Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia d'Asti in Paesi [Inventario n. 18] | Asti | Feudi della Chiesa d'Asti | Fascicolo 2 | Documento 14
Denominazione
Documento 14
Descrizione
Documento
Estremi
(1041, febbraio 7)
Numero
-
Testo

Altro del re Enrico di confirmazione a favore del vescovo di Asti Pietro de' privileggi e donazioni fatte alla detta sua Chiesa tanto dagli imperatori e re quanto da qualsivoglia altra persona di diversi castelli e beni e specialmente del distretto e gabella della città d'Asti per sette miglia tutto all'intorno del fiume Tanaro, porti sino a Masio, boschi d'Andona e Colombara sino al Borbore, de' popoli di San Dalmazzo, Quaranta col mercato e gabella del bosco di Lanare, la metà della corte Axyarina e Fubine, metà del castello di Bolgaro, metà di Frassineto, metà di Ceneraria, metà di Poirino, tutto quello che gli appartiene in Occimiano, Sarmaria, Popolo di Santa Maria in Grana, Mirabello, metà di Castiglione, luogo di Quarto, abbazie de' Santi Apostoli, monastero d'Agliano, abbazia di Sant'Anastasio, luoghi di Cella e Camerano, castello di Cellarengo , Chiesa di Santo Stefano  vicino alla fontana di Brobrio, la Chiesa di San Pietro di Castiglione,  Castello di Celle, Piazzo, et Ercule, Castello di Govone, Tigliole,  Baldichieri, San Giulio di Laveggia, Luogo di Gorzano, Priocca, Popoli  di San Giovanni de Villa, San Vincenzo de Marcelengo, San Vittore di Canale,  Novello, San Martino della Vezza, cinque parti del Castello di  Pulciano, metà di Castellinaldo, San Pietro di Piobes, Dusino,  Solbrito, Valfenera, Porcile, Ceretto, Ceresole, Monticello, Popolo di  Mansiano, Corte di Meiano, Popolo di Santa Maria de' Galini, Popolo di  S. Quirico, con diversi altri ivi specificati. 7 febbraio 1041

Classificazione
-


Denominazione
Documento 14
Descrizione
Documento
Estremi
(1041, febbraio 7)
Numero
-
Testo

Altro del re Enrico di confirmazione a favore del vescovo di Asti Pietro de' privileggi e donazioni fatte alla detta sua Chiesa tanto dagli imperatori e re quanto da qualsivoglia altra persona di diversi castelli e beni e specialmente del distretto e gabella della città d'Asti per sette miglia tutto all'intorno del fiume Tanaro, porti sino a Masio, boschi d'Andona e Colombara sino al Borbore, de' popoli di San Dalmazzo, Quaranta col mercato e gabella del bosco di Lanare, la metà della corte Axyarina e Fubine, metà del castello di Bolgaro, metà di Frassineto, metà di Ceneraria, metà di Poirino, tutto quello che gli appartiene in Occimiano, Sarmaria, Popolo di Santa Maria in Grana, Mirabello, metà di Castiglione, luogo di Quarto, abbazie de' Santi Apostoli, monastero d'Agliano, abbazia di Sant'Anastasio, luoghi di Cella e Camerano, castello di Cellarengo , Chiesa di Santo Stefano  vicino alla fontana di Brobrio, la Chiesa di San Pietro di Castiglione,  Castello di Celle, Piazzo, et Ercule, Castello di Govone, Tigliole,  Baldichieri, San Giulio di Laveggia, Luogo di Gorzano, Priocca, Popoli  di San Giovanni de Villa, San Vincenzo de Marcelengo, San Vittore di Canale,  Novello, San Martino della Vezza, cinque parti del Castello di  Pulciano, metà di Castellinaldo, San Pietro di Piobes, Dusino,  Solbrito, Valfenera, Porcile, Ceretto, Ceresole, Monticello, Popolo di  Mansiano, Corte di Meiano, Popolo di Santa Maria de' Galini, Popolo di  S. Quirico, con diversi altri ivi specificati. 7 febbraio 1041

Classificazione
-


Nessun sottolivello per l'elemento corrente

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima