Dati in caricamento. Attendere...

Documenti e Sigilli associati al titolare Filippo II re di Spagna

Torna alla lista principale | Torna all'indice dei titolari

Num. Documento Data cronica Immagini digitalizzate
s. n. Filippo II re di Spagna assegna a Emanuele Filiberto, dica di Savoia, uno stipendio di 56.000 lire annue per la carica di governatore generale delle Fiandre. 1556 marzo 3
s. n. Filippo II re di Spagna assegna uno stipendio di 36.000 lire annue per la carica di governatore e luogotenente generale dei Paesi Bassi al duca di Savoia Emanuele Filiberto. 1556 maggio 31
s. n. Filippo II re di Spagna dichiara che nella luogotenenza generale conferita al duca di Savoia Emanuele Filiberto è compreso il contado di Borgogna. 1556 agosto 28
s. n. Filippo II re di Spagna nomina Emanuele Filiberto, duca di Savoia, capitano di cento uomini d'armi e di duecento arceri a cavallo. 1556 aprile 15
s. n. Filippo II re di Spagna nomina Emanuele Filiberto, duca di Savoia, capitano generale plenipotenziario nei Paesi Bassi per stringere trattati di alleanza con i principi e gli elettori del Sacro Romano Impero. 1555 gennaio 17
s. n. Filippo II re di Spagna nomina Emanuele Filiberto, duca di Savoia, capitano generale plenipotenziario nelle Fiandre per stringere trattati di pace o alleanza con la Francia ed altri paesi stranieri. 1555 gennaio 17
s. n. Filippo II re di Spagna nomina Emanuele Filiberto, duca di Savoia, governatore e capitano generale delle Fiandre. 1555 gennaio 17
1 Filippo II re di Spagna nomina il proprio procuratore per stipulare il contratto di matrimonio tra sua figlia Caterina d'Austria e Carlo Emanuele I duca di Savoia 7/8/1584
1 Filippo II re di Spagna ratifica e approva il trattato stipulato nel 1564 tra Emanuele Filberto duca di Savoia e la comunità di Berna 20/12/1566
1 Filippo II re di Spagna ratifica il contratto stipulato tra il suo ambasciatore a suo nome e Carlo Emanuele I duca di Savoia per il matrimonio tra il duca stesso e l'infanta Caterina d'Austria, figlia del re 20/10/1584


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima