Dati in caricamento. Attendere...
Salta al contenuto
SEZIONE CORTE Piazza Castello, 209 | SEZIONI RIUNITE Via Piave, 21
|
as-to@cultura.gov.it
Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Accedi
Cerca per:
Chi siamo
L’Istituto
Le sedi
Patrimonio UNESCO
Organigramma
Amici di ASTo
Amministrazione trasparente
Contatti
La storia
La storia dell’Archivio
Il museo dell’Archivio
La biblioteca dell’Archivio
Web archiving
AttivitÃ
Digitalizzazioni
Restauro
Pubblicazioni
Sale studio
Sedi e regole d’accesso
Sala di studio virtuale
Modulistica
Patrimonio
Ricerca
Percorsi tra le carte
Guide tematiche
Storie d’archivio
Un documento racconta
Glossario di archivistica
Strumenti
Progetti
Didattica
Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica
Area riservata Scuola APD
Aggiornamento professionale
L’Archivio per le scuole
Avvisi
News ed eventi
News
Eventi
Ricerca
Sigilli
Home
/
Naviga il patrimonio
/
Progetti
/
Sigilli
Documenti e Sigilli associati al titolare Amedeo IV conte di Savoia
Torna alla lista principale
|
Torna all'indice dei titolari
Num.
Documento
Data cronica
Immagini digitalizzate
3
Amedeo IV conte di Savoia, con il consenso della madre Beatrice di Savoia e di Bonifacio eletto di Belley e di Filippo primicerio della chiesa di Metz, dona alcuni castelli alla sorella Margherita di Savoia, contessa di Kiburg, a titolo di aumento di dote.
1239 febbraio 23
3.1
Amedeo IV conte di Savoia detta il suo testamento, nel quale nomina suo erede il fratello Tommaso sostituito, nel caso muoia senza eredi maschi, dal fratello Pietro; dispone inoltre che l'erede debba prestare giuramento nelle mani della contessa Beatrice sua madre e del vescovo di Tarentasia
19/7/1238
2
Amedeo IV conte di Savoia dona il castello di Monteux alla sorella Margherita di Savoia di Savoia contessa di Kiburg
1239 ottobre 16
1
Amedeo IV conte di Savoia e i fratelli Pietro e Aimone si accordano circa le divisioni dell'eredità paterna a mediazione degli altri fratelli Tommaso, Bonifacio, Guglielmo e Filippo, e di Martino di Virien e di Guglielmo Gratapallha.
23/07/1234
1
Amedeo IV conte di Savoia ordina a tutti i suoi vassalli, ufficiali e uomini di prestare obbedienza in sua assenza al fratello Tommaso di Savoia
23/9/1235
4
L'arcivescovo di Vienne Pietro Bertrando, Amedeo vescovo di Moriana e Tommaso vescovo di Belley, arbitri eletti dal conte Amedeo IV di Savoia, decidono circa le controversie sorte tra Tommaso e Pietro fratelli del conte Amedeo IV e Bonifacio figlio di detto conte circa la ripartizione dell'eredità.
16/02/1252
5
L'arcivescovo di Vienne Pietro Bertrando, Amedeo vescovo di Moriana e Tommaso vescovo di Belley, arbitri eletti dal conte Amedeo IV di Savoia, decidono circa le divergenze sorte tra il conte Amedeo IV di Savoia e il fratello Filippo vescovo di Lione circa la ripartizione dell'eredità del fu Tommaso loro padre.
16/02/1254
5.2
L'arcivescovo di Vienne Pietro Bertrando, Amedeo vescovo di Moriana e Tommaso vescovo di Belley, arbitri eletti dal conte Amedeo IV di Savoia, decidono circa le divergenze sorte tra il conte Amedeo IV di Savoia e il fratelo Filippo vescovo di Lione circa la ripartizione dell'eredità del fu Tommaso loro padre.
16/02/1254
2
Margherita contessa di Savoia e marchesa in Italia dona al figlio Tommaso conte di Fiandra e d'Haynaut tutto ciò che le spettava nel castello di San Benisium, con il consenso del figlio primogenito Amedeo conte di Savoia che a sua volta ha donato al fratello Tommaso tutti i diritti che gli spettavano nel medesimo castello.
12/01/1244
Torna in cima