Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Arcivescovadi e vescovadi stranieri in Materie ecclesiastiche [Inventario n. 80.2] | Pavia | Mazzo 2
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 2
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1730 - 1770)
Numero
-
Testo
Mazzo 2
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 2
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1730 - 1770)
Numero
-
Testo
Mazzo 2
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Lettere diverse con copia delle medesime scritte dal Vescovo di Pavia a S. M. ed al Marchese d'Ormea, con copia delle risposte da detto S.r Marchese fatteli riguardanti le sue pretese di Sovranità ne' feudi di Rosasco, e Bastia in occasione della prestazione di fedeltà a S. M. nell'avvenimento alla Corona 1730. in 1731 Con alcune risposte date per parte di detto Vescovo alli riflessi posti in margine fatti dalla Corte di Torino, per cui si è creduto il detto Vescovo tenuto di prestare il giuramento sudetto. Con le repliche fatte dalla Corte alle risposte del Vescovo. Oltre un breve Sommario di quanto contengono d.e Scritture e Lettere
  1
    Fascicolo 2
Ricavo delle Nottizie procurate dal March.se Busca sulle pretese del Vescovo di Pavia 1731. Con alcuni Chiarimenti trasmessi dal detto Marchese da Milano sul fatto di dette prettese nelle Terre di Rosasco, e Bastia
  2
    Fascicolo 3
Fogli due, ne' quali si riferiscono le ragioni, per cui compette la Sovranità assoluta a Duchi di Milano, e per conseguenza a S. M. ne' Luoghi pretesi dal Vescovo di Pavia 1731
  3
    Fascicolo 4
Scritture con Le quali il Vescovo di Pavia pretende di far vedere aver esso una Sovrana Giurisdizione sovra le Terre di Rosasco, Bastia, Stradella, Portalbera, S.t Cipriano, e Casonette. Con diverse risposte fatte per parte di S. M. a detta pretenzione
  4
    Fascicolo 5
Sentimento della Giunta per gl'affari Ecclesiastici sulla Lettera scritta dal Luogotenente del Vescovo di Pavia al Curato di Gombolò nel Vigevanasco Terra sotto il dominio di S. M., affinché si facesse una questua di denaro per la riparazione della Chiesa Cattedrale di detta Città 4. 7bre 1744
  5
    Fascicolo 6
Parere del Procuratore Generale Maistre sopra la Suplica del Vescovo di Pavia per esser mantenuto in possesso dell'estrazione de' frutti della sua Mensa dall'Oltrepò Pavese. 6. 9bre 1744
  6
    Fascicolo 7
Parere dell'Avvocato Generale Celebrino sulla sospensione del precetto solito farsi pubblicare dal Maggior Magistrato nelle Terre dipendenti dalla sua Giurisdizione in quelle della Stradella, e Pancarana feudi della Mensa Vescovile di Pavia, sul motivo delle differenze sempre state trà il Senato di Milano, e quel Vescovo per l'esercizio della giurisdizione del detto Maggior Magistrato nelle sudette Terre della Stradella, e Pancarana 22. Giugno 1745. Con diverse Lettere sopra tal fatto
  7
    Fascicolo 8
Scritture riguardanti le differenze insorte trà la Mensa vacante di Pavia, ed il Medico Covelli della Stradella per il tagliamento da questo fatto di diversi Alberi ne' suoi beni, semoventi però dalla detta Mensa, e per la Costruzione pure da questo fatta d'un Ponte, col quale dalla detta Mensa si pretendeva, che se gl'impedisse il passaggio a di lei beni 1752 in 1753
  8
    Fascicolo 9
Lettere, Memorie, e Pareri sù diversi Incidenti occorsi nelle Terre possedute dalla Mensa Vescovile di Pavia per La raccolta de' Salnitri, proibizione della Caccia, Gabelle, e Daciti. E per L'Estrazione de' Marmi, e Boscami necessarj per la Fabrica del Duomo della detta Città di Pavia 1754 in 1757
  9
    Fascicolo 10
Rappresentanza del Sig.r Cardinale Durini Vescovo di Pavia ad effetto di continuare a gioire di varj diritti, e prerogative per le Signorie di Stradella, Portalbera, Pancarana, S. Cipriano, e S. Ponzo. Con un Parere, e Memorie relative alli sud.ti pretesi dritti 16. 8bre 1754
  10
    Fascicolo 11
Rappresentanza del Vescovo di Pavia per ottenere, che la di lui Mensa continui a godere de' dritti, privileggi, Esenzioni, e giurisdizione, che alla med.ma compettere possono ne' Feudi ad essa appartenenti nella Provincia dell'Oltrepò, e singolarmente circa la totale loro indipendenza dal Pretorio, o sia Maggior Magistrato di Voghera in tutte le Cause, Civili, e Criminali di quegl'Abitanti. Con Copia di varj Documenti stati in tale circostanza presentati fra li quali de' Statuti di Portalbera, e Stradella. 1770
  11


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima