Dati in caricamento. Attendere...
Salta al contenuto
SEZIONE CORTE Piazza Castello, 209 | SEZIONI RIUNITE Via Piave, 21
|
as-to@cultura.gov.it
Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Accedi
Cerca per:
Chi siamo
L’Istituto
Le sedi
Patrimonio UNESCO
Organigramma
Amici di ASTo
Amministrazione trasparente
Contatti
La storia
La storia dell’Archivio
Il museo dell’Archivio
La biblioteca dell’Archivio
Web archiving
AttivitÃ
Digitalizzazioni
Restauro
Pubblicazioni
Sale studio
Sedi e regole d’accesso
Sala di studio virtuale
Modulistica
Patrimonio
Ricerca
Percorsi tra le carte
Guide tematiche
Storie d’archivio
Un documento racconta
Glossario di archivistica
Strumenti
Progetti
Didattica
Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica
Area riservata Scuola APD
Aggiornamento professionale
L’Archivio per le scuole
Avvisi
News ed eventi
News
Eventi
Ricerca
Sigilli
Home
/
Naviga il patrimonio
/
Progetti
/
Sigilli
Documenti e Sigilli associati al titolare Comunità di Berna
Torna alla lista principale
|
Torna all'indice dei titolari
Num.
Documento
Data cronica
Immagini digitalizzate
2
Amedeo VI conte di Savoia stipula un trattato di alleanza con le città di Berna e Friburgo, per il quale viene convenuto il reciproco ausilio per dieci anni nel territorio compreso nei termini descritti
2/12/1373
1
Amedeo VIII conte di Savoia rinnova il trattato di pace con la comunità di Berna stipulato dal conte Amedeo VI il 6 aprile 1384 e vi include la comunità di Friburgo
18/1/1412
2
Carlo Emanuele I duca di Savoia e la comunità di Berna stipulano un trattato di alleanza e confederazione
23/6/1617
1
Carlo II duca di Savoia e gli sculdasci e consoli delle comunità di Berna e Friburgo confermano e rinnovano tutti gli accordi e i trattati precedentemente stipulati tra loro e tra i loro predecessori
22/11/1517
1
Carlo II duca di Savoia e gli sculdasci e consoli delle comunità di Berna, Friburgo e Solothurn confermano e rinnovano tutti gli accordi e i trattati precedentemente stipulati tra loro e tra i loro predecessori
3/12/1517
1
Carlo II duca di Savoia fissa un compromesso con i cantoni di Berna e Friburgo a soluzione delle controversie sorte in seguito false donazioni di Carlo I ai suddetti cantoni prodotte dal segretario Dufour e impugnate dagli stessi cantoni contro il duca Carlo II
9/6/1508
1
Carlo II duca di Savoia stipula un compromesso con le comunità svizzere di Basilea, Sciaffusa, Berna, Uri, Schwyz, Unterwalden, Zug, Glarus, Friburgo e Solothurn per soddisfare le pretese svizzere derivanti dalla falsa donazione del duca Carlo I di Savoia a favore dei cantoni svizzeri, prodotta dal segretario ducale Giovanni Doufour
0/6/1511
1
Corrado Lutzelmann e Giacomo Meyer, abitanti di Basilea, Federico Moll, antico borgomastro di Louffenberg e Verena Bilin di Zurigo sua sorella, tutti eredi del fu Pietro Bischoffs, Ludovico di Erlach suo socio, Ludovico Weismann, avvocato e curatore degli eredi di Nicola Lombachs, socio a sua volta di Pietro Bischoffs, e Giovanni Etterli, successore di Domenico di Burenn, oste del Leone della città di Berna , anch'egli socio di Pietro Bischoffs, rilasciano quietanza a Filiberto II duca di Savoia per una somma versata loro a titolo di composizione delle controversie che Pietro Bischoffs e soci avevano con i mercanti della famiglia Mazzetti e quindi con la comunità di Chieri
11/8/1503
1
Emanuele Filiberto duca di Savoia e la comunità di Berna stipulano un trattato di alleanza difensiva
5/5/1570
1
Filiberto II duca di Savoia e gli sculdasci e consoli delle comunità di Berna e Friburgo confermano e rinnovano tutti gli accordi e i trattati precedentemente stipulati tra loro e tra i loro predecessori
26/3/1498
34
Giacomo Marchand, Giacomo di Valperga, Giacomo di Tour, Giovanni di Compeys e Ludovico Bonivard presentano allo sculdascio e ai consoli di Berna gli ostaggi che dovranno tenere per il duca di Baviera a garanzia del pagamento, da parte del duca di Savoia, della dote della sorella Margherita
12/5/1447
1
Gli sculdasci e consoli della comunità di Berna rilasciano a Carlo II duca di Savoia quietanza per la somma da questi dovuto alla comunità a titolo di restituzione della somma per la quale questa si era impegnata in suo favore sulla piazza di Basilea; lo libera quindi da ogni obbligo gravante sui possedimenti ducali di Cudreffin, Yverdun, Romont, Belmont ed Estavayer a garanzia del debito del duca
15/7/1515
1
Gli sculdasci e consoli delle comunità di Berna e Friburgo confermano agli inviati di Bianca duchessa di Savoia tutrice di Carlo Giovanni Amedeo duca di Savoia tutti gli accordi e i trattati precedentemente stipulati tra loro e i duchi di Savoia
22/6/1490
1
Gli sculdasci e consoli delle comunità di Berna e Friburgo confermano agli inviati di Carlo I duca di Savoia tutti gli accordi e i trattati precedentemente stipulati tra loro e i duchi di Savoia
26/1/1484
1
Gli sculdasci e consoli delle comunità di Berna e Friburgo confermano agli inviati di Carlo II duca di Savoia tutti gli accordi e i trattati precedentemente stipulati tra loro e i duchi di Savoia
22/11/1504
1
Gli sculdasci e consoli delle comunità di Berna e Friburgo confermano agli inviati di Filippo II duca di Savoia tutti gli accordi e i trattati precedentemente stipulati tra loro e i duchi di Savoia
9/9/1496
1
Gli sculdasci e i consoli della comunità di Berna confermano ogni trattato e accordo stipulato in passato con il duca di Savoia
14/8/1457
1
Gli sculdasci e i consoli della comunità di Berna nominano l'ufficiale incaricato di ritirare dal duca Amedeo IX di Savoia il saldo della somma dovuta alla comunità dal duca di Savoia in esecuzione di quanto stabilito nel trattato stipulato dal defunto duca Ludovico
15/11/1465
1
Gli sculdasci e i consoli della comunità di Berna ratificano il trattato del 22 febbraio 1467 stipulato dai loro ambasciatori con quelli del duca di Savoia, con il quale veniva confermato ogni trattato e ogni accordo stipulato in passato tra la comunità e il duca
22/5/1469
1
Gli sculdasci e i consoli della comunità di Berna rilasciano a Carlo II duca di Savoia la quietanza per il versamento dell'acconto sugli interessi su quanto il duca doveva ai due cantoni in seguito all'accordo seguito all'impugnazione da parte dei due cantoni delle false donazioni del duca Carlo I a loro favore, prodotte dal segretario ducale Dufour
29/6/1510
3
Gli sculdasci e i consoli della comunità di Berna rilasciano ai rappresentanti del duca Filiberto II di Savoia la quietanza generale e il relativo atto di obbligazione del duca per la somma versata a nome del duca a titolo di composizione delle controversie sorte tra gli eredi di Pietro Bischoffs e soci da una parte e i mercanti della famiglia Mazzetti e la comunità di Chieri dall'altra
29/6/1503
2
Gli sculdasci e i consoli della comunità di Berna rilasciano ai rappresentanti del duca Filiberto II di Savoia una quietanza per una somma versata a nome del duca a titolo di composizione delle controversie sorte tra gli eredi di Pietro Bischoffs e soci da una parte e i mercanti della famiglia Mazzetti e la comunità di Chieri dall'altra
29/6/1503
10
Gli sculdasci e i consoli della comunità di Berna rilasciano al duca Amedeo IX di Savoia la quietanza del saldo della somma dovuta alla comunità dal duca di Savoia in esecuzione di quanto stabilito nel trattato stipulato dal defunto duca Ludovico
21/11/1465
1
Gli sculdasci e i consoli della comunità di Berna rilasciano al duca Carlo II di Savoia quietanza per la somma versata a suo nome da Aimone di Montfaucon vescovo di Losanna in esecuzione dell'acordo con gli eredi di Enrico Matter
3/8/1508
1
Gli sculdasci e i consoli della comunità di Berna rilasciano al duca Carlo II di Savoia quietanza per la somma versata a titolo di reddito annuo in esecuzione dei trattati stipulati tra loro
20/2/1505
48
Gli sculdasci e i consoli della comunità di Berna rilasciano quietanza a favore del duca Carlo II di Savoia per una somma consegnata loro dall'araldo "Faulcon" a titolo di reddito annuo dovuto dal duca alla comunità
3/1/1524
1
Gli sculdasci e i consoli delle comunità di Berna e Friburgo rilasciano a Carlo II duca di Savoia la quietanza per il versamento dell'acconto sulla prima rata di quanto il duca doveva ai due cantoni in seguito all'accordo seguito all'impugnazione da parte dei due cantoni delle false donazioni del duca Carlo I a loro favore, prodotte dal segretario ducale Dufour
28/6/1509
2
Gli ufficiali, i consoli e la comunità di Berna ratificano il trattato di alleanza stipulato il 4 aprile dello stesso anno con il conte Amedeo VI di Savoia e la comunità di Friburgo
8/7/1384
1
I consoli e sculdasci dell comunità di Berna dichiarano che l'avvenuta liberazione dei mercanti lucchesi presi in ostaggio dal signore di Ferret discende da iniziativa di Filippo di Savoia conte di Bresse, nonostante le suppliche mossegli da Adriano di Bübenberg, sculdascio di Berna
28/8/1468
1
I delegati della Confederazione tra le città svizzere di Zurigo, Berna, Friburgo, Uri, Unterwalden, Zug, Glarus e Solothurn rilasciano a Iolanda di Francia duchessa di Savoia la quietanza per la somma di 25000 fiorini versata loro a titolo di supplemento di quanto dovuto per la restituzione del Vaud al ducato di Savoia
28/6/1479
107
Il console e il consiglio della comunità di Berna rilasciano quietanza a favore del duca Carlo II di Savoia per una somma consegnata loro a titolo di reddito annuo dovuto dal duca alla comunità
28/7/1530
1
Il duca Carlo II di Savoia stipula un trattato di alleanza con i cantoni svizzeri di Zurigo, Berna, Lucerna, Uri, Schwiz, Unterwalden, Glaris, Zug, Basilea, Friburgo, Solothurn e Sciaffusa
26/8/1512
1
I mediatori dei cantoni di Berna, Lucerna, Friburgo e Solothurn risolvono le controversie sorte tra Luigi d'Orléans marchese d'Hochberg, a nome di sua moglie Giovanna figlia di Filippo di Baden-Hochberg e di Maria di Savoia vedova dello stesso Filippo, e il duca Carlo II di Savoia.
14/8/1505
1
Iolanda di Francia duchessa di Savoia e tutrice del figlio Filiberto I duca di Savoia e gli sculdasci e i consoli delle comunità di Berna e Friburgo confermano ogni trattato e accordo stipulato in passato tra loro
20/8/1477
1
La comunità di Berna fa atto di rinuncia e rilascia quietanza generale a Carlo II duca di Savoia per tutte le pretese seguite alla falsa donazione di Carlo I duca di Savoia ai cantoni svizzeri, prodotta dal segretario ducale Giovanni Dufour
10/3/1513
1
La comunità di Berna rilascia quietanza a Carlo I duca di Savoia per la somma da questi dovuta a titolo di compenso per le truppe fornite al duca per l'assedio di Saluzzo
21/12/1421
1
La comunità di Berna rilascia quietanza a Carlo II duca di Savoia per una somma versata in seguito all'accordo stipulato dal duca con i cantoni svizzeri per giungere a una composizione delle controversie sorte dalla pretesa dei cantoni che fosse eseguita la falsa donazione di Carlo I duca di Savoia ai cantoni svizzeri, prodotta dal segretario ducale Giovanni Dufour
2/5/1512
2
La comunità di Berna si impegna a pagare a quella di Zug il censo istituito a suo favore del duca Carlo II di Savoia
25/5/1537
1
L'avvocato dei Consigli della città di Berna stabilisce una tregua alle ostilità contro Carlo Emanuele I duca di Savoia
19/8/1594
1
L'avvocato dei Consigli della comunità di Berna comunica al duca Carlo Emanuele I di Savoia che la comunità approva il trattato stipulato tra loro e si impegna a inviare tre ambasciatori per ratificarlo solennemente
10/10/1589
1
L'avvocato dei Consigli della comunità di Berna comunica al duca Carlo Emanuele I di Savoia che la comunità non intende procedere alla ratifica del trattato di pace stipulato con il duca stesso
3/3/1590
1
L'avvocato e i Consigli del cantone di Berna ratificano ratificano i capitoli dell'accordo per il servizio del reggimento svizzero del colonnello Diesbach agli ordini del re di Sardegna stipulati dal cancelliere del cantone, Samuele Moutach con l'ambasciatore del re di Sardegna, Francesco Giuseppe de Viry
24/12/1738
1
L'avvocato e i Consigli della città di Berna dichiarano che le truppe promesse dalla comunità al duca Carlo Emanuele I di Savoia in esecuzione del trattato di alleanza tra loro stipulato potranno essere impiegate in suo ausilio anche fuori dai confini degli Stati di Savoia, ma esclusivamente per ragioni difensive
13/6/1617
2
L'avvocato e i Consigli della città di Berna si impegnano a rispettare il trattato di alleanza e confederazione stipulato dagli ambasciatori della comunità con quelli del duca Carlo Emanuele I di Savoia
9/10/1617
184
L'avvocato e il consiglio della comunità di Berna rilasciano quietanza a favore del duca Carlo II di Savoia per una somma consegnata loro a titolo di reddito annuo dovuto dal duca alla comunità
30/9/1529
1
Lo sculdascio e i consoli della comunità di Berna rilasciano quietanza a favore del duca Carlo II di Savoia per una somma consegnata loro a titolo di reddito annuo dovuto dal duca alla comunità
22/4/1525
1
Ludovico duca di Savoia e gli ufficiali delle comunità di Berna e Friburgo ratificano l'accordo stipulato dai rispettivi ambasciatori per la soluzione delle controversie che opponevano da una parte il conte e la comunità di Berna, dall'altra quella di Friburgo (1° esemplare)
19/7/1448
2
Ludovico duca di Savoia e gli ufficiali delle comunità di Berna e Friburgo ratificano l'accordo stipulato dai rispettivi ambasciatori per la soluzione delle controversie che opponevano da una parte il conte e la comunità di Berna, dall'altra quella di Friburgo (2° esemplare)
19/7/1448
1
Ludovico duca di Savoia stringe un trattato di alleanza e confederazione con la città di Berna contro quella di Friburgo, rea di non aver rispettato il trattato di pace stipulato il 18 gennaio 1412 con il conte di Savoia e la comunità di Berna
23/2/1448
2
Traduzione autentica dei consoli della città di Berna del compromesso stipulato da Carlo II duca di Savoia con le comunità svizzere di Basilea, Sciaffusa, Berna, Uri, Schwiz, Unterwalden, Zug, Glarus, Friburgo e Solothurn per soddisfare le pretese svizzere derivanti dalla falsa donazione del duca Carlo I di Savoia a favore dei cantoni svizzeri, prodotta dal segretario ducale Giovanni Doufour
13/8/1511
Torna in cima