Dati in caricamento. Attendere...
Salta al contenuto
SEZIONE CORTE Piazza Castello, 209 | SEZIONI RIUNITE Via Piave, 21
|
as-to@cultura.gov.it
Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Accedi
Cerca per:
Chi siamo
L’Istituto
Le sedi
Patrimonio UNESCO
Organigramma
Amici di ASTo
Amministrazione trasparente
Contatti
La storia
La storia dell’Archivio
Il museo dell’Archivio
La biblioteca dell’Archivio
Web archiving
AttivitÃ
Digitalizzazioni
Restauro
Pubblicazioni
Sale studio
Sedi e regole d’accesso
Sala di studio virtuale
Modulistica
Patrimonio
Ricerca
Percorsi tra le carte
Guide tematiche
Storie d’archivio
Un documento racconta
Glossario di archivistica
Strumenti
Progetti
Didattica
Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica
Area riservata Scuola APD
Aggiornamento professionale
L’Archivio per le scuole
Avvisi
News ed eventi
News
Eventi
Ricerca
Sigilli
Home
/
Naviga il patrimonio
/
Progetti
/
Sigilli
Documenti e Sigilli associati al titolare Vittorio Amedeo III di Savoia, re di Sardegna
Torna alla lista principale
|
Torna all'indice dei titolari
Num.
Documento
Data cronica
Immagini digitalizzate
*
1758-1759. "Lettere del duca Vitorio Amedeo Maria dirette al re di Spagna suo padre".
*
1775. "Lettera del re Vittorio Amedeo Maria diretta alprincipe Filippo d'Hohenloe".
2.1
Il re Vittorio Amedeo III rende noti i beni trasmessi in eredità al duca d'Aosta, al duca del Monferrato, al duca del Genevese e al conte di Moriana suoi figli.
3/6/1785
1
Istruzioni di Vittorio Amedeo III re di Sardegna al conte Ferrero della Marmora, incaricato di accompagnare la principessa Maria Carlotta Antonietta sua figlia ad Augsburg, ove sarà consegnata ai delegati del marito, il principe Antonio di Sassonia
29/9/1781
2.3
La Camera dei conti approva le patenti ed il relativo regolamento con cui il 3 giugno 1785 il re Vittorio Amedeo III aveva reso noti i beni trasmessi in eredità al duca d'Aosta, al duca del Monferrato, al duca del Genevese e al conte di Moriana suoi figli.
14/6/1785
s. n.
Lettera di Vittorio Amedeo III re di Sardegna al conte Perrone ministro e primo segretario di Stato per gli affari esteri, relativa alla ricerca di documenti utili allo studio delle origini della Real Casa di Savoia.
1781 ottobre 22
1
Lettera di Vittorio Amedeo III re di Sardegna al suo plenipotenziario presso la Santa Sede, il conte di Rivera
27/10/1773
2
Lettera di Vittorio Amedeo III re di Sardegna al suo plenipotenziario presso la Santa Sede, il conte di Rivera perché disponga affichè sia ottenuta la dispensa pontificia necessaria per poter celebrare il matrimonio tra Maria Adelaide Clotilde figlia del Delfino di Francia con Carlo Emanuele principe di Piemonte
9/9/1775
1
Lettera di Vittorio Amedeo III re di Sardegna al suo plenipotenziario presso la Santa Sede, il conte di Rivera perché disponga affichè sia ottenuta la dispensa pontificia necessaria per poter celebrare il matrimonio tra tra Benedetto Maurizio di Savoia duca del Chiablese e Maria Carlotta Gabriella di Savoia, rispettivamente fratello e figlia terzogenita del re
22/2/1775
2
Vittorio Amedeo III re di Sardegna conferma la nomina fatta da suo figlio Vittorio Emanuele di Savoia duca d'Aosta a Giuseppe Vincenzo Lascaris di Castellar quale suo plenipotenziario per ricevere la dote della principessa Maria Teresa figlia dell'arciduca Ferdinando d'Austria, sua futura moglie
15/4/1789
1
Vittorio Amedeo III re di Sardegna delaga Paolo Gaetano Vuy a sottoscrivera l'atto di consegna della principessa Maria Teresa di Savoia ai delegati del marito, Carlo Filippo conte d'Artois e nipote del re di Francia Luigi XV
24/10/1773
2
Vittorio Amedeo III re di Sardegna delega Giuseppe Maria de Viry barone di La Perrière a ricevere a Pont-de-Beauvoisin la principessa Maria Adelaide Clotilde sorella di Luigi XVI re di Francia, sposa di suo figlio Carlo Emanuele principe di Piemonte
17/8/1775
2
Vittorio Amedeo III re di Sardegna delega Giuseppe Maria de Viry barone di La Perrière a sottoscrivere a Pont-de-Beauvoisin l'atto di consegna della principessa Maria Adelaide Clotilde sorella di Luigi XVI re di Francia, sposa di suo figlio Carlo Emanuele principe di Piemonte
17/8/1775
1
Vittorio Amedeo III re di Sardegna incarica il suo plenipotenziario Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese d'Aigueblanche di sottoscrivere con Ottavio Provana di Leinì e Benedetto Cavalli presidente del Senato di Piemonte gli articoli del contratto di matrimonio tra Benedetto Maurizio di Savoia duca del Chiablese e Maria Carlotta Gabriella di Savoia, rispettivamente suoi fratello e figlia terzogenita
13/3/1775
2
Vittorio Amedeo III re di Sardegna nomina Giuseppe Maria de Viry barone di La Perrière suo ambasciatore speciale presso Luigi XVI re di Francia per presenziare all'atto di rinuncia alle ragioni ereditarie che doveva pronunciare la principessa Maria Adelaide Clotilde sorella di Luigi XVI re di Francia, futura sposa di Carlo Emanuele principe di Piemonte e figlio del re di Sardegna
1/8/1775
1
Vittorio Amedeo III re di Sardegna nomina Giuseppe Maria de Viry barone di La Perrière suo ambasciatore speciale presso Luigi XVI re di Francia per trattare il matrimonio tra suo figlio Carlo Emanuele principe di Piemonte e Maria Adelaide Clotilde, sorella del re di Francia
8/2/1775
1
Vittorio Amedeo III re di Sardegna nomina Giuseppe Vincenzo Lascaris di Castellar suo plenipotenziario per intervenire all'atto di rinuncia alle ragioni ereditarie della principessa Maria Teresa figlia dell'arciduca Ferdinando d'Austria, futura moglie di suo figlio Vittorio Emanuele di Savoia duca d'Aosta
15/4/1789
1
Vittorio Amedeo III re di Sardegna nomina Giuseppe Vincenzo Lascaris di Castellar suo plenipotenziario per ricevere a Boffalora la principessa Maria Teresa figlia dell'arciduca Ferdinando d'Austria, futura moglie di suo figlio Vittorio Emanuele di Savoia duca d'Aosta
15/4/1789
1
Vittorio Amedeo III re di Sardegna nomina Giuseppe Vincenzo Lascaris di Castellar suo plenipotenziario per ricevere la dote della principessa Maria Teresa figlia dell'arciduca Ferdinando d'Austria, futura moglie di suo figlio Vittorio Emanuele di Savoia duca d'Aosta
15/4/1789
1
Vittorio Amedeo III re di Sardegna nomina Giuseppe Vincenzo Lascaris di Castellar suo plenipotenziario per sottoscrivere il contratto di matrimonio tra suo figlio Vittorio Emanuele di Savoia duca d'Aosta e la principessa Maria Teresa figlia dell'arciduca Ferdinando d'Austria
15/4/1789
1
Vittorio Amedeo III re di Sardegna nomina il suo segretario Prospero Tonso suo plenipotenziario per intervenire all'atto di ricevimento della principessa Maria Teresa figlia dell'arciduca Ferdinando d'Austria, futura moglie di suo figlio Vittorio Emanuele di Savoia duca d'Aosta e per redigere e sottoscrivere la ricognizione dei gioielli da questa portati
15/4/1789
Torna in cima