Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Materie economiche in Materie economiche - 2 Addizione [Inventario n. 71.3] | Gabella Sale del Piemonte e Nizza | Mazzo 1
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1624, novembre 14 - 1757, ottobre 4)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1624, novembre 14 - 1757, ottobre 4)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Memoriale a capi in stampa presentato per parte dei banchieri del sale Gio. Andrea, e Filiberto Gattinara, Capitano Peracchino, e Francesco Crova circa il nuovo aumento stabilito sovra il sale di un grosso per libbra. 14 novembre 1624. Colle risposte in margine di S.A.
  1
    Fascicolo 2
Copia d'Editto del Duca Vittorio Amedeo prescrivente un aumento di un soldo per libbra sul prezzo consueto del sale nella Città, e Contado di Nizza. 24 gennajo 1697
  2
    Fascicolo 3
Copia della transazione seguita tra il Patrimoniale generale, ed Antonio Giobert in qualità di erede, e fratello del fu Pietro già provveditore, e gabelliere generale de' sali pel Piemonte, e Stati di quà, e di là da'Monti. 14 dicembre 1697. Con tabelle, e scritti relativi alle dette imprese
  3
    Fascicolo 4
Istruzione ad Antonio Devivié stato nominato Direttore della gabella generale de' Sali. 23 maggio 1719
  4
    Fascicolo 5
Istruzione Camerale ai Delegati, per riconoscere ed esaminare gli atti di consegna fattisi dai Sindaci, e Segretari delle diverse Comunità; come pure per riconoscere, e provvedere sulle contravvenzioni al Regio Editto delli 14 genn.o 1720 relativamente alla gen.le gabella del sale. 6 agosto 1721
  5
    Fascicolo 6
Risultato di un Congresso tenutosi avanti il P. Presidente della Regia Camera de' conti, in cui, in seguito alla disamina fattasi delle varie rappresentanze del Conservatore generale delle gabelle sovra le inquisizioni, e processi fattisi per la non levata del sale a quartieri secondo il prescritto, si sono sottoposti a S.M. diversi articoli per averne le Sovrane sue determinaz.i. 1725. Assieme ad una Rappresentanza della Regia Camera delli 24 marzo detto anno relativa
  6
    Fascicolo 7
Memoria, in cui si propongono alcuni mezzi, onde rendere più proficue alla gabella, ed al Pubblico le disposizioni portate dal Regio Editto 30 gennajo 1724 relativamente al prezzo de'sali, e togliere gli abusi, che potrebbonsi commettere dai bancherotti nella vendita dei medesimi
  7
    Fascicolo 8
Copia di contratto stipulatosi colla Repubblica di Genova per la provvista de' sali. 2 ottobre 1726. Assieme a diverse Memorie, conti, tabelle, e lettere riguardanti i fondi, lo smaltimento, la condotta, ed il transito de' sali ne' feudi Imperiali
  8
    Fascicolo 9
Osservazioni del Primo Regolatore delle Regie Gabelle in Alessandria e notizie relative al progetto di stabilire una nuova scala di sali nel Luogo di Albizzola. 1728
  9
    Fascicolo 10
Stato degl'Impiegati nella gabella del sale, e loro rispettivi stipendj. 23 novembre 1728
  10
    Fascicolo 11
Riflessi inotrno agl'inconvenienti, che si sono riconosciuti dalla fissazione di stipendio ai gabellotti del Contado di Nizza; ed ai mezzi, che si potrebbero addottare per rimediarvi. p.mo agosto 1729
  11
    Fascicolo 12
Memoria concernente il buon reggime della gabella di Nizza. in aprile 1730
  12
    Fascicolo 13
Nota de' sali consonti, e dell'ammontare d'essi in danari col fondo rimasto in sali in fine del 1731
  13
    Fascicolo 14
Copia di Regio Biglietto diretto al Conte Freylino di Pino, Primo Uffiziale di Finanze al dipartimento delle gabelle concernente l'esenzione degli Ecclesiastici per la levata del sale. 8 marzo 1740
  14
    Fascicolo 15
Copia di decreto del Senato di Venezia relativo al trattato de' sali per la provv.a di questi R.i Stati 7 9bre 1744
  15
    Fascicolo 16
Minute d'Editto, e di Regio Viglietto alla Camera de' conti per un aumento di prezzo al sale, umiliate a S.M., la quale non ha stimato di firmarle per essere cosa troppo gravosa ai Popoli, attese le correnti calamità, e per la serpeggiante epidemia nel bestiame. 14 giugno 1745
  16
    Fascicolo 17
Osservazioni sul tributo del sale nello Stato di Milano
  17
    Fascicolo 18
Memoria mandata dal Barone di Blonay, Ambasciatore di S.M. a Madrid, concernente li schiarimenti dal medesimo proccuratisi per una tratta di sali della Mata in servizio delle Regie gabelle. 13 7bre 1756
  18
    Fascicolo 19
Mezzi proposti, e riferiti a voce a S.M. per far cessare li sfrosi del sale
  19
    Fascicolo 20
Suppliche di diversi Monasteri, Ospedali, ed altre Opere pie per ottenere da S.M. la solita elemosina del Sale. Con diverse Memorie, e provvid.e Sovrane relative. 1747 al 1753
  20
    Fascicolo 21
Memoria in risposta alla lettera del Conte di Harrach Governatore di Milano, contenente alcune doglianze sul preteso abuso nel transito dei sali per quello Stato in pregiudizio di quel Governo. 28 febbrajo 1750
  21
    Fascicolo 22
Relazione, e riflessi riguardanti la visita fatta dal Conte di Robilant d'ordine di S.M. alle sorgenti delle acque salse nella Provincia Astigiana, principiando da S. Martino, e Govone sino a Nizza della paglia. 17 giugno 1752
  22
    Fascicolo 23
Memoria dell'Intendente generale delle Regie gabelle, contenente diverse difficoltà incontratesi nell'esecuzione del contratto di vendita di emine 168/m. di sali fatto li 26 maggio 1744 dagli Uffizj della Casa di S. Giorgio, e del sale di Genova alle Regie gabelle. 21 novembre 1752
  23
    Fascicolo 24
Relazione del Controllore Natalis della visita da esso fatta per Sovrano comando nel Luogo di Mombasilio, ove si era scoperta una sorgente di acqua salata. 6 aprile 1753
  24
    Fascicolo 25
Memoria dell'Intendente generale delle Regie gabelle Rubatti relativa al parere del Congresso sull'offerta fatta dalli fermieri generali di Monaco della quantità di rubbi 400/m. annui di sale per provvederne le sudd.e gabelle. 14 giugno 1753
  25
    Fascicolo 26
Ragionamento delli Primo Presidente Conte Caissotti, Avvocato Generale Gallo, e Procuratore generale Conte Maistre sul pensiere di far venire i sali per Loano, e Toirano. 1756. Unitamente ad un primo progetto d'istanza da farsi alla Repubblica di Genova per l'esecuzione quanto alle Provincie di nuovo acquisto della quivi annessa Convenzione seguita tra l'Imperatore Carlo VI, e la detta Repubblica gli 11 febbrajo 1716, in cui agli articoli 1.o, e 2.do venne stipulato il libero transito nelli Stati della medesima dei sali bisognevoli allo Stato di Milano, da cui vennero smembrate le mentovate Provincie; e quanto agli altri dominj di S.M. per avere il transito nel territorio della med.a Repubblica della quantità di sali delle Saline di Sardegna occorrenti al bisogno dei Regj Sudditi, mediante il pagamento di un pedaggio
  26
    Fascicolo 27
Memorie diverse dell'Intendenza generale delle Regie gabelle, e del Conte di Lavriano, Regio Inviato presso la Repubblica di Genova, riguardanti le pratiche intraprese per la rinnovazione del contratto per la provvista de' sali stipulato col Magistrato de' sali di quella Repubblica li 26 di maggio 1744. 1756
  27
    Fascicolo 28
Informative, e Memorie riguardanti i versamenti di sali, e di tabacco, che si fanno dai Genovesi sulle frontiere dell'Alessandrino, e del Tortonese, ed i magazzeni stabiliti in Novi in pregiudizio delle Regie gabelle; le doglianze sporte su tale fatto alla Repubblica di Genova per parte del Governo di S.M., e la risposta data dalla medesima. 1756
  28
    Fascicolo 29
Risultato di varj Congressi di Finanze per affari riguardanti i sali di Venezia, Tarantasia, ed altri, ed i tabacchi; di compilazione del Cavaliere Ferraris in settembre 1756
  29
    Fascicolo 30
Copia della Convenzione conchiusa a Aranjuez tra Carlo Mestiatis a nome dell'Azienda delle Regie gabelle, e la Contadoria generale delle Saline di Spagna per una tratta annuale di due mille mondini di sale della miglior qualità delle saline d'Evizza, o della Matta. 29 maggio 1757. Con diverse Memorie relative
  30
    Fascicolo 31
Copia del Contratto passato tra le Regie gabelle, e Carlo Castelli di Milano per la provvista, e condotta per La via di Goro ne' magazzeni di Ariano, o Mezola di moggia due mila sali di Tripoli detti di Suara. 14 settembre 1757
  31
    Fascicolo 32
Lettera del Conte Sabattini, Ministro del Duca di Modena, in risposta alla Memoria presentata per ordine di S.M. dal Conte d'Hauteville relativamente al transito de'sali sulle acque dipendenti dalli Stati di Modena. 27 settembre 1757
  32
    Fascicolo 33
Copia della Convenzione stata rinnovata per tutto settembre dell'anno 1765 tra le Regie Gabelle, e la Corte di Parma per li sali, che le medesime fanno venire sul Po, passando pel Guastallese, Parmegiano, e Piacentino. 4 ottobre 1757
  33


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima