Dati in caricamento. Attendere...

Documenti e Sigilli associati al titolare titolare sconosciuto

Torna alla lista principale | Torna all'indice dei titolari

Num. Documento Data cronica Immagini digitalizzate
* 1578-1600. "Lettere d'Andrea d'Austria, cardinale, figlio di Ferdinando, arciduca d'Austria".
3 18 marzo 1615. Lettera non firmata indirizzata a Vittorio Amedeo I di Savoia (poi duca).
s. n. "Copia di brani ricavati dalle opere di diversi autori concernenti Bonifacio di Savoia arcivescovo di Cantorbery". 1838 agosto 10
22.2 Estratto del documento di cui alla scheda n. 3829. 25/8/1739
19 Il Concistoro si esprime riguardo la richiesta del cardinale Maurizio di Savoia di rinunciare alla carica di cardinale. 13/06/1643
18 I ministri nominati dall'imperatrice Maria Teresa sentenziano circa la separazione tra la principessa Maria Anna Vittoria di Savoia e il marito Giuseppe Federico duca di Sassonia Hildbourghausen. 5/5/1744
s. n. "Instruction à Vous Comte de Saint Maurice Cornette de la Compagnie des Gentils hommes archers Gardes du Corps de S. A. R. pour votre voyage en Angleterre" 1675 giugno 16
2.2 (9) La signora di Thoyre e i suoi figli e Beatrice, contessa di Vienne e d'Albone, si accordano affiché Filippo I, conte di Savoia e di Borgogna, dirima le controversie relative alla successione di Aimone, signore del Faucigny, con deposito nelle mani di detto conte dei castelli e dei luoghi di Faucigny, Credor, Monteux, Alinge, Civisinge, Hermance, Aubonne, perché li tenga fino alla composizione delle parti. 1269 febbraio 14
2.1 (9) La signora di Thoyre, i suoi figli e Beatrice, contessa di Vienne e d'Albone, si accordano affiché Filippo I, conte di Savoia e di Borgogna dirima le controversie relative alla successione di Aimone, signore del Faucigny, con deposito nelle mani di detto conte dei castelli e dei luoghi di Faucigny, Credor, Monteux, Alinge, Civisinge, Hermance, Aubonne, perché li tenga fino alla composizione delle parti. 1269 febbraio 14
s. n. Lettera a Carlo II duca di Savoia. - aprile 14
s. n. Lettera a Carlo III duca di Savoia. - giugno 18
s. n. Lettera a Carlo III duca di Savoia relativa ad una lettera di David de Vicomercato e ad un'altra del tesoriere Rabato. 1527 aprile 11
s. n. Lettera a Carlo III duca di Savoia relativa alla restituzione di un prestito in denaro fatto al mittente della lettera stessa. 1553 marzo 16
s. n. Lettera al duca Carlo III di Savoia in cui si richiede una nuova suddivisione del carico fiscale per gli abitanti di Andezeno, Moriondo e Mombello. 1545 agosto 1
715 Lettera alla contessa di Paumery. 2/10/1789
s. n. Lettera al signor De Rochette De la Croix, presidente della Camera dei conti. 1632 febbraio 8
s. n. Lettera al signor Pistuin consigliere di Sua Altezza Reale e suo avvocato patrimoniale. 1683 febbraio 19
s.n. Lettera chiusa indirizzata al sindaco e ai consiglieri della comunità di Roccavignale, probabilmente riguardante l'appannaggio del duca di Monferrato. 6/07/1785
52 Lettera con destinatario e mittente sconosciuti.
52 Lettera indirizzata a Carlo III duca di Savoia. 10/8/1524
23.1 Primo documento facente parte delle carte appartenute al principe Eugenio Francesco di Savoia conte di Soissons e consegnate alla nipote la principessa Maria Anna Vittoria di Savoia contessa di Soissons dal signor Georg Gottfried von Koch. 4/3/1747
11 "Proposizioni fatte dalla principessa moglie del principe Emanuele di Savoia Soissons al principe Eugenio". 6/02/1730
s. n. Rescritto dei delegati dal duca di Savoia Carlo Emanuele II per occuparsi dell'eredità del principe Maurizio di Savoia ad una supplica relativa ad una vigna appartenente alla moglie Ludovica Maria. 1659 novembre 11
353 Si narra che Ludovico di Savoia signore di Racconigi e di Pancalieri debba prestare omaggio di fedeltà, così come solevano fare i suoi predecessori, al signore di Cavour.
22.3 Testo del documento in lingua tedesca. 25/8/1739
s. n. "Tradizione sulla santità del conte Umberto III di Savoia". post 1816
6 Vidimus di Guglielmo Gormont guardasigilli della prevostura di Parigi dell'atto con cui la regina di Francia Giovanna ratifica l'ordinanza profferta dal re Filippo circa i diritti e le possessioni pretese dal duca Filippo d'Orléans, erede della contessa Giovanna di Bretagna, nel contado di Savoia. 26/7/1346
s. n. "Volume contenente: nota delle spese atte nella causa della canonizzazione del Beato Amedeo; memorie degli autori che hanno scritto la vita del Beato Amedeo; memoriali presentati a S. S. per la canonizzazione del suddetto Beato; informazioni prese super dubio an sententis super cultu immemorabili etc.; lettere del vescovo di Geneva al Procuratore della causa in Roma con diverse altre lettere, copie di memorie, decreti in ordine alla prefata canonizzazione". Lettera di sconosciuto al "mio protonotaio" marchese di San Tommaso, ministro e primo segretario di Stato e di gabinetto di Sua Altezza Reale. -


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima