Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Matrimoni Real Casa di Savoia in Materie politiche per rapporto all'interno [Inventario n. 102] | Matrimoni | Bona figlia del duca Lodovico e Galeazzo Maria Sforza duca di Milano
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Bona figlia del duca Lodovico e Galeazzo Maria Sforza duca di Milano
Descrizione
Mazzo 14
Estremi
(1466, maggio 18 - 1470, marzo 20)
Numero
-
Testo
Matrimonio tra Bona figlia del D.ca Lodovico, e Sorella del Duca Amedeo di Savoja e Galeazzo Maria Sforza Duca di Milano
Classificazione
-


Denominazione
Bona figlia del duca Lodovico e Galeazzo Maria Sforza duca di Milano
Descrizione
Mazzo 14
Estremi
(1466, maggio 18 - 1470, marzo 20)
Numero
-
Testo
Matrimonio tra Bona figlia del D.ca Lodovico, e Sorella del Duca Amedeo di Savoja e Galeazzo Maria Sforza Duca di Milano
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
PATENTI di Lodovico Re di Francia di deputazione di Filippo di Savoja, per conchiudere il Matrimonio tra il Duca di Milano Galeazzo Maria Sforza Visconti, e Bona di Savoja Sorella di d.to Filippo. 18. Mag.o 1466
  1
    Fascicolo 2
INSTRUZIONE data dal Duca Gio. Galeazzo Maria Sforza a Cristoforo Bollate per portarsi alla Corte di Francia, per manifestare al Re X.mo, ch'Egli sarà disposto a celebrare il suo Matrimonio con M.a Bona alla fine di Marzo, secondo il piacim.to di S.M. 24. 8bre 1466
  2
    Fascicolo 3
RATIFICANZA data dal Duca Galeazzo Maria Sforza sopra il matrim.o contratto tra esso, e M.a Bona Sorella del Duca di Savoja, e Cognata del Re di Francia. 3. Maggio 1468
  3
    Fascicolo 4
RATIFICANZA della Città di Pavia dell'assegnaz.ne fatta sovra li redditi della med.a da Galeazzo M.a Sforza Duca di Milano a favore di Bona di Savoja sua Consorte, figlia del Duca di Savoja, della Somma di Ducati 15./m. d'oro per suo Douario, con promessa dell'osservanza. 26. Luglio 1468
  4
    Fascicolo 5
DONAZIONE fatta da Galeazzo Maria Sforza Duca di Milano a favore di Bona di Savoja sua Consorte di diverse gioje, vassella d'oro, e d'argento descritte nell'Inventario ivi tenorizzato, con facoltà di disporne a suo arbitrio. Con più di Ducati 25./m. d'oro di reddito per suo Douario, assignati, cioè 15./m. sovra li redditi della Città, e Contado di Pavia, e li altri 10000. sovra quelli della Città, e Mandamento di Lodi, da goderne pendente la di Lei vita; sia, che abbia, o non, figlj; con ciò però, che la med.a non passi a 2.e nozze delli 26. Luglio 1468
  5
    Fascicolo 6
CONFERMAZIONE, ed ampliaz.e della donaz.e fatta da Galeazzo M.a Sforza Duca di Milano a Bona di Savoja di Lui Consorte d'una quantità consifderabile di Gioje, e Vasi d'oro, e d'arg.to del valore in tutto di 207./m Ducati. 26. Giugno 1469
  6
    Fascicolo 7
DONAZIONE fatta da Galeazzo Maria Sforza Duca di Milano a favore dell'anzidetta Principessa Bonna di Savoja di Lui Consorte, Sorella del Duca di Savoja, Cognata di S. M.tà Cristianissima, della Città di Novara, e del Castello, Giurisdizione, Beni, e Redditi da essa dipendenti. Come anche di ogni ragione, Dominio, e Sovranità al prelodato Duca Galeazzo Maria Sforza spettanti, ed appartenenti in tutte le Terre, e luoghi feudali separati, ed esistenti nella Diocesi, e Vescovado di detta Città di Novara, per essa Bona, e per il suo Primogenito, o per quell'altro de' suoi figliuoli nel quale ne disporrà 13. Febbraro 1470
  7
    Fascicolo 8
GIURAMENTO di fedeltà prestata dalla Città di Novara, e da rispettivi Vassalli delle dietroscritte Terre del Contado della medesima Città, a favore della sunnominata Duchessa Bonna Sorella del pred.to Duca di Savoja, e Cognata, come sopra di S.M. X.ma Moglie del Duca Galeazzo Maria Sforza Visconti Duca di Milano, in seguito alla donazione da questo alla pred.ta di Lui Moglie fatta sotto li 13. febbrajo del d.o Anno 20. Marzo 1470. Arona, Agrate, Agamio, Arcamariano, Aquilegno, Acconiate, Arnola, Alesate, Blanzago, Bogogno, Borgagnello, Borgo Ticino, Borgomainero, Briona, Briga, Barengo, Bolgaro, Borgolavizaro, Bocca, Catego, Cressa, Camignano, Cerrano, Casalino, Casaleggio, Castelletto, Castel.to di Momo, Cureggio, Cavalio, Cavajetto, Castellazzo, Contorbia, Caltignaga, Cavaliano, Codemonte, Cella, Dirignano, Fontanedo, Fisirengo, Granoti, Gravalona, Garbagna, Guliate, Landiona, Mazzora, Mosezzo, Mandello, Morghengo, Mazza de sotto, Mazza de sopra (...)
  8


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima