Dati in caricamento. Attendere...
Salta al contenuto
SEZIONE CORTE Piazza Castello, 209 | SEZIONI RIUNITE Via Piave, 21
|
as-to@cultura.gov.it
Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Accedi
Cerca per:
Chi siamo
L’Istituto
Le sedi
Patrimonio UNESCO
Organigramma
Amici di ASTo
Amministrazione trasparente
Contatti
La storia
La storia dell’Archivio
Il museo dell’Archivio
La biblioteca dell’Archivio
Web archiving
AttivitÃ
Digitalizzazioni
Restauro
Pubblicazioni
Sale studio
Sedi e regole d’accesso
Sala di studio virtuale
Modulistica
Patrimonio
Ricerca
Percorsi tra le carte
Guide tematiche
Storie d’archivio
Un documento racconta
Glossario di archivistica
Strumenti
Progetti
Didattica
Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica
Area riservata Scuola APD
Aggiornamento professionale
L’Archivio per le scuole
Avvisi
News ed eventi
News
Eventi
Ricerca
Sigilli
Home
/
Naviga il patrimonio
/
Progetti
/
Sigilli
Documenti e Sigilli associati al titolare Camera dei conti di Piemonte
Torna alla lista principale
|
Torna all'indice dei titolari
Num.
Documento
Data cronica
Immagini digitalizzate
3
La Camera dei conti di Piemonte interina l'atto con cui Carlo Emanuele II duca di Savoia esenta la madre Cristina di Francia duchessa di Savoia dall'obbligo di render conto della propria amministrazione durante il periodo di reggenza
16/6/1654
3
La Camera dei conti di Piemonte interina le patenti con cui Emanuele Filiberto duca di Savoia cede la riscossione del tasso dovuto dai maestri da muro, piccapietre, legnamari e mattonari all'architetto Cesare Poncello a titolo di restituzione di un debito contratto dal duca con il padre di Domenico, Cesare Poncello
19/9/1575
2
La Camera dei conti di Piemonte interina le patenti con cui Vittorio Amedeo II duca di Savoia assegna alla madre Maria Giovanna Battista duchessa di Savoia una rendita annua di 400000 lire d'argento sopra le gabelle del sale di Piemonte e di Savoia
9/4/1686
2
La Camera dei conti di Piemonte interina le patenti con cui Vittorio Amedeo II duca di Savoia assegna alla madre Maria Giovanna Battista duchessa di Savoia una rendita annua sopra i possedimenti che appartennero a titolo di sopraddote a Cristina di Francia duchessa di Savoia, con il diritto di stabilire un consiglio presidiale
9/9/1680
s. n.
La Camera dei conti di qua dai monti dichiara di aver fatto registrare la sentenza di Enrico II re di Francia circa le pretese di Francesca di Rohan sulla legittimità del suo matrimonio con Giacomo di Savoia conte del Genevese e di Nemours.
1580 agosto 13
2
Patente di interinazione della Camera dei conti di Piemonte dell'atto con cui Carlo Emanuele II duca di Savoia dona alla madre Cristina di Francia una cascina e i beni da essa dipendenti nei pressi del Valentino
28/2/1654
2
Vidimus della Camera dei conti di Piemonte della lettera del 13 marzo 1530 con cui Carlo V imperatore concede al duca Carlo II di Savoia la conferma delle concessioni del vicariato imperiale presedentemente accordategli, con precisazione che in esse erano comprese le città di Ginevra e Losanna
6/8/1563
1
Vidimus della Camera dei conti di Piemonte della lettera del 5 luglio 1537 con cui Carlo V imperatore dichiara che Carlo II duca di Savoia non deve essere molestato nei suoi diritti sul ducato di Monferrato per il tempo necessario a rivedere la sentenza imperiale che l'aveva aggiudicato ai duchi di Mantova
20/12/1561
4
Vidimus della Camera dei conti di Piemonte del privilegio con cui Carlo IV imperatore e re di Boemia conferma al conte Amedeo VI di Savoia tutti i privilegi, concessioni e donazioni accordate dai suoi predecessori agli antecessori del conte stesso
6/8/1563
Torna in cima