Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture riguardanti le gioie e mobili in Materie politiche per rapporto all'interno [Inventario n. 103/103 bis] | Gioie e mobili | Mazzo 6 d'addizione
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 6 d'addizione
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1724, giugno 19 - 1816)
Numero
-
Testo
Mazzo 6 d'addizione
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 6 d'addizione
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1724, giugno 19 - 1816)
Numero
-
Testo
Mazzo 6 d'addizione
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
DESCRIZIONE delle Gioie, Argenti e Mobili della fu Madama Reale. 19 Giugno 1724
  1
    Fascicolo 2
INVENTARIO dei Mobili per il Castello Reale di Chambery 23 Agosto 1725
  2
    Fascicolo 3
MEMORIA concernente il quadro della Concezione di Guido Reni ed altri quadri del Rubens. 13 Agosto 1733
  3
    Fascicolo 4
LETTERA del Marchese de Rivarol Governatore di Novara al Marchese d'Ormea riguardante l'invio di alcune Medaglie sacre 10 Febbraio 1740
  4
    Fascicolo 5
LETTERA del Sig. Di Groscavallo concernente il ritratto del Principe Tomaso di Carignano fatto dal Van Dick. 23 Agosto 1742
  5
    Fascicolo 6
INVENTARIO dei diamanti, brillanti ed altre pietre preziose delle Infante D.na Maria Antonia Duchessa di Savoia. 9 Maggio 1750
  6
    Fascicolo 7
LETTERA di F. Ortolani al Cav. Raiberti riguardante l'acquisto a Parigi di libri per S.M. Con un elenco dei libri acquistati. 27 Luglio 1764
  7
    Fascicolo 8
LETTERE riguardanti il trasporto di casse contenenti porcellane della China. 1764-65
  8
    Fascicolo 9
ATTI riguardanti l'acquisto da parte di S.M. di una tavola d'altare, opera di Innocenzo da Imola, esistente nella Chiesa di S.Giacomo Maggiore di Bologna. 8-18 Agosto 1770
  9
    Fascicolo 10
LETTERA del Conte Lascaris al Conte di Rivera ed altra diretta al Conte Lascaris, riguardanti un quadro destinato al Conte di Kevenhüller. 10-20 Luglio 1771
  10
    Fascicolo 11
MEMORIE ed inventari concernenti le gioie di S.M. la Regina Polissena e L.L. A.A. R.R. le Principesse. 1772-1773
  11
    Fascicolo 12
TRASPORTO del Museo di cose naturali dal Palazzo del Duca del Chiablese a quello del fu Marchese di Caraglio in Piazza S.Carlo. 14 Febbraio 1774
  12
    Fascicolo 13
INVENTARIO delle Gioie della Corona e di S.M. 1774
  13
    Fascicolo 14
SUPPLICA di Carlo Antonio Porporati per ottenere da S.M. la privativa "di tagliare alla maniera nera o Inglese" i quadri dei R. Palazzi. 15 Febbraio 1780
  14
    Fascicolo 15
RIPARTO fattosi degli effetti componenti la guardaroba di S.M. la Regina Maria Antonia Ferdinanda Infanta di Spagna. 1789
  15
    Fascicolo 16
STATO dell'Argenteria di riserva di S.M. il Re di Sardegna, tenuta in custodia da Vittorio Amedeo Regis e presa dagli Agenti del Governo Francese. 8 Dicembre 1798
  16
    Fascicolo 17
ELENCHI di quadri, mobili ed oggetti rari stati asportati in diverse riprese dal Palazzo Reale di Torino. 1798-1801
  17
    Fascicolo 18
ELENCO dei mobili, quadri, porcellane, ecc. già appartenenti a S.A.R. Madama Felicita di Savoia. (1799)
  18
    Fascicolo 19
INVENTARIO degli oggetti esistenti nel "Magazzino del ferro" nel Castello di Pianezza. 11 Gennaio 1799
  19
    Fascicolo 20
NOTA di Mobili ed effetti esistenti nell'appartamento di S.A.R. M.a Felicita nel R.o Convitto di Vedove e venduti al banchiere Gioan B.a Barbaroux. 13 Giugno 1799
  20
    Fascicolo 21
FASCICOLO di carte riguardanti l'imprestito fatto a S.M. di 760000 fiorini dai Negozianti Renouard e Comp. di Amsterdam sulle gioie della Corona. 1793-1816
  21


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima