Dati in caricamento. Attendere...

Documenti e Sigilli associati al titolare Comunità di Friburgo

Torna alla lista principale | Torna all'indice dei titolari

Num. Documento Data cronica Immagini digitalizzate
2 Amedeo VI conte di Savoia stipula un trattato di alleanza con le città di Berna e Friburgo, per il quale viene convenuto il reciproco ausilio per dieci anni nel territorio compreso nei termini descritti 2/12/1373
1 Amedeo VIII conte di Savoia rinnova il trattato di pace con la comunità di Berna stipulato dal conte Amedeo VI il 6 aprile 1384 e vi include la comunità di Friburgo 18/1/1412
1 Carlo II duca di Savoia e gli avvocati e il piccolo e gran consiglio della comunità di Friburgo confermano e rinnovano tutti gli accordi e i trattati precedentemente stipulati tra loro e tra i loro predecessori 26/8/1530
2 Carlo II duca di Savoia e gli avvocati e il piccolo e gran consiglio della comunità di Friburgo si accordano nel considerare nullo il trattato di alleanza tra il duca stesso e le comunità di Berna e Solothurn, che Friburgo non aveva voluto sigillare 26/8/1530
1 Carlo II duca di Savoia e gli sculdasci e consoli delle comunità di Berna e Friburgo confermano e rinnovano tutti gli accordi e i trattati precedentemente stipulati tra loro e tra i loro predecessori 19/3/1509
1 Carlo II duca di Savoia e gli sculdasci e consoli delle comunità di Berna, Friburgo e Solothurn confermano e rinnovano tutti gli accordi e i trattati precedentemente stipulati tra loro e tra i loro predecessori 3/12/1517
1 Carlo II duca di Savoia fissa un compromesso con i cantoni di Berna e Friburgo a soluzione delle controversie sorte in seguito false donazioni di Carlo I ai suddetti cantoni prodotte dal segretario Dufour e impugnate dagli stessi cantoni contro il duca Carlo II 9/6/1508
1 Carlo II duca di Savoia si impegna a pagare alla comunità di Friburgo una somma in esecuzione degli accordi stipulati con la comunità in seguito all'incursione di alcuni abitanti di Friburgo fino a Morges nell'anno 1519 17/2/1533
1 Carlo II duca di Savoia stipula un compromesso con le comunità svizzere di Basilea, Sciaffusa, Berna, Uri, Schwyz, Unterwalden, Zug, Glarus, Friburgo e Solothurn per soddisfare le pretese svizzere derivanti dalla falsa donazione del duca Carlo I di Savoia a favore dei cantoni svizzeri, prodotta dal segretario ducale Giovanni Doufour 0/6/1511
1 Filiberto II duca di Savoia e gli sculdasci e consoli delle comunità di Berna e Friburgo confermano e rinnovano tutti gli accordi e i trattati precedentemente stipulati tra loro e tra i loro predecessori 26/3/1498
1 Gli avvocati e consoli della città di Friburgo stipulano un accordo con Edoardo conte di Savoia per cui gli promettono ausilio per la durata di vent'anni per il territorio posto tra la città di Ginevra, il fiume Arve, il lago di Ginevra, St.Maurice d'Agaune e il torrente Emme 15/2/1324
1 Gli avvocati e i consiglieri delle comunità di Berna e Friburgo rilasciano quietanza a favore del duca Carlo II di Savoia per una somma consegnata loro in esecuzione dell'accordo stipulato tra il duca e Aimone di Belfort signore di Rolle 16/3/1533
1 Gli sculdasci e consoli delle comunità di Berna e Friburgo confermano agli inviati di Bianca duchessa di Savoia tutrice di Carlo Giovanni Amedeo duca di Savoia tutti gli accordi e i trattati precedentemente stipulati tra loro e i duchi di Savoia 22/6/1490
1 Gli sculdasci e consoli delle comunità di Berna e Friburgo confermano agli inviati di Carlo I duca di Savoia tutti gli accordi e i trattati precedentemente stipulati tra loro e i duchi di Savoia 26/1/1484
1 Gli sculdasci e consoli delle comunità di Berna e Friburgo confermano agli inviati di Carlo II duca di Savoia tutti gli accordi e i trattati precedentemente stipulati tra loro e i duchi di Savoia 22/11/1504
1 Gli sculdasci e consoli delle comunità di Berna e Friburgo confermano agli inviati di Filippo II duca di Savoia tutti gli accordi e i trattati precedentemente stipulati tra loro e i duchi di Savoia 9/9/1496
2 Gli sculdasci e i consoli della comunità di friburgo ratificano la convenzione stipulata tra l'ambasciatore della comunità e il duca Carlo I di Savoia mediante la quale il duca, stabilendo un reddito annua a favore della comunità, saldava il debito con essa contratto 12/12/1487
1 Gli sculdasci e i consoli della comunità di Friburgo rilasciano a Carlo II duca di Savoia la quietanza per il versamento dell'acconto sugli interessi su quanto il duca doveva ai due cantoni in seguito all'accordo seguito all'impugnazione da parte dei due cantoni delle false donazioni del duca Carlo I a loro favore, prodotte dal segretario ducale Dufour 1/7/1510
1 Gli sculdasci e i consoli della comunità di Friburgo rilasciano quietanza a Iolanda di Francia duchessa di Savoia per la somma da questa versata loro a titolo di compenso per l'alienazione di un censo a loro carico 20/8/1477
1 Gli sculdasci e i consoli delle comunità di Berna e Friburgo rilasciano a Carlo II duca di Savoia la quietanza per il versamento dell'acconto sulla prima rata di quanto il duca doveva ai due cantoni in seguito all'accordo seguito all'impugnazione da parte dei due cantoni delle false donazioni del duca Carlo I a loro favore, prodotte dal segretario ducale Dufour 28/6/1509
1 I cantoni cattolici svizzeri di Lucerna, uri, Schwyz, Unterwalden inferiore e superiore, Zug e Friburgo confermano con Vittorio Amedeo II duca di Savoia il trattato di alleanza e confederazione da loro stipulato nel 1651 con il duca Carlo Emanuele II 12/3/1684
1 Il duca Carlo II di Savoia stipula un trattato di alleanza con i cantoni svizzeri di Zurigo, Berna, Lucerna, Uri, Schwiz, Unterwalden, Glaris, Zug, Basilea, Friburgo, Solothurn e Sciaffusa 26/8/1512
1 I mediatori dei cantoni di Berna, Lucerna, Friburgo e Solothurn risolvono le controversie sorte tra Luigi d'Orléans marchese d'Hochberg, a nome di sua moglie Giovanna figlia di Filippo di Baden-Hochberg e di Maria di Savoia vedova dello stesso Filippo, e il duca Carlo II di Savoia. 14/8/1505
1 Iolanda di Francia duchessa di Savoia e tutrice del figlio Filiberto I duca di Savoia e gli sculdasci e i consoli delle comunità di Berna e Friburgo confermano ogni trattato e accordo stipulato in passato tra loro 20/8/1477
24 I rappresentanti della città di Friburgo rilasciano quietanza a Carlo II duca di Savoia per una somma versata a titolo di composizione in seguito a trattato stipulato con mediazione dei delegati dei cantoni di Berna, Lucerna, Friburgo e Solothurn 3/1/1512
1 La comunità di Friburgo fa atto di rinuncia e rilascia quietanza generale a Carlo II duca di Savoia per tutte le pretese seguite alla falsa donazione di Carlo I duca di Savoia ai cantoni svizzeri, prodotta dal segretario ducale Giovanni Dufour 11/2/1518
9 La comunità di Friburgo promette di osservare e far osservare la donazione per causa di nozze fatta da Hertmann di Kyburg, col consenso di Hertmann conte di Kyburg, alla moglie Margherita di Savoia. 1241
1 La comunità di Friburgo rilascia quietanza a Carlo II duca di Savoia per una somma versata in seguito all'accordo stipulato dal duca con i cantoni svizzeri per giungere a una composizione delle controversie sorte dalla pretesa dei cantoni che fosse eseguita la falsa donazione di Carlo I duca di Savoia ai cantoni svizzeri, prodotta dal segretario ducale Giovanni Dufour 30/4/1512
1 La comunità di Friburgo rilascia quietanza a Filiberto duca di Savoia per alcune somme di denaro da lui versate in estinzione di un debito nei confronti della comunità stessa 3/10/1481
1 La comunità di Friburgo rilascia quietanza a Giorgio di Montfaucon per la somma da questi versata per conto di Aimone di Montfaucon vescovo di Losanna a nome di Filiberto II duca di Savoia e dovuta a Giovanni Bachmann a titolo di composizione delle controversie che questi aveva con i signori di Monthey 17/11/1497
2 La comunità di Friburgo si impegna a pagare a quella di Lucerna il censo istituito a suo favore del duca Carlo II di Savoia 26/7/1547
1 L'avvocato e il consiglio della comunità di Friburgo rilasciano al duca Carlo II di Savoia quietanza per la somma versata a saldo di quanto ancora era dovuto a vario titolo dal duca alla comunità 29/1/1536
1 L'avvocato e il consiglio della comunità di Friburgo rilasciano al duca Carlo II di Savoia quietanza per la somma versata a titolo di reddito annuo in esecuzione dei trattati stipulati tra loro 5/10/1515
12 L'avvocato e il consiglio della comunità di Friburgo rilasciano quietanza a favore del duca Carlo Emanuele I di Savoia per una somma consegnata a titolo di reddito annuo dovuto dal duca alla comunità 8/12/1583
2 L'avvocato e il consiglio della comunità di Friburgo rilasciano quietanza a favore del duca Carlo Emanuele I di Savoia per una somma consegnata a titolo di reddito annuo dovuto dal duca alla comunità e un'altra a titolo di reddito annuo per gli studenti della comunità 2/10/1582
34 L'avvocato e il consiglio della comunità di Friburgo rilasciano quietanza a favore del duca Carlo II di Savoia per una somma consegnatagli a titolo di reddito annuo dovuto dal duca alla comunità 23/10/1527
1 L'avvocato e il consiglio della comunità di Friburgo rilasciano quietanza a favore del duca Carlo II di Savoia per una somma consegnata loro a titolo di reddito annuo dovuto dal duca alla comunità 25/11/1532
1 Le comunità di Lucerna, Uri, Schwyz, Unterwalden inferiore e superiore, Zug e Friburgo confermano i trattati di alleanza e confederazione stipulati con i predecessori di Carlo Emanuele II duca di Savoia e vi comprendono il principe di Piemonte Vittorio Amedeo di Savoia 8/10/1671
1 Lo sculdascio e i Consigli della comunità di Lucerna dichiarano di non voler portare pregiudizio agli interessi del duca di Savoia sui territori del Vaud e di Ginevra 19/5/1670
1 Lo sculdascio e il Consiglio della città di Friburgo, nell'ambito del trattato di confederazione con Carlo Emanuele I duca di Savoia, prendono atto dell'avvenuto scambio intercorso tra il duca e il re di Francia con il trattato di Lione del 1601, mediante il quale il re cedeva al duca il marchesato di Saluzzo in cambio della Bresse 1/5/1606
18 Lo sculdascio e il piccolo e gran Consiglio della comunità di Friburgo dichiarano di non voler portare pregiudizio agli interessi del duca di Savoia sui territori del Vaud e di Ginevra 28/10/1668
1 Lo sculdascio e il piccolo e gran consiglio della comunità di Friburgo rilasciano quietanza a favore del duca Carlo Emanuele II di Savoia per tutte le somme versate a titolo di reddito annuo dovuto dal duca alla comunità 16/10/1671
1 Lo sculdascio, i consoli e la comunità di Friburgono si offrono alla dominazione del duca Ludovico di Savoia e chiedono una risposta alla loro offerta 5/6/1452
1 Ludovico d'Erlach, di Berna, e Giovanni Techtermann, Giovanni Mestraux e Nicola Lombart, di Friburgo, prestano arbitrato per la soluzione delle controversie tra Carlo II duca di Savoia e i figli del fu Giovanni Dufour nella persona del loro tutore, i quali rinunciano a tutte le loro pretese in cambio di un somma di 12.000 fiorini o di una pensione annua di 600 7/8/1514
1 Ludovico duca di Savoia e gli ufficiali delle comunità di Berna e Friburgo ratificano l'accordo stipulato dai rispettivi ambasciatori per la soluzione delle controversie che opponevano da una parte il conte e la comunità di Berna, dall'altra quella di Friburgo (1° esemplare) 19/7/1448
2 Ludovico duca di Savoia e gli ufficiali delle comunità di Berna e Friburgo ratificano l'accordo stipulato dai rispettivi ambasciatori per la soluzione delle controversie che opponevano da una parte il conte e la comunità di Berna, dall'altra quella di Friburgo (2° esemplare) 19/7/1448
1 Trattato di alleanza e confederazione difensiva tra il duca Emanuele Filiberto di Savoia e i cantoni cattolici di Lucerna, Uri, Schwiz, Unterwalden, Friburgo 8/5/1577
1 Vittorio Amedeo I duca di Savoia e le comunità di Lucerna, Uri, Schwyz, Unterwalden superiore e inferiore, Zug e Friburgo stipulano un trattato di alleanza e confederazione 14/7/1634


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima