|
Fascicolo 1 QUADRI ed effetti spediti da Parigi, appartenenti ai Reali Palazzi di Torino riposti provvisionalmente nella Galleria Beaumont |
  |
1 |
     |
Fascicolo 2 ELENCO delle Gioie, denari ed altri effetti di spettanza di S.A.R il fu Duca di Monferrato. 14 Settembre 1799 |
  |
2 |
     |
Fascicolo 3 STATO indicativo dei mobili esistenti nel Castello Reale di Ciambery che appartengono al Sig. Conte Grimaldi |
  |
3 |
     |
Fascicolo 4 CARTE relative ai mobili ceduti da S.A.R. il Duca d'Aosta ai Gioiellieri Fratelli Juva, ed in seguito sequestrati dal Governo Francese. 1800-1814 |
  |
4 |
     |
Fascicolo 5 NOTA dei mobili ed effetti della R.Casa, e distinta del peso, bontà ecc. dei lingotti della R.Zecca stati consegnati in Livorno al Console Martini d'ordine e per uso di S.Maestà. Giugno Luglio 1800 |
  |
5 |
     |
Fascicolo 6 CATALOGO di una raccolta di diverse stampe antiche appartenenti alla R.Casa di Savoia, prese dal Commissario Legrand nei R. Appartamenti. (1800) |
  |
6 |
     |
Fascicolo 7 NOTA degli effetti e denari di spettanza della fu S.A.R. il Duca di Monferrato stati rimessi d'ordine di S.M. il Re di Sardegna Carlo Emanuele IV a S.E. il Conte di Chialamberto primo Segretario di Stato di S.M., dall'Officio dell'Intendenza generale della R.Casa. Giugno 1802 |
  |
7 |
     |
Fascicolo 8 ATTI concernenti l'acquisto di gioie e di Brillanti fatto dal gioielliere Spirito Juva. 1814 |
  |
8 |
     |
Fascicolo 9 RICEVUTE di Francesco William Magnon e di D.Antonio Ballero della somma di Mille e Trecento Doppie di Savoia, appartenenti a S.M. e destinate all'acquisto di grani per la città di Alghero. 6.7 Marzo 1812 |
  |
9 |
     |
Fascicolo 10 NOTE des objets mobiliers du Gardemeuble Imp.e de Parme envoyes a Turin. 18 Settemb. 1813 |
  |
10 |
     |
Fascicolo 11 LETTERA da Vienna di Luigi de' Medici e del Marchese di S.t Claire colla quale si informa S.A. di aver consegnato al Conte S.t Marsan una cassettina destinata in dono a S.A. da S.M. La Regina. 10 Dicemb. 1814 |
  |
11 |
     |
Fascicolo 12 SUPPLICA dei fratelli Pianca "Minusieri" per ottenere il pagamento di lavori eseguiti per S.A.R. il Duca di Monferrato nei Castelli di Torino e Pianezza nel 1798. 1814-16 |
  |
12 |
     |
Fascicolo 13 INVENTARIO degli effetti consegnati al Capo degli Uffizi di S.M. pel suo servizio dalla Città di Genova. 5 Gennaio 1815 |
  |
13 |
     |
Fascicolo 14 NOTA dei Gioielli provveduti a S.M. dal Gioielliere Spirito Juva. 1815-16 |
  |
14 |
     |
Fascicolo 15 INVENTARIO dei mobili esistenti nel Reale Palazzo di Cagliari. 16 Agosto 1815 |
  |
15 |
     |
Fascicolo 16 MEMORIA riguardante un dono fatto da S.M. il Re di Sardegna a S.E. il Maresciallo Jourdan |
  |
16 |
     |
Fascicolo 17 SUPPLICA dei "Mercanti di dorura" Claudio Pillion e Com.o per ottenere il pagamento di quanto è loro dovuto in seguito a varie somministrazioni all'intendenza della R.Casa. 8 Marzo 1816 |
  |
17 |
     |
Fascicolo 18 LETTERA del Conte Galeani Napione di Cocconato al Conte Prospero Balbo riguardante il trasporto in Olanda delle Gioie della Corona di S.M. 12 Luglio 1816 |
  |
18 |
     |
Fascicolo 19 SUPPLICA del Negoziante Michel Antonio Calleri per ottenere il pagamento di quanto gli è dovuto in seguito a somministrazioni di galloni, frangie d'oro e d'argento, ecc. per servizio di S.M. 7 Maggio 1816 |
  |
19 |
     |
Fascicolo 20 NOTA ed estimo delle Gioie appartenenti alla Corona fatto dal Gioielliere della R.Casa Spirito Juva. 13 Maggio 1816 |
  |
20 |
     |
Fascicolo 21 PETIZIONE del "Mercante in Dorure" Gioan Battista Brun per ottenere il pagamento di fr. 33826, importo della provvista di galloni d'oro e d'argento fatte alla Intendenza della R.Casa, ed atti relativi. Luglio-Sett. 1816 |
  |
21 |
     |
Fascicolo 22 DISPOSIZIONI riguardanti i mobili e le lingerie appartenenti all'Azienda della R.Casa, che si trovano in alloggio accordati a persone che non hanno il diritto di goderne. 28 Maggio 1816 |
  |
22 |
     |
Fascicolo 23 SUPPLICA di Filippo Turletti negoziante di stoffe in seta per ottenere il pagamento di Fr. 3206.50 dovutigli in seguito a' provvista di Damasco Cremisi e giallo per i Reali Appartamenti. 21 Giugno 1816 |
  |
23 |
     |
Fascicolo 24 SUPPLICA dei Fratelli Pianca "Minusieri" per ottenere il pagamento di L.6940, importo dei lavori fatti per conto di S.A.R. il Duca di Monferrato. 13 Dicembre 1816 |
  |
24 |
     |
Fascicolo 25 NOTA di libri del libraio Pica (?). 1817 |
  |
25 |
     |
Fascicolo 26 PROGETTO di R.Biglietto concernente l'esecuzione di lavori nei R.Palazzi e Fabbriche, con una copia del R.Biglietto 6 Dic. 1781 sul medesimo argomento 3 Agosto 1817 |
  |
26 |
     |
Fascicolo 27 PRATICA relativa all'acquisto di una pietra preziosa detta del Labrador rappresentante Luigi XVI venduta al Re di Francia dal Conte Bonino di Robassomero, auspice Casa Savoia. 1817-1819 |
  |
27 |
     |
Fascicolo 28 COPIA autentica di regio Biglietto, unitamente al Conto dimostrativo delle gioie comprate d'ordine di S.M. e della destinazione che esse hanno avuto. 19 febbr. 1821 |
  |
28 |
     |
Fascicolo 29 LETTERA della R. Segreteria di Finanze al Conte Radicati di Cocconato Segretario di Gabinetto di S.M. circa il restauro e l'ammobigliamento del Castello R. di Moncalieri. 4 Marzo 1821 |
  |
29 |
     |
Fascicolo 30 PROVVEDIMENTI in ordine alla conservazione e custodia della mobiglia ed effetti d'argento esistenti nei guardaroba dei Ducale e Reale Tursi, non che di quella esistente nell'appartamento del Governatore Generale della Divisione di Genova. 10 Giugno 1823 |
  |
30 |
     |
Fascicolo 31 LETTERA del Prof. Spalla contenente ragguagli circa l'acquisto del marmo delle Cave di Serravezza in Toscana per l'esecuzione di un bassorilievo. 12 Luglio 1824 |
  |
31 |
     |
Fascicolo 32 NOTA di diversi mobili ed arredi stati consegnati dal "Concierge" Tosse a Bartolomeo Cambiaso Tappezziere di S.M. 1826 |
  |
32 |
     |
Fascicolo 33 GRATIFICAZIONE di L.500 concessa al tipografo Bettoni Nicolò di Milano per l'offerta fatta a S.M. di una collezione di vite e ritratti di 60 Illustri Italiani. 10 febbraio 1826 |
  |
33 |
     |
Fascicolo 34 ISTANZA del Sacerdote ad Avv.to Don Paolo Ricchini per ottenere l'incarico di recarsi a Napoli ed ivi assistere all'imballaggio della Collezione di vasi etruschi acquistata da S.M. il Re Carlo Felice dal Capitano Pietro Luigi Maschini. 6 Settembre 1827 |
  |
34 |
     |
Fascicolo 35 NOTA degli oggetti provvisti da Musy padre e figli Orologieri di S.M. a S.M.a la Regina di Napoli. 25 Novembre 1832 |
  |
35 |
     |
Fascicolo 36 VERBALE di ricognizione dell'Argenteria esistente in Genova presso la Casa di S.M. la Regina Maria Teresa all'epoca della sua morte (29 Marzo 1832)
Con relativi inventari. 4 Novembre 1832 |
  |
36 |
     |
Fascicolo 37 IMPRONTA ricavata dallo scultore Ferrero dall'intarsio dell'anello che si credeva aver appartenuto a S.Maurizio |
  |
37 |
     |
Fascicolo 38 NOTIZIE sopra l'anello detto di S.Maurizio. 1846-50 |
  |
38 |
     |
Fascicolo 39 Fattura per la fornitura di 3 tentury tappisseries e di fortiere destinate dal Presidente La Tour per il duca di Savoia, e spedite ad Anversa. febbraio 1693
(già in Levata Truppe straniere, m° 1, n°22, 18.6.67. al) |
  |
39 |
     |
Fascicolo 40 Leggenda e descrizione delle Medaglie e Monete di Genova esistenti nel Regio Gabinetto di S.M. Sarda, spiegate dal Barone Giuseppe Vernazza di Freney. s.d. |
  |
40 |