Dati in caricamento. Attendere...

Documenti e Sigilli associati al titolare Ludovico I di Savoia signore di Vaud

Torna alla lista principale | Torna all'indice dei titolari

Num. Documento Data cronica Immagini digitalizzate
16 Amedeo V conte di Savoia e il fratello Ludovico I signore di Vaud si affidano alla decisione della regina Margherita di Francia circa la successione nel contado di Savoia alla morte di Filippo I arcivescovo di Lione, zio paterno di detti Ludovico e Amedeo. 22/01/1283
1 Amedeo V conte di Savoia e Ludovico I di Savoia signore di Vaud stipulano un trattato di alleanza reciproca 15/9/1292
1 Amedeo V conte di Savoia e Ludovico I signore di Vaud stipulano alleanza contro Amedeo di Nyon; per parte del conte di Savoia promettono di osservare l'alleanza Giovanni di Briord priore di Yenne, Oddone Alamand mistrale di Vienne, Amblardo di Entremont, Benedetto Alliaud, Pietro medico e Martino di Châtillon abitante di Seyssel; per Ludovico di Vaud Pietro Simone, Pietrino di "Usciens" balivo di Bugey e Valromey e Aimodrico di Pierre-Châtel giudice e Goffredo di Anglure 15/2/1293
1 Leona signora di Gex e il figlio Guglielmo costituiscono la sopraddote di Giovannetta di Savoia, figlia di Ludovico I di Savoia signore di Vaud, assicurata sui redditi di alcuni castelli, dopo aver ricevuto la dote costituita da detto Ludovico a favore della figlia 5/2/1293
11.1 Ludovico di Savoia signore di Vaud si impegna a dare 3000 fiornini d'oro a Filippo di Savoia principe d'Acaja, ipotecando a garanzia di detta somma i redditi del castello di Clerz. 14/09/1313
3 Ludovico I di Savoia signore di Vaud approva e ratifica le sentenze arbitrali profferte dal vescovo di Aosta, dall'abate di Savigny, da Percivallo Fieschi di Lavagna per la terminazione delle controversie che lo oppongono al fratello Amedeo V conte di Savoia circa la divisione dell'eredità paterna e materna e dei feudi degli zii paterni. 8/12/1294
1 Ludovico I di Savoia signore di Vaud e Aimaro di Poitiers conte del Valentinois stipulano trattato di alleanza e stabiliscono il matrimonio tra lo stesso Ludovico e Giovanna di Monfort, vedova di Guidone di Foresr 11/7/1281
1 Ludovico I di Savoia signore di Vaud e Rodolfo signore di Neuchâtel stipulano il contratto per il matrimonio dello stesso Rodolfo con Eleonora figlia di Ludovico I di Vaud 18/10/1294
1 Ludovico I di Savoia signore di Vaud esenta il fratello Amedeo V conte di Savoia dalla cauzione prestata a suo favore nei confronti di Stefano di Châlon per il pagamento della dote della figlia Margherita, andata in sposa a suo figlio Giovanni di Châlon 0/6/1294
1.2 Ludovico I di Savoia signore di Vaud rilascia quietanza a favore del fratello Amedeo V di Savoia di 300 lire genovesi, per le quali il primo aveva trattenuto 400 lire viennesi che il secondo percepiva dal pedaggio di S. Novizio di Challons. 24/8/1289
1.1 Ludovico I di Savoia signore di Vaud rilascia quietanza a favore del fratello Amedeo V di Savoia di trecento lire genovesi, per le quali il primo aveva trattenuto le quattrocento lire viennesi che il secondo percepiva sul pedaggio di San Novizio di Challons. 3/5/1289
1 Ludovico I di Savoia signore di Vaud si riconosce debitore nei confronti di Amedeo V conte di Savoia per trecento lire di viennesi dovute per le spese da questi sostenute nell'assedio e la presa dei castelli di Nyon e Monts 2/7/1293
20.2 Ludovico I signore di Vaud, dando a garanzia i suoi castelli di Bioley e Monz, si impegna a restituire al fratello Amedeo V conte di Savoia la somma di lire 4500 viennesi che il conte gli aveva prestato. 8/05/1300
20 Ludovico I Signore di Vaud ordina ai propri nobili, cittadini e sudditi di prestare omaggio al fratello Amedeo V conte di Savoia; analogamente Amedeo V conte di Savoia ordina ai propri nobili, cittadini e sudditi di prestare omaggio al fratello Ludovico signore di Vaud. 17/01/1285
17 Roberto di Borgogna ratifica l'accordo intercorso tra Amedeo V conte di Savoia e il fratello Ludovico signore di Vaud circa la divisione del contado di Savoia alla morte dello zio paterno Filippo I arcivescovo di Lione. 27/03/1284


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima