Dati in caricamento. Attendere...
Salta al contenuto
SEZIONE CORTE Piazza Castello, 209 | SEZIONI RIUNITE Via Piave, 21
|
as-to@cultura.gov.it
Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Accedi
Cerca per:
Chi siamo
L’Istituto
Le sedi
Patrimonio UNESCO
Organigramma
Amici di ASTo
Amministrazione trasparente
Contatti
La storia
La storia dell’Archivio
Il museo dell’Archivio
La biblioteca dell’Archivio
Web archiving
AttivitÃ
Digitalizzazioni
Restauro
Pubblicazioni
Sale studio
Sedi e regole d’accesso
Sala di studio virtuale
Modulistica
Patrimonio
Ricerca
Percorsi tra le carte
Guide tematiche
Storie d’archivio
Un documento racconta
Glossario di archivistica
Strumenti
Progetti
Didattica
Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica
Area riservata Scuola APD
Aggiornamento professionale
L’Archivio per le scuole
Avvisi
News ed eventi
News
Eventi
Ricerca
Sigilli
Home
/
Naviga il patrimonio
/
Progetti
/
Sigilli
Documenti e Sigilli associati al titolare Umberto I Delfino di Vienne
Torna alla lista principale
|
Torna all'indice dei titolari
Num.
Documento
Data cronica
Immagini digitalizzate
1
Amedeo II conte di Ginevra promette di osservare la pace conclusa con Amedeo V conte di Savoia e a garanzia di ciò costituisce suoi fideiussori Beatrice Delfina signora di Faucigny, Umberto I Delfino di Vienne, Giovanni di Chalon signore di Arlay, Umberto signore di Thoire-et-Villars, Gualtiero di Montfaucon, Guido di Montluel, Artaudo di Roussillon, Guigo di Roussillon, Pietro de la Tour
22/11/1287
1
Amedeo V conte di Savoia e Umberto I Delfino di Vienne designano Guigo Alamand signore di Valbonne e Oddone Alamand mistrale di Vienne in qualità di arbitri per dirimere le controversie esistenti tra loro; qualora questi non raggiungessero un accordo, viene nominato Roberto duca di Borgogna
30/9/1292
1
Amedeo V conte di Savoia e Umberto I Delfino di Vienne, in esecuzione del trattato di pace tra essi stipulato, si impegnano reciprocamente a chiedere le dovute dispense per i matrimoni stabiliti tra i figli del Delfino, Giovanni e Ugo e le figlie del conte, rispettivamente Margherita e Agnese, nonche il figlio del conte che succederà al padre e una delle figlie del Delfino; Beatrice di Savoia signora di Faucigny, Sibilla di Bâgé moglie di Amedeo V e Anna Delfina moglie di Umberto I promettono di rispettare l'accordo
27/5/1293
2
Amedeo V conte di Savoia e Umberto I Delfino di Vienne raggiungono un compromesso a soluzione delle loro controversie in seguito all'arbitrato di Rodolfo di Entremont, Oddone Alamand mistrale di Vienne e Amblardo di Entremont per parte del conte, di Aimone frate di S.Antonio di Vienne, Arthaud di Roussillon, Giovanni di Goncelin giudice del Graisivaudan e Albon per parte del Delfino e di Beatrice di Savoia signora di Faucigny figlia di Pietro II conte di Savoia per parte di entrambi
12/5/1293
3
Amedeo V conte di Savoia e Umberto I Delfino di Vienne stabiliscono alla presenza di Carlo II d'Angiò re di Gerusalemme e di Sicilia di prolungare la tregua già stabilita tra loro con l'intervento e alla presenza del re stesso
22/8/1292
1
Amedeo V conte di Savoia e Umberto I Delfino di Vienne stabiliscono e prorogano la tregua tra loro e promettono di osservare gli accordi stipulati a soluzione delle loro controversie dagli arbitri comunemente designati: Stefano abate di Savigny, Nicola di Billens, Rodolfo di Entremont, Aimone frate di S.Antonio di Vienne, Guido signore di Saint Trivier e Arthand di Roussillon. Gli stessi arbitri stabiliscono la proroga alla tregua
23/4/1293
1
Amedeo V conte di Savoia e Umberto I Delfino di Vienne stipulano un accordo per la tregua tra loro e i loro rispettivi alleati, con l'intervento e alla presenza di Carlo II d'Angiò re di Gerusalemme e di Sicilia
8/4/1291
2
Amedeo V conte di Savoia e Umberto I Delfino di Vienne su richiesta dei delegati di di Carlo II d'Angiò re di Gerusalemme e di Sicilia stabiliscono di prolungare la tregua già stabilita tra loro con l'intervento e alla presenza del re stesso
26/11/1291
3
Amedeo V di Savoia e Umberto I Delfino di Vienne stabiliscono n compromesso in seguito all'arbitrato di Rodolfo di Entremont e Oddone Alamand mistrale di Vienne per parte del conte di Savoia e di Guido di St.Trivier e di Arthaud di Roussillon per parte del Delfino
26/5/1293
2
Anna Delfina di Vienne si impegna a far rispettare la tregua concessa dal marito Umberto Delfino al conte Amedeo V di Savoia
21/11/1285
1
Beatrice di Savoia signora di Faucigny e Umberto I Delfino di Vienne chiedono ad Amedeo II di Savoia conte di Ginevra di corroborare con il proprio sigillo il trattato stipulato tra la stessa Beatrice e Amedeo di Villars e prestare fideiussione a suo favore
27/10/1301
2
Carlo conte d'Angiò ordina, in quanto arbitro stabilito tra le parti, che Amedeo V conte di Savoia, Umberto I Delfino di Vienne e Beatrice di Savoia signora di Faucigny applichino gli accordi tra loro stipulati in sua presenza a soluzione delle controversie sorte tra loro
3/7/1301
1
Carlo conte d'Angiò riceve gli accordi stipulati in sua presenza da Amedeo V conte di Savoia e Umberto I Delfino di Vienne
3/7/1301
2
Gli arcivescovi di Lione e Vienne e Nicola di Billens e Benvenuto di Compeys arbitri designati per la composizione delle controversie tra Amedeo V conte di Savoia e Umberto I Delfino di Vienne, stabiliscono il valore delle terre su cui vertevano tali controversie
10/5/1291
1
Gli arcivescovi di Lione e Vienne e Nicola di Billens e Benvenuto di Compeys pronunciano l'arbitrato a composizione delle controversie tra Amedeo V conte di Savoia e Umberto I Delfino di Vienne
3/3/1290
1
Gli arcivescovi di Lione e Vienne, Nicola di Billens e Benvenuto di Compeys, nominati arbitri per stipulare un compromesso a soluzione dell controversie tra Amedeo V conte di Savoia e Umberto I Delfino di Vienne stabiliscono una proroga della tregua già stipulata tra le due parti
21/6/1291
2
Guglielmo "de Ripperia" balivo di Mâcon del re di Francia Filippo IV il Bello ratifica l'arbitratato pronunciato da Guglielmo di Valence arcivescovo di Vienne e Percivalle Fieschi di Lavagna suddiacono e cappellano pontificio e vicario generale imperiale in Toscana a soluzione delle controversie tra Umberto I Delfino di Vienne e Amedeo V conte di Savoia e tra lo stesso conte e Amedeo II conte di Ginevra
0/3/1287
1
Guglielmo di Valence arcivescovo di Vienne e Percivalle Fieschi di Lavagna suddiacono e cappellano pontificio e vicario generale imperiale in Toscana pronunciano l'arbitrato a soluzione delle controversie tra Umberto I Delfino di Vienne e Amedeo V conte di Savoia e tra lo stesso conte e Amedeo II conte di Ginevra
13/11/1287
1
Guglielmo di Valence arcivescovo di Vienne e Percivalle Fieschi di Lavagna suddiacono e cappellano pontificio e vicario generale imperiale in Toscana, stabiliscono una proroga della tregua tra Amedeo V conte di Savoia e Umberto I Delfino di Vienne, sulla base degli accordi già stipulati su loro arbitrato dalle due parti
0/10/1287
2
Guigo Alamand promette ad Amedeo V conte di Savoia di consegnargli i castelli e le terre dategli da Umberto I Delfino di Vienne in garanzia della sua osservanza del compromesso che questi stabilirà con Oddone Alamand e Roberto duca di Borgogna, in qualità di arbitri designati a comporre le controversie tra il conte e il Delfino, qualora il Delfino stesso non rispettasse quel compromesso
30/9/1292
2
Umberto Delfino di Vienne ratifica l'accordo stipulato con Roberto duca di Borgogna e sancito con un atto di Filippo IV il Bello re di Francia
25/1/1285
1
Umberto I Delfino di Vienne concede ad Amedeo V conte di Savoia la tregua stabilita negli accordi stipulati a composizione delle loro controversie, per mezzo degli arbitri nominati da ciascuno di loro e di quelli nominati in comune: Guglielmo arcivescovo di Vienne, Umberto signore di Thoire-et-Villars, Enrico di Thoire-et-Villars camerario di Lione
28/3/1285
1
Umberto I Delfino di Vienne concede la tregua ad Amedeo V conte di Savoia tanto a nome suo quanto a nome dei suoi alleati, e in particolar modo di Aimaro di Poitiers conte del Valentinois
21/11/1285
1
Umberto I Delfino di Vienne consegna a Guigo Alamand, uno dei due arbitri designati a comporre le sue controversie con Amedeo V conte di Savoia, due castelli con le terre da essi dipendenti, a garanzia dell'osservanza del compromesso che raggiungeranno i due arbitri
30/9/1292
1
Umberto I Delfino di Vienne e Amedeo II conte di Ginevra concedono la tregua ad Amedeo V conte di Savoia e ai suoi alleati, i cui nomi verranno elencati in una lettera da presentarsi a Beatrice di Savoia signora di Facigny, figlia di Pietro II conte di Savoia
2/11/1291
1
Umberto I Delfino di Vienne e Amedeo II conte di Ginevra promettono ad Amedeo V conte di Savoia di rilasciare Ugonino di "Poncemblo", i suoi fideiussori e gli ostaggi
21/11/1287
1
Umberto I Delfino di Vienne e Amedeo V conte di Savoia, in esecuzione degli accordi stipulati tra loro con la mediazione di Carlo conte d'Angiò figlio di Filippo IV re di Francia, stabiliscono il reciproco risarcimento dei danni nella misura determinata da Guido di St.Trivier e Ugo di Chandey, nominati a questo scopo dal Delfino dal conte di Savoia
19/7/1301
1
Umberto I Delfino di Vienne e Amedeo V conte di Savoia, in presenza di Carlo conte d'Angiò figlio di Filippo IV re di Francia, convengono tra loro che, in caso di guerra futura, gli eventuali ostaggi reciprocamente catturati potranno essere rilasciati in cambio del pagamento di una somma corrispondente ai redditi percepiti in due anni dalle terre di loro proprietà
3/7/1301
32.1
Umberto I, delfino di Vienne e conte di Albon, e sua moglie Anna, confermano le donazioni fatte dai loro predecessori al monastero di Casanova delle Alpi del Pis, di Pièrre Fixe e di Tete.
18/10/1293
1
Umberto I Delfino di Vienne elenca i nomi di coloro che devono essere compresi nella tregua da lui concessa al conte Amedeo V di Savoia
13/4/1286
4
Umberto I Delfino di Vienne, Guigo Alamand signore di Valbonne, Benvenuto di Compeys e Pietro "Copiers" stabiliscono su istanza di Carlo II d'Angiò re di Gerusalemme e di Sicilia di prolungare la tregua già stabilita con Amedeo V conte di Savoia con l'intervento e alla presenza del re stesso
30/9/1292
1
Umberto I Delfino di Vienne, in esecuzione del trattato di pace stipulato con Amedeo V conte di Savoia, ordina ai suoi giudici e castellani di vendere al conte di Savoia quanto era stato occupato durante la guerra
22/7/1301
1
Umberto I Delfino di Vienne ordina a tutti i suoi ufficiali che, in esecuzione degli accordi stipulati con Amedeo V conte di Savoia a soluzione delle loro controversie, vengano liberati tutti i prigionieri, gli ostaggi e i fideiussori detenuti per suo conto
12/7/1287
1
Umberto I Delfino di Vienne promette ad Amedeo V conte di Savoia di liberare tutti i prigionieri e gli ostaggi e ordina ai suoi ufficiali di fare altrettanto
20/6/1287
1
Umberto I Delfino di Vienne promette di rimediare alle violazioni al compromesso stipulato con l'arbitrato di Carlo conte d'Angiò con Amedeo V conte di Savoia
5/4/1302
Torna in cima