Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Arcivescovadi e vescovadi stranieri in Materie ecclesiastiche [Inventario n. 80.2] | Pavia | Mazzo 1
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(977, novembre 22)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(977, novembre 22)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Diploma dell'Imperatore Ottone di confirmazione a favor del Vescovo di Pavia, e nuova confirmazione de' Luoghi di Cecima, Fontana di Theodorilo, Rovescala, Cesarate, ed altri Luoghi ivi espressi, colli loro Castelli, Redditi, e pertinenze. 10 Kal. di Xbre 977
  1
    Fascicolo 2
Diploma dell'Imperatore Enrico di donaz.ne a favor del Vescovado del Castello di Cerretto e Volparia, e di tutto quello possedevano li Marchese Uberto figlio d'Aldeprando e suoi Figlj, ed Uberto suo Nipote in Scadramiro vicino al Castello di Balbiano nel Territorio di S. Martino di Strada, e Casale, come pure del distretto di Cecima per otto miglia di circuito 1014
  2
    Fascicolo 3
Breve del Papa Paolo III. d'infeudazione a favore di Sforza de' Sforzi del Castello, Luogo, e Giurisdizione, Beni, e Redditi di Cecima semovente dal diretto Dominio della Mensa Vescovile di Pavia, coll'obligo a lui, e suoi Successori di pagare annualmente alla detta Mensa L 40. Imperiali. 24. Febraro 1544. Unitamente all'Atto di delegazione dell'Economo di detto Vescovado in capo di Bernardino Laborante per intervenire a suo nome alla presa di possesso di detto Luogo. 24. Marzo 1544
  3
    Fascicolo 4
Ordine del Governatore d'Alessandria alli Uomini e Communità di Cecima d'alloggiare 30. Soldati. 10. Gennajo 1578
  4
    Fascicolo 5
Parere dato dal Magistrato ordinario dello Stato di Milano sovra il Memoriale sporto dalle Communità di Varzio, e Cecima per venir dichiarate esenti dal pagamento de' Carichi ordinarj, attesa la loro impossibilità. 9. aprile 1584
  5
    Fascicolo 6
Editto del Cardinale Sforza Sig.re di Cecima per la continuazione del Mercato in detto Luogo in seguito a concessione delli Duchi di Milano. 8. Xmbre 1607
  6
    Fascicolo 7
Relazioni degl'Atti fatti dagl'Economi deputati dal Capitolo della Cattedrale di Pavia, e rispettivi Ecconomi Regj dello Stato di Milano nella vacanza del Vescovado per la conservazione de' Redditi, e beni delle Terre, e Feudi della Stradella, Port'Albera, Rosasco, e la Bastida dal medesimo dipendenti; Alle quali restano uniti varj de sudetti Atti, ed altre Scritture riguardanti l'esercizio di detti rispettivi Ecconomati 1637. in 1712
  7
    Fascicolo 8
Scrittura in cui si esaminano le ragioni e privileggj concessi al Feudo di Cecime, come altresi le donazioni fatte dalli Imperatori Ottone, ed Enrico, e dal Pontefice Paolo III. al Vescovo di Pavia 1644
  8
    Fascicolo 9
Atto di mission in possesso a favore della Regia Camera delli Luoghi di Cecima, e di S.t Ponzio attesa la morte del Duca Sforza. 24. Febrajo 1644. Unitamente ad una nota delli Uomini, e Donne, che abitano nel detto Luogo di Cecima, e nella Pieve di S.t Ponzio
  9
    Fascicolo 10
Ordine del Governatore di Milano, acciò venga il Vescovo di Pavia messo al possesso del luogo di Cecima in seguito a voto pure inserto del Fisco. 19. e 21. Marzo 1644. Con un voto del Fiscale Pattelano, in cui prescrive la forma, con cui debbasi rimettere il detto Luogo al sudetto Vescovo
  10
    Fascicolo 11
Ordine del Governo di Milano per il rilascio del Feudo di Cecima a favore del Vescovo di Pavia, riservate però le ragioni di S. M. C. 23 Marzo 1644
  11
    Fascicolo 12
Placet concesso da Filippo V. Ré di Spagna Duca di Milano al Cardinale Moriggia per prender il possesso del Vescovato di Pavia. 21. giugno, e 9. 7bre 1701
  12
    Fascicolo 13
Atto di possesso preso dall'Avvocato Falletti Uditore generale dell'Ecconomo Regio; de' Feudi della Bastita di Pancarana, e di Rosasco dipendenti dal Vescovado di Pavia per la morte del Cardinale Moriggia provisto di detto Vescovado. 21. 9bre, e 5. Xmbre 1708
  13
    Fascicolo 14
Mission in possesso del Vescovado di Pavia a favor di Monsig.r Agostino Cusani provisto del med.mo dal Papa Clemente XI. attesa la morte del Card.le Moriggia. 3. febrajo 1712
  14
    Fascicolo 15
Viglietto col qual vien ordinato all'Abbate di Lavriano Ecconomo generale Regio di dover rilassare a Monsig.r Cusani Vescovo di Pavia li frutti di detto Vescovado con amovere La mano Regia da Feudi di Bastida e Rosasco alla Mensa di Pavia spettanti. 4. Maggio 1712. Quittanza passata a nome di detto Monsig.r Cusani a favor del detto Ecconomo Regio della somma di L 24237.7.6. di Milano restante la vacanza. 30. maggio 1712
  15
    Fascicolo 16
Lettera del Re al Senato di Piemonte perche per mezzo de' Preffetti faccia somministrar il Braccio ai Vicarj Foranei, che dal Cardinale Vescovo di Pavia saranno deputati negli Stati per l'universalità delle Cause. 9. aprile 1720
  16
    Fascicolo 17
Foglio in cui si riferiscono le ragioni, li modi, ed i tempi ne' quali segui la deputazione de' Giudici ne' Luoghi di Rosasco, e Bastida Provincia Lomellina 1723. in 1725. Con due Copie d'articoli di Lettere del Cavag.re Castelli al Sig.r Marchese del Borgo concernente tal fatto. Oltre alcune Memorie ricavate dall'Ughelli in proposito de' feudi contesi col Vescovo di Pavia
  17
    Fascicolo 18
Lettera di Monsig.r Pertusati a S. M., con cui la parte della sua elezione, e Consecrazione al Vescovado di Pavia. 14. 8bre 1724
  18
    Fascicolo 19
Missione in possesso del Vescovado di Pavia a favor di Monsig.r D. Francesco Pertusati stato provisto dal Papa Benedetto XIII. in seguito della rassegna fattane dal Card.le Cusani. 16. 9bre 1724
  19
    Fascicolo 20
Petizioni di Monsig.r Pertusati Vescovo di Pavia concernenti l'esercizio della sua Giurisdizione Ecclesiastica nelle Terre della sua Diocesi esistenti ne' Stati di S. M. 1725. Con le risposte fatteli, e rimesseli dall'Abbate di Lavriana. Con una Relazione del discorso tenuto da detti Vescovo, ed Abbate sovra le risposte sudette
  20
    Fascicolo 21
Memoriale sporto dal Vescovo di Pavia a S. S.tà per la Sovrana giurisdizione dal medesimo prettesa sovra le Terre di Rosasco, e Bastia 1725. Con la risposta data per parte della Corte di Torino al d.o Memoriale Oltre un altra risposta addizionale di detto Vescovo
  21
    Fascicolo 22
Lettere del Vescovo di Pavia a S. M. a riguardo all'oblazioni fatte alla Capella Campestre sita sulle fini di Costigliole denominata la Madonna delle Grazie 1726. in 1727. Come pure una Memoria ed una copia di Lettera del Senato al Prefetto d'Asti sull'istesso fatto
  22
    Fascicolo 23
Lettera del Vescovo di Pavia a S. M. di doglianze contro M.r Granjon per aver il medesimo gettato alcune proposizioni nella Terra di Mede contro la Religione Cristiana 1727. Altra del Cavagl.re Salmatoris comprovante la verità del fatto sudetto
  23


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima