Dati in caricamento. Attendere...

Documenti e Sigilli associati al titolare Ludovico di Savoia

Torna alla lista principale | Torna all'indice dei titolari

Num. Documento Data cronica Immagini digitalizzate
1 Ludovico di Savoia ordina a tutti i suoi vassalli e sudditi della Bresse e del Vaud di prestare giuramento al figlio Amedeo di Savoia principe di Piemonte, cui ha assegnato dette regioni 31/3/1456
11 Ludovico di Savoia si riconosce debitore nei confronti della moglie Anna di Cipro per 1000 scudi, da questa concessigli in prestito e si impegna ad ordinarne al proprio tesoriere la restituzione 19/7/1454
13 Ludovico di Savoia si riconosce debitore nei confronti della moglie Anna di Cipro per 1250 scudi, da questa concessigli in prestito e si impegna ad ordinarne al proprio tesoriere la restituzione 10/8/1454
22 Ludovico di Savoia si riconosce debitore nei confronti della moglie Anna di Cipro per 1600 ducati, da questa concessigli in prestito e si impegna ad ordinarne al proprio tesoriere la restituzione 7/8/1459
8 Ludovico di Savoia si riconosce debitore nei confronti della moglie Anna di Cipro per 2300 fiorini, da questa concessigli in prestito e si impegna ad ordinarne al proprio tesoriere la restituzione 15/7/1454
7 Ludovico di Savoia si riconosce debitore nei confronti della moglie Anna di Cipro per 2521 fiorini, da questa concessigli in prestito e si impegna ad ordinarne al proprio tesoriere la restituzione 10/8/1454
21 Ludovico di Savoia si riconosce debitore nei confronti della moglie Anna di Cipro per 3000 fiorini, da questa concessigli in prestito e si impegna ad ordinarne al proprio tesoriere la restituzione 22/11/1458
10 Ludovico di Savoia si riconosce debitore nei confronti della moglie Anna di Cipro per 800 scudi, da questa concessigli in prestito e si impegna ad ordinarne al proprio tesoriere la restituzione 17/1/1455
12 Ludovico di Savoia si riconosce debitore nei confronti della moglie Anna di Cipro per diverse somme di denaro, da questa concessegli in prestito e si impegna ad ordinarne al proprio tesoriere la restituzione 31/1/1455
1 Ludovico di Savoia si riconosce debitore nei confronti della moglie Anna di Cipro per la somma di 7000 scudi, da questa concessagli in prestito 15/10/1456
1 Ludovico duca di Savoia assegna a Giacomo di Clermont una somma garantita dalle entrate del balivato di Savoia e della castellania di Montmélian e dovutagli a titolo di restituzione di un debito nei confronti del padre di Giacomo di Clermont, Antonio 11/11/1448
1 Ludovico duca di Savoia assegna una rendita di 10000 franchi annui alla nuora Iolanda di Francia, moglie del figlio Amedeo di Savoia 12/3/1451
1 Ludovico duca di Savoia assegna una somma di denaro, da prelevarsi dal gettito della castellania di Biella, alla sorella Maria di Savoia, duchessa di Milano 16/12/1462
2 Ludovico duca di Savoia conferma il primogenito Amedeo di Savoia suo luogotenente per tutto il ducato per tutta la durata della sua permanenza in Francia 18/4/1464
1 Ludovico duca di Savoia dà istruzioni ai suoi ambasciatori Francesco de Tomatis, Giovanni Champion e Umberto di Seyssel, incaricati di una missione presso i Bernesi 27/6/1452
2 Ludovico duca di Savoia, debitore nei confronti di Guglielmo di Ginevra per una somma dovutagli a titolo di saldo del suo ultimo conto della castellania di Moudon, gli assegna detta somma sui redditi del balivato del Vaud, della castellania di Moudon, del vicariato imperiale in Losanna e dell'ufficio di avvocato di Payerne 23/7/1450
1 Ludovico duca di Savoia dona alla moglie Anna di Cipro i castelli di Thonon e Allinges 5/10/1442
1 Ludovico duca di Savoia dona alla moglie Anna di Cipro il castello di Le Bourget 18/9/1440
1 Ludovico duca di Savoia dona alla moglie Anna di Cipro il castello di Rumilly 10/7/1459
1 Ludovico duca di Savoia dona alla moglie Anna di Cipro il castello di Villafranca Piemonte 5/9/1445
1 Ludovico duca di Savoia dona alla moglie Anna di Cipro il luogo di Carignano 6/3/1459
1 Ludovico duca di Savoia dona alla moglie Anna di Cipro i redditi della clericatura del Consiglio di Chambéry 22/5/1449
1 Ludovico duca di Savoia e Federico II Elettore e duca di Sassonia stipulano tramite loro ambasciatori e procuratori il trattato per il matrimonio tra i loro rispettivi figli Carlotta e Federico, con la mediazione di Giacomo di Sirk arcivescovo di Treviri 11/3/1443
1 Ludovico duca di Savoia e Filippo di Savoia conte di Ginevra si impegnano nei confronti delle comunità di Berna e Solothurn a presentare fideiussioni a garanzia dei censi da loro goduti a carico di diverse persone di Basilea e alienati alle stesse comunità di Berna e Solothurn 14/11/1441
1 Ludovico duca di Savoia e Filippo di Savoia conte di Ginevra si riconoscono debitori verso la comunità di Friburgo per una somma a questa dovuta a titolo di rendita annua a soluzione di un debito del duca nei confronti di alcuni abitanti di Basilea, che la comunità di Friburgo si era accollato 24/11/1441
1 Ludovico duca di Savoia e gli ufficiali delle comunità di Berna e Friburgo ratificano l'accordo stipulato dai rispettivi ambasciatori per la soluzione delle controversie che opponevano da una parte il conte e la comunità di Berna, dall'altra quella di Friburgo (1° esemplare) 19/7/1448
2 Ludovico duca di Savoia e gli ufficiali delle comunità di Berna e Friburgo ratificano l'accordo stipulato dai rispettivi ambasciatori per la soluzione delle controversie che opponevano da una parte il conte e la comunità di Berna, dall'altra quella di Friburgo (2° esemplare) 19/7/1448
1 Ludovico duca di Savoia e la moglie Anna di Cipro nominano Stefano Scaglia e Antonio de Giudici procuratori per trattare con la regina di Cipro la corresponsione del residuo della dote di Anna 10/6/1462
1 Ludovico duca di Savoia e Luigi di Valois Delfino stipulano il contratto per il matrimonio tra questi e Carlotta di Savoia figlia del duca 14/2/1451
2 Ludovico duca di Savoia incarica Umberto "de Aula" e Pietro "Dyvone" di recarsi da diversi nobili e città della Bresse per far accettare e ratificare il trattato di alleanza stipulato con Carlo VII re di Francia 27/7/1456
1 Ludovico duca di Savoia nomina il figlio Giano suo luogotenente generale per Nizza, Ventimiglia, valle di Lantosca e altre terre provenzali 28/1/1459
1 Ludovico duca di Savoia nomina il primogenito Amedeo di Savoia suo luogotenente per tutto il ducato per tutta la durata della sua permanenza in Francia 1/10/1463
1 Ludovico duca di Savoia nomina Ludovico di Savoia signore di Racconigi suo procuratore per stipulare un contratto per il matrimonio tra una delle sue figlie e uno dei figli del duca di Milano 26/7/1458
2 Ludovico duca di Savoia ordina ai maestri della Camera dei conti di allocare nell'ultimo bilancio del defunto tesoriere Giovanni Mareschal la somma da questi versata a Luigi di Valois Delfino esecuzione del trattato stipulato tra iil duca e il Delfino a soluzione delle controversie relative ai territori del Valentinois e Diois, per il quale il duca di Savoia rinunciava alle pretese su di essi in cambio della rinuncia del Delfino all'omaggio che il duca doveva prestargli per il Faucigny 11/9/1450
1 Ludovico duca di Savoia ordina ai maestri della camera dei conti ducale di mettere a bilancio della tesoreria il totale delle somme versate per il mantenimento degli ostaggi tenuti per il duca di Baviera a garanzia del pagamento, da parte del duca di Savoia, della dote della sorella Margherita, somme le cui quietanze sono allegate al presente mandato 11/9/1450
9 Ludovico duca di Savoia ordina al proprio tesoriere Gabriele di Cardona di versare 2831 scudi d'oro alla moglie Anna di Cipro, in restituzione d'un prestito concessogli 29/10/1454
2 Ludovico duca di Savoia ordina al proprio tesoriere Gabriele di Cardona di versare 3000 scudi d'oro alla moglie Anna di Cipro, in restituzione d'un prestito concessogli 3/11/1456
14 Ludovico duca di Savoia ordina al ricevitore della gabella del sale di Nizza di pagare a Gabriele di Bernezzo, procuratore di Luigi di Valois Delfino la somma che il duca doveva al delfino in esecuzione del trattato stipulato tra loro a soluzione delle controversie relative ai territori del Valentinois e Diois, per il quale il duca di Savoia rinunciava alle pretese su di essi in cambio della rinuncia del Delfino all'omaggio che il duca doveva prestargli per il Faucigny 22/6/1447
1 Ludovico duca di Savoia promette che coloro che hanno prestato fideiussione a suo favore per la somma dovuta al duca Ludovico di Baviera a titolo di dote della sorella Margherita saranno esenti da ogni danno 31/3/1445
5 Ludovico duca di Savoia ratifica e si impegna a osservare l'accordo stipulato con la comunità di Berna e con la mediazione di Rodolfo di Hochberg conte di Neuchâtel e di altri arbitri a soluzione delle controversie sorte tra Ludovico duca di Savoia e la comunità di Berna per i ritardi nel pagamento della somma docuta dal duca di Savoia ai Bernesi in esecuzione di quanto concordato nel trattato tra loro stipulato in seguito agli accordi precedentemente conclusi tra lo stesso duca e la comunità di Friburgo 10/3/1460
2 Ludovico duca di Savoia si dichiara debitore nei confronti della comunità di Berna per una somma di 15000 fiorini dovuta in esecuzione di quanto concordato nel trattato tra loro stipulato in seguito agli accordi precedentemente conclusi tra lo stesso duca e la comunità di Friburgo 18/12/1452
1 Ludovico duca di Savoia si impegna a coprire ogni danno derivante dalla cessione alla comunità di Berna dei censi da lui goduti a carico di diverse persone di Basilea e alienati alle stesse comunità di Berna e Solothurn e a tal fine costtuisce fideiussori Pietro de La Baume signore di "Rippis", Bertrando di Duingt signore della Val d'Isère, Amedeo signore di Vevey, Giovanni di Compey signore di La Vulpillière, Riccardo Colombier signore di Vofflens, Francesco Russin signore di Allaman, Giovanni di "Trotorens", Amedeo di Lucinge, Mermeto Christine procuratore ducale del Vaud e Pietro Gonelli borghese di Roue. [Pergamena non datata. Datazione congetturale] 0/0/1442
1 Ludovico duca di Savoia stringe un trattato di alleanza e confederazione con la città di Berna contro quella di Friburgo, rea di non aver rispettato il trattato di pace stipulato il 18 gennaio 1412 con il conte di Savoia e la comunità di Berna 23/2/1448
2 Ludovico duca di Savoia trasmette ai presidenti e maestri della Camera dei conti la lettera dei consoli della comunità di Friburgo con la quale questi offrivano la città alla dominazione del duca stesso, e ordina loro di custodire tale lettera nell'archivio patrimoniale 12/6/1452
1 Luigi di Valois Delfino e Ludovico duca di Savoia stipulano un trattato di reciproca alleanza 13/3/1452
1 Luigi di Valois Delfino stipula un trattato di alleanza con Ludovico duca di Savoia (1° esemplare) 27/11/1444
2 Luigi di Valois Delfino stipula un trattato di alleanza con Ludovico duca di Savoia (2° esemplare) 27/11/1444
3 Vidimus del consiglio di Ludovico duca di Savoia residente con il padre papa Felice V dell'atto del 16 luglio 1448 con cui gli ambasciatori di Ludovico duca di Savoia e delle comunità di Berna e Friburgo stipulano un accordo per la soluzione delle controversie che opponevano da una parte il conte e la comunità di Berna, dall'altra quella di Friburgo 22/3/1449


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima