|
Fascicolo 1 Investitura concessa dall'Abbate, e Monaci dell'Isola di S.t Onorato di Lerino a favore di Onorato Grimaldi Barone di Boglio d'un Molino situato nel Territorio di Roccasterone, ove si dice al Mostairetto semovente dal diretto Dominio del Priorato del Poggetto Membro del Priorato di S. Gio. di Mostairetto dipendente dal d.o Monistero sotto l'annuo Servizio di Fiorini dieci, acquistato per detto Barone di Boglio da Ambroggio Gonteri delli 9. maggio 1513. |
  |
1 |
     |
Fascicolo 2 Rescritto del Duca Carlo III. di Savoja concesso a supplicazione di D. Gio. Pavanetto, per quale in esecuzione della Sentenza proferta a suo favore dal Governatore di Nizza viene detto Pavanetto mantenuto in possesso del Priorato della Madonna di Vergies situato nel Territorio di Sospello, e dipendente dal Monistero di S.t Onorato di Lerino, dal di cui Abbate ne era stato provvisto, non ostante l'appellazione dalla d.a Sentenza interposta dal Capitano di sospello al Consiglio Ducale, al quale commette di conoscere in d.a Causa, con inibizione pendente la medesima di molestare d.o Priore nel sud.o Possesso, e salvaguardia. delli 11. Xbre 1521. Unitamente ad una Relazione di detta Causa del detto Conseglio |
  |
2 |
     |
Fascicolo 3 Libro in cui sono descritti li Particolari, che hanno pagati Censi alla Chiesa di San Michele di Ventimiglia dall'Anno 1567. al 1587 |
  |
3 |
     |
Fascicolo 4 Mazzo di diverse Scritture trasmesse da Nizza li 20. 9.bre 1471 in numero di 14. comprovanti l'estensione del Territorio della Seborga in diverse Regioni cioè Crose = Balestra, = Ampomo, = Malinverno = e Gomba. Come consta dalla Nota, che trovasi al principio di questo Mazzo, e meglio descritte come infra. 1567. in 1739.
Quittanza passata da Battistino Arnaldo à favore di Gioacomo Andraco di Scuti 5. prezzo d'una Terra nelle fini della Seborga, ove si dice al Malinverno delli 12. 9.bre 1567
Affittamento fatto da Lodisio Rosso a M.r Antonio Bellon d'un pezzo di Gerbo nelle fini sud.e alle Crose per anni sei. = 6. Mag.o 1585.
Vendita di Domenico Rosso a Gio. Battista Benzo tutti due del luogo della Seborga d'una Fassia di Terreno nella Regione chiamata Ampomo, con approvazione dell'Abbate di Lerino. 30. x.bre 1592.
Vendita di Steffano Benza a Gio. Battista Benza ambi di Seborga d'un pezzo di Terra nelle fini di d.o Luogo, ove si dice Balestra. 30. x.bre 1592 (...) |
  |
4 |
     |
Fascicolo 5 Descrizione del Principato di Seborga con una Copia di dichiarazione al piede del Procurator Collegiato di S. Remo Danio, da cui risulta essersi mossa lite da Padri di Lerino nel Tribunale di S. Remo per vendicare da quella Comm.tà una parte di Terreno dipendente dal sud.o Principato per cui si andava sino al Mare |
  |
5 |
     |
Fascicolo 6 Supplica dell'Abbate di Lerino, con cui richiede Sua Maestà il Re Sardegna di voler effettuare il contenuto nel contratto di vendita fattagli da quell'Abbate, e Monaci del luogo e sovrana giurisdizione della Seborga sotto li 31. gennajo 1697. oppure di rescindere il detto contratto |
  |
6 |
     |
Fascicolo 7 Licenza accordata dal Vicelegato d'Avignone all'Abbate di Lerino per la Vendita del Principato della Seborga del primo Marzo 1698 |
  |
7 |
     |
Fascicolo 8 Lettera dell'Abbate di Lerino D. Basson al C.to Mellarede per presentare una Supplica a S. M. per la quale le domanda L'esecuzione del Contratto della Seborga delli 31. gen.o 1697. o sia la rescissione d'esso attese le circostanze ivi narrate. 9. 8.bre 1723 |
  |
8 |
     |
Fascicolo 9 Uffizio passato dal Marchese del Borgo in voce al Marchese De Mari Inviato di Genova circa le differenze vertenti tra S. M., e quella Repubblica in ordine alla Seborga delli 6. Giugno 1728 |
  |
9 |
     |
Fascicolo 10 Parere del Conte Mellarede, Marchese Fontana, Conte Sclarandi, ed Archivista Regio Claretti di Fogassieras, ed Abbate Bencini sovra la pretesa prelazione della Repubblica di Genova nell'acquisto della Seborga, e se per l'alienazione di questa sia necessario il Beneplacito Appostolico delli otto giugno 1728. Oltre una Scrittura riguardante l'istesso fatto |
  |
10 |
     |
Fascicolo 11 Parere del Marchese di S. Tomaso, e Procuratore Generale, per cui si suggeriscono li mezzi, che si credono più facili per avere la Seborga delli 5. 7.mbre 1728 |
  |
11 |
     |
Fascicolo 12 Quinternetto del Scrivano Gazano in cui sono registrate le accuse che si sono fatte a diversi sudditi della Repubblica di Genova per aver danneggiato alcune Terre poste sulle fini della Seborga, con varie Relazioni d'estimo del danno in esse causato, ed annotazione di quelli, che hanno pagato le dette accuse. Con un spoglio del med.o Quinternetto dal 1729. in 1738. 1729 in 1738 |
  |
12 |
     |
Fascicolo 13 Notizie date da Giacomo Antonio Cottalorda dipendenti dal Territorio, e giurisdizione della Seborga delli 4. 7.bre 1729 |
  |
13 |
     |
Fascicolo 14.1 Informazioni prese dal Giudice della Seborga del devastamento d'una Strada, che conduce dalla Seborga al Sasso, Dominio di Genova. Con una Rappresentanza del Senato su tal fatto. 6. e 9. Gennaro 1730 |
  |
14 |
     |
Fascicolo 14.2 Relazione degl'atti, e scritture esistenti nell'Archivio del Senato di Nizza circa diversi attentati commessi da' Genovesi nel Principato della Seborga, e le provvidenze di tempo in tempo datesi in dipend.a delle rappresent.e di quel Senato. 1730. in 1755 |
  |
15 |
     |
Fascicolo 15 Parere del Conte Sclarandi Avv.o Gen.le per fondare, che la Regione del Conio sia tutta del Territorio della Seborga in seguito alla pignorazione fatta da' Campari di S. Remo in d.a Regione li 28. ottobre med.o anno di 7. bestie bovine di Francesco Antonio Gazzano della Seborga trovate ivi a pascolare. 5. X.bre 1734 |
  |
16 |
     |
Fascicolo 16 Informazioni prese dall'Avvocato Noaro Delegato dal Senato di Nizza circa il tagliamento fatto da diversi Particolari della Colla Massaggio di S. Remo armati alcuni di fucile di diversi Alberi d'Ulivi, Roveri, e Castagne Selvatiche del valore secondo L'estimo fattone di lire quattro milla di Piemonte, le quali componevano Selva o sia Bosco denominato del Conio fini della Seborga. delli 11. 12. e 13. Giugno 1735 |
  |
17 |
     |
Fascicolo 17 Lettere d'ingiunz.e del Giudice della Seborga contro diversi Particolari di Valle buona per il pagamento del Trezzeno. Con Atto di pagamento, e successiva sottomissione di pagare quanto sarà per essi dovuto per il med.o Trezzeno. 1738 |
  |
18 |
     |
Fascicolo 18 Due Volumi d'informazioni prese d'ordine del Senato di Nizza per l'estensione del Territorio della Seborga, e suoi Confini. 1740. ne quali sono cuciti li seguenti Instromenti cioè 1678. 24. lugl.o, altro 1678. 24. luglio., 1679. 1. 8.bre, e 18. Giugno 1730 |
  |
19 |
     |
Fascicolo 19 Parere del Primo Presidente Caissotti, e Presidente Richelmi circa il tagliamento fatto da Particolari di Vallebuona Dominio di Genova nel Poggio detto di Malvicino, o sia Ampomo Stato di S. M., e rispetto l'arresto di due Bestie di Giuseppe Rosso seguito a motivo che si trovavano a pascolare in un fondo spettante alla Chiesa Parrochiale della Seborga come pure a riguardo degli arresti fatti di Andrea Guglielmo e Pietro Casino di Perinaldo in occasione si era questo portato a Vallebuona; Con copia di Viglietto Regio al sud.o Senato coerente al sudetto Paere. 19. e 20. Maggio 1740 |
  |
20 |
     |
Fascicolo 20 Relazione di diversi attentati commesi per parte de' Genovesi nelle fini della Seborga; colle determinazioni, che si sono prese per andar al riparo de' pregiudizj, che potevano li suddetti attentati causare alla Sovranità di S. M., e documenti, che puonno stabilire il diritto di detta S. M., e particolarmente de' danni recati da Particolari della Colla di S. Remo nel bosco del Conio, e da quelli di Vallebuona nel Bosco denominato di Malvicino. Con diverse Scritture relative alle medesime differenze. 1741 |
  |
21 |
     |
Fascicolo 21 Sentimento del Congresso sovra le differenze colla Repubblica di Genova per i Confini della Seborga delli 11. Maggio 1741 |
  |
22 |
     |
Fascicolo 22 Insinuazione fatta al Marchese Curlo incaricato degli Affari della Repubblica di Genova presso S. M. sovra l'arresto fatto da Birri di S. Remo, e di Ventimiglia d'Antonio Guglielmo d.o Bonami e di Pietro Cassino nel Casone esistente nella Regione detta le Crose fini della Seborga, e nel luogo di Vallebuona Territorio di S. M. delli 23. maggio 1741 |
  |
23 |
     |
Fascicolo 23 Rappresentanza del Senato di Nizza a S. M. circa la sentenza da esso profferta contro il Ditenuto Andrea Guglielmo condannato in anni dieci di Galera, e contro altri complici contumaci per tagliamento da Essi fatto d'alcuni Alberi di Pino nel Poggio di Malinverno, e per l'arresto di due bestie proprie di Giuseppe Rosso seguito in un Terreno spettante alla Parrochia della Seborga Regione d'Ampomi, come pure circa gli attentati commessi da Particolari di Vallebona, e S. Remo Stato Genovese in detta Regione del Poggio, e nel bosco del Conio fini della Seborga, e finalmente per l'arresto fatto da Genovesi d'Antonio Bianchero, e timore di Gio. Maria Guglielmo d'essere parimenti arrestato per la sottomissione da medesimi passata di pagare il Trezeno a S. M. 5. Giugno 1741 Col parere del Primo Presidente Caissotti, Presidente Richelmi e R.o Archivista Lea sovra la sovr'enunciata Rapp.za. 12. luglio 1741 |
  |
24 |
     |
Fascicolo 24 Tre Tipi del luogo della Seborga con designazione del suo Territorio |
  |
25 |
     |
Fascicolo 25 Piano della Città, e Contorni di Ventimiglia |
  |
26 |
     |
Fascicolo 26 Tipo delle Regioni della Seborga, ne quali sono seguiti attentati de' Genovesi fatto dall'Uffiziale, ed Ingegnere Iuge trasmessa con Lettera della Seg.ria di Stato delli 31. X.bre 1754 |
  |
27 |
     |
Fascicolo 27 Memorie prese riguardanti la Seborga |
  |
28 |
     |
Fascicolo 28 Scritture riguardanti le differenze Territoriali tra le Communità della Seborga, e quella di S. Remo per riguardo al Conio. 1498. in 1735 |
  |
29 |
     |
Fascicolo 29 Ordinanza profferta dai Regj Delegati di Finale nella Causa delle Communità, e Particolari del luogo della Seborga contro diversi altri della Colla di S. Remo, per cui manda eseguirsi la Sentenza del Senato di Nizza delli ventidue Marzo 1743. delli 17. Agosto 1748 |
  |
30 |