Dati in caricamento. Attendere...
Salta al contenuto
SEZIONE CORTE Piazza Castello, 209 | SEZIONI RIUNITE Via Piave, 21
|
as-to@cultura.gov.it
Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Accedi
Cerca per:
Chi siamo
L’Istituto
Le sedi
Patrimonio UNESCO
Organigramma
Amici di ASTo
Amministrazione trasparente
Contatti
La storia
La storia dell’Archivio
Il museo dell’Archivio
La biblioteca dell’Archivio
Web archiving
AttivitÃ
Digitalizzazioni
Restauro
Pubblicazioni
Sale studio
Sedi e regole d’accesso
Sala di studio virtuale
Modulistica
Patrimonio
Ricerca
Percorsi tra le carte
Guide tematiche
Storie d’archivio
Un documento racconta
Glossario di archivistica
Strumenti
Progetti
Didattica
Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica
Area riservata Scuola APD
Aggiornamento professionale
L’Archivio per le scuole
Avvisi
News ed eventi
News
Eventi
Ricerca
Sigilli
Home
/
Naviga il patrimonio
/
Progetti
/
Sigilli
Documenti e Sigilli associati al titolare Ludovico I di Savoia signore di Vaud
Torna alla lista principale
|
Torna all'indice dei titolari
Num.
Documento
Data cronica
Immagini digitalizzate
16
Amedeo V conte di Savoia e il fratello Ludovico I signore di Vaud si affidano alla decisione della regina Margherita di Francia circa la successione nel contado di Savoia alla morte di Filippo I arcivescovo di Lione, zio paterno di detti Ludovico e Amedeo.
22/01/1283
1
Amedeo V conte di Savoia e Ludovico I di Savoia signore di Vaud stipulano un trattato di alleanza reciproca
15/9/1292
1
Amedeo V conte di Savoia e Ludovico I signore di Vaud stipulano alleanza contro Amedeo di Nyon; per parte del conte di Savoia promettono di osservare l'alleanza Giovanni di Briord priore di Yenne, Oddone Alamand mistrale di Vienne, Amblardo di Entremont, Benedetto Alliaud, Pietro medico e Martino di Châtillon abitante di Seyssel; per Ludovico di Vaud Pietro Simone, Pietrino di "Usciens" balivo di Bugey e Valromey e Aimodrico di Pierre-Châtel giudice e Goffredo di Anglure
15/2/1293
1
Leona signora di Gex e il figlio Guglielmo costituiscono la sopraddote di Giovannetta di Savoia, figlia di Ludovico I di Savoia signore di Vaud, assicurata sui redditi di alcuni castelli, dopo aver ricevuto la dote costituita da detto Ludovico a favore della figlia
5/2/1293
11.1
Ludovico di Savoia signore di Vaud si impegna a dare 3000 fiornini d'oro a Filippo di Savoia principe d'Acaja, ipotecando a garanzia di detta somma i redditi del castello di Clerz.
14/09/1313
3
Ludovico I di Savoia signore di Vaud approva e ratifica le sentenze arbitrali profferte dal vescovo di Aosta, dall'abate di Savigny, da Percivallo Fieschi di Lavagna per la terminazione delle controversie che lo oppongono al fratello Amedeo V conte di Savoia circa la divisione dell'eredità paterna e materna e dei feudi degli zii paterni.
8/12/1294
1
Ludovico I di Savoia signore di Vaud e Aimaro di Poitiers conte del Valentinois stipulano trattato di alleanza e stabiliscono il matrimonio tra lo stesso Ludovico e Giovanna di Monfort, vedova di Guidone di Foresr
11/7/1281
1
Ludovico I di Savoia signore di Vaud e Rodolfo signore di Neuchâtel stipulano il contratto per il matrimonio dello stesso Rodolfo con Eleonora figlia di Ludovico I di Vaud
18/10/1294
1
Ludovico I di Savoia signore di Vaud esenta il fratello Amedeo V conte di Savoia dalla cauzione prestata a suo favore nei confronti di Stefano di Châlon per il pagamento della dote della figlia Margherita, andata in sposa a suo figlio Giovanni di Châlon
0/6/1294
1.2
Ludovico I di Savoia signore di Vaud rilascia quietanza a favore del fratello Amedeo V di Savoia di 300 lire genovesi, per le quali il primo aveva trattenuto 400 lire viennesi che il secondo percepiva dal pedaggio di S. Novizio di Challons.
24/8/1289
1.1
Ludovico I di Savoia signore di Vaud rilascia quietanza a favore del fratello Amedeo V di Savoia di trecento lire genovesi, per le quali il primo aveva trattenuto le quattrocento lire viennesi che il secondo percepiva sul pedaggio di San Novizio di Challons.
3/5/1289
1
Ludovico I di Savoia signore di Vaud si riconosce debitore nei confronti di Amedeo V conte di Savoia per trecento lire di viennesi dovute per le spese da questi sostenute nell'assedio e la presa dei castelli di Nyon e Monts
2/7/1293
20.2
Ludovico I signore di Vaud, dando a garanzia i suoi castelli di Bioley e Monz, si impegna a restituire al fratello Amedeo V conte di Savoia la somma di lire 4500 viennesi che il conte gli aveva prestato.
8/05/1300
20
Ludovico I Signore di Vaud ordina ai propri nobili, cittadini e sudditi di prestare omaggio al fratello Amedeo V conte di Savoia; analogamente Amedeo V conte di Savoia ordina ai propri nobili, cittadini e sudditi di prestare omaggio al fratello Ludovico signore di Vaud.
17/01/1285
17
Roberto di Borgogna ratifica l'accordo intercorso tra Amedeo V conte di Savoia e il fratello Ludovico signore di Vaud circa la divisione del contado di Savoia alla morte dello zio paterno Filippo I arcivescovo di Lione.
27/03/1284
Torna in cima