Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture relative alle corti straniere in Materie politiche per rapporto all'estero [Inventario n. 100.2] | Parma, e Piacenza | Mazzo 1
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(anni '30 del XVIII secolo - 1777)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(anni '30 del XVIII secolo - 1777)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1.1
Scritture diverse concernenti la emancipazione, e tutela nominata all'Infante di Spagna D. Carlo, e l'Investitura al medesimo concessa dei Ducati di Parma, e di Piacenza
  1
    Fascicolo 1.2
Stato generale dell'entrata, ed uscita della Cesarea Ducal Camera di Piacenza xmbre 1737
  2
    Fascicolo 2
Mémoire touchant le Duché de Parme, et Plaisance tendant à démontrer qu'il serait injuste, ridicule, et monstrueux de rétablir sur ce Duché la feodalité Impériale pendant que l'Infant D. Philippe le retiendra
  3
    Fascicolo 3
Carteggio Ministeriale fra il Marchese Tanucci Segretario di Stato di S.M. il Re Carlo III. oggi regnante in Spagna, allora Re delle due Sicilie, ed il Conte di Firmian Ministro plenipotenziario di S.M.I., e R. presso della pred.a M.S. Siciliana, intrapreso in Napoli li 11. 8bre 1756., e continuato dopo il ritorno a Vienna del Conte di Firmian; risguardante l'accordo preliminare di un Trattato segreto di reciproca garanzia, e di cessione per la parte di S.M.I., e R. del diritto di riversione, che li competeva pel Trattato di Acquisgrana sopra li Ducati di Parma, Piacenza, e di Guastalla dopo estinta la discendenza mascolina dell'Infante D.Filippo; e per la parte di S.M. Siciliana, degli Allodiali Medicei, e della metà dello Stato detto de' Presidj di Toscana di terra ferma. Prosseguito poi lo stesso Carteggio dal Conte di Neüperg Successore al Conte di Firmian nell'Impiego di Ministro della Corte di Vienna presso quella di Napoli dalli 5. 7mbre 1759 sino alla conchiusione del Trattato (...)
  4
    Fascicolo 4
Rélation de ce qui s'est passé à Parme à l'occasion du Marriage de S.A.R. Monséigneur l'Archiduc Ioseph avec S.A.R. Madame l'Infante Isabelle de Bourbon Princesse de Parme 7mbre 1760
  5
    Fascicolo 5
Memoriale dato al Papa dal Promotor Fiscale della Curia Vescovile di Parma; Informazione, e Voto dei Vescovi di Parma, e di Piacenza, e Minuta di Contratto relativi ad una permuta da farsi tra la Mensa Vescovile di Parma, e quella Camera Ducale; cioé per parte della prima del Feudo detto dei Mezzani; e per parte della seconda di varii beni, redditi, proventi etc. nel pred.o Contratto descritti 1762. e 1763
  6
    Fascicolo 6
Rélation de la maladie, et de la mort du Duc de Parme arrivée à Alexandrie le 18. Iuillet, ou il s'était rendu en accompagnant la Princesse Louise sa fille qui se portait en Espagne pour se marier avec S.A.R. le Prince des Asturies 1765
  7
    Fascicolo 7
Convenzione rinnovatasi per l'arresto dei banditi, e malviventi fra gli Stati di Parma, Piacenza, e Guastalla etc. per una parte, e quelli di Modena, Reggio, Mirandola etc. per l'altra parte 4. Aprile 1765
  8
    Fascicolo 8
Relazioni fatte a S.M. sopra la Corte, e lo Stato di Parma dal Conte Durante Duranti al ritorno da quella Corte, ove fu dalla M.S. inviato per ringraziare l'Infante d'aver mandato il Duca Grillo a complimentarla nella circostanza del Matrimonio della Principessa Giuseppina col Conte di Provenza 1771
  9
    Fascicolo 9
Lettere, Memorie, ed altre Carte relative alle differenze de' Confini tra gli Stati di Parma, e di Toscana, ed alla Mediazione interposta da S.M. pel componimento delle medesime 1772. in 1777. Colla Convenzione originale stata indi conchiusa in Comano dai rispettivi Ministri plenipotenziarj di S.M., del Duca di Toscana, e del Duca di Parma li 25. Agosto 1777
  10
    Fascicolo 10
Progetto per l'apertura d'una gran Strada dal centro degli Stati di Parma, sino al Mare di Genova 1776
  11


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima