Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Matrimoni Real Casa di Savoia in Materie politiche per rapporto all'interno [Inventario n. 102] | Matrimoni | Re di Sardegna Carlo Emanuele e la principessa Elisabetta Teresa di Lorena
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Re di Sardegna Carlo Emanuele e la principessa Elisabetta Teresa di Lorena
Descrizione
Mazzo 42
Estremi
(1736 - 1737)
Numero
-
Testo
Matrimonio tra il Re di Sardegna Carlo Emanuele e la Princip.sa Elisabet Teresa di Lorena
Classificazione
-


Denominazione
Re di Sardegna Carlo Emanuele e la principessa Elisabetta Teresa di Lorena
Descrizione
Mazzo 42
Estremi
(1736 - 1737)
Numero
-
Testo
Matrimonio tra il Re di Sardegna Carlo Emanuele e la Princip.sa Elisabet Teresa di Lorena
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
LETTERE della P.pessa Anna Vittoria di Savoja al Re, ed al March.e d'Ormea, concernenti il Matrimonio della M.S. con la P.pessa Elisabet Teresa di Lorena. 1736. in 1737
  1
    Fascicolo 2.1
REGISTRO delle lettere scritte da S.M., e dal Ministro per la trattativa, e partecipazione del di lei matrimonio colla Serenissima Principessa Elisabetta di Lorena. 1736., e 1737
  2
    Fascicolo 2.2
LETTERE dell'Ab.e Buschetti a S.M., ed al M.e d'Ormea circa il Matrimonio sud.to. 1736. e 1737
  3
    Fascicolo 3
PIENPOTERE di S.M. il Re Carlo Emanuele à M.r Heunish, per signare li Capitoli Matrimoniali tra la M.S., e la Principessa Elisabet Teresa di Lorena. 6. 9mbre 1736
  4
    Fascicolo 4
PIENPOTERE del Duca di Lorena Francesco 3.o a M.r Toussaint, per signare i Capitoli Matrimoniali tra S.M. il Re di Sardegna, e la Principessa di Lorena Elisabet Teresa 21. Xbre 1736
  5
    Fascicolo 5
MEMORIA del Duca di Lorena, in cui si propongono spedienti, a riguardo del Titolo di Duca del Monferrato preso nel pienpotere dal medesimo, dato per la signatura de' Capitoli di Matrimonio di S.M., con la Principessa di Lorena, Elisabet Teresa sua Sorella, a cui restano uniti Il Contratto di matrimonio di S.A.R. Leopoldo p.mo con la Duchessa d'Orleans Duchessa di Lorena delli 12. 8bre 1698. Il Pienpotere dato alli Principe di Craon, Marchese di Gerbeviller, Barone Iaquemin, per signare il Contratto di Matrimonio di S.A.R. il Duca di Lorena con L'Arciduchessa Maria Teresa d'Austria Colla risposta fattasi per parte di S.M. su tal proposito. 1736
  6
    Fascicolo 6
CAPITOLI Matrimoniali Originali convenuti in Vienna per il Matrimonio tra S.M. il Re di Sard.a Carlo Eanuele, e La Principessa di Lorena Elisabet Teresa, in quali si è convenuta la Dote di d.a P.pessa in Franchi 700/m. Barresi, valore di L. 300./m. di Lorena pagabili in tre termini ivi specificati, oltre un fardello conveniente,; Mediante qual Dote dovesse d.a P.pessa rinunciare a tutte le ragioni Paterne, e Materne; E per contro la M.S. darà a d.ta sua Sposa doppie 20/m. in tante gioje, un douario di L. 100./m., ed in caso di Viduità altre 100./m. ll. annue, oltre un'abitazione condecentemente mobilitata. 29. Xmbre 1736
  7
    Fascicolo 7
PROGETTO del Contratto di Matrimonio tra S.M. il Re Carlo Emanuele, e la Principessa di Lorena Elisabet Teresa trasmesso dalla Principessa Vittoria di Savoja. 31. Xmbre 1736
  8
    Fascicolo 8
MINUTA de' spedienti proposti da S.M. il Re di Sardegna a S.A.R. il Duca di Lorena per rientrare in commercio di Lettere, da Lungo tempo interrotto fra le due Corti. Con una memoria del d.o Duca di Lorena, per convenire del Ceremoniale di d.te Lettere; E la risposta alla med.a della M.S. 1737
  9
    Fascicolo 9
BREVE del Papa Clemente 12.o di dispensa per il matrimonio di S.M. il Re Carlo Emanuele con la Principessa di Lorena Elisabet Teresa, non ostante il 2.o grado di consanguinità. 12. Gennajo 1737
  10
    Fascicolo 10
PIENPOTERE di S.M. alla Principessa Vittoria di Savoja, per signare il Contratto di Matrimonio tra S.M., e la d.ta Principessa di Lorena. 15. Gennajo 1737
  11
    Fascicolo 11
LETTERE delli P.pe, e P.pessa di Carignano a S.M., ed al March.e d'Ormea, circa la commiss.e, di cui fu onorato d.o P.pe di sposare a nome della M.S. d.a P.pessa di Lorena da' 20. di Gen.o a' 11. Marzo 1737
  12
    Fascicolo 12
ORIGINALE del Contratto di Matrimonio tra S.M. il Re di Sardegna Carlo Emanuele, e la Principessa di Lorena Elisabet Teresa, per cui Le fu costituita la dote di 700./m. franchi Barresi; valore di 300./m. ll. Lorenesi, pagabili in tre termini ivi espressi, oltre un fardello conveniente, e ciò mediante dovesse rinunziare ad ogni dritto di successione Paterna, e Materna. E per contro dalla M.S. Le fu promesso il valore di 20./m. doppie in tante gioje, ed assegnato un douario di 100. ll annue; Ed in caso di viduità altre 100./m. ll. pendente il tempo, che resterà ne' Stati di d.a S.M. 28. Gennajo 1737
  13
    Fascicolo 13
RATIFICANZA di S.M. il Re Carlo Eman.le del Conttratto di Matrimonio tra esso, e la Principessa di Lorena Elisabet Teresa ivi tenorizzato. 5. Febbrajo 1737
  14
    Fascicolo 14
PIENPOTERE di S.M. al Principe di Carignano, per autorizzare La Principessa Elisabet di Lorena a passar l'atto di rinunzia nella maniera prescritta nell'art. 3. del Contratto di Matrimonio 8. Febbrajo 1737
  15
    Fascicolo 15
LETTERE di complimenti del Re di Francia, del Duca Francesco di Lorena, del Principe Carlo, e della P.pessa Douariera di Lorena a S.M., ed al March.e d'Ormea sovra il Matrimonio di d.a S.M. colla Principessa Elisabet Teresa di Lorena, e ristabilimento del commercio di Lettere tra le Corti di Torino, e di Lorena dalli 12. Febbrajo ai 24. Aprile 1737
  16
    Fascicolo 16
RATIFICANZA della Principessa di Lorena Elisabet Teresa del di Lei contratto di Matrimonio con S.M. il Re Carlo Emanuele ivi tenorizzato delli 29. Febbrajo 1737
  17
    Fascicolo 17
LETTERE del Conte di Mongardino al Marchese d'Ormea circa le spese, che il Principe di Carignano era stato costretto di fare per il di Lui viaggio in Lorena a sposare in nome di S.M. La Principessa Elisabet Teresa di Lorena; come anche a riguardo del Ceremoniale da praticarsi in tal occasione da' 18. feb.o a' 27. Marzo. 1737
  18
    Fascicolo 18
DISPENSA del Vescovo di Toul dalli due ultimi Bandi, dopo la proclamazione del primo fatta il giorno precedente nella Chiesa Parrocchiale di S. Giacomo di Luneville, per la celebrazione del Matrimonio di S.M., con la Principessa Elisabet Teresa di Lorena. li 4. Marzo 1737
  19
    Fascicolo 19
DICHIARAZIONE del Curato della Parrocchia di S. Giacomo di Luneville delle promesse, e Matrimonio celebrato dal Vescovo di Toul, nella qualità di Diocesano, nella Cappella del Castello di Luneville, tra S.M. il Re Carlo Emanuele, rappresentato dal Principe Amedeo di Carignano, e la Principessa di Lorena sud.ta. 5. Marzo 1737
  20
    Fascicolo 20
LETTERE della Principessa di Noailles d'Armagnac a S.M., ed al March.e d'Ormea, sovra la di Lei commissione d'accompagnare La regina nel suo Viaggio, da Luneville sino negli Stati della M.S. 5. in 31. Marzo 1737
  21
    Fascicolo 21
LETTERE del Conte della Rocca a S.M., ed al March.e d'Ormea, per informarli dello stato di sanità della Regina, e delle di lei belle qualità; e de' trattamenti alla med.ma fatti nel suo passaggio per gli Stati di S.M. C.ma. 6. in 31. Marzo 1737
  22
    Fascicolo 22
PROGETTO dell'atto di rinunzia della Principessa Elisabet Teresa di Lorena, ad ogni dritto di successione Paterna, e Materna, secondo gli usi della Casa di Lorena, proposti a Luneville al Princ.e di Carignano Plenipotenziario di S.M. il Re Carlo Emanuele; colle annotazioni in margine, delle difficoltà dal d.o Principe fatte, che ne impedirono la stipulazione in d.a Città di Luneville. Con copia dell'Istruzione del Duca di Lorena Principe di Craon, per trattare in Torino sulle dette difficoltà. E delle rinuncie della Principessa Anna di Lorena Principessa d'Oranges delli 9. Agosto 1540., e della Principessa Renata Duchessa di baviera delli 5. Marzo 1568
  23
    Fascicolo 23
ATTO di rinunzia di S.M. La Regina Elisabet Teresa fatto in presenza, e col consenso, ed autorizzaz.ne del Re Carlo Emanuele di Lei Marito ad ogni Diritto di Successione Paterna, e Materna, secondo gli usi, e Statuti della Casa di Lorena, ed in esecuzione dell'art.o 3. del trattato di Matrimonio. 28. Maggio 1737
  24
    Fascicolo 24
PROGETTO di S.M. per il viaggio dalla Regina, da Luneville a Torino. E stabilimento delle Tappe, e soggiorni da d.a Città di Luneville sino al Ponte di Belvicino. 1737
  25
    Fascicolo 25
STATO delle persone destinate al seguito della Regina Elisabet di Lorena nel di lei viaggio da Luneville a Torino. Colla Nota de' regali fatti alle medesime. 1737
  26
    Fascicolo 26
CEREMONIALE praticatosi al primo incontro di S.M., e della Regina in mezzo al Ponte di Belvicino; all'arrivo delle L.L.M.M.tà in Ciamber ; alla Loro discesa alla S.ta Cappella, per ricevere la benedizione Nuziale; e nell'ammessione al baccio della meno del Clero regolare, e secolare, de' Magistr.ti, de' Deputati delle Città, e della Nobiltà dell'uno, e dell'altro Sesso. 1737
  27
    Fascicolo 27
ORDINATI delle Città del Piemonte, del Contado di Nizza, della Val d'Aosta, del Monferrato, Alessandria, Valenza, Lumellina, e Val di Sesia, per l'elezione di due Deputati, per la funzione del bacciamano, e le pubbliche congratulazioni sul Matrimonio di S.M. con la Principessa di Lorena. 1737
  28
    Fascicolo 28
RELAZIONE della negoziazione del Matrimonio di S.M. il Re Carlo Emanuele, con la Principessa Elisabet Teresa di Lorena. 1737
  29
    Fascicolo 29
STATO delle spese fattesi all'occasione del sovras.to Matrimonio tanto in viaggio, guardarobbe, e in apparati per i Reali appartamenti, quant'anche per l'illuminazione della Città, e per l'esposizione del Sant.mo Sudario. 1737
  30
    Fascicolo 30
RELAZIONE della sontuosa illuminazione della città di Torino fattasi all'occasione del d.to matr.io del Re Carlo Emanuele, colla Principessa Elisabet Teresa di Lorena; Come pure della pubblica esposiz.ne in tal tempo fattasi della Ss.ma Sindone. 1737
  31


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima