Dati in caricamento. Attendere...

Documenti e Sigilli associati al titolare Gerolamo della Rovere arcivescovo di Torino

Torna alla lista principale | Torna all'indice dei titolari

Num. Documento Data cronica Immagini digitalizzate
2 Vidimus dell'arcivescovo di Torino Gerolamo della Rovere delle lettere del 31 maggio 1566 con cui Massimiliano II d'Asburgo imperatore accorda a Emanuele Filiberto duca di Savoia l'investitura su tutti i suoi stati, con le giurisdizioni e i privilegi ad essi dipendenti, già concessi dai suoi predecessori agli antecessori del duca 1/12/1577
4 Vidimus di Bartolomeo Scaglia, luogotenente e vicario generale dell'arcivescovo di Torino Gerolamo della Rovere della lettera del 22 ottobre 1568 con cui Massimiliano II d'Asburgo imperatore chiede ai giudici del tribunale delle ultime appellazioni di Asti di non procedere nel processo aperto da Emanuele Filiberto duca di Savoia contro Alfonso del Carretto marchese di Finale 26/4/1591
3 Vidimus di Bartolomeo Scaglia, luogotenente e vicario generale dell'arcivescovo di Torino Gerolamo della Rovere della lettera del 22 ottobre 1568 con cui Massimiliano II d'Asburgo imperatore chiede al duca Emanuele Filiberto di Savoia di non procedere nel processo aperto contro Alfonso del Carretto marchese di Finale davanti al tribunale delle ultime appellazioni di Asti 26/4/1591
1 Vidimus di Bartolomeo Scaglia, luogotenente e vicario generale dell'arcivescovo di Torino Gerolamo della Rovere delle lettere del 14 ottobre 1555 con cui Carlo V imperatore dichiara che la salvaguardia e protezione accordate a Marco Antonio Doria principe di Melfi e ad Alfonso del Carretto marchese di Finale per i loro castelli e territori da essi dipendenti nelle Langhe vanno intese a pregiudizio dei diritti spettanti al duca Emanuele Filiberto di Savoia 26/4/1591
2 Vidimus di Bartolomeo Scaglia, luogotenente e vicario generale dell'arcivescovo di Torino Gerolamo della Rovere delle lettere del 3 dicembre 1555 con cui Carlo V imperatore accorda al duca Emanuele Filiberto di Savoia la conferma dell'investitura del marchesato di Saluzzo concessa dall'imperatore Carlo IV al conte Amedeo VI di Savoia, nonché di tutti gli omaggi prestati da allora dai marchesi di saluzzo ai conti e duchi di Savoia 6/3/1590
2 Vidimus di Bartolomeo Scaglia, luogotenente e vicario generale dell'arcivescovo di Torino Gerolamo della Rovere delle lettere del 3 marzo 1554 con cui Carlo V imperatore concede a Emanuele Filiberto duca di Savoia la conferma delle varie sentenze arbitramentali pronunciate nel tempo a soluzione delle controversie tra i conti e duchi di Savoia e i marchesi di Saluzzo, dalle quali risultava che i marchesi di Saluzzo tenevano i loro Stati in feudo dai conti e duchi di Savoia 2/3/1590
2 Vidimus di Bartolomeo Scaglia, luogotenente e vicario generale dell'arcivescovo di Torino Gerolamo della Rovere delle lettere del 6 marzo 1562 con cui Ferdinando I imperatore accorda a Emanuele Filiberto duca di Savoia la conferma delle concessioni di vicariato imperiale fatte dai suoi predecessori agli antecessori del duca 28/11/1587
4 Vidimus di Bartolomeo Scaglia, luogotenente e vicario generale dell'arcivescovo di Torino Gerolamo della Rovere del mandato dell' 11 novembre 1375 con cui Carlo IV imperatore e re di Boemia ordina ad Amedeo VI conte di Savoia di non presentarsi dinanzi ad altro giudice se non l'imperatore stesso per risolvere le controversie sul marchesato di Saluzzo con il marchese Federico di Saluzzo, dal momento che quelle terre erano feudo diretto dell'Impero 3/3/1590
6 Vidimus di Bartolomeo Scaglia luogotenente e vicario generale dell'arcivescovo di Torino Gerolamo della Rovere del privilegio del 12 maggio 1365 con cui Carlo IV imperatore e re di Boemia ratifica e conferma l'atto del 5 agosto 1363 con cui Federico marchese di Saluzzo presta omaggio ad Amedeo VI conte di Savoia per il marchesato di Saluzzo 10/3/1590
1 Vidimus di Bartolomeo Scaglia vicario generale dell'arcivescovo di Torino del breve con cui papa Clemente VII incarica i vescovi di Asti e Casale di raccogliere informazioni circa l'usurpazione del regno di Cipro da parte di Giacomo di Lusignano e della Repubblica di Venezia ai danni di Carlotta regina di Cipro e del duca di Savoia 19/9/1588
1 Vidimus di Bartolomeo Scaglia vicario generale dell'arcivescovo di Torino del breve con cui papa Innocenzo VIII informa Carlo I duca di Savoia della morte di Carlotta regina di Cipro 19/9/1588
2 Vidimus di Bartolomeo Scaglia vicario generale dell'arcivescovo di Torino del contratto di matrimonio tra Ludovico di Savoia, figlio di Amedeo VIII duca di Savoia e Anna di Cipro figlia di Giano re di Cipro 20/9/1588
12.5 Vidimus di Bartolomeo Scaglia vicario generale dell'arcivescovo di Torino dell'atto con cui Carlotta regina di Cipro dona il regno a Carlo I duca di Savoia 20/9/1588
2 Vidimus di Bartolomeo Scaglia vicario generale dell'arcivescovo di Torino dell'atto con cui Giovanni re di Cipro ratifica gli accordi intercorsi tra il defunto padre Giano re di Cipro e Amedeo VIII duca di Savoia per il matrimonio tra la sorella Anna di Cipro e il figlio di Amedeo VIII, Ludovico 12/9/1588
2 Vidimus di Bartolomeo Scaglia vicario generale dell'arcivescovo di Torino del vidimus dell'ufficiale della curia di Ginevra dell'atto con cui Amedeo VIII assegna una somma ad Anna di Cipro moglie del figlio Ludovico di Savoia 20/9/1587
10.3 Vidimus di Bartolomeo Scaglia vicario generale dell'arcivescovo di Torino del vidimus di Guillaume "Cocterii" ufficiale del decanato di Savoia per Laurent Alamand vescovo di Grenoble e decano di Savoia del trattato stipulato tra Carlotta regina di Cipro da una parte e Ludovico duca di Savoia e la moglie Anna di Cipro dall'altra sulla successione al regno di Cipro 20/9/1588
1 Vidimus di Silvestro Tapparelli di Lagnasco, canonico di Saluzzo e vicario arcivescovile, del testamento di Amedeo VII conte di Savoia (1391) 28/6/1564


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima