Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Benefizi di qua dai monti in Materie ecclesiastiche [Inventario n. 81.3] | Benefizi di qua dà Monti | Mazzo 3
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 3
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1698, marzo 21 - 1773, agosto 7)
Numero
-
Testo
Mazzo 3 di I addizione
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 3
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1698, marzo 21 - 1773, agosto 7)
Numero
-
Testo
Mazzo 3 di I addizione
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Omegna Parrochiale di Sant'Ambrogio
Scritture riguardanti la questione eccitatasi tra la Com.tà del Borgo d'Omegna nell'Alto Novarese, e li Canonici Curati di d.o Borgo, relativam.te al possesso della temporale amministrazione della Chiesa di S.t Ambrogio, de' Mobili, suppellettili, Casa de' Parrochi, sacristia, Campanile, e Campane 1763. e 1764
  1
    Fascicolo 1. Pinerolo Benefizio di Santa Croce nella Parrochiale di San Morizio
Ricorso del Conte Carlo Morizio di Vibò di Prali, e D. Gio. Domenico Alardi, il p.mo Patrono, ed il 2.do Rettore del sud.to Benefizio, o sia Cappellania, ad effetto d'ottenere il Regio Beneplacito per l'alienazione di due Case, ed un Giardino situati in Pinerolo, e convertirne il prezzo a benefizio di d.ta Cappellania 1756. Colle scritture, ed un Parere dell'Av.to gen.le Gallo
  2
    Fascicolo 1. Pinerolo Cattedrale
Pareri, e Lettere sul progetto del Capitolo di Pinerolo per la soppressione della Pievania, o sia Parrochiale di Miradolo, ed unione di questa alla Loro Mensa Capitolare 1753 in 1755
  3
    Fascicolo 2. Pinerolo Cattedrale
Parere dell'Av.to g.le Gallo sul progetto di transaz.e ivi unito, per cui si vorrebbero convenire alcune applicaz.ni da farsi di varj redditi appartenenti al Capitolo della Cattedrale di Pinerolo, e pervenutigli per eredità lasciata dal fu Canonico Labry, col fine di poter poi unire la Parrochia di Miradolo alla Massa Capitolare 10. Marzo 1754
  4
    Fascicolo 3. Pinerolo Cattedrale
Scritture riguardanti la questione eccitata dal Conte Avenato Intend.te di Pinerolo circa l'admissione nel Causato di d.ta Città della spesa della Cera, che annualm.te Somministrava a' Canonici della Cattedrale all'occasione della processione delle reliquie de' Santi Martiri Leavio, e Compagni Protettori della d.ta Città nella Domenica dopo quella in Albis dipendentem.te da una convenzione de' 11. Xbre 1750. ivi unita 1756
  5
    Fascicolo 1. Rivoli Collegiata
Attestazioni comprovanti siccome il Banco situato nella Collegiata di Rivoli a parte destra in Cornu Evangelii nella Navata di mezzo, distinto coll'armi di S.M., è sempre stato occupato dai rispettivi Governatori pro tempore del Castello di detto Luogo 1756
  6
    Fascicolo 1. Salicetto Benefizio di San Giovanni Battista
Pareri del Congresso, se spettar possa direttamente alla M.S., oppure all'Uffizio dell'Economato G.le la prerogativa di nominare al Benefizio di San Gio. Battista di Salicetto 5., e 7. Agosto 1773
  7
    Fascicolo 1. Saluzzo Cattedrale
Donazione del Papa Innocenzo XII. al Capitolo della Cattedrale di Saluzzo della Somma di 500. Scuti da impiegarsi nella riparazione della Loro Chiesa, da prendersi sovra li vacanti de' Benefizi di detta Città, e Diocesi 21. Marzo 1698
  8
    Fascicolo 2. Saluzzo Cattedrale
Rappresentanza, e Scritture riguardanti le questioni eccitatesi tra il Vicario Generale di Saluzzo, ed il Capitolo, Dignità, e Canonici della Cattedrale di d.ta Città per la precedenza in tutti gli atti pubblici, e privati 1751
  9
    Fascicolo 3. Saluzzo Cattedrale
Rappresentanza del Chierico Chiabrando, ad effetto d'esser ammesso a godere della rassegna fattagli d'un Canonicato nella Cattedrale sud.ta 1768 Informativa del Vescovo, e motivi, pe' quali non crede che il sud.o sia degno di d.ta ammessione.
  10
    Fascicolo 1. Suno Parrochiale
Memoria riguardante l'unione delle due Parrochie del Luogo di Suno Novarese, e la soppressione di due Confraternite, con erezione di una nuova in d.o Luogo. Con Copia autentica della sud.a unione fatta dal Vescovo di Novara sotto li 6. Giugno 1760. insieme a varie Memorie, e Lettere, che hanno susseguito l'unione sud.a 1761. in 1764
  11
    Fascicolo 1. Torino Borgo di Dora Parrocchiale
Supplica del Popolo, e Parrochiani del Borgo di Dora detto il Pallone, per cui in vista de' motivi in essa esposti, e del jus patronato, che compete al Capitolo della Metropolitana sulla Parrocchia sotto il Titolo de' S.ti Simone, e Giuda stata trasferira a d.to Borgo, implorano da S.M. qualche provvidenza, onde venghi obbligato lo stesso Capitolo alla spesa della costruzione della Chiesa necessaria pel sud.o Popolo 1761. Assieme all'instromento di vendita fatta dal d.o Capitolo sotto li 10. Maggio 1742. a favore del C.te Pastoris Mura della Casa, altrevolte Chiesa, Sagristia, e Casa Parrochiale sotto il Titolo de' S.ti Simone, e Giuda nella Città di Torino
  12
    Fascicolo 1. Valfenera Parrocchiale
Viglietto Regio di Commissione all'Avv.o gen.ale Gallo per la terminazione delle differenze insorte tra il Parroco, ed i Parrocchiani di Valfenera. Come pure tra la Comunità, Parroco, e Congregaz.ne di Carità del Luogo di Carisio 6. 8bre 1758. Con Suppliche, e Memorie relative
  13
    Fascicolo 1. Voghera Parrochiale Collegiata di San Lorenzo
Supplica de' Sindaci, e Deputati della Città di Voghera, colla Pianta della Chiesa Parrocchiale, e Collegiata di S. Lorenzo di d.ta Città, e Lettera di quell'Intendente Vassallo de Hauteville, contenente i di Lui sensi circa il permesso dalla sud.ta Città implorato di continuare, e perfezionare la già cominciata facciata di quella Chiesa, e di supplire alle spese senza la menoma imposizione al Pubblico, bensì colle limosine, ed oblazioni spontanee di que' Cittadini 1772
  14


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima