Dati in caricamento. Attendere...

Documenti e Sigilli associati al titolare Carlo II d'Angiò re di Sicilia e Gerusalemme

Torna alla lista principale | Torna all'indice dei titolari

Num. Documento Data cronica Immagini digitalizzate
5 Amedeo V conte di Savoia e Umberto I Delfino di Vienne stabiliscono alla presenza di Carlo II d'Angiò re di Gerusalemme e di Sicilia di prolungare la tregua già stabilita tra loro con l'intervento e alla presenza del re stesso /10/1292
1 Amedeo V conte di Savoia e Umberto I Delfino di Vienne stipulano un accordo per la tregua tra loro e i loro rispettivi alleati, con l'intervento e alla presenza di Carlo II d'Angiò re di Gerusalemme e di Sicilia 8/4/1291
2 Amedeo V conte di Savoia e Umberto I Delfino di Vienne su richiesta dei delegati di di Carlo II d'Angiò re di Gerusalemme e di Sicilia stabiliscono di prolungare la tregua già stabilita tra loro con l'intervento e alla presenza del re stesso 26/11/1291
12.1 Carlo II d'Angiò re di Sicilia e Gerusalemme concede a Filippo I di Savoia principe d'Acaia la dispensa dall'obbligo del servizio in guerra 6/2/1308
11.1 Carlo II d'Angiò re di Sicilia e Gerusalemme dichiara che, nonostante la sua assenza dal regno di Sicilia, farà eseguire quanto stipulato nell'accordo intervenuto con Filippo I di Savoia principe d'Acaia per la cessione fatta da questo del principato d'Acaia in cambio di terre e redditi nel regno di Sicilia 6/2/1308
15 Carlo II d'Angiò re di Sicilia e Gerusalemme nomina Rinaldo «de Lecto», suo siniscalco in Piemonte, Giovanni Cabassole giudice maggiore di Forcalquier e Pietro priore di S.Genesio suoi procuratori per dirimere la controversia sorta per l'omaggio per il principato d'Acaia tra il figlio Filippo principe di Taranto da un parte e Filippo I di Savoia principe d'Acaia e la moglie Isabella dall'altra 16/4/1307
7.1 Carlo II d'Angiò re di Sicilia e Gerusalemme ordina al figlio Roberto duca di Calabria di far pagare una somma a favore di Filippo I di Savoia principe d'Acaia e della moglie Isabella per la cessione del principato d'Acaia in cambio della contea di Alba in Abruzzo 18/10/1307
9 Carlo II d'Angiò re di Sicilia e Gerusalemme ordina al suo consigliere e camerario Bartolomeo Siginulfo di Napoli di pagare a Filippo I di Savoia principe d'Acaia le somme convenute in esecuzione di un accordo intervenuto tra essi per il rimborso dei danni patiti da Filippo per il mancato intervento del re nella conquista del Monferrato 4/2/1308
10.1 Carlo II d'Angiò re di Sicilia e Gerusalemme ordina a suo figlio Roberto duca di Calabria e suo vicario generale nel regno di Sicilia di far eseguire quanto stipulato nell'accordo intervenuto tra lo stesso re e Filippo di Savoia prinipe d'Acaia per la cessione fatta da questo del principato d'Acaia in cambio di terre e redditi nel regno di Sicilia 4/2/1308
2.1 Carlo II d'Angiò re di Sicilia e Gerusalemme ratifica l'accordo stipulato dai suoi procuratori Rinaldo «de Lecto», suo siniscalco in Piemonte, Giovanni Cabassole giudice maggiore di Forcalquier e Pietro priore di S.Genesio per dirimere la controversia sorta per l'omaggio per il principato d'Acaia tra i principi d'Acaia e il figlio Filippo principe di Taranto 24/7/1307
6.1 Carlo II d'Angiò re di Sicilia e Gerusalemme ratifica l'accordo stipulato tra i suoi procuratori e quelli di Filippo I di Savoia principe d'Acaia e della moglie Isabella per la cessione del principato d'Acaia a Filippo d'Angiò principe di Taranto e figlio di Carlo II 17/10/1307
23 Vidimus deiTommaso di S.Giorgio, notaio del re di Sicilia e Gerusalemme, del testamento di Ludovico I di Savoia signore di Vaud 13/1/1302


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima