Presso l’Archivio di Stato di Torino, come presso i maggiori Archivi di Stato italiani, è istituita una Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica.
La scuola, erede di una lunga tradizione, fondata nel 1826 con lo scopo di curare la preparazione del personale scientifico dei Regi Archivi, è oggi frequentata prevalentemente da allievi esterni.
Presso la scuola si tengono corsi di durata biennale, attivati ad anni alterni.
Con il Regolamento emanato con decreto 1° ottobre 2021, n. 241 la Scuola assume una nuova configurazione, più aderente alle attuali necessità formative, che prevede due indirizzi, uno paleografico e uno contemporaneistico.
Accesso
Per l’accesso ai corsi è richiesto il possesso di una laurea specialistica o magistrale o di una laurea del vecchio ordinamento e il superamento di una prova di ammissione che consiste, per entrambi gli indirizzi, in:
–una traduzione dal latino in italiano di un documento redatto in Italia tra il XII e il XV secolo;
–una prova scritta volta ad accertare il possesso delle conoscenze di base in ambito archivistico e storico.
La data della prova di ammissione è fissata presso tutte le Scuole il 1° ottobre, o, qualora sia giorno festivo, il primo giorno utile successivo (2 ottobre per il 2023).
Agli allievi è richiesto un contributo pari a 150 € per l’intero biennio, per le spese generali e la manutenzione dei dispositivi didattici informatici in uso durante le lezioni.
La frequenza è obbligatoria: gli allievi devono aver frequentato le lezioni per almeno l’80% delle ore previste dal piano didattico.
Per gli allievi che abbiano frequentato il primo anno presso una Scuola di un altro Archivio di Stato o presso una Scuola equipollente è possibile presentare domanda di ammissione al II anno di corso.
Sono considerate equipollenti la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica di durata biennale, istituita presso l’Archivio Apostolico Vaticano, e le Scuole di alta specializzazione in archivistica e biblioteconomia, con indirizzo archivistico, istituite preso le Università statali.
Le comunicazioni relative ai corsi sono pubblicate nella sezione delle News e nella Hompage del portale dell’Istituto e attraverso i canali sociali ufficiali.
Per maggiori informazioni: as-to.scuola@cultura.gov.it
Bando per il conferimento di incarichi di docenza presso la Scuola
È indetta una procedura di valutazione comparativa per il conferimento di incarichi di docenza presso la Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica annessa all’Archivio di Stato di Torino nell’ambito del corso di specializzazione di durata biennale per archivisti che sarà attivato per il biennio 2025-2027.
Le domande di partecipazione, redatte secondo il modello che costituisce l’allegato 1 al presente bando e corredate da quanto in esso specificamente richiesto, dovranno essere debitamente sottoscritte e dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 del giorno 23 maggio 2025 tramite posta elettronica certificata (all’indirizzo as-to@pec.cultura.gov.it) oppure tramite posta elettronica ordinaria (all’indirizzo as-to@cultura.gov.it).