piemonte del 1572 |
  |
15 |
     |
Fascicolo 16 PROCESSO Verbale non compito sopra la Vendita del maggior valore delle terre, e Redditi demaniali del Marchesato di Saluzzo già alienate del 1574 |
  |
16 |
     |
Fascicolo 17 MEMORIA sovra il modo di regolare il maggior valore de' redditi di Saluzzo, Carmagnola, Revello, Villanovetta, Arpiasco, Venasca, Brosasco, S. Pietro, Valle di Majra nell'alienazione, che s'intendeva fare de' medesimi del 1574 |
  |
17 |
     |
Fascicolo 18 EDITTO d'Enrico Re di Francia, pet il riscatto de' Feudi, e Redditi demaniali alienati, e successiva vendita de' medesimi, e maggior valore d'essi, come anche delli Ducati 200. e grossi 200. docutogli annualmente dalla Città di Saluzzo delli 17. Gennaro 1576 |
  |
18 |
     |
Fascicolo 19 PATENTI di Enrico Re di Francia, per forma delle quali alla applicazione di Carlo Birago, manda il ricevidore Generale di rimborsare il med.o di Ducati 360 1/2 da detto Ricevidore esatti dalla Valle di Majra, non ostante fossero li medesimi alienati al Sudetto Birago delli 25. Giugno 1580.
Colla sua interianazione |
  |
19 |
     |
Fascicolo 20 REGISTRO delle Emende aggiudicate a S. M. X.ma nel March.to di Saluzzo del 1580 |
  |
20 |
     |
Fascicolo 21 INFORMAZIONI sovra l'inesiggibilità di diverse Emende state aggiudicate a S. M. X.ma nel Marchesato di Saluzzo del 1581 |
  |
21 |
     |
Fascicolo 22 PATTENTId'Enrico Re di Francia di Costituzione di Gio de Franc in Tesoriere Generale del Delfinato, Piemonte, Savoja, e Marchesato di Saluzzo, dipendentemente dalla rassegna fattagli da fiorenzo di S. Giugliano delli 24. Agosto 1600 |
  |
22 |
     |
Fascicolo 23 STATO de' Stipendi, ed altri pesi annuali, che si asiggevano dalli Vfficiali della Camera de Conti, ed altri Vfficiali del Marchesato di Saluzzo del 1601 |
  |
23 |