Dati in caricamento. Attendere...
Salta al contenuto
SEZIONE CORTE Piazza Castello, 209 | SEZIONI RIUNITE Via Piave, 21
|
as-to@cultura.gov.it
Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Accedi
Cerca per:
Chi siamo
L’Istituto
Le sedi
Patrimonio UNESCO
Organigramma
Amici di ASTo
Amministrazione trasparente
Contatti
La storia
La storia dell’Archivio
Il museo dell’Archivio
La biblioteca dell’Archivio
Web archiving
AttivitÃ
Digitalizzazioni
Restauro
Pubblicazioni
Sale studio
Sedi e regole d’accesso
Sala di studio virtuale
Modulistica
Patrimonio
Ricerca
Percorsi tra le carte
Guide tematiche
Storie d’archivio
Un documento racconta
Glossario di archivistica
Strumenti
Progetti
Didattica
Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica
Area riservata Scuola APD
Aggiornamento professionale
L’Archivio per le scuole
Avvisi
News ed eventi
News
Eventi
Ricerca
Sigilli
Home
/
Naviga il patrimonio
/
Progetti
/
Sigilli
Documenti e Sigilli associati al titolare Carlo Emanuele II, duca di Savoia
Torna alla lista principale
|
Torna all'indice dei titolari
Num.
Documento
Data cronica
Immagini digitalizzate
*
1630-1648. "Lettere della duchessa Cristina di Francia, duchessa reggente di Savoia, scritte al canonico Giulio Cesare Bergera, vicario generale indi arcivescovo di Torino".
*
1640-1648. "Quattordici lettere di Carlo Emanuele II duca di Savoia dirette a Cristina di Francia duchessa di Savoia sua madre".
*
1648-1649. "Tre lettere di Carlo Emanuele II duca di Savoia dirette al conte di Verrua generale della cavalleria".
*
1650. "Lettera di Carlo Emanuele II duca di Savoia diretta al re di Francia".
*
1656-1658. "Nove lettere di Carlo Emanuele II duca di Savoia dirette a Cristina di Francia duchessa di Savoia sua madre".
*
1660-1663. "Quattro lettere di Carlo Emanuele II duca di Savoia dirette alla principessa Ludovica Maria di Savoia".
*
1660-1669. "Sessantanove lettere di Carlo Emanuele II duca di Savoia dirette al controllore generale delle finanze Carron".
*
1660. "Lettera di Carlo Emanuele II duc adi Savoia diretta al vassallo Sanfront prefetto di Asti".
*
1661-1663. "Venti lettere di Carlo Emanuele II duca di Savoia dirette a Madama Reale sua madre".
*
1662-1663. "Lettere di Francesca d'Orléans prima moglie del duca Carlo Emanuele II [dirette a Cristina di Francia Madama Reale]".
*
1663-1669. "Sei lettere di Carlo Emanuele II duca di Savoia dirette al marchese di San Tomaso".
*
1664. "Lettera di Carlo Emanuele II duca di Savoia diretta al principe Federico Vilielmo elettore di Brandeburgo".
*
1665. "Lettera di Carlo Emanuele II duca di Savoia alla regina del Portogallo".
*
1670,1673;1675. "Tre lettere di Carlo Emanuele II duca di Savoia dirette alla Camera dei conti in Savoia".
*
1670-1675. "Trentatre lettere di Carlo Emanuele II duca di Savoia dirette al marchese di San Tommaso primo segretario di Stato".
25
Carlo Emanuele I duca di Savoia ordina al suo amministratore François François Planque di effettuare un pagamento al presidente Turinetti
20/7/1664
s. n.
Carlo Emanuele II conferma la concessione di Vittorio Amedeo I al principe cardinal Maurizio del diritto di giudicare nelle cause di prima istanza pertinenti gli accensamenti, gli accensatori, i fittavoli e gli altri impiegati al servizio di detto principe.
1648 agosto 30
1
Carlo Emanuele II duca di Savoia accorda alla madre cristina di Francia il permesso di nominare un Consiglio presidiale per l'amministrazione dei suoi beni dotali
19/3/1649
1
Carlo Emanuele II duca di Savoia comunica agli amminsitratori dell'eredità di Maria Apollonia di Savoia la nomina di un altro delegato, Giovanni Pietro Marelli
29/7/1662
24
Carlo Emanuele II duca di Savoia condona un debito a François Planque, agente della Corona a Parigi
26/1/1664
1
Carlo Emanuele II duca di Savoia dona alla madre Cristina di Francia una cascina e i beni da essa dipendenti nei pressi del Valentino
10/2/1654
1
Carlo Emanuele II duca di Savoia esenta la madre Cristina di Francia duchessa di Savoia dall'obbligo di render conto della propria amministrazione durante il periodo di reggenza
2/6/1654
2
Carlo Emanuele II duca di Savoia esenta la madre Cristina di Francia duchessa di Savoia dall'obbligo di render conto della propria amministrazione durante il periodo di reggenza (copia)
2/6/1654
1
Carlo Emanuele II duca di Savoia nomina gli amminsitratori dell'eredità di Maria Apollonia di Savoia, figlia del duca Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo
29/7/1662
1
Carlo Emanuele II duca di Savoia nomina la madre Cristina di Francia duchessa di Savoia suo luogotenente per gli stati di là dai monti e le assegna una pensione annua
20/6/1648
50
Carlo Emanuele II duca di Savoia ordina al suo amministratore François Planque di effettuare un pagamento alla marchese di S.Maurizio
4/6/1672
1
Carlo Emanuele II duca di Savoia ordina al tesoriere di qua dai monti Pietro Forneri di liquidare la pensione annua della madre Cristina di Francia
20/3/1659
1
Carlo Emanuele II duca di Savoia rilascia quietanza per i conti resi da François François Planque, agente a Parigi della defunta Madama Reale Cristina di Francia duchessa di Savoia
4/4/1664
24
Carlo Emanuele II duca di Savoia rilascia quietanza per i conti resi dal suo amministratore François Planque
0/2/1675
28
Copia autentica del Senato ducale sedente in Torino di una lettera di Luigi XIV re di Francia
17/9/1643
1
Copia autentica estratta da Gian Francesco Gay Donzel, segretario ducale e archivista del Senato di Savoia, delle disposizioni relative alla cessione alla comunità di Berna dei diritti sul Vaud che potevano competerle in esecuzione del trattato stipulato a Losanna nel 1564 con il duca di Savoia, cessione fatta da a nome del duca Carlo Emanuele I da Gian Battista Gabaleone, generale delle Poste il 23 giugno 1617
28/7/1668
2
Copia redatta dal ricevitore della Camera dei conti ducale della richiesta del referendario di Chamosset di rimborso di spese sostenute per conto del duca di Savoia
0/0/1643
1
Crisitina di Francia duchessa di Savoia nomina il conte Amedeo Del Pozzo suo procuratore per assistere al giuramento di Tommaso di Savoia principe di Carignano, nominato luogotenente generale delle città e territori di Ivrea e Biella
14/12/1643
2
Cristina di Francia duchessa di Savoia e il figlio Carlo Emanuele II duca di Savoia promettono di dare in moglie al figlio primogenito del duca Massimiliano di Baviera la principessa Adelaide di Savoia
14/5/1650
30
Cristina di Francia duchessa di Savoia nomina il cardinale Maurizio di Savoia luogotenente generale nella contea di Nizza
14/6/1642
1
Cristina di Francia duchessa di Savoia ordina a tutti i sudditi di non riconoscere i principi Tommaso di Savoia e cardinale Maurizio di Savoia nella qualità di tutori e reggenti per il duca suo figlio, nonostante le disposizioni imperiali
18/7/1639
4
Estratto dai registri di interinazione del Senato di Piemonte dell'atto con cui De Plessy riceve in custodia dal re di Francia il castello di Gravere
0/0/1639
5
Estratto dai registri di interinazione del Senato di Piemonte dell'atto con cui De Plessy riceve in custodia dal re di Francia il forte del Lausetto
0/0/1639
3
Estratto dai registri di interinazione del Senato di Piemonte dell'atto con cui il cardinale De la Valette riceve in custodia dal re di Francia il castello di Cavour
0/0/1639
2
Estratto dai registri di interinazione del Senato di Piemonte dell'atto con cui il cardinale De la Valette riceve in custodia dal re di Francia le piazzeforti di Susa e Avigliana
0/0/1639
s. n.
Il duca di Savoia Carlo Emanuele II dichiara che il Gran Maestro della Casa, o in sua assenza il Primo Maggiordomo, deve sempre sedersi a tavola, anche in presenza di persone che in altro ambito avessero la precedenza su detto Gran Maestro o Primo Maggiordomo.
1674 ottobre 26
7
Il Senato di Nizza interina le patenti con cui Maria Giovanna Battista di Savoia accetta la tutela del figlio Vittorio Amedeo II
21/6/1675
2
Il Senato ducale di Piemonte interina la patente con cui Carlo Emanuele II duca di Savoia accorda alla madre Cristina di Francia il permesso di nominare un Consiglio presidiale per l'amministrazione dei suoi beni dotali
23/3/1649
3
Il Senato ducale di qua dai monti redige copia autentica della quietanza del duca Massimiliano di Baviera rilasciata in occasione del pagamento della dote della principessa Adelaide di Savoia, sposa del suo primogenito, Ferdinando Maria
20/4/1651
6
Istruzioni di Carlo Emanuele II duca di Savoia a Giovan Pietro Quaglino per la missione presso l'imperatrice per trattare il proprio matrimonio con la stessa imperatrice
10/12/1659
s. n.
La Camera dei conti del ducato di Savoia interina le patenti concesse da Carlo Emanuele II a Ludovica di Savoia secondo cui le vengono assegnati vari redditi.
1666 aprile 7
2
La Camera dei conti ducale procede al conto della dote di Cristina di Francia duchessa di Savoia
20/10/1646
s.n.
Lettera di Carlo Emanuele II, duca di Savoia, con cui vieta il passaggio a qualsivoglia persona o animale nella vigna della sorella Ludovica.
1664 aprile 4
7
Lettera intestata in bianco di Carlo Emanuele II duca di Savoia da adoperarsi per la missione a Vienna per trattare il matrimonio del duca con l'imperatrice
0/0/1660
49
Ordine di pagamento di Carlo Emanuele I duca di Savoia al suo amministratore a Parigi, François Planque
10/12/1664
54
Ordine di pagamento di Carlo Emanuele II duca di Savoia al proprio agente a Parigi, François Planque
16/1/1672
48
Ordine di pagamento di Carlo Emanuele II duca di Savoia al suo amministratore François Planque
12/12/1664
2
Ordine di pagamento di Cristina di Francia duchessa di Savoia all'abate Mondino
8/4/1639
50
Orine di pagamento di Carlo Emanuele II duca di Savoia al suo amministratore a Parigi François Planque
24/3/1664
1
Rendiconto della Camera dei conti di Piemonte dei residui della dote di Cristina di Francia dovuti dal re di Francia Luigi XIV
21/8/1646
s. n.
"Scrittura importante da custodirsi nell'Archivio di S. A. R. e da non aprirsi senza ordine espresso dell'Altezza Sua Reale e da mettersi nella scatola delle scritture del matrimonio di seta".
-
s. n.
"Scrittura importante da non aprirsi senz'ordine espresso, e da custodirsi nell'Archivio di Sua Altezza REale con altra scrittura intitolata. Scrittura importante da custodirsi nell'Archivio di Sua Altezza Reale e da non aprirsi senz'ordine espresso dell'Altezza Sua Reale e da mettersi nella scatola delle scrtture del matrimonio di Sua Altezza Reale".
1676 ottobre 29
6
Vidimus della Camera dei conti ducale del rendiconto delle somme dovute dal re di Francia Luigi XIV e assegnate sulle entrate delle gabelle del Lionese
22/8/1664
3
Vidimus del Senato residente a Torino dell'atto con cui il nunzio apostolico a Parigi, Carlo Roberto de Vittoriis arcivescovo di Tarso, e Arduino di Perefixe de Beaumont arcivescovo di Parigi, delegati dal papa Alessandro VII, dichiarano nullo il matrimonio tra Maria Giovanna Battista di Nemours e Carlo principe di Lorena e le concedono la dispensa per poter contrarre nuovamente matrimonio
12/5/1665
1
Vittorio Amedeo I duca di Savoia e le comunità di Lucerna, Uri, Schwyz, Unterwalden superiore e inferiore, Zug e Friburgo stipulano un trattato di alleanza e confederazione
14/4/1651
Torna in cima