Dati in caricamento. Attendere...

Documenti e Sigilli associati al titolare Ludovico II di Savoia signore di Vaud

Torna alla lista principale | Torna all'indice dei titolari

Num. Documento Data cronica Immagini digitalizzate
1 Aimone conte di Savoia assegna vari possedimenti alla moglie Iolanda di Monferrato a titolo di sopraddote 16/9/1332
15.1 Amedeo V conte di Savoia e il nipote Ludovico II signore di Vaud si accodano circa la rinuncia di Ludovico all'eredità che gli spetterebbe nel contado di Savoia in cambio di 500 lire d'argento torinesi, di 3000 lire viennesi, del feudo di Natage, di Dignes, dell'Aquila e di altri castelli, ratificando così l'accordo già intercorso tra lo stesso conte Amedeo e il padre di Ludovico II, Ludovico I signore di Vaud; Ludovico II consegna inoltre ad Amedeo le postazioni di guardia che aveva acquistato nei territori dello stesso conte. 21/08/1314
6 Codicillo di Ludovico di Savoia signore di Vaud 6/7/1341
1 Contratto tra Giovanni di Chalon signore d'Arlay e Ludovico di Savoia signore di Vaud per il matrimonio tra questi e Isabella di Chalon figlia di Giovanni 9/7/1309
1 Edoardo conte di Savoia si riconosce debitore nei confronti di Guglielmo di Duyn, suo castellano di "Grasembor" per alcuni prestiti fatti al conte stesso e Ludovico di Savoia signore di Vaud si costituisce fideiussore a garanzia della loro restituzione 26/12/1325
1 Ludovico di Savoia signore del Vaud dona alla moglie Isabella di Châlon il castello di La Roue e tutti i beni e giurisdizioni da esso dipendenti, a risarcimento delle rendite annue rispettivamente di 700 lire parigine e di 333 fiorini d'oro assegnatele sul tesoro del re di Francia da Giovanni di Châlon a titolo di composizione per l'eredità del vescovo di Basilea Giovanni di Châlon fratello di Isabella, rendite che Ludovico di Vaud aveva concesso in dote alla figlia Caterina moglie di Guglielmo conte di Guines. Amedeo conte di Savoia approva la donazione e Amedeo conte del Genevese, Girard de Montfaucon, Ludovico signore di Neuchâtel, Othon signore di Grandson e Hugard signore "de Gayo" si costituiscono fideiussori nei confronti di Isabella per Ludovico di Vaud 2/4/1344
1 Ludovico di Savoia signore del Vaud dona alla moglie Isabella di Châlon il castello di La Roue e tutti i beni e giurisdizioni da esso dipendenti, a risarcimento delle rendite assegnatele sul tesoro del re di Francia da Giovanni di Châlon a titolo di composizione per l'eredità del vescovo di Basilea Giovanni di Châlon fratello di Isabella, rendite che Ludovico di Vaud aveva concesso in dote alla figlia Caterina moglie di Guglielmo conte di Guines. Amedeo conte di Savoia approva la donazione e Amedeo conte di Ginevra, Girard de Montfaucon, Ludovico signore di Neuchâtel, Othon signore di Grandson e Hugard signore "de Gayo" si costituiscono fideiussori nei confronti di Isabella per Ludovico di Vaud 2/4/1344
1 Ludovico di Savoia signore di Vaud costituisce Guglielmo di Montagny suo fideiussore per la dote della moglie Isabella di Chalon 0/12/1332
10 Ludovico di Savoia signore di Vaud detta un codicillo al proprio testamento in cui conferma le disposizioni a favore della moglie Isabella di Chalon 18/1/1349
2 Ludovico di Savoia signore di Vaud e Filippo di Savoia principe d'Acaia revocano le donazioni che si erano reciprocamente fatte quando ancora non avevano discendenti, avendo Ludovico avuto un figlio maschio. 28/2/1346
7 Ludovico di Savoia signore di Vaud nomina sua erede universale la figlia Caterina, revocando le precedenti disposizioni testamentarie relative alle sostituzioni di erede 16/2/1343
1 Ludovico di Savoia signore di Vaud rilascia quietanza a Edoardo conte di Savoia per una somma versatagli a suo nome da Guglielmo di "Duens", cittadino di Friburgo, a titolo di saldo di una composizione stipulata con il defunto conte Amedeo V di Savoia 8/2/1327
1 Ludovico di Savoia signore di Vaud rilascia quietanza al conte Amedeo V di Savoia per una somma restituitagli a suo nome da parte di vari suoi fedeli 17/1/1322
1 Ludovico di Savoia signore di Vaud si obbliga nei confronti di Rodolfo d'Eu conte di Guines per la dote della figlia Caterina 19/1/1340
3 Ludovico II di Savoia signore di Vaud, col permesso del cugino Aimone conte di Savoia, dichiara che la sua unica figlia Caterina ha diritto ad ereditare i feudi del padre e a trasmetterli ai suoi discendenti nelle forme stabilite nel contratto di matrimonio tra detta Caterina e Rodolfo conte di Guines. 6/5/1343
5.1 Ludovico II di Savoia signore di Vaud detta il proprio testamento (1° esemplare) 29/3/1340
5 Ludovico II di Savoia signore di Vaud detta il proprio testamento (2° esemplare) 29/3/1340
1 Ludovico II di Savoia signore di Vaud dichiara di aver ricevuto in deposito da Aimaro di Poitiers, figlio primogenito di Aimaro conte di Poitiers, la somma di 8000 fiorini per la liberazione di Amedeo di Poitiers e di Graton di "Clairiaco", tenuti prigionieri da Amedeo V conte di Savoia in seguito alle guerre di questi contro il Delfino di Vienne e il vescovo eletto di Metz 17/3/1322
1 Ludovico II di Savoia signore di Vaud dona alla moglie Isabella di Aulnai il castello di Yverdon a titolo di sopraddote 1/5/1301
1 Ordini di Ludovico di Savoia signore di Vaud per la risoluzione delle controversie con il conte d'Auxerre in materia di dote della figlia Margherita di Savoia 8/5/1340
1 Patti e convenzioni tra Ludovico di Savoia signore di Vaud e Rodolfo d'Eu conte di Guines per il pagamento della dote di Caterina, figlia di Ludovico 14/9/1344
2 Ugone di Chalon signore d'Arlay e Ludovico di Savoia signore di Vaud raggiungono, davanti agli ufficiali delle curie vescovili di Losanna e Besançon, un compromesso per porre fine alle controversie sul pagamento della dote di Isabella di Chalon, moglie di Ludovico e figlia di Ugone 29/12/1317


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima