Dati in caricamento. Attendere...

Documenti e Sigilli associati al titolare Sibilla di Bâgé contessa di Savoia

Torna alla lista principale | Torna all'indice dei titolari

Num. Documento Data cronica Immagini digitalizzate
1 Amedeo di Savoia figlio del defunto conte Tommaso di Savoia, di fronte ad Aimone vescovo di Ginevra e a Pietro di Megeve ufficiale della curia di quella città, dona a titolo di sopraddote alla moglie Sibilla di Bâgé il castello di St.Genix in val d'Aosta e rivolge supplica allo zio Filippo di Savoia conte di Savoia e di Borgogna di ratificare questa donazione. Amedeo di Savoia, a garanzia dell'osservanza dell'atto, nomina quindi suoi fideiussori Pietro "de Unciaco", Giovanni di Châtelard, Ugo Bruni canonico di S.Giusto di Lione, Giovanni Bertrandi di Chianocco, Giovanni Sterleti prevosto di Bourg-en-Bresse 6/7/1272
1 Amedeo V conte di Savoia e Umberto I Delfino di Vienne, in esecuzione del trattato di pace tra essi stipulato, si impegnano reciprocamente a chiedere le dovute dispense per i matrimoni stabiliti tra i figli del Delfino, Giovanni e Ugo e le figlie del conte, rispettivamente Margherita e Agnese, nonche il figlio del conte che succederà al padre e una delle figlie del Delfino; Beatrice di Savoia signora di Faucigny, Sibilla di Bâgé moglie di Amedeo V e Anna Delfina moglie di Umberto I promettono di rispettare l'accordo 27/5/1293
21 Sibilla di Bâgé, moglie di Amedeo V conte di Savoia detta il proprio testamento 11/5/1294


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima