Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Seborga in Paesi [Inventario n. 31] | Seborga | Mazzo 4
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 4
Descrizione
Fascicolo
Estremi
(1289, febbraio 20 - 1304, novembre 30)
Numero
-
Testo
Mazzo 4 Mazzo 4
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 4
Descrizione
Fascicolo
Estremi
(1289, febbraio 20 - 1304, novembre 30)
Numero
-
Testo
Mazzo 4 Mazzo 4
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Concessione in Emfiteusi perpetua fatta dal Priore, e Monaci di S.t Michele di Vintimiglia d'una casa posta vicino alle mura delle case di d.a Chiesa al servizio annuo di soldi due genuini in ogni festa di S. Steffano delli 20. febrajo 1289
  1
    Fascicolo 2
Concessione in emfiteusi perpetua fatta dal Priore della Chiesa di S. Michele di Vintimiglia a favore di Oddone Giribaldo d'una casa in d.a Città di Vintimiglia nel quartiere dell'Ollivetto med.te il servizio annuo di soldi 2. pagabili in ogni festa di S. Steffano delli 27. marzo 1289
  2
    Fascicolo 3
Compromesso con Sentenza Arbitramentale sovra Le diferenze tra iL Priore di S. Michele di Vintimiglia, et Imberto Riccio per La devoluzione d'una casa situata in d.a Città nel quartiere dell'Ollivetto per Li censi non pagati delli 27., e 29. marzo 1289
  3
    Fascicolo 4
Concessione in Emfiteusi fatta dal Priore della Chiesa di S. Michele di Vintimiglia a favore di Guglielmo Diano d'una pezza di gerbo nelle fini di d.a Città ove si dice alla Colla per anni 29. mediante L'annuo servizio di dennari 3. delli 14. 9mbre 1289
  4
    Fascicolo 5
Concessione in Emfiteusi fatta dal Priore di S. Michele di Vintimiglia a favore di Guglielmo Arbringana d'una casa in d.a Città nel quartiere dell'Ollivetto al servizio annuo di dennari 6. genuini, et al trezeno in caso d'alienazione delli 3. 9mbre 1290
  5
    Fascicolo 6
Concessione in Emfiteusi fatta da Giacomo Sandena a favore di Guglielmo Poderano d'una casa nella Città di Vintimiglia, quartiere dell'Ollivetto semovente dalla Chiesa di S.t Michele al servizio di dennari otto, 24. aprile 1295
  6
    Fascicolo 7
Concessione in Emfiteusi fatta dal Priore, e Monaci della Chiesa di S.t Michele di Vintimiglia a Gio. Penna d'una casa in d.a Città, quartiere dell'Ollivetto per anni 29. al servizio annuo di soldi 2. del p.mo 9mbre 1295
  7
    Fascicolo 8
Istromento di quittanza passata dal Prette Vivaldo Grassino Capellano della Chiesa di S.t Antonio di Genova a favore del Priore della Chiesa di S. Michele di Vintimiglia di Lire sei genovine dovutegli per prestito fattogli in occasione del riscatto del Castello della Seborga delli 9. Luglio 1298
  8
    Fascicolo 9
Donazione fatta da Giacomo De Albingana a favore della Chiesa di S.t Michele di Vintimiglia di tutti Li suoi beni delli 12. Luglio 1299
  9
    Fascicolo 10
Laudo del Priore di S.t Michele di Vintimiglia della vendita fatta da Filippone Molinario ad Ugone Rizzo d'un'Orto posto nelle giare di Vintimiglia salvo iL servizio annuo per esso dovuto di dennari 12. genuini delli 12. Luglio 1299
  10
    Fascicolo 11
Concessione in Emfiteusi fatta dal Priore, e Monaci di S. Michele di Vintimiglia a favore di Guglielmo Manfredo d'una pezza di terra situata nella Città di Vintimiglia nel quartiere dell'Ollivetto al servizio annuo di dennari 6. genuini delli 29. 9mbre 1299
  11
    Fascicolo 12
Remissione fatta dal Priore, e Monaci di S.t Michele di Vintimiglia d'ogni pena, in quale potessero essere incorsi Gabriele Stalanello et Alasia Vedova di Guglielmo Stelanello a suo nome, e de suoi figliuoli per iL non fatto pagamento delle pensioni per essi dovute al d.o Monastero per un molino, et orto situato ne gorretti di Vintimiglia con nuova Investitura de medemi mediante iL censo annuo d'un mezzo quartano d'orzo per d.o Molino, et den. 4. per d.o Orto delli 7. maggio 1300
  12
    Fascicolo 13
Vendita fatta da Nicola Prevosto di Vintimiglia a favore di Vivalda fù Oberto Rubaldo d'una casa nel quartiere dell'Ollivetto semovente dal diretto Dominio, et emfiteusi perpetua della Chiesa di S.t Michele di d.a Città di Vintimiglia al servizio annuo d'un soldo genuino, et trezeno in caso d'alienazione, con Laudo di d.ta Vendita fatto dal Priore di d.a Chiesa, delli 16. 8bre 1300
  13
    Fascicolo 14
Sentenza arbitramentale proferta sovra Le diferenze vertenti tra iL Priore della Chiesa di S. Michele di Vintimiglia, et Guglielmo Priore di d.a Città per causa degl'orti posti nell'Isola de Gorretti, o sia a S.t Steffano tanto di quà, che di Là della bealera, de molini delli 15. agosto 1301
  14
    Fascicolo 15
Permuta seguita tra il Priore di S. Michele di Vintimiglia, et Guglielmo Priore di d.a Città, per quale d.o Guglielmo cede una pezza d'orto posta a S. Steffano in cambio d'altra pezza di terra situata ove sovra, et avanti La terra di d.o Guglielmo, 15. agosto 1301
  15
    Fascicolo 16
Concessione in emfiteusi fatta dal Priore della Chiesa di Vintimiglia a favore di Bertone fù Gio. Maveo per anni 29. di due pezze di terra ortiva situata nell'Isola de Gorretti al Servizio annuo di dennari 12. genuini, 21. agosto 1301
  16
    Fascicolo 17
Sentenza arbitramentale proferta sovra Le diferenze vertenti trà Rajmondo Periano da una parte, Gioanni, et Guglielmo fratelli fù Pietro Tempesta per causa de beni di Ugone, e Giacoba giugali Coarossi situati nel Territorio di Vintimiglia delli 4. 7mbre 1301
  17
    Fascicolo 18
Citatorie ad instanza dell'Abbate del Monastero della Sacra Isola di Lerino contro gl'occupatori di certi orti spettanti al d.o Monastero, delli 10. maggio 1302
  18
    Fascicolo 19
Comparsa data dal Padre Silvani Monaco della Chiesa di S.t Michele di Vintimiglia in seguito all'inhibizione esequitagli d'ordine del Giudice di Vintimiglia di non fare alcune novità nelle Chiuse de Molini, ne far Levare alcun'altra cosa di quello si è fatto per Li SS.ri dei molini del Paschiero delli 28. agosto 1303
  19
    Fascicolo 20
Appellazione di Silvano Monaco del Monastero di Lerino a nome della Chiesa di S.t Michele di Vintimiglia al Podestà di Genova per riguardo del giudicato del Podestà di Vintimiglia sovra L'operato nelle chiuse de Molini, delli 2. 8bre 1303
  20
    Fascicolo 21
Donazione fatta da Rajnaldo, e Beatrice giugali Bonosij di Vintimiglia a favore di Alasia Bregliasca moglie di Obertino Bonosio Loro figliuolo di diversi beni situati nel Territorio di Vintimiglia ivi coherenziati semoventi dal diretto Dominio, et emfiteusi perpetua della Chiesa di S. Michele di d.a Città delli 6. Xmbre 1303
  21
    Fascicolo 22
Vendita fatta da Gio., et Aidelana giugali Beraldi a favore di Obertino Bonosio d'una casa in Vintimiglia nel quartiere del Lago semovente dal diretto Dominio della Chiesa di S. Michele al servizio annuo d'un dennaro, e mezzo, con Laudo di d.a Vendita fatto dal Priore di d.a Chiesa delli 24. agosto 1304
  22
    Fascicolo 23
Vendita fatta da Oberto Bonosio di Vintimiglia col consenzo del Priore della Chiesa di S. Michele a favor di Rajmunda Ugazana d'una casa nella d.a Città, quartiere dell'Ollivetto semovente dalla d.a Chiesa al servizio d'un soldo 21. 7mbre 1304
  23
    Fascicolo 24
Vendita fatta da Gioanna Salamona a favore di Nicoletta Marchesina d'una casa nella Città di Vintimiglia quartiere dell'Olivetto semovente dalla Chiesa di S. Michele, al servizio annuo d'un soldo genuino, delli 4. 8bre 1304
  24
    Fascicolo 25
Vendita fatta da Alasia fù Anselmo Macia Vedova di Rajmundo Alberto a favore di Guglielmo Cucarlo d'una casa in Vintimiglia, quartiere dell'Olivetto semovente dalla Chiesa di S. Michele al servizio annuo d'un'obolo, delli 30. 9mbre 1304
  25


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima