|
Fascicolo 1 INVENTARIO dei beni esistenti nel Castello di Miollans 2 Ottobre 1559 |
  |
1 |
     |
Fascicolo 2 INVENTARI del vasellame d'argento appartenente al Duca Emanuele Filiberto. 1561-1574 |
  |
2 |
     |
Fascicolo 3 DICHIARAZIONE fatta pel Sig. Tesoriere Generale Negrone De Negri di aver ricevuto dal Signor Andrea Doria Gentiluomo di Camera del Sovrano, le Gioie ivi espresse valutate a scudi 1500, per convertirle secondo la volontà del Sovrano. 18 Luglio 1562 |
  |
3 |
     |
Fascicolo 4 MINUTA di Patente del Duca Emanuele Filiberto di Savoia, con la quale si dà quitanza alla Sig. Luiseta Doria della restituzione delle gioie dalla medesima tenute in pegno a garanzia della somma di 1500 scudi d'oro d'Italia. 20 Luglio 1562 |
  |
4 |
     |
Fascicolo 5 INVENTARIO delle Gioie, Mobili, Arredi, ecc. della Ill.ma Sig. Donna Maria di Savoia figlia naturale del Duca Eman. Filiberto. 7 Gennaio 1570 |
  |
5 |
     |
Fascicolo 6 ATTI riguardanti l'acquisto di diversi marmi, bronzi, ed altri oggetti artistici fatto in Venezia dal Duca di Savoia. 1573 |
  |
6 |
     |
Fascicolo 7 INVENTARIO dei mobili esistenti nel Castello di Miolans 11 Luglio 1575 |
  |
7 |
     |
Fascicolo 8 INVENTARIO delle artiglierie, munizioni, vettovaglie e mobili di S.A.R. il Duca di Savoia, esistenti nel Castello del Maro. 14 Dicembre 1575 |
  |
8 |
     |
Fascicolo 9 INVENTARIO degli effetti di biancheria, mobili ecc., esistenti nel palazzo di S.A. in Torino. 30 Marzo 1580 |
  |
9 |
     |
Fascicolo 10 INVENTARIO di mobili e lingerie appartenenti all'Ill.mo ed Ecc.mo S.Don Amedeo di Savoia. 1585-1588 |
  |
10 |
     |
Fascicolo 11 INVENTARIO dell'Artiglieria e Munizioni di guerra esistenti nel forte di Allinges. 29 Novembre 1595 |
  |
11 |
     |
Fascicolo 12 CONTO delle spese per le statue e tavole di Roma dell'Altoviti, del Monardi e del Compagni, colle note dei quadri e delle statue dei sopradetti |
  |
12 |
     |
Fascicolo 13.1 NOTA di mobili ed arredi comprati in Madrid per servizio di S.A. Ser.ma (Carlo Emanuele I?) |
  |
13 |
     |
Fascicolo 13.2 1) Parcella autografa dei lavori eseguiti pel Duca di Savoia dal pittore Giovanni Carraca detto il Fiammingo (s.d.)
2) Attestazione autografa di G.B. Bonagiunta intorno ai lavori e pagamenti avuti dal pittore Giovanni Carraca (1604) |
  |
14 |
     |
Fascicolo 14 INVENTARIO delle Gioie, Mobili, Arredi, ecc. esistenti nel Palazzo del fu Ill.mo ed Ecc.mo Sig. Don Amedeo di Savoia, Marchese di Boves e di Peveragno. Dicembre 1610 |
  |
15 |
     |
Fascicolo 15 ELENCO delle somme dovute a diversi oscfici per oggetti preziosi provvisti dai medesimi a S.A. Ser.ma (1612) |
  |
16 |
     |
Fascicolo 16 RENDITIONE di conto delli mobili riceputi in custodia dal fu Ludovico Revellois nella cariga di cappo thappizzero del Seren.mo Prencipe. 11 Gennaio 1618 |
  |
17 |
     |
Fascicolo 17 INVENTARIO delle robbe et altre cose consignate dal Padre Abbate D.Antonio Demurs a M. Antonio Ormea Guardaroba delli apparati di pompa di S.A. Ser.ma. 7 Luglio 1621 |
  |
18 |
     |
Fascicolo 18 LETTERA dell'orefice milanese Alessandro Perego richiedente il pagamento dei lavori fatti per un'armatura. (1623)? |
  |
19 |
     |
Fascicolo 19 INVENTARIO delli Argenti e Lingerie consegnate da Gabriel Fiore Aiutante di Credenza delle Ser.me Infanti al Signor Controlore Reynoldi. 1 Novembre 1626 |
  |
20 |
     |
Fascicolo 20 INVENTARIO delle Gioie del Ser.mo Principe rimesse alla custodia del Sig. Giov. Battista Crotti Aiutante di Camera. 17 Maggio 1627 |
  |
21 |
     |
Fascicolo 21 STRUMENTO di deposito delle gioie elencate nell'unito inventario a garanzia del pagamento della somma di 500mila scudi dovuti dal Duca di Savoia al Duca di Mantova. 4 Settembre 1631 |
  |
22 |
     |
Fascicolo 22 NOTA di diversi effetti appartenenti al Principe Tomaso |
  |
23 |
     |
Fascicolo 23 SUPPLICA a Madama Reale del Cav. Mondella per ottenere quanto gli era stato promesso dai Duchi Carlo Emanuele e Vittorio Amedeo in cambio di vasi d'Agata, di uno smeraldo e di manoscritti di Tomaso Moro. 23 Marzo 1642 |
  |
24 |
     |
Fascicolo 24 LETTERE (2) di Suor Orsola Maddalena Abbadessa del Monastero di Moncalvo, riguardanti diversi quadri dipinti e da dipingersi dalla medesima. 4 Genn. e 26 Marzo 1643 |
  |
25 |
     |
Fascicolo 25 PROCURA della Ser.ma Infante Maria di Savoia ai Senatori Appiano e Carroccio per vendita di perle al Principe Tomaso di Savoia. 21 Gennaio 1646 |
  |
26 |
     |
Fascicolo 26 INVENTARIO degli oggetti contenuti nel piccolo gabinetto di S.A.R. 1651 |
  |
27 |
     |
Fascicolo 27 SUPPLICA di Bartolomeo Baroero per ottenere il pagamento di un credito di Ducatoni 7mila. 22 Settembre 1651 |
  |
28 |
     |
Fascicolo 28 LETTERA del M. R.do D.Pietro Marcellino Orafi Abate Olivetano concernente l'invio a S.M. di un quadro del Guercino rappresentante S.Francesca Romana. 5 febbraio 1657 |
  |
29 |
     |
Fascicolo 29 PATENTI Ducali portanti promessa di premio ed impunità nell'intento di scoprire gli autori dei vari furti testè commessi di vasellame d'argento a pregiudizio della Corte. 17 Luglio 1657 |
  |
30 |
     |
Fascicolo 30 INVENTARIO della Biblioteca Ducale fatto dal Protomedico e Bibliotecario di S.M. Torrini Giulio. 1659 |
  |
31 |
     |
Fascicolo 31 PATENTI di S.A. per le quali viene promessa l'impunità e generosa mercede a chiunque somministrerà indizi per scoprire gli autori e complici dei furti del vasellame d'argento involuto a Madama Reale. 8 Luglio 1662 |
  |
32 |
     |
Fascicolo 32 ORDINE di S.A.R. per cui in seguito a vari furti di gioie ed argenterie commessi nelle Corti di ess'A.R. e di sua Consorte viene promessa a chi somministrasse indizi per iscoprire i rei l'impunità la nomina di un bandito di caso graziabile se complice, se no una ricompensa di 100 scudi d'oro. 29 Agosto 1667 |
  |
33 |
     |
Fascicolo 33 PATENTI di Madama Reale portante promessa d'impunità e premio nell'intento di ottenere rivelazioni sugli autori e complici di vari furti commessi nel guard'arnese di S.A.R. 6 Gennaio 1676 |
  |
34 |
     |
Fascicolo 34 INVENTARIO degli Argenti della Casa di S.A.R. 20 Dicembre 1685 |
  |
35 |
     |
Fascicolo 35 CONTI e memorie concernenti l'acquisto di una carrozza fatto dal Conte De Tessé per ordine di Mad. Reale. 1697 |
  |
36 |
     |
Fascicolo 36 CATALOGHI di libri (sec.XVII-XVIII) |
  |
37 |
     |
Fascicolo 37 NOTA e memorie di Libri latini, francesi ed Italiani da provvedersi. (sec. XVIII) |
  |
38 |
     |
Fascicolo 38 INVENTARIO delle gioie del Principe Alessandro di Modena |
  |
39 |
     |
Fascicolo 39 INVENTARIO di mobili, arredi, armi, ecc. |
  |
40 |
     |
Fascicolo 40 INVENTARIO delle gioie della Corona avute in consegna da Giov. Antonio Marchetto Primo Aiutante di Camera di S.A.R. 1701-1705 |
  |
41 |
     |
Fascicolo 41 LETTERE del Conte Verri, del Patrimoniale Polto e del Conte Sansoz concernenti l'acquisto di certe gioie da parte di S.M. 1719 |
  |
42 |
     |
Fascicolo 42 LETTERA dell'Intend.te Reccaldini al Primo Ufficiale nella Segreteria di Stato Raiberti circa il pagamento di un'opera dello scultore Tantardini. 9 Settembre 1721 |
  |
43 |