Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture riguardanti il marchesato di Saluzzo in Paesi [Inventario n. 25] | Categoria ottava | Mazzo 1
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1475 - 1499)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1475 - 1499)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
INFORMAZIONI, ed altre Scritture riguardanti il forame, osii apertura progettatasi per parte del Marchese Ludovico di Saluzzo nella montagna di Visolo dividente il Delfinato dal Marchesato di Saluzzo, per abbreviare la strada, che da Grenoble, ed altre terre del Delfinato si va nel detto Marchesato 1475
  1
    Fascicolo 2
DIPLOMA dell'Imperatore Federico di permissione al Marchese Ludovico di Saluzzo d'imporre un nuovo pedaggio, e Gabella sulli Uomini e bestie transitanti per la montagna di Visolo, ove detto Marchese aveva dato principio ad un forame per facilitare il passaggio nella medesima, a condizione, che facesse prima perfezionare tall'opera, e nella bocca di detto forame fare construere una Capella in onore della B.a V.e, e di S.Cristoforo, e quella dottare onestamente per un Capellano, qual fosse in obbligo di pregare per l'anima degl'Imperatori vivi, e Defonti; Coll'obbligo pure di far scolpire nella muraglia di detta Capella le armi Imperiali delli 21 feb.o 1480
  2
    Fascicolo 3
PERMISSIONE accordata da Carlo Re di Francia al Marchese Ludovico di Saluzzo di transittare, e condurre dal Delfinato nel Piemonte, ed altre parti dell'Italia per la Montagna di Visolo, li sali, ed altre mercanzie, mediante il pagamento delle Gabelle, e Pedaggj ivi espressi de' 2.Xmbre 1483
  3
    Fascicolo 4
PATTENTI di Carlo Re di Francia di Cessione, e remissione a favore del Marchese Ludovico di Saluzzo del sovra più del sale, che era in obbligo di prendere dal stagno di Valdue in Evizza, per condurlo per mare, o per terra a Saluzzo, ed altre terre de suoi Stati per il forame della Montagna di Visol, il Colle dell'Agnel, e della Croce, a termini del Trattato delli 12.Xmbre 1482. delli 27.9mbre 1495
  4
    Fascicolo 5
PATTENTI di Ludovico Re di Francia di Confirmazione del Trattato seguito col Re Carlo di Francia, e il Marchese di Saluzzo delli 27.9mbre 1495 per la tratta di L.10600. olle di Sale dal Stagno di Valdue per condurlo in Piemonte, parte per Mare, e parte per terra, sotto li stessi patti, e condizioni delli 6.9mbre 1499
  5


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima